Dora Musumeci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|immagine = Dora Musumeci.jpg
|didascalia = Dora Musumeci nel 1957
|etichetta = [[Cetra (casa discografica)|Cetra]], [[Philips (casa discografica)|Philips]], [[RCA Italiana]],
|url =
|
|
|
|
}}
{{Bio
Riga 32:
}}
== Biografia ==
È stata la prima pianista jazz d'Italia.<ref name=":0" />
Il padre Salvatore Musumeci, detto ''Totò'', è violinista presso il [[Teatro Massimo Vincenzo Bellini]] di [[Catania]], ed avvia la figlia allo studio della musica sin da bambina.
Riga 41 ⟶ 43:
Inizia ad esibirsi sia in [[Italia]] che all'estero, suonando con grandi nomi come [[Lionel Hampton]] e [[Dizzy Gillespie]], e pubblica le prime incisioni; forma quindi un proprio complesso, il cui bassista e cantante è [[Roby Matano]] (in seguito con [[I Campioni]])<ref>[[Roberto Matano]] e [[Michele Neri]], ''A robe'...'', edizioni L'isola che c'è, 2002</ref>.
Nel [[1956]] vince il Festival del Jazz di Modena e pubblica l'album ''[[La regina dello swing]]'' per la [[Cetra (casa discografica)|Cetra]] di [[Torino]].
Viene spesso ospitata in trasmissioni televisive e radiofoniche, e continua a pubblicare dischi per varie case discografiche; dal vivo inoltre esegue spesso arrangiamenti jazz di canzoni di musica leggera.
Forma un quartetto a suo nome (composto, oltre che da lei, da "fair" [[Little Cickets]] alla chitarra, [[Tonino Ferrelli]] al contrabbasso e [[Roberto Petrin]] alla batteria), con cui incide per l'etichetta
Negli anni '60 si esibisce al [[Piper Club]] di [[Roma]] insieme a [[Romano Mussolini]], [[Giovanni Tommaso]] e [[Lionel Hampton]], portando quindi il [[jazz]] nel tempio della [[musica beat|beat]]<ref>[[Eddie Ponti]], ''Piper Story'', pubblicato su [[Nuovo Sound]] n° 9 dell'8 marzo 1975</ref>; partecipa inoltre anche alla registrazione di alcune colonne sonore, lavorando tra gli altri anche con [[Ennio Morricone]].
Riga 54 ⟶ 56:
Si dedica inoltre alla composizione di musiche per spettacoli radiofonici, tra cui nel [[1972]] ''La scuola dei buffoni'' di [[Michel de Ghelderode]], per la regia di [[Romano Bernardi]], o teatrali, come ''L'aria del continente'' di [[Nino Martoglio]] (nell'allestimento di [[Turi Ferro]]).
Purtroppo [https://www.mgenews.it/notizieb/e-stata-la-prima-pianista-jazz-ditalia-ma-lhanno-dimenticata-dora-musumeci è stata completamente dimenticata] dalla sua città, Catania, ma anche il panorama Jazz Italiano lo ha fatto se non per ricordarla, in maniera superficiale, in sporadiche manifestazioni.
== Discografia parziale ==
Riga 60 ⟶ 64:
=== 33 giri ===
*[[1956]]: [[La regina dello swing]] ([[Cetra (casa discografica)|Cetra]] LPA 66, 25
*[[1961]]: [[24 motivi al pianoforte]] ([[ViK. Recordings|Vik]], KLVP 91; pubblicato come ''Dora Musumeci e il suo Trio'')
*[[1970]]: [[Modern piano music]] ([[Tank (casa discografica)|Tank]] STG 7037)
Riga 73 ⟶ 77:
*[[1955]]: [[Caminito / Somebody Loves Me / Yesterdays / Kiss Tango]] ([[Cetra (casa discografica)|Cetra]], EP 0531; con [[Armando Fragna]] e [[Beppe Mojetta]]; la Musumeci esegue ''Somebody Loves Me'' e ''Kiss Me'', mentre l'orchestra Fragna esegue ''Kiss Tango'' e l'orchestra Mojetta esegue ''Caminito'')
*[[1957]]: [[Ehi tu/Blues in cornice / La cicoria /Lullaby of Broadway]] ([[Philips (casa discografica)|Philips]], PE 431 025)
*[[1959]]: [[Chimere / Mentre il tempo passa / Io partirò / All Right, Ok, You Win]] (
=== 78 giri ===
Riga 82 ⟶ 86:
*[[1959]]: [[Ehi tu / Lullaby of Broadway]] ([[Philips Records|Philips]], 363 428 PF)
*[[1960]]: [[Sono stanco / Dall'alba al tramonto]] ([[Fonit
*[[1961]]: [[Qualcuno ha chiesto di me / Caffè e camomilla]] ([[RCA Italiana]], PM 3036)
== Note<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.mgenews.it/notizieb/e-stata-la-prima-pianista-jazz-ditalia-ma-lhanno-dimenticata-dora-musumeci|titolo=È stata la prima pianista jazz d'Italia ma l'hanno dimenticata: Dora Musumeci|autore=Marta Genova}}</ref> ==
<references />
Riga 94 ⟶ 98:
* Adriano Mazzoletti - ''Il jazz in Italia'' - Ed. [[EDT (editore)|EDT]], Torino, 2004
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|jazz|musica}}
| |||