Limnoscelis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
m Termininja ha spostato la pagina Limnoscelis paludis a Limnoscelis tramite redirect
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome=Limnoscelis
|immagine=Limnoscelis(Cast)-RedpathMuseumMontreal-June6-08.png
|didascalia=Fossile di ''L. paludis'', al Redpath Museum, [[MontrealMontréal]].
|statocons=fossile
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 12:
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=
|classe=[[Amphibia]] (''[[sensu lato]]'')
|superordine=
|ordine=[[Reptiliomorpha|† Reptiliomorpha]]
|sottordine=[[Diadectomorpha|† Diadectomorpha†Diadectomorpha]]
|famiglia=[[LimnoscelididaeDiadectomorpha|† Limnoscelididae†Limnoscelidae]]
|sottofamiglia=
|genere=† '''Limnoscelis'''<br /><small>Williston, 1911</small>
|sottogenere=
|specie=
Riga 29:
* † '''''L. dynatis'''''<br /><small>Berman & Sumida, [[1990]]</small>
}}
'''''Limnoscelis''''' (il cui nome significa "piede di palude") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[anfibio]] (''[[sensu lato]]'') [[Reptiliomorpha|reptiliomorphorettiliomorfo]], appartenente ai [[Diadectomorpha|diadectomorphidiadettomorfi]] (una famiglia di [[Reptiliomorpha|anfibi simili a rettili]]), vissuto nel [[Permiano inferiore]], circa 280 milioni di anni fa ([[Artinskiano]]), in [[Nordamerica]]. Il genere contiene due specie: ''L. paludis'', la [[specie tipo]] e ''L. dynatis''.
 
== Descrizione ==
[[File:Limnoscelis21DB.jpg|thumb|left|Ricostruzione di ''L. paludis'']]
Il ''Limnoscelis'' è un [[Reptiliomorpha|reptiliomorpho]] di grandi dimensioni con circa 1,50 metro di lunghezza totale. La fisionomia dell'animale era molto simile a quella degli odierni [[Varanus|varani]].<ref>http://www.palaeocritti.com/by-group/diadectomorpha/limnoscelis</ref><br Tuttavia al/>
Al contrario della maggior parte dei [[Diadectomorpha|diadectomorphi]], sembra che il ''Limnoscelis'' fosse carnivoro. Anche se lo scheletro postcranico è molto simile a quello dei primi grandi rettili come [[pelicosauri]] e [[pareiasauridae]], l'animale non possedeva artigli e le ossa della caviglia erano fuse come negli reptiliomorphi.
 
== Classificazione ==
In passato il ''Limoscelis'' era considerato un [[rettile]] molto primitivo e antico, nel gruppo dei [[cotilosauri]]. Tuttavia in seguito l'animale è stato classificato come come un [[anfibio]] con caratteristiche rettiliane. Oggi il ''Limnoscelis'' appartiene a un gruppo di animali affini ai rettili, i [[Reptiliomorpha]], che includono anche l'erbivoro ''[[Diadectes]]''.
 
== Paleobiologia ==
[[File:The Osteology of the Reptiles-055 nhbcgtfhjg efsgh.png|thumb|Illustrazione del cranio di ''L. paludis'']]
Lungo circa un metro e ottanta, il ''Limnoscelis'' assomigliava forse a un [[Varanus|varano]] particolarmente robusto, con una lunga [[coda (anatomia)|coda]], un [[cranio]] compatto dalla forma vagamente triangolare e dotato di lunghi [[denti]] aguzzi. Molto probabilmente le sue prede preferite erano i piccoli [[vertebrati]] terrestri o con molta probabilità anche [[pesci]] e [[anfibi]] acquatici. Sebbene il suo scheletro postcranico sia molto simile a quello dei primi grandi rettili come [[pelicosauri]] e [[pareiasauridae]], gli arti dell'animale non avevano artigli, e le ossa delle cavigliacaviglie erano fuse come negli altri reptiliomorphi. Ciò impediva all'animale di camminare efficacemente sulla terraferma, mentre le sue dita che dovevano essere simili a ventose erano ottime per rimanere fermo e stazionario, indicando che il ''Limnoscelis'' cacciasse principalmente prede lente stando fermo immobile acquattato in attesa che la preda gli passasse davanti.
 
== Nella cultura popolaredi massa ==
[[File:Limnoscelis palustris.jpg|thumb|Fossile di ''L. paludis'', conservato al [[Museo civico di storia naturale (Milano)|Museo civico di storia naturale]], di [[Milano]]]]
Un eccezionale esemplare fossile di ''Limnoscelis paludis'' proveniente dai terreni permiani del [[Texas]] è conservato al [[Museo civico di Storia Naturale (Milano)|Museo di Storia Naturale di Milano]].
Riga 52 ⟶ 53:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|animali|paleontologia}}