Ninnigobius canestrinii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Ghiozzetto cenerino
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref>{{IUCN|summ=40708}}</ref>
|immagine = Pomatoschistus canestrinii.jpg
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->▼
|
|sottoregno = [[Eumetazoa]] [[Bilateria]]▼
|superphylum = ▼
▲|sottoregno=[[Eumetazoa]] [[Bilateria]]
|phylum = [[Chordata]]
▲|superphylum=
|
|infraphylum = ▼
|microphylum = ▼
▲|infraphylum=
|nanophylum = ▼
▲|microphylum=
|superclasse = [[Gnathostomata]]▼
▲|nanophylum=
|classe = [[Actinopterygii]]▼
▲|superclasse=[[Gnathostomata]]
|sottoclasse = [[Osteichthyes]]▼
▲|classe=[[Actinopterygii]]
|infraclasse = ▼
▲|sottoclasse=[[Osteichthyes]]
|superordine = [[Acanthopterygii]]▼
▲|infraclasse=
|ordine = [[Gobiiformes]]
▲|superordine=[[Acanthopterygii]]
|
|infraordine = ▼
|superfamiglia = ▼
▲|infraordine=
|famiglia = [[Gobiidae]]
▲|superfamiglia=
|
|tribù = ▼
|sottotribù = ▼
▲|tribù=
▲|sottotribù=
|sottogenere = ▼
▲|genere=[[Pomatoschistus]]
▲|sottogenere=
▲|sottospecie = <!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
▲|specie='''P. canestrinii'''
|FIL? = ▼
|regnoFIL = ▼
|ordineFIL = ▼
▲|FIL?=
|famigliaFIL = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->▼
▲|regnoFIL=
|biautore = Ninni▼
▲|ordineFIL=
|bidata = [[1883]]▼
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->|triautore = ▼
▲|biautore= Ninni
|trinome = ▼
▲|binome=Pomatoschistus canestrinii
|tridata = <!-- ALTRO -->▼
▲|bidata=[[1883]]
|sinonimi = Gobius canestrinii, Gobius jadrensis, Pomatoschistus canestrini▼
▲<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|nomicomuni = Ghiozzetto cenerino,<br />
|suddivisione = ▼
▲|trinome=
|suddivisione_testo = ▼
▲<!-- ALTRO -->
▲|sinonimi=Pomatoschistus canestrini
▲|nomicomuni=Ghiozzetto cenerino,<br />Ghiozzo cenerino,<br />Ghiozzo di Canestrini
▲|suddivisione=
▲|suddivisione_testo=
}}
Il '''ghiozzetto cenerino''' ('''
== Distribuzione e habitat ==
È diffuso nelle acque lagunari della zona Nord Adriatica lungo le coste di Italia (a nord delle [[Delta del Po|foci del Po]] e delle [[Valli di Comacchio]], [[Slovenia]], [[Croazia
Le popolazioni presenti in [[Montenegro]] ed [[Albania]], precedentemente ascritte a questa specie, sono attualmente considerate come un taxon a sé stante col nome di ''[[Ninnigobius montenegrensis]]''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=P. J.|cognome=Miller|nome2=R.|cognome2=ŠAnda|data=2008-01|titolo=A new West Balkanian sand‐goby (Teleostei: Gobiidae)|rivista=Journal of Fish Biology|volume=72|numero=1|pp=259-270|lingua=en|accesso=2024-06-20|doi=10.1111/j.1095-8649.2007.01709.x|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1095-8649.2007.01709.x}}</ref>.
È stato introdotto con acclimatazione in [[Puglia]] (fiume [[Sinni]]) e nel [[Lago Trasimeno]] ma, sfuggendo alle osservazioni per la piccola taglia e le abitudini schive, è possibile che sia stato introdotto in molti altri luoghi.
Riga 85 ⟶ 82:
*Kottelat M., Freyhof J. ''Handbook of European Freshwater Fishes'', Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
| |||