Trollius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m refuso |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|immagine=Trollius europaeus ENBLA04.JPG
|didascalia= Botton d'oro (''[[Trollius europaeus]]'')
|dominio = [[Eukaryota]]
|
|sottoregno = [[Tracheobionta]]
|regno=[[Plantae]]▼
|superdivisione = [[Spermatophyta]]▼
|divisione = [[Magnoliophyta]]
▲|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|
|sottoclasse = [[Magnoliidae]]▼
|ordine = [[Ranunculales]]▼
▲|sottoclasse=[[Magnoliidae]]
▲|ordine=[[Ranunculales]]
|famiglia=[[Ranunculaceae]]
|sottofamiglia=[[Ranunculoideae]]
|tribù=[[Adonideae]]
|genere='''Trollius'''
|FIL? = x
|genereautore=[[Linneo|L.]], 1753▼
|clade1 = [[Angiosperme]]
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|clade4 = [[Eudicotiledoni basali]]
|ordineFIL = [[Ranunculales]]
|famigliaFIL=[[Ranunculaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Ranunculoideae]]
|tribùFIL=[[Adonideae]]
|genereFIL='''Trollius'''
|sinonimi=''Gaissenia'' <br><small>[[Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz|Raf.]]</small><br>
''Hegemone'' <br><small>[[Alexander von Bunge|Bunge]] ex [[Karl Friedrich von Ledebour|Ledeb.]]</small><br>
''Ranunculastrum'' <br><small>[[Lorenz Heister|Heist.]] ex [[Philipp Conrad Fabricius|Fabr.]]</small>
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=*[[#Tassonomia|Vedi testo]]
}}
'''''Trollius''''' <small>([[Linneo|L.]], [[1753]])</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di piante [[
== Etimologia ==
Riga 57 ⟶ 46:
[[Radice (botanica)|Radici]] secondarie da [[rizoma]]. Sono fibrose ed ispessite.
=== Fusto ===
Il [[Fusto (botanica)|fusto]] eretto e semplice nasce dal breve [[rizoma]].
=== Foglie ===
* [[Foglia|Foglie]] [[Glossario botanico#B|basali]]: sono a disposizione [[Glossario botanico#A|alterna]], lungamente [[picciolo|picciolate]] e [[Glossario botanico#P|palmatifide]] (incise in più lobi).
Riga 63 ⟶ 52:
=== Fiori ===
I [[Fiore|fiori]] sono solitamente solitari e alla fine del fusto. Il colore va dal giallo all'arancio, ma possono arrivare fino al porporino, o al lillacino o al biancastro. Sono inoltre [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Actinomorfismo e zigomorfismo|attinomorfi]], [[Glossario botanico#D|dialitepali]], e lungamente [[Peduncolo (botanica)|peduncolati]].
* [[Fiore delle angiosperme|Calice]]: il numero dei [[sepalo|sepali]] va da 5 a 20 e sono di tipo [[Glossario botanico#P|petaloideo]]. In genere si sovrappongono l'un l'altro [[Glossario botanico#E|embricatamente]]. In alcune specie s'incurvano
* [[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: anche i [[petalo|petali]] sono numerosi, ma piccoli e stretti. Sono [[Glossario botanico#N|nettariferi]].
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: molto numerosi sono gli [[stame|stami]] disposti a spirale. Le [[antera|antere]] sono lineari erette ed allungate con [[Glossario botanico#D|deiscenza]] laterale.
Riga 73 ⟶ 62:
Il genere è diffuso soprattutto in [[America del Nord]] e in [[Asia]], nelle regioni fredde e temperate. In [[Europa]] l'unica specie (''[[Trollius europaeus]]'') si trova al nord a basse quote o al sud in zone montane. La maggiore diversità, il genere ''Trollius'', lo presenta nell'[[Asia]].
==
Per comodità il genere viene diviso in due gruppi a seconda del numero dei sepali (ma è anche un elemento importante per la classificazione delle varie specie del genere):
Riga 82 ⟶ 71:
=== Specie del genere ===
;Primo gruppo con 11 - 20 [[sepalo|sepali]] per fiore
* ''[[Trollius europaeus]]'' <small>[[Linneo|L.]]</small> – Botton d'oro : presenta grandi fiori (a forma globosa) giallo – oro di circa 4 cm di diametro. Esternamente sono visibili fino a 15 [[sepalo|sepali]] [[Glossario botanico#P|petaloidei]] ovalo – ellittici, concavi e [[Glossario botanico#C|conniventi]]. Le foglie sono divise in 5 segmenti a sua volta profondamente incisi e dentati.
* ''[[Trollius altaicus]]'' [[Carl Anton Andreevic von Meyer|<small>C. A. Mey</small>]]: i fiori non sono globosi ma svasati di colore giallo paglierino. I [[petalo|petali]] sono più piccoli e possono arrivare fino a 15. Lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è visibile e di colore purpureo – nerastro. Il fusto può arrivare fino a 70 cm di altezza. È originario dei [[Monti Altai]] (zona compresa tra la [[Siberia]], [[Mongolia]] e [[Cina]] nord-occidentale). Lo si trova a quote tra i 900 – 2000 {{m s.l.m.}}.
* ''[[Trollius caucasicus]]'' [[Christian von Steven|<small>Stev.</small>]]: ha 10 [[petalo|petali]] di colore giallo – arancio. I [[sepalo|sepali]] sono ancora più numerosi.
* ''[[Trollius asiaticus]]'' [[Linneo|<small>L.</small>]]: in questa pianta i [[petalo|petali]] sono più lunghi degli [[stame|stami]] e il loro colore è arancio. Anche questa specie ha un alto numero di [[sepalo|sepali]] e [[petalo|petali]] (da 11 a 20). La pianta non è più alta di 20 cm e si trova nelle zone umide delle foreste e praterie asiatiche.
;Secondo gruppo fino a 10 [[sepalo|sepali]] per fiore
* ''[[Trollius acaulis]]'' [[John Lindley|<small>Lindl.</small>]]: è pianta nana con 7 [[sepalo|sepali]] aranciati disposti a stella in posizione [[Glossario botanico#P|patente]]. I [[petalo|petali]] sono più corti degli [[stame|stami]].
* ''[[Trollius laxus]]'' [[Richard Anthony Salisbury|<small>Salisb.</small>]]: presenta dei fiori giallo – pallidi o verdastri (in alcune varietà sono bianchi). I [[sepalo|sepali]] sono da 5 a 7, mentre i [[petalo|petali]] possono essere anche una quindicina e sono più corti degli [[stame|stami]]. È una specie [[Nord Americana]] introdotta in [[Europa]] fin dal 1805.
* ''[[Trollius patulus]]'' [[Richard Anthony Salisbury|<small>Salisb.</small>]]: sia gli [[stame|stami]] che i [[petalo|petali]] sono ugualmente lunghi. Il colore dei fiori è giallo oro. Specie caucasica introdotta in [[Europa]] nel 1800.
* ''[[Trollius ledebourii]]'' [[Ludwig Reichenbach|<small>Rchb.</small>]]: i [[petalo|petali]] superano in lunghezza gli [[stame|stami]], sono da 10 a 12 e sono [[Glossario botanico#N|nettariferi]], mentre i [[sepalo|sepali]] [[Glossario botanico#P|petaloidi]] sono 5. Il colore del fiore è giallo – oro. Specie di origine siberiana.
* ''[[Trollius chinensis]]'' [[Alexander von Bunge|<small>Bunge</small>]]: i fiori sono colorati di giallo brillante. I [[sepalo|sepali]] [[Glossario botanico#P|petaloidi]] sono da 7 a 10 e i [[petalo|petali]] [[Glossario botanico#N|nettariferi]] (più lunghi degli [[stame|stami]]) sono oltre 20. Specie di origine cinese.
=== Elenco completo delle specie ===
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*''[[Trollius shinanensis]]'' <small>Kadota</small>
*''[[Trollius sibiricus]]'' <small>Schipcz.</small>
*''[[Trollius sikkimensis]]'' <small>(Brühl) Dorosz.</small>
*''[[Trollius soyaensis]]'' <small>Kadota</small>
*''[[Trollius taihasenzanensis]]'' <small>Masam.</small>
*''[[Trollius teshioensis]]'' <small>Kadota</small>
*''[[Trollius uniflorus]]'' <small>Sipliv.</small>
*''[[Trollius vaginatus]]'' <small>Hand.-Mazz.</small>
*''[[Trollius vicarius]]'' <small>Sipliv.</small>
*''[[Trollius yunnanensis]]'' <small>(Franch.) Ulbr.</small>
== Usi ==
Tutte le specie sono velenose
Alcune specie sono usate come piante ornamentali grazie al grande fiore brillantemente colorato. Sono rustiche e di facile coltivazione. Hanno tuttavia il difetto di essere avari di semi (nascono male e in modo discontinuo), per cui devono essere moltiplicate [[Glossario botanico#A|agamicamente]] (in autunno o in primavera).
Riga 145 ⟶ 144:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
* {{cita web |1=http://zipcodezoo.com/Key/ |2=ZipcodeZoo.com |3=03-01-2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090402113504/http://zipcodezoo.com/Key/# |dataarchivio=2 aprile 2009 |urlmorto=sì }}
{{Portale|botanica}}
|