Angraecum cadetii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: fix immagine tassobox using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(18 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 24:
|tribù=[[Vandeae]]
|sottotribù=[[Angraecinae]]
|genere='''[[Angraecum]]'''
|genereautore=
|sottogenere=
Riga 31:
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|ordineFIL=[[Asparagales]]
|famigliaFIL=[[Orchidaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Epidendroideae]]
|tribùFIL=[[Vandeae]][[Vandeae]]
|sottotribùFIL=[[Angraecinae]]
|genereFIL=[[Angraecum]]
|specieFIL='''A. cadetii'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Jean Bosser|Bosser]]
Riga 42 ⟶ 51:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 49 ⟶ 57:
}}
 
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''Angrecoangreco di Cadet''' ('''''Angraecum cadetii''''' <small>[[Jean Bosser|Bosser]], [[1987]]</small>) è una [[plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Orchidaceae|Orchidacee]], [[Endemismo|endemica]] delle [[isole Mascarene]] ([[oceano Indiano]]).<ref name=POWO>{{cita testo |lingua=en |titolo=Angraecum cadetii |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url= }}</ref>
 
Il suo nome è un omaggio al [[botanica|botanico]] di [[Réunion]] [[Thérésien Cadet]] (1937-1987).
 
==Descrizione==
È una specie [[epifita]] con [[Fusto (botanica)|fusto]] a crescita [[Gemma (botanica)|monopodiale]], ossia presenta un solo "piede" vegetativo. È caratterizzata da fiori non profumati e con uno [[sperone (botanica)|sperone]] di dimensioni più piccole rispetto alle altre [[Specie di Angraecum|specie di ''Angraecum'']].<ref>{{cita web|titolo=Angraecum cadetii|sito=Encyclopædia Angraecorum |url=http://angraecum.org/Species/Angraecum/Angraecum_cadetii.htm|accesso=25 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100323040233/http://www.angraecum.org/Species/Angraecum/Angraecum_cadetii.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Riproduzione==
A differenza della maggior parte delle specie congeneri, che si riproducono grazie alla [[impollinazione entomofila]] da parte di [[Lepidoptera|farfalle notturne]] della famiglia [[Sphingidae]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Nilsson LA, Johnsson L, Ralison L and Randrianjohany E|titolo=Angraecoid Orchids and Hawkmoths in Central Madagascar: Specialized Pollination Systems and Generalist Foragers|rivista=Biotropica, Vol. |volume=19, No. |numero=4 (Dec., |anno=1987), |pp. =310-318 |url=httphttps://www.jstor.org/stable/2388628|lingua=en}}</ref>, ''A. cadetii'' deve la sua impollinazione, caso unico tra le orchidaceae, al [[Orthoptera|grillo]] ''[[Glomeremus orchidophilus]]'' ([[Gryllacrididae]]).<ref>{{cita pubblicazione|autore=Micheneau C. et al|titolo=Orthoptera, a new order of pollinator|rivista=Annals of Botany |anno=2010; |volume=105(3): |pp=355-364 |url=httphttps://aobwww.oxfordjournalsncbi.orgnlm.nih.gov/cgipmc/reprintarticles/mcp299v1PMC2826249/ |lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore=Hugel S., Micheneau C., Fournel J., H. Warren B., Gauvin-Bialecki A., Pailler T., Chase M.W. & Strasberg D.|titolo=Glomeremus species from the Mascarene islands (Orthoptera, Gryllacrididae) with the description of the pollinator of an endemic orchid from the island of Réunion |rivista= Zootaxa |anno=2010 |volume=2545 |numero= |paginepp=58–6858-68 |url=http://www.mapress.com/zootaxa/2010/f/z02545p068f.pdf|lingua=en}}</ref>
 
==Distribuzione e habitat==
È una specie [[Endemismo|endemica]] dell'[[arcipelago]] delle [[isole Mascarene|Mascarene]], nel sud-ovest dell'[[oceano Indiano]].<br />La sua presenza è documentata solo nelle isole [[Riunione (isola)|Riunione]] e [[Mauritius]]<ref>{{cita web|url=http://flore.cbnm.org/index.php?task=fiche&id=fccb60fb512d13df5083790d64c4d5dd&option=com_florereunion&Itemid=5 |titolo=''Angraecum cadetii'' Bosser|sito=Conservatoire botanique national de Mascarin|accesso=15 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308122320/http://flore.cbnm.org/index.php?id=fccb60fb512d13df5083790d64c4d5dd&itemid=5&option=com_florereunion&task=fiche|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nella prima isola è presente nella [[foresta pluviale]] di [[Saint-Philippe (Riunione)|Saint-Philippe]], tra 300 e 1000 metri di altitudine<ref name="Robert">{{cita pubblicazione|autore=Robert D |titolo= Angraecum cadetii in Mauritius| rivista=Orchid Conservation News 1999; 2: 13-14}}</ref>. A Mauritius ne sono stati censiti solo 16 esemplari, alcuni dei quali sono protetti all'interno del [[parco nazionale Black River Gorges]]<ref name="Robert"/>.
Riga 75 ⟶ 83:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|httpurl=https://www.newscientist.com/article/dn18375-first-pollinating-cricket-caught-on-camera.html|titolo=Video della impollinazione di ''Angraecum cadetii''}}
 
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:EpidendroideaeVandeae]]