Barilium dawsoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= ''Barilium dawsoni''
|statocons= fossile
|immagine=
Riga 20:
|infraclasse=
|superordine= [[Dinosauria]]
|ordine= †[[Ornithischia]]
|nanordine= †[[Cerapoda]]
|sottordine= †[[Ornithopoda]]
|infraordine= †[[Iguanodontia]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=†[[Styracosterna]]}}
|superfamiglia=
|famiglia=
Riga 29 ⟶ 30:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Barilium'''
|genereautore=Norman, 2010
|sottogenere=
|specie=†'''B. dawsoni'''
|biautore=([[Richard Lydekker|Lydekker]]
|binome=Barilium dawsoni
|bidata=1888)
|sinonimi=
''Iguanodon dawsoni''<br />{{zoo|Lydekker|1888}}<br />
''Torilion dawsoni''<br />{{zoo|Carpenter & Ishida|2010}}
|suddivisione =
|suddivisione_testo=
}}
==Descrizione==
Di forme pesanti, questo dinosauro doveva essere un erbivoro semibipede, dotato di arti posteriori robusti e di un [[corpo (anatomia)|corpo]] estremamente massiccio. ''Barilium'' è noto attraverso alcuni resti esemplari incompleti e mancanti di parte degli arti anteriori, ma che permettono comunque una ricostruzione dell'animale. In generale, l'aspetto di ''Barilium'' era simile a quello del più noto ''[[Iguanodon]]'' e anche le dimensioni dovevano essere paragonabili (circa 8 - 10 metri di lunghezza). Il bacino era insolitamente robusto (da qui il nome ''Barilium'', che significa “[[Osso iliaco|ilio]] pesante”). Le vertebre erano piuttosto massicce, con corte spine neurali, e assomigliavano a quelle dell'iguanodonte primitivo ''[[Camptosaurus]]''.
Riga 43 ⟶ 52:
Al contrario di altri generi come ''[[Hypselospinus]]'' e ''Iguanodon'', in ''Barilium'' il caratteristico "pollice - aculeo" (tipico degli iguanodonti evoluti) era molto corto. Questo osso conico e appuntito era fermamente attaccato al blocco carpale. Era quindi sostanzialmente impossibile una flessione, ed è improbabile che fosse utilizzato come arma.
[[File:Barilium vertebra.jpg|thumb|left|Illustrazione di una vertebra di ''Barilium dawsoni'']]
==Classificazione==
I fossili di questo dinosauro vennero alla luce nell'
== Bibliografia ==
Riga 50 ⟶ 60:
* Norman, David B. (2010). "A taxonomy of iguanodontians (Dinosauria: Ornithopoda) from the lower Wealden Group (Cretaceous: Valanginian) of southern England". Zootaxa 2489: 47–66. http://mapress.com/zootaxa/2010/f/z02489p066f.pdf.
*Norman, David B. (2011). On the osteology of the lower Wealden (Valanginian) ornithopod Barilium dawsoni (Iguanodontia: Styracosterna). Special Papers in Palaeontology, 86, 165-194.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|dinosauri}}
[[Categoria:Ornitopodi]]
[[Categoria:Taxa
|