Oxynotus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Oxynotus
|statocons=
|statocons_versione=
Riga 24:
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Oxynotidae'''<br/><span{{zoo|[[Theodore style="font-variant:Nicholas small-caps">[[Gill|Gill]], [[|1812]]</span>}}
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= '''Oxynotus'''
|genereautore= [[Rafinesque]], [[1810]]
|sottogenere=
|specie=
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 55 ⟶ 54:
 
== Aspetto ==
La taglia di questi squali è medio piccola. In base alla specie raggiungono lunghezze massime che vanno da 49 a 120 &nbsp;cm in età adulta. I loro corpi sono appiattiti e dall'alto hanno una forma triangolare. Presentano due ampie [[pinna dorsale|pinne dorsali]], ognuna con spine appuntite, e con la prima delle due posta sopra la testa e con una base moltoampia che arriva a coprire le aperture branchiali. La loro pelle è molto ruvida e appuntita. A differenza di quanto normalmente succeda negli squali, hanno un organo che consente la [[bioluminescenza]].<ref name=Nelson>Nelson, J.S. 2006 Fishes of the world. 4th ed. John Wiley & Sons, Inc. Hoboken, New Jersey, USA. 601 p.</ref>.
 
==Tassonomia==
Il genere contiene 6 [[specie (tassonomia)|specie]]:
 
* ''[[Oxynotus bruniensis]]'' <small>([[Ogilby]], 1893)</small>
* ''[[Oxynotus caribbaeus]]'' <small>([[Fernando Cervigón|Cervigón]], 1961)</small>
* ''[[Oxynotus centrina]]'' <small>([[Carolus Linnaeus|Linnaeus]], 1758)</small>
* ''[[Oxynotus japonicus]]'' <small>([[Kazunari Yano|Yano]] & [[Murofushi]], 1985)</small>
* ''[[Oxynotus paradoxus]]'' <small>([[Frade]], 1929)</small>
* ''[[Oxynotus salviani]]'' <small> (Risso, 1827)</small>
Riga 75 ⟶ 74:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Oxynotus|wikispecies=Oxynotus}}
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria:SqualiformesOxynotidae]]