Pagrus pagrus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Piccole correzioni |
||
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Pagro
|statocons =
|statocons_versione = iucn2.3
|statocons_ref =<ref name=IUCN>{{Cita|IUCN}}</ref>
|immagine =[[File:Pagrus pagrus 20-10-06.jpg|250px]][[File:Pagrus pagrus 314898931.jpg|250px]]
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|ramo = [[Bilateria]] |superphylum =
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum = [[Vertebrata]]
|infraphylum =
|microphylum =
|nanophylum =
|superclasse = [[Gnathostomata]]
|classe = [[Actinopterygii]]
|sottoclasse = [[Osteichthyes]]
|infraclasse =
|superordine = [[Acanthopterygii]]
|ordine = [[Perciformes]]
|sottordine = [[Percoidei]]
|famiglia = [[Sparidae]]
|sottofamiglia =
|genere = [[Pagrus]]
|specie = '''P. pagrus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = [[Linnaeus]]
|binome = Pagrus pagrus
|bidata = [[1758]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi =
<small>''Pagrus pagrus pagrus''<br>(Linnaeus, 1758)<br>
''Pagrus sedecim'' Ginsburg, 1952<br>
''Pagrus vulgaris'' Valenciennes, 1830<br>
''Pargus sedecim'' Ginsburg, 1952<br>(errore ortografico)<br>
''Sparus pagrus'' Linnaeus, 1758<br></small>
<ref name=FishBase/><ref name=WoRMS>{{Cita|WoRMS}}</ref>
|nomicomuni =
}}
Il '''pagro'''<ref>{{Cita web|url=https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23014|titolo=Decreto Ministeriale n° 175216 del 16 aprile 2025 - Modalità di attribuzione delle denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale|accesso=18 luglio 2025}}</ref> ('''''Pagrus pagrus''''', ({{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}})), noto anche come '''praio''', è un [[Osteichthyes|pesce osseo]] marino appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Sparidae]]<ref name=WoRMS/>.
== Distribuzione e habitat ==
La specie è diffusa su entrambi i lati dell'[[oceano Atlantico]]. Sul lato [[america]]no è presente da [[New York]] all'[[Argentina]], compreso il [[golfo del Messico]]<ref name=IUCN/> e il [[mare Caraibico|mar dei Caraibi]], ma solo lungo le coste continentali, risultando assente dalle isole<ref name=FishBase>{{Cita|FishBase}}</ref>. Sul lato orientale è distribuito dall'estremo sud dell'[[Inghilterra]] al [[Sahara Occidentale]], comprese le [[Canarie]] e [[Madera]]. È presente in tutto il [[mar Mediterraneo]], ma non nel [[mar Nero]]<ref name=IUCN/>.
Vive su fondali rocciosi o ciottolosi, più raramente sabbiosi<ref name=Costa/>; i giovanili frequentano anche praterie di [[Posidonia oceanica|''Posidonia'']] o di altre [[Spermatophyta|fanerogame]] marine<ref name=IUCN/>. Si incontra in genere tra 10 e 80 m di profondità, eccezionalmente tra 0 e 250 m<ref name=FishBase/>. In inverno tende a spostarsi a profondità maggiori<ref name=Tortonese/>.
== Descrizione ==
Il pagro ha corpo ovale e compresso lateralmente, simile per forma a quello dell'[[Sparus aurata|orata]] o del [[Dentex dentex|dentice]]<ref name=Costa>{{Cita|Costa, 1991|pp. 192-193}}</ref>. La fronte ha profilo convesso all'altezza dell'occhio<ref name=Louisy>{{Cita|Louisy, 2006|p. 119}}</ref> e il muso è piuttosto breve e ottuso, carattere che lo distingue dal [[Pagellus erythrinus|fragolino]], con cui può essere confuso per la colorazione talvolta simile<ref name=Costa/>.
La dentatura è costituita da forti denti caniniformi anteriori (4 sulla mascella superiore e 4-6 sulla mandibola), seguiti da due-tre serie di denti molariformi. La [[pinna dorsale]] è unica, con 12 raggi spinosi e 10-11 molli; la [[pinna anale]] ha 3 raggi spinosi e 8 molli. Le [[pinne pettorali]] sono lunghe, mentre le [[pinne ventrali|ventrali]] sono più brevi<ref name="Tortonese">{{Cita|Tortonese, 1975|pp. 92-94}}</ref>. Le [[scaglia|scaglie]] sono relativamente grandi: lungo la [[linea laterale]] se ne contano 55-60<ref name="Costa" />.
La colorazione è fondamentalmente roseo-argentea, più chiara sul ventre<ref name="Tortonese" /> e talvolta brunastra con riflessi rosati sul dorso. Una fascia più scura decorre tra gli occhi e quindi verso l'angolo della bocca<ref name="Louisy" />. Sul dorso e sulla parte superiore dei fianchi compaiono spesso macchioline azzurre, mentre una macchia rossa può essere presente in corrispondenza della parte posteriore della dorsale. La parte superiore dell'[[opercolo]] ha il bordo rosso. La pinna anale è trasparente; le ventrali sono rosate o biancastre, le altre pinne rosse, con i lobi della [[pinna caudale|caudale]] bianchi<ref name="Tortonese" />. Tutte le pinne possono presentare riflessi bluastri<ref name="Louisy" />.
La taglia massima raggiunge 91 cm e 7,7 kg, ma comunemente misura intorno a 35 cm<ref name="FishBase" />.
== Biologia ==
La durata massima della vita conosciuta è di 26 anni<ref name=FishBase/>.
=== Comportamento ===
Il pagro è una specie fedele al sito: una volta insediatosi da giovane in un determinato luogo tende a non abbandonarlo<ref name=IUCN/>.
=== Riproduzione ===
Nel Mediterraneo la riproduzione avviene in primavera-estate<ref name=Tortonese/>, mentre nel golfo del Messico ha luogo in inverno<ref name=IUCN/>. Le uova misurano circa 1 mm di diametro. Le larve fino a 26 mm sono molto diverse dall'adulto: presentano opercolo dentellato e colorazione giallo-nera. Nei giovanili fino a 15 cm è caratteristica una banda azzurra tra gli occhi<ref name=Tortonese/>.
Si tratta di una specie parzialmente [[ermafroditismo|ermafrodita]] [[proteroginia|proterogina]]: non tutte le femmine diventano maschi, ma gli individui più grandi sono quasi sempre maschi. La maturità sessuale viene raggiunta attorno ai 3 anni di età<ref name="IUCN" />.
=== Alimentazione ===
La dieta si basa su pesci e invertebrati, sia [[benthos|bentonici]] ([[Crustacea|crostacei]], [[Polychaeta|vermi marini]]) sia [[necton]]ici ([[Cephalopoda|cefalopodi]])<ref>{{Cita|Food items reported for ''Pagrus pagrus'' - FishBase}}</ref>.
=== Predatori ===
Tra i predatori documentati vi sono la [[Seriola dumerili|ricciola]], la [[Galeorhinus galeus|canesca]] e il [[Delphinus delphis|delfino comune]]<ref>{{Cita|Organisms preying on ''Pagrus pagrus'' - FishBase}}</ref>.
== Pesca ==
Si cattura con [[pesca a strascico|reti a strascico]], [[rete da posta|reti da posta]], [[nassa (pesca)|nasse]] e [[palamito|palamiti]]; abbocca anche alle lenze, comprese quelle a [[traina]]. Le carni, di colore rosato, sono molto apprezzate e richieste<ref name=Costa/>, sebbene alcuni autori le ritengano di qualità inferiore a quelle dell'orata, specie con cui condivide numerose preparazioni culinarie<ref>{{Cita|Davidson|p. 94}}</ref>.
== Conservazione ==
È una specie ad ampia distribuzione e generalmente comune. In alcune aree, soprattutto lungo le coste americane, la pressione di pesca è intensa, ma i casi di [[sovrapesca|sovrasfruttamento]] noti sono stati limitati e si sono risolti. La [[IUCN]] classifica ''Pagrus pagrus'' come "a rischio minimo"<ref name=IUCN/>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Costa|nome=Francesco|anno=1991|titolo=Atlante dei pesci dei mari italiani|città=Milano|editore=Mursia|id=ISBN 8842510033|cid=Costa, 1991}}
* {{cita libro|autore=Davidson|nome=Alan|titolo=Il mare in pentola|città=Milano|collana=Oscar Mondadori|editore=Mondadori|anno=1972|cid=Davidson}}
* {{cita libro|cognome=Louisy|nome=Patrick|curatore=Trainito, Egidio|titolo=Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo|città=Milano|editore=Il Castello|anno=2006|id=ISBN 888039472X|cid=Louisy, 2006}}
* {{cita libro | autore1=Tortonese E. | titolo= Osteichthyes: pesci ossei. Vol. 1 | anno= 1975 | editore= Calderini | città= Bologna |collana=Fauna d'Italia | ISBN=9788870190977|cid=Tortonese, 1975}}
== Voci correlate ==
* [[Actinopterygii in Italia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{FishBase|1756|''Pagrus pagrus''|01.09.2025}}
* {{WoRMS|autore=Bailly, N. |summ=127063|accesso=1 settembre 2025}}
* {{IUCN | autore=Russell, B., Pollard, D., Carpenter, K.E. & Vega-Cendejas, M| summ=15873| assessment= | titolo=Pagrus pagrus | cid=IUCN| accesso=1 settembre 2025}}
* {{cita web|url=https://www.fishbase.org/TrophicEco/FoodItemsList.php?vstockcode=1249&genus=Pagrus&species=pagrus|titolo=Food items reported for ''Pagrus pagrus''|lingua=en|accesso=1 settembre 2025|cid=Food items reported for ''Pagrus pagrus'' - FishBase}}
* {{cita web|url=https://www.fishbase.org/TrophicEco/PredatorList.php?ID=1756&GenusName=Pagrus&SpeciesName=pagrus|titolo=Organisms preying on ''Pagrus pagrus''|lingua=en|accesso=1 settembre 2025|cid=Organisms preying on ''Pagrus pagrus'' - FishBase}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pesci}}
|