Peneothello pulverulenta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Balia grigia delle mangrovie
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
Riga 25:
|sottofamiglia=
|tribù=
|genere='''Peneoenanthe'''[[Peneothello]]
|genereautore=<small>[[Gregory Mathews|Mathews]], [[1920]]</small>
|specie='''P. pulverulenta'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Carlo Luciano Bonaparte|Bonaparte]]
|binome=PeneoenanthePeneothello pulverulenta
|bidata=[[1850]])
|sinonimi=''Peneoenanthe pulverulenta''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
}}
La '''balia grigia delle mangrovie''' ('''''Peneoenanthe pulverulenta''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Carlo Luciano Bonaparte|Bonaparte]], [[1850]]</span>), unica specie del genere '''''Peneoenanthe''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Gregory Mathews|Mathews]], [[1920]]</span>, è un [[Aves|uccello]] della famiglia dei [[Petroicidae|Petroicidi]] originario della [[Nuova Guinea]] centro-settentrionale e meridionale e dell'[[Australia]] settentrionale<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Petroicidae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/au_robins/ | accesso = 7 maggio 2014 }}</ref>.
 
La '''balia grigia delle mangrovie''' ('''''PeneoenanthePeneothello pulverulenta''''' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|[[Carlo Luciano Bonaparte|Bonaparte]], [[|1850]]</span>}})), unica specie del genere '''''Peneoenanthe''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Gregory Mathews|Mathews]], [[1920]]</span>, è un [[Aves|uccello]] della famiglia dei [[Petroicidae|Petroicidi]] originario delle [[isole Aru]], della [[Nuova Guinea]] centro-settentrionale e meridionale e dell'[[Australia]] settentrionale<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Petroicidae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/au_robins/ | accesso = 7 maggio 2014 }}</ref>.
==Biologia==
Il nido è costituito da una struttura pendente sull'acqua tenuta adesa al ramo dai viticci delle palme rampicanti ''Calamus australis''.
 
== Tassonomia ==
==Distribuzione e habitat==
La balia delle mangrovie venne descritta per la prima volta dal naturalista francese [[Carlo Luciano Bonaparte]] nel 1850 a partire da un esemplare raccolto in [[Nuova Guinea]], coniando per essa il [[Nomenclatura binomiale|nome scientifico]] ''Myiolestes pulverulentus''<ref>{{cita libro | autore=[[Carlo Luciano Bonaparte]] | anno=1850 | titolo=Conspectus Generum Avium | volume=1 | lingua=la | editore=E. J. Brill | città=Leida | p=358 | url=https://biodiversitylibrary.org/page/43560541}}</ref>. In seguito la specie venne trasferita nel genere ''Peneoenanthe'' dall'ornitologo australiano [[Gregory Mathews]]<ref>{{cita libro | curatore=[[Ernst Mayr]] e G. William Cottrell | anno=1986 | titolo=Check-list of Birds of the World | volume=11 | editore=Museum of Comparative Zoology | città=Cambridge, Massachusetts | p=574 | url=https://biodiversitylibrary.org/page/14484275}}</ref>. Attualmente viene classificata nel genere ''[[Peneothello]]'', sulla base dei risultati di uno studio della [[filogenesi molecolare]] della famiglia dei [[Petroicidae|Petroicidi]] pubblicato nel 2011<ref>{{cita pubblicazione | autore=L. Christidis, M. Irestedt, D. Rowe, W. E. Boles e J. A. Norman | anno=2011 | titolo=Mitochondrial and nuclear DNA phylogenies reveal a complex evolutionary history in the Australasian robins (Passeriformes: Petroicidae) | rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution | volume=61 | numero=3 | pp=726-738 | doi=10.1016/j.ympev.2011.08.014 | pmid=21867765}}</ref><ref name=IOC/>.
La balia grigia delle mangrovie vive, come indica il nome, nelle foreste di [[Mangrovia|mangrovie]] che crescono lungo le coste della [[Nuova Guinea]] e dell'[[Australia]] settentrionale.
 
Attualmente ne vengono riconosciute quattro [[sottospecie]] di balia grigia delle mangrovie<ref name=IOC/>:
==Tassonomia==
Attualmente vengono riconosciute quattro [[sottospecie]] di balia grigia delle mangrovie<ref name=IOC/>:
 
* ''P. p. pulverulenta'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Bonaparte, |1850}})</span> (regioni costiere della Nuova Guinea centro-settentrionale e centro-meridionale);
* ''P. p. leucura'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Gould, |1869}})</span> ([[isole Aru]] e regione costiera dell'Australia nord-orientale);
* ''P. p. alligator'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Mathews, |1912}})</span> (regione costiera dell'Australia centro-settentrionale e isole vicine);
* ''P. p. cinereiceps'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Hartert, |1905}})</span> (regione costiera dell'Australia nord-occidentale).
 
==Note Descrizione ==
[[File:Peneoenanthe pulverulenta dorsal view.jpg|left|thumb|Vista dorsale della balia delle mangrovie, con le timoniere esterne bianche.]]
La balia delle mangrovie ha un [[Massa (fisica)|peso]] [[Media (statistica)|medio]] di 21,3 g nei maschi e di 17,3 g nelle femmine<ref>{{cita libro | url=https://books.google.com/books?id=TcnOTPILlcEC&q=Mangrove+Robin&pg=PA411 | titolo=CRC Handbook of Avian Body Masses | edizione=2 | editore=CRC Press | data=5 dicembre 2007 | autore=John B. Dunning Jr. | p=411 | isbn=9781420064452 | accesso=11 gennaio 2014}}</ref>. L'[[apertura alare]] varia a seconda delle sottospecie: ''leucura'' ha un'apertura alare di 86-90 mm nei maschi e di 77-84 mm nelle femmine, mentre in ''alligator'' i rispettivi valori sono di 82-87 mm e di 76-80 mm. In ''cinereiceps'' i maschi hanno un'apertura alare di 80-84 mm, le femmine di 76-78 mm<ref name=passerines>{{cita libro | url=https://books.google.com/books?id=XXbJoaGF36YC&q=mangrove+robin&pg=PT469 | titolo=Directory of Australian Birds: Passerines | editore=CSIRO Publishing | data=1º ottobre 1999 | autore=Richard Schodde e Ian J. Mason | pp=469-471 | isbn=9780643102934 | accesso=11 gennaio 2014}}</ref>. La specie presenta una caratteristica «barra chiara opaca» alla fine delle [[Penne remiganti|remiganti]], anche se non è molto visibile<ref name=passerines/>. Allo scopo di facilitare la manovrabilità in volo attraverso la fitta foresta di mangrovie, la balia ha [[Evoluzione|sviluppato]] ali e coda rotondeggianti<ref>{{cita libro | url=https://books.google.com/books?id=a5lvDVzGLycC&q=Mangrove+Robin&pg=PA317 | titolo=Maintaining Biodiversity in Forest Ecosystems | editore=Cambridge University Press | data=10 giugno 1999 | isbn=9780521637688 | curatore=Malcolm L. Hunter | accesso=11 gennaio 2014}}</ref>.
 
== Distribuzione e habitat ==
La specie è presente in [[Australia]] settentrionale e in [[Nuova Guinea]]<ref name=BirdLife>{{cita web | titolo=Mangrove Robin (''Eopsaltria pulverulenta'') | url=http://www.birdlife.org/datazone/speciesfactsheet.php?id=5491 | anno=2013 | sito=BirdLife International | accesso=11 gennaio 2014}}</ref>. Predilige le [[Mangrovia|foreste di mangrovie]] [[Foresta pluviale tropicale|tropicali e subtropicali]] situate al di sopra del livello dell'[[Marea|alta marea]]<ref name=IUCN/> e solo raramente si sposta al di fuori del suo [[habitat]] usuale<ref name=invasion>{{cita libro | url=https://books.google.com/books?id=NE1kAgAAQBAJ&q=mangrove+robin&pg=PA106 | titolo=Invasion Biology and Ecological Theory: Insights from a Continent in Transformation | editore=Cambridge University Press | data=31 gennaio 2014 | curatore=Herbert H. T. Prins e Iain J. Gordon | p=106 | isbn=9781107035812 | accesso=11 gennaio 2014}}</ref>.
 
La balia delle mangrovie viene classificata tra le «[[specie a rischio minimo]]» (''Least Concern'') sulla [[Lista rossa IUCN|lista rossa della IUCN]], dal momento che la popolazione è rimasta stabile nel corso degli ultimi dieci anni<ref name=IUCN/>. Il suo [[areale]] copre in tutto una superficie di 426.000 km²<ref name=BirdLife/>.
 
== Biologia ==
Il [[Vocalizzazione degli uccelli|richiamo]] della balia delle mangrovie è stato descritto come un «fischio confuso». Si nutre degli [[Insecta|insetti]] che trova sul fango quando la marea si ritira<ref>{{cita libro | url=https://books.google.com/books?id=Zay4a9AoN3IC&q=Mangrove+Robin&pg=PA90 | titolo=The Complete Guide to Finding the Birds of Australia | editore=CSIRO Publishing | anno=2011 | autore=Sarah Thomas e David Andrew | p=90 | isbn=9780643097858 | accesso=11 gennaio 2014}}</ref>. Sebbene questi possano costituire la parte fondamentale della dieta, la balia consuma anche una quantità significativa di [[Brachyura|granchi]]<ref name=invasion/>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Del Hoyo, J.; Elliot, A. & Christie D. (editors). (2007). ''Handbook of the Birds of the World''. Volume 12: Picathartes to Tits and Chickadees. Lynx Edicions. ISBN 978-84-96553-42-2
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Peneoenanthe pulverulenta}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Avibase}}
* {{ITIS|559927|''Peneoenanthe pulverulenta''|10 giugno 2012}}