K2-72 c: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
+Portale
m fix
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome=K2-72 c
|stella_madre=[[K2-72]]
|distanza_anniluce=181227,097 ± 26 [[anni luce]]
|immagine= Exoplanet Comparison K2-72 e.PNG
|didascalia=
|didascalia= Confronto delle dimensioni di K2-72 c (a sinistra) con quelle della Terra (a destra).
|scoperta_autore= Crossfield "et al."
|data=2016
|categoria=[[Pianeta terrestre]]
|epoca=
|semiasse_maggiore={{M|130,0722 500 000|k|m}}UA<brref name=NASA/>{{M|0,09||UA}}
|eccentricità=0,011<ref name=NASA/>
|periastro={{M|13 499 997|k|m}}<br />{{M|0,8999998||UA}}
|inclinazione_orbita=089,054°
|afastro={{M|13 500 095|k|m}}<br />{{M|0,90000633333||UA}}
|periodo_orbitale=15,19189 [[giorno|giorni]]<ref name=NASA/>
|circonferenza_orbitale={{M|84 780 000|k|m}}<br />{{M|0,5652||UA}}
|eccentricità=0,0
|inclinazione_orbita=0,0°
|periodo_orbitale=15,19 [[giorno|giorni]]
|nodo_ascendente=
|argomento_perielio=
|raggio= 1,16 [[Raggio terrestre|R<sub>⊕</sub>]]<ref name=NASA>{{cita web|url= https://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/cgi-bin/DisplayOverview/nph-DisplayOverview?objname=k2-72+c&type=CONFIRMED_PLANET|titolo= K2-72 c|editore=NASA exoplanet archive}}</ref>
|anomalia_media=
|raggio={{M|8760|k|m}}<br />{{M|1,46||UA}}
|volume=
|massa=
|massa=3,17 [[Massa terrestre|M<sub>∅<sub/>]]
|flusso_stellare= 2,2 [[Terra|⊕]]
|densità=
|pressione_atmosferica=sconosciuta
|temp_min={{M|34||°C}}
|temp_med={{M|93||°C}}
|temp_max={{M|199||°C}}
}}
 
'''K2-72 c''' è il terzo pianeta orbitante intornoattorno alla stella [[nana rossa]] [[K2-72]] ed è stato il secondo ad essere scoperto nel 2016 con l'uso del [[telescopio spaziale Kepler]] durante la seconda parte della sua missione. Come il pianeta più esterno del sistema, [[K2-72 e]], sembra trovarsi all'interno della [[zona abitabile]] della stella<ref name=spacecom>{{cita web|url=https://www.space.com/33460-possibly-habitable-exoplanets-dwarf-star-kepler.html|titolo=2 Newfound Alien Planets May Be Capable of Supporting Life|editore=[[Space.com]]|data=18 luglio 2016}}</ref>.
 
== OsservazioneCaratteristiche ==
Il pianeta ruota in poco più di 15 giorni attorno alla sua stella, a una distanza di appena 0,078 [[Unità astronomica|UA]] (10,8 milioni di chilometri). Essendo tuttavia la stella molto meno brillante del Sole il pianeta potrebbe trovarsi nelle condizioni adatte per mantenere acqua liquida in superficie,<ref name=spacecom/> anche se a quella distanza è probabile che si trovi in [[rotazione sincrona]], rivolgendo sempre lo stesso emisfero verso la stella, con l'altro nel buio perenne.
Il pianeta è ancora più piccolp del suo vicino [[K2-72 b]] ed è quindi molto difficile osservarlo; infatti è stato scoperto solo nell'anno 2016 con l'ausilio del [[telescopio spaziale Kepler]], che oltre ad esso ha scoperto anche i suoi vicini, [[K2-72 b]], [[K2-72 d]] e [[K2-72 e]]. Nonostante gli astronomi si soffermino maggiormente sul suo vicino [[K2-72 e]], anche questo piccolo corpo celeste viene spesso osservato in quanto anch'esso si trova all'interno della [[zona abitabile]], seppur solo al limitare.
 
Il pianeta è di dimensioni terrestri, con un raggio che è solo il 16% maggiore del [[raggio terrestre]] e pare trovarsi nella parte più interna della zona abitabile della sua stella, dove riceve un [[Flusso radiante|flusso]] totale di radiazioni pari a circa 2,2 volte la quantità di radiazioni che riceve la Terra dal Sole.<ref name=Dressing>{{cita web|autore= Dressing ''et al.''|url= https://arxiv.org/pdf/1703.07416.pdf|titolo=Characterizing K2 Candidate Planetary Systems Orbiting Low-Mass Stars II: Planetary Systems Observed During Campaigns 1-7|data=21 marzo 2017}}</ref> Il pianeta si trova sul limite interno della [[Zona_abitabile#Zona_abitabile_del_sistema_solare|zona abitabile ottimistica]], dove soltanto durante una parte della vita della stella potrebbero esistere le condizioni adatte per lo sviluppo della vita.<ref>{{cita web|url=https://phl.upr.edu/press-releases/draft-of-press-release-or-labnote_1|titolo=K2-72}}</ref>
== Parametri orbitali ==
A causa della [[forza mareale]] generata dalla gravità della piccola stella e dei tre pianeti orbitanti insieme a lui '''K2-72 c''' ha un'eccentricità quasi nulla : la differenza della distanza dalla sua stella in un anno è di appena 98 chilometri, contro i sei milioni della [[Terra]]. Il pianeta in un anno passa quindi da 13 499 997 chilometri a 13 500 095 chilometri. Di conseguenza l'orbita di '''K2-72 c''' è quasi perfettamente circolare.
 
== Note ==
A causa della vicinanza con la sua stella, il pianeta si sposta ad una velocità di circa 50 [[km/s]], molto alta rispetto a quella della [[Terra]], che si sposta invece ad appena 40000 chilometri all'ora. L'enorme gravità della stella fa anche sì che il pianeta sia in [[rotazione sincrona]], ovvero mostra alla stella sempre la stessa faccia; questo fa sì che la nella zona illuminata si registri una temperatura di quasi 199 gradi, mentre in quella oscurata la temperatura è di appena 34 gradi : una differenza di ben 165 gradi.
<references/>
 
{{Sistemi extrasolari|stella = K2-72}}
== Struttura interna ==
{{portale|astronomia}}
La densità del pianeta è di circa 1,49 [[g/cm3]]; di conseguenza è assai probabile che '''K2-72 c''' sia composto principalmente da roccia e ferro, cosa che potrebbe originare un assai potente campo magnetico. Tuttavia la rotazione rallentata a causa della [[rotazione sincrona]] il campo magnetico, se esistesse, sarebbe decisamente più debole di quello terrestre; oppure potrebbe non esistere affatto, come su pianeti come [[Marte]].
 
[[Categoria:Pianeti terrestri nella zona abitabile]]
Il raggio del pianeta è di circa 8760 chilometri, ovvero circa un terzo più grande di quello della [[Terra]]. Ciò fa presagire che la sia struttura sia simile a quella terrestre, ovvero con una [[crosta]], un [[mantello]] e un [[nucleo]] che potrebbero ancora essere attivi. Tuttavia è impossibile stabilire quanto sia vecchia la stella intorno a cui orbita (una [[nana rossa]] può superare anche i 30 miliardi di anni di età) e quindi le parti interne del pianeta potrebbero essersi già spente da molti milioni di anni.
[[Categoria:Pianeti extrasolari della costellazione dell'Aquario]]
 
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2016]]
Tuttavia il pianeta potrebbe essere invece simile a pianeti come [[Mercurio]], ovvero possederebbe un nucleo molto grande, di quasi 6000 chilometri di raggio, mentre il mantello sarebbe costituito da appena 2000 chilometri di spessore. '''K2-72 c''' potrebbe anche essere molto simile a [[Marte]], ovvero avere un mantello ormai spento e un nucleo ancora attivo ma fermo, privando quindi il pianeta di un campo magnetico.
[[Categoria:Pianeti extrasolari scoperti con il metodo del transito]]
 
{{portale|oggetti del profondo cielo}}