Eugène Py: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Eugène Py" |
→Sceneggiatore: (1914) |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Eugène
|Cognome = Py
|Sesso = M
|LuogoNascita = Carcassonne
|GiornoMeseNascita = 19 maggio
|AnnoNascita = 1859
|LuogoMorte = San Martín
|LuogoMorteLink = San Martín (Buenos Aires)
|GiornoMeseMorte = 26 agosto
|AnnoMorte = 1924
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = direttore della fotografia
|Attività2 = regista cinematografico
|Nazionalità = francese
|NazionalitàNaturalizzato = argentino
|Immagine = Eugenio Py retrato.png
}}
== Biografia ==
Nacque a [[Carcassonne]], [[Aude]], [[Linguadoca-Rossiglione]], [[Francia]], si trasferì nel Buenos Aires alla fine
Iniziò a lavorare
Lepage ha poi importato nel paese il primo apparecchio cinematografico francese. Nel 1897, usando una telecamera Gaumont, Py
Py continuò a produrre film per Casa Lepage per diversi anni, lavorando come parte del sistema di produzione e direttore della fotografia. I primi film di Py comprendevano ''Visita del Dr Campos Salles a Buenos Aires'' (1900) (primo documentario argentino), ''La Revista de la Escuadra Argentina'' e ''Visita del General Mitre al Museo Históric'' (1901).
== Filmografia ==
=== Regista e direttore della fotografia ===
* ''[[La bandera argentina]]'', anche direttore della fotografia (1897)
* ''Operación de quiste hidaltidico de pulmón'', cortometraggio documentario (1899)
* ''Llegada del Presidente de la República de Brasil Dr. Campos Salles em Buenos Ayres'', cortometraggio documentario (1900)
* ''Viaje del Doctor Campos Salles a Buenos Aires'', cortometraggio (1900)
* ''Tango argentino'', cortometraggio (1900)
* ''La revista de la Escuadra Argentina en mayo de 1901'', cortometraggio documentario (1901)
* ''Visita del General Mitre al Museo Nacional'', cortometraggio documentario (1901)
* ''El carlotero'', cortometraggio; anche direttore della fotografia (1901)
* ''Bohemia criolla'', cortometraggio (1901)
* ''Pica, pica compadrito'', anche direttore della fotografia (1903)
* ''Los políticos'' (1904)
* ''Abajo la careta'', anche direttore della fotografia (1904)
* ''Ensalada criolla'', anche direttore della fotografia (1905)
* ''El soldado de la independencia'', anche direttore della fotografia (1906)
* ''El pechador'', anche direttore della fotografia (1906)
* ''Gabino, el Mayora'', cortometraggio; anche direttore della fotografia (1906)
* ''Los tocayos'', anche direttore della fotografia (1907)
* ''Mister Wiskey'', anche direttore della fotografia (1907)
* ''Dejá é jugar, ché, ché'', anche direttore della fotografia (1907)
* ''Los carreros'', anche direttore della fotografia (1908)
* ''Cochero de tranvía'', anche direttore della fotografia (1909)
* ''La beata'', cortometraggio (1909)
* ''La trilla'' (1910)
* ''Justicia criolla'', cortometraggio (1910)
* ''Los escruchantes'', anche direttore della fotografia (1911)
=== Sceneggiatore ===
* ''[[Amalia (film 1914)|Amalia]]'', regia di [[Enrique García Velloso]] (1914)
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fotografia|cinema}}
[[Categoria:Pionieri del cinema]]
|