Birra Tsingtao: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
mNessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Alimentare
|Nome = Tsingtao
|Logo = Bottle cap - Tsingtao.jpg
|Dimensione logo =
|Immagine = Bottle and glas of Chinese Tsingtao beer.jpg
Riga 8 ⟶ 7:
|Categoria = Birra
|Tipologia = [[Lager (birra)|Lager]]
|Marca = Tsingtao
|MarcaLink =
|Anno di creazione = 1903
|Nazione = {{CHN}}
|Vendite =
Riga 18 ⟶ 17:
|100ml = sì
|Valore energetico =
|Proteine =
|Carboidrati =
|Di cui zuccheri =
|Grassi =
|Di cui saturi =
|Alcol = 4,7% vol.
|Classificazione commerciale =
Riga 38 ⟶ 37:
}}
 
La '''Tsingtao''' ('''青岛啤''', [[pinyin]] Qīngdǎo píjiǔ e '''''Tsingtau-Brauerei '''''in [[lingua tedesca|tedesco]]) è una [[birra]] [[Lager (birra)|lager]] prodotta in [[Cina]], nella città di [[Tsingtao]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/11/02/birra-tsingtao-cina-video/|titolo=L'account ufficiale della città cinese di Pingdu ha scritto che il lavoratore filmato mentre urinava in una vasca della birra Tsingtao aveva appena litigato con un collega|sito=Il Post|data=2023-11-02|lingua=it-IT|accesso=2023-11-11}}</ref> Il nome deriva proprio dalla romanizzazione del nome della città secondo la [[Romanizzazione del sistema postale cinese|trascrizione postale]] o [[Romanizzazione dell'EFEO|dell'EFEO]] (un tempo molto più diffusi del [[pinyin]]).
 
Si tratta della birra cinese più conosciuta e popolare, esportata in più di 90 stati in tutto il mondo<ref name="storia">{{en}} [http://tsingtaobeer.com/history/ History] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170517040125/http://tsingtaobeer.com/history/ |date=17 maggio 2017 }} tsingtaobeer.com</ref>, conoscendo particolare diffusione nei paesi dove le comunità cinesi sono più consistenti e radicate. Rappresenta daDa sola rappresenta per la Cina più del 50% delle esportazioni di birra. perViene laprodotta Cinanelle varianti '''Tsingtao Lager''' e '''Tsingtao Pure Draft''' (con [[Titolo alcolometrico|grado alcolico]] 4,7% vol)<ref>{{en}} [http://tsingtaobeer.com/our-beer/ Our beer] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170624080657/http://tsingtaobeer.com/our-beer/ |date=24 giugno 2017 }} tsingtaobeer.com</ref>.
Il nome deriva proprio dalla romanizzazione del nome della città secondo la trascrizione postale o l'[[École française d'Extrême-Orient|EFEO]] (un tempo molto più diffusi del pinyin).
 
Si tratta della birra cinese più conosciuta e popolare, esportata in più di 90 stati in tutto il mondo<ref name=storia>{{en}} [http://tsingtaobeer.com/history/ History] tsingtaobeer.com</ref>, conoscendo particolare diffusione nei paesi dove le comunità cinesi sono più consistenti e radicate. Rappresenta da sola più del 50% delle esportazioni di birra per la Cina.
 
Viene prodotta nelle varianti '''Tsingtao Lager''' e '''Tsingtao Pure Draft''' (con [[Titolo alcolometrico|grado alcolico]] 4,7% vol)<ref>{{en}} [http://tsingtaobeer.com/our-beer/ Our beer] tsingtaobeer.com</ref>.
 
== Storia ==
{{dx|[[File:Qingdao-beer-past-packaging.jpg|thumb|left|upright=0.7|Varie versioni delle bottiglie di Tsingtao.]]}}
Il birrificio trae le sue origini dalla ''The Anglo-German Brewery Co. Ltd'', società per azioni [[Regno Unito|anglo]]-[[Germania|tedesca]] con sede ad [[Hong Kong]]. Viene fondato il 15 agosto [[1903]] con il nome ''Germania-Brauerei'' con un capitale versato di 400.000 dollari messicani d'argento, divisi in 4000 azioni ciascuna del valore di 100 $<ref name="Matzat1">{{cita web |url=http://www.tsingtau.org/germania-brauerei-und-ihre-angestellten-1903-1914 |titolo=Germania Brauerei und ihre Angestellten 1903-1914 |lingua=de |cognome=Matzat |nome=Wilhelm |last2= |first2= |data= maggio 2003 |editore=tsingtau.org |accesso=21 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812025732/http://www.tsingtau.org/germania-brauerei-und-ihre-angestellten-1903-1914/ |dataarchivio=12 agosto 2014 |urlmorto=sì }}</ref>. La prima birra ad opera del nuovo birrificio viene servita il 22 dicembre [[1904]].
 
Il 16 agosto [[1916]], un'assemblea generale straordinaria tenuta a [[ShangaiShanghai]] sancisce la messa in liquidazione della società e la cessione al gruppo giapponese [[Sapporo Brewery|Dai-Nippon]]. Il passaggio viene approvato dall'amministrazione militare giapponese il 9 settembre successivo. Il pagamento del 70% delle quote ancora in mano ad azionisti tedeschi viene portato a termine, per tramite dei liquidatori, il 2 aprile [[1921]]<ref name="Matzat1" /><ref>{{de}} Politisches Archiv des Auswärtiges Amt, R 85 365</ref>.
Il birrificio trae le sue origini dalla ''The Anglo-German Brewery Co. Ltd'', società per azioni [[Regno Unito|anglo]]-[[Germania|tedesca]] con sede ad [[Hong Kong]]. Viene fondato il 15 agosto [[1903]] con il nome ''Germania-Brauerei'' con un capitale versato di 400.000 dollari messicani d'argento, divisi in 4000 azioni ciascuna del valore di 100 $<ref name="Matzat1">{{cita web |url=http://www.tsingtau.org/germania-brauerei-und-ihre-angestellten-1903-1914 |titolo=Germania Brauerei und ihre Angestellten 1903-1914 |lingua=de |cognome=Matzat |nome=Wilhelm |last2= |first2= |data= maggio 2003 |editore=tsingtau.org}}</ref>. La prima birra ad opera del nuovo birrificio viene servita il 22 dicembre [[1904]].
 
Negli [[Anni 1950|anni '50cinquanta]] la birra inizia ad essere esportata all'estero, prevalentemente ad Hong Kong, [[Macao]] e negli stati del sud-est asiatico<ref name=storia />. A partire dal [[1972]] comincia ad essere venduta anche negli [[Stati Uniti d'America]], dove diventa la birra cinese più diffusa<ref name=storia />.
Il 16 agosto [[1916]], un'assemblea generale straordinaria tenuta a [[Shangai]] sancisce la messa in liquidazione della società e la cessione al gruppo giapponese [[Sapporo Brewery|Dai-Nippon]]. Il passaggio viene approvato dall'amministrazione militare giapponese il 9 settembre successivo. Il pagamento del 70% delle quote ancora in mano ad azionisti tedeschi viene portato a termine, per tramite dei liquidatori, il 2 aprile [[1921]]<ref name="Matzat1" /><ref>{{de}} Politisches Archiv des Auswärtiges Amt, R 85 365</ref>.
 
Passata sotto il controllo del governo cinese dopo la [[seconda guerra mondiale]], la compagnia viene privatizzata nei primi anni '90, cambiando nome in ''Tsingtao Brewery Company Limited'' nel [[1993]] dopo la fusione con altri tre birrifici della città di Qingdao. Nel [[2005]] il gruppo americano [[Anheuser-Busch]], già detentore di una quota del 5% aumenta la sua partecipazione nella Tsingtao fino al 27%. Nel settembre [[2008]] la quota di proprietà di AB viene acquistata dal gruppo belga [[InBev]]<ref>{{fr}} {{cita web|lingua=fr|url=httphttps://wwwfr.express.be/sectors/fr/retaillive/inbev-rachterachete-les-27-quab-dtenaitdetenait-dans-la-brasserie-chinoise-tsingtao/-exp-97190.htm/|titolo=InBev rachète les 27% qu'AB détenait dans la brasserie chinoise Tsingtao|editore=express.be|data=10 settembre 2008}}</ref>.
Negli anni '50 la birra inizia ad essere esportata all'estero, prevalentemente ad Hong Kong, [[Macao]] e negli stati del sud-est asiatico<ref name=storia />. A partire dal [[1972]] comincia ad essere venduta anche negli [[Stati Uniti d'America]], dove diventa la birra cinese più diffusa<ref name=storia />.
 
Il 23 gennaio [[2009]] InBev annuncia la cessione del 19,9% delle azioni al gruppo giapponese [[Asahi Breweries]] per 667 milioni di dollari, Asahi diventa così il secondo maggior azionista della Tsingtao. Il 9 maggio [[2009]] le rimanenti quote di proprietà di inBev vengono vendute al magnate cinese [[Chen Fashu]] per 235 milioni di dollari<ref>{{en}} {{cita libro |url=http://www.inbev.com/press_releases/20090123_1_e.pdf |titolo=Anheuser-Busch InBev to Sell Minority Stake in Tsingtao to Asahi |urlmorto=sì }}</ref>. Asahi ha successivamente ceduto le proprie quote a Fosun nel 2017<ref>{{cita web|lingua=en |url=https://www.reuters.com/article/asahi-group-tsingtao-brewery-idAFL4N1OK3HU |titolo=Asahi to sell Tsingtao Brewery stake to Fosun}}</ref>. Nel [[2012]] la Tsingtao firma un accordo con la giapponese [[Suntory]] per la creazione di due società in [[joint venture]] con sede a Shangai per favorire la produzione della birra e la sua commercializzazione nella zona di Shangai e nella provincia di [[Jiangsu]]<ref>{{fr}} E. Vallerey, [http://www.usinenouvelle.com/article/suntory-s-allie-avec-le-chinois-tsingtao.N175949 Suntory s’allie avec le Chinois Tsingtao] usinenouvelle.com 5 giugno 2012</ref>.
Passata sotto il controllo del governo cinese dopo la [[seconda guerra mondiale]], la compagnia viene privatizzata nei primi anni '90, cambiando nome in ''Tsingtao Brewery Company Limited'' nel [[1993]] dopo la fusione con altri tre birrifici della città di Qingdao. Nel [[2005]] il gruppo americano [[Anheuser-Busch]], già detentore di una quota del 5% aumenta la sua partecipazione nella Tsingtao fino al 27%. Nel settembre [[2008]] la quota di proprietà di AB viene acquistata dal gruppo belga [[InBev]]<ref>{{fr}} {{cita web|url=http://www.express.be/sectors/fr/retail/inbev-rachte-les-27-quab-dtenait-dans-la-brasserie-chinoise-tsingtao/97190.htm|titolo=InBev rachète les 27% qu'AB détenait dans la brasserie chinoise Tsingtao|editore=express.be|data=10 settembre 2008}}</ref>.
 
Il 23 gennaio [[2009]] InBev annuncia la cessione del 19,9% delle azioni al gruppo giapponese [[Asahi Breweries]] per 667 milioni di dollari, Asahi diventa così il secondo maggior azionista della Tsingtao. Il 9 maggio [[2009]] le rimanenti quote di proprietà di inBev vengono vendute al magnate cinese [[Chen Fashu]] per 235 milioni di dollari<ref>{{en}} {{cita libro|url=http://www.inbev.com/press_releases/20090123_1_e.pdf |titolo=Anheuser-Busch InBev to Sell Minority Stake in Tsingtao to Asahi}}</ref>.
 
Nel [[2012]] la Tsingtao firma un accordo con la giapponese [[Suntory]] per la creazione di due società in [[joint-venture]] con sede a Shangai per favorire la produzione della birra e la sua commercializzazione nella zona di Shangai e nella provincia di [[Jiangsu]]<ref>{{fr}} E. Vallerey, [http://www.usinenouvelle.com/article/suntory-s-allie-avec-le-chinois-tsingtao.N175949 Suntory s’allie avec le Chinois Tsingtao] usinenouvelle.com 5 giugno 2012</ref>.
 
== Note ==
Riga 65 ⟶ 57:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tsingtao Brewery}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.tsingtaobeer.com/|Sito ufficiale dell'industria}}
 
{{Portale|alcolici|Cina|Germania}}
 
[[Categoria:Birre cinesi]]
[[Categoria:TsingtaoQingdao]]