Utente:Zibibbo Antonio/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
voce completata Etichetta: Ripristino manuale |
|||
(353 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Utente:Zibibbo Antonio/Progetto didattico]]
[[Utente:Zibibbo Antonio/Attilio Diolaiti]]
[[Utente:Zibibbo Antonio/Sandbox2]]
==Template==
<nowiki>
* [[Aiuto:Avvisi]]
* [[Template:Avviso non hai firmato]]
* [[Template:Loggati]]
* [[Template:In italiano]]
* [[Template:Non hai firmato]]
* [[Template:Grazie]]
</nowiki>
{{Risposta|Zibibbo Antonio}}
{{No flame}}
{{Oggetto|Utente:Zibibbo Antonio}}
==Per revisioni==
* la voce ha un taglio [[Wikipedia:Contenuti promozionali o celebrativi|promozionale]] e si riduce a un [[WP:CV|curriculum vitae]], difettano [[Wikipedia:Uso delle fonti|fonti terze e autorevoli]] ad attestare la rilevanza della persona biografata '''(attenzione che per fonti non si intende le opere della persona biografata ma quelle che parlano di lei attestandone l'importanza)'''. Si consiglia di leggere con attenzione [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie]], wp non è un social dove ciascuno può pubblicare la propria biografia per farsi conoscere ma è una enciclopedia. E' inoltre necessario esplicitare l'eventuale [[WP:CSC|conflitto di interessi]]
* La dichiarazione del [[WP:CSC|conflitto di interessi]] va riportata anche nella pagina di disucssione della presente voce, Toni troppo [[Wikipedia:Contenuti promozionali o celebrativi|pubblicitari]], occorrono [[Wikipedia:Uso delle fonti|fonti]] a comprovare l'[[Wikipedia:Enciclopedicità|enciclopedicità]] del festival. Le due fonti presenti sono molto localistiche
* La voce sembra un [[Wikipedia:Contenuti promozionali o celebrativi|volantino pubblicitario]] finalizzato a far conoscere l'offerta formativa della scuola. Le [[Wikipedia:Uso delle fonti|fonti]] sono prevalentemente autoreferenziali (scuolain chiaro) o da articoli di cronaca locale. Non si comprende quali sarebbero gli elementi di [[Wikipedia:Enciclopedicità|enciclopedicità]] per cui questo istituto dovrebbe avere una voce su una enciclopedia. Infine se la voce è stata scritta per conto o nell'interesse della scuola va dichiarato il
[[WP:CSC|conflitto di interessi]]
* Toni [[WP:CELEBRATIVA|agiografici]] inadatti ad una enciclopedia, vanno espunti i particolari irrilevanti (troppi) e lasciate solo le info essenziali che evidenzino perché mai il biografato dovrebbe essere [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie|enciclopedico]]. E' necessario esplicitare l'eventuale [[WP:CSC|conflitto di interessi]]
* Probabile [[Wikipedia:Niente ricerche originali|Ricerca originale]], voce fluviale da formattare secondo gli standard. Leggi con attenzione [[Aiuto:Manuale di stile]], [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie]], [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie]] prima di riproporre la voce per la pubblicazione. E' inoltre necessario esplicitare l'eventuale [[WP:CSC|conflitto di interessi]]
* dopo l'oscuramento delle parti in copyviol la voce va completata, opportuno aggiungere ulteriori fonti, eventualmente usando il [[Template:Cita web]] o simili, si consiglia di consultare per le note [[Aiuto:Tour_guidato/Tutorial_6]]
* voce completamente fuori standard, Leggi con attenzione [[Aiuto:Manuale di stile]], [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie]], [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie]] prima di riproporre la voce per la pubblicazione.Inoltre le fonti indicate paiono essere di rilievo esclusivamente locale
* casa editrice di recente costituzione, leggo [https://www.sulromanzo.it/blog/case-editrici-per-uno-scrittore-esordiente-kowalski-editore qui] che " Kowalski è un marchio Feltrinelli a tutti gli effetti. Ciò è evidente anche da sito internet, un’appendice di quello della casa madre milanese.", fonti terze e autorevoli [https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=kowalski+editore googlando] non ne trovo. Più che altro siti di librerie che ne offrono i prodotti. Voce che sembra dare ingiusto rilievo ad una normale azienda che potrebbe essere trattata nella voce della casa madre e/p dei creatori Gino e Michele. Il fatto che in voce ci siano solo fonti autorefernziali non aiuta
* .
* la voce ha un taglio [[Wikipedia:Contenuti promozionali o celebrativi|promozionale]] mancano completamente [[Wikipedia:Uso delle fonti|fonti terze e autorevoli]] ad attestare la rilevanza dell'ente . E' inoltre necessario esplicitare l'eventuale [[WP:CSC|conflitto di interessi]].
la voce ha un taglio [[Wikipedia:Contenuti promozionali o celebrativi|promozionale]] , vanno eliminati i (molti) particolari irrilevanti. Vanno eliminati i link esterni presenti nel testo. E' necessario esplicitare il [[WP:CSC|conflitto di interessi]] anche nella pagina di discussione della presente voce
* la voce ha un taglio [[Wikipedia:Contenuti promozionali o celebrativi|promozionale]] , mancano [[Wikipedia:Uso delle fonti|fonti terze e autorevoli]] ad attestare la rilevanza dell'azienda (peraltro di recente fondazione). E' necessario esplicitare l'eventuale [[WP:CSC|conflitto di interessi]].
* Leggi con attenzione [[Aiuto:Manuale di stile]] prima di riproporre la voce per la pubblicazione
* [[Wikipedia:Enciclopedicità|enciclopedicità]] dubbia. Le [[WP:FONTI|fonti]] a supporto delle informazioni sono insufficienti. Si consiglia di seguire questo tutorial [[Aiuto:Tour guidato]] e applicarlo alla voce
* il problema è che '''l'intera voce''' ha un tono [[WP:CELEBRATIVA|promozionale e agiografico]]. WP non può pubblicare testi del genere. Il problema di base è capire se il biografato è o meno enciclopedico, lo si può verificare consultando [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie]], se non lo è meglio lasciar perdere, se lo è l'enciclopedicità non può essere autocertificata ma deve essere comprovata da [[Wikipedia:Uso delle fonti|fonti terze e autorevoli]]. Per finire se agisci per conto o interesse del biografato lo devi dichiarare esplicitamente vedi [[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione]]
* La voce va completamente [[Aiuto:Wikificare|wikificata]], ha un taglio [[Wikipedia:Contenuti promozionali o celebrativi|promozionale]] e si riduce a un [[WP:CV|curriculum vitae]], mancano [[Wikipedia:Uso delle fonti|fonti terze e autorevoli]] ad attestare la rilevanza del biografato. E' necessario esplicitare l'eventuale [[WP:CSC|conflitto di interessi]].
::La voce ha un taglio [[Wikipedia:Contenuti promozionali o celebrativi|promozionale]] e si riduce a un [[WP:CV|curriculum vitae]]. C'è una bibliografia ma mancano [[Aiuto:Tour_guidato/Tutorial_6|note puntuali]] a comprovare il rilevo della persona biografata. E' necessario esplicitare l'eventuale [[WP:CSC|conflitto di interessi]].
Si consiglia di seguire questo tutorial [[Aiuto:Tour guidato]] e applicarlo alla voce prima di riproporla per la pubblicazione.
* la voce ha un taglio [[Wikipedia:Contenuti promozionali o celebrativi|promozionale]] e si riduce a un [[WP:CV|curriculum vitae]], mancano [[Wikipedia:Uso delle fonti|fonti terze e autorevoli]] ad attestare la rilevanza del biografato. Se la voce è stata scritta per conto o nell'interesse della persona biografata è necessario esplicitare l'eventuale [[WP:CSC|conflitto di interessi]]
::::Per capire come si scrive su wikipedia segui questo tutorial [[Aiuto:Tour guidato]]. Tieni conto che su wikipedia '''non''' possono essere inserite notizie di prima mano, ma solo informazioni pubblicate su '''fonti terze e autorevoli''' leggi a questo proposito [[WP:FONTI|fonti]], è ovvio che non si può pubblicare la biografia di chiunque ma solo di persone '''di comprovato rilievo''', leggi [[Wikipedia:Enciclopedicità|enciclopedicità]]
===Sayul===
* E' necessario esplicitare il [[WP:CSC|conflitto di interessi]], vedi sito https://sayul.org/ITALY (il conflitto di interessi si determina tra l'interesse di Sayul a pubblicizzare la Corea del Sud e quella di wp di fornire informazioni [[Wikipedia:Enciclopedicità|enciclopediche]], neutrali e oggettive)
:Ciao, ti segnalo alcune criticità che spesso si verificano nelle contribuzioni del gruppo [https://sayul.org/ITALY Sayul] e che bloccano di conseguenza la pubblicazione della voce. In primo luogo frequentemente la voce appare come una [[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerca originale vietatissima su wp]] su wp si lavora solo rielaborando [[Wikipedia:Uso delle fonti|fonti terze e autorevoli]] (le fonti ministeriali possono apparire sospette in quanto [[Wikipedia:Contenuti promozionali o celebrativi|promozionali]]), visto il lavoro di gruppo organizzato deve obbligatoriamente essere indicato il [[WP:CSC|conflitto di interessi]]. Sarebbe assai utile che l'utente interessato prendesse contatto con il [[Progetto:Corea]] per averne consigli (ed eventualmente in vista di una futura gradita collaborazione). Infine i vostri tutor in Italia dovrebbero prendere seriamente in considerazione l'opportunità di contattare [[Wikipedia:Progetti scolastici e universitari]] per meglio coordinare il lavoro, renderlo più proficuo ed evitare inutili frustrazioni agli utenti che si vedono la loro voce ripetutamente respinta. In una parola devi tener conto che le regole per contribuire a wp sono diverse da quelle vigenti all'interno di Sayul.
{{Testata giornalistica
|nome = '''L'Adunata dei Refrattari'''
|logo =
|larghezza logo =
|abbreviazione =
|stato = USA
|stato2 =
|stato3 =
|paese =
|codlingua = it
|codlingua2 =
|codlingua3 =
|lingua =
|periodicità = [[settimanale]]
|genere = politico [[Anarchia|anarchico]]
|formato =
|fondatore =
|fondazione = [[15 aprile]] [[1922]]
|chiusura = [[24 aprile]] [[1971]]
|tiratura =
|data-tiratura =
|diffusione cartacea =
|data-diff =
|resa =
|data-resa =
|diffusione digitale =
|data-diff-digitale =
|record-vendite =
|data-record =
|evento-record =
|inserti-allegati =
|sede = [[New York]]
|proprietà =
|capitale sociale =
|direttore = Costantino Zonchello (1922-1925), Ilario Margarita (1927), [[Max Sartin]] (1928-1971)
|condirettore =
|vicedirettore =
|redattore capo =
|ISSN =
|cartacea =
|digitale =
|sito =
|tv =
|tablet =
|smartphone =
}}
{{Cita libro| "nome" | "cognome" | "titolo" | "anno" | "casa_ed." | "città"}}<br>
{{Bio
|Nome = Mario
Riga 14 ⟶ 114:
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
<ref name=A>{{cita|Dizionario biografico degli italiani}}.</ref>
<ref name=B>{{cita|Dizionario biografico degli anarchici italiani}}.</ref><br>
<ref name=Fedeli>{{cita|''Fedeli''}}.</ref><br>
<ref name=Fedeli/>
<ref name=B/>
<ref name=A/>
<ref>{{cita|Berti|p. 25}} ; {{cita|Masini|p. 65}}, {{cita|Rosselli|p. 357-359}}.</ref>.
<ref>{{cita|Berti|p. 25}}.</ref>.
[http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/ramella297.html ''La Retirada'' L'odissea di cinquecentomila repubblicani spagnoli dopo la fine della guerra civile]
== Note ==
Riga 23 ⟶ 130:
== Bibliografia ==
===TRECCANI (DBI)===
*{{DBI|nome = Amilcare Cipriani|nomeurl = amilcare-cipriani|autore = Pier Carlo Masini|anno = 1981|volume = 25|accesso = 14 ottobre 2018|cid = DBI}}
*{{DBI|nome = Luigi Galleani|nomeurl = luigi-galleani|autore = Nunzio Dell'Erba|anno = 1988|volume = 51|accesso = 12 dicembre 2018|cid = DBI}}
*{{DBI|nome = Pietro Ferrero|nomeurl = pietro-ferrero|autore = Giuseppe Sircana|anno = 1997|volume = 47|accesso = 4 maggio 2018|cid = Sircana}}
*{{DBI|nome = Angelica Balabanoff|nomeurl = francesco-crispi|autore = Francesco M. Biscione|anno = 1988|volume = 34|accesso = 12 agosto 2017|cid = Biscione}}
*{{DBI|nome = Giuseppe Di Vittorio|nomeurl = giuseppe-di-vittorio|autore = Piero Craveri|anno = 1991|volume = 40|accesso = 23 maggio 2018|cid = Craveri}}
*{{DBI|nome = Pietro Ceretti|nomeurl =pietro-ceretti |autore = Roberto Grita|anno = 1979|volume = 23|accesso = 26 novmbre 2018|cid = Grita}}
*{{DBI|nome = Francesco Paolo Palomba|nomeurl =francesco-paolo-palomba |autore = Cristina Passetti|anno = 2014|volume = 80|accesso = 11 marzo 2019|cid = Passetti}}
===TRECCANI (enciclopedia)===
*{{Treccani|angelo-d-ambrosio_(Enciclopedia-Italiana)/|Angelo D'Ambrosio|v = |accesso = 25 dicembre 2017|autore = Mario Menghini|volume = |data = 1931|cid = Menghini|citazione = }}
===TRECCANI (in generale)===
* {{Treccani|francesco-bonafede|Francesco Bonafede}}
*{{Treccani|unione-sindacale-italiana|Unione sindacale italiana|v = |accesso = 23 maggio 2018|autore =|volume = |data = |cid = Treccani on line|citazione = }}
*{{Treccani|tito-zaniboni/|Tito Zaniboni|v = |accesso = 15 agosto 2018|autore =|volume = |data = |cid = Treccani on line|citazione = }}
===Dizionario biografico degli anarchici italiani===
* Dizionario biografico degli anarchici italiani,voce Mario Mantovani, Pisa, BFS, 2003;
* {{cita libro|titolo=Dizionario biografico degli anarchici italiani|capitolo=Mario Mantovani|città=Pisa|editore=BFS|anno=2003|url =http://www.bfscollezionidigitali.org/entita/14003-%E2%80%8Bmantovani-mario//|accesso = 11 gennaio 2019|cid=DBAI Mantovani}}
* {{cita libro|titolo=Dizionario biografico degli anarchici italiani|capitolo=Pietro Calcagno|città=Pisa|editore=BFS|anno=2003|url =http://www.bfscollezionidigitali.org/entita/13367-calcagno-pietro/|accesso = 10 gennaio 2019|cid=''Dizionario biografico degli anarchici italiani''}}
* {{cita web|http://www.bfscollezionidigitali.org/entita/13254-bruzzi-pietro/|Biografia di Pietro Bruzzi da Dizionario biografico degli anarchici italiani|10 gennaio 2019}}
* {{cita libro|titolo=Dizionario biografico degli anarchici italiani|capitolo=Luciano Farinelli|città=Pisa|editore=BFS|anno=2003|url =http://www.bfscollezionidigitali.org/entita/13351-%E2%80%8Bfarinelli-luciano/|accesso = 11 gennaio 2019|cid=DBAI Farinelli}}
* {{cita libro|titolo=Dizionario biografico degli anarchici italiani|capitolo=Nino Samaja|città=Pisa|editore=BFS|anno=2003|url =http://www.bfscollezionidigitali.org/entita/14551-samaja-nino/|accesso =22 febbraio 2019|cid=DBAI Samaja}}
===Dizionario Storico della Svizzera===
* {{DSS|I274|Saint-Imier|autore=Christine Gagnebin-Diacon|lingua=it|data=23 febbraio 2012|accesso=3 novembre 2018}}
* {{DSS|I17400|Fédération jurassienne|autore=François Kohler|lingua=it|data=26 gennaio 2005|accesso=5 novembre 2018}}
* {{DSS|D41351|Moynier Gustave|lingua=|autore=Jean de Senarclens|data=|accesso=2 ottobre 2023}}
===Opere enciclopediche===
* {{Cita libro|titolo = |autore =|wkautore = |curatore = Franco Andreucci, Tommaso Detti|traduttore = |illustratore = |altri = |url = |editore = Editori Riuniti|città = Roma|anno = 1976|lingua = |annooriginale =
|volume = II|opera = Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943|edizione =
|capitolo = Della Maggiora, Michele|url_capitolo = |p = |pp = 196-197|posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI =
|OCLC = |id = |cid = Andreucci, Detti|citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}
* {{Cita libro |url = https://www.enciclopedia.cat/EC-GEC-0018063.xml|lingua = CAT |opera =Gran enciclopèdia catalana |edizione = |capitolo = Teresa Claramunt |cid =Gran enciclopèdia catalana |citazione = |accesso =4 aprile 2019}}
* {{Cita libro |url = http://www.dbd.cat/fitxa_biografies.php?id=166|lingua = CAT |opera = Diccionari biogràfic de dones |edizione = |capitolo = Teresa Claramunt Creus|LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid =Diccionari biogràfic de dones |citazione = |accesso =4 aprile 2019 |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}
* {{Cita libro |autore= María Teresa Martínez de Sas |url=http://dbe.rah.es/biografias/12476/teresa-claramunt-creus |lingua = ES |opera =Diccionario Biográfico Español |edizione = |capitolo = Teresa Claramunt Creus|LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid =Diccionario Biográfico Español |citazione = |accesso =4 aprile 2019 |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}
* {{Cita libro
|titolo =
|autore =
|wkautore =
|curatore = Pietro Secchia, Enzo Nizza
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|editore = La Pietra
|città = Milano
|anno = 1971
|lingua =
|annooriginale =
|volume = II
|opera = Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza
|edizione =
|capitolo = Della Maggiora, Michele
|url_capitolo =
|p =
|pp = 49-50
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = Enciclopedia dell'antifascismo
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
===ATTI DI CONVEGNO===
*{{Cita libro|titolo = Stato d'assedio e tribunali militari nell'Italia di fine Ottocento|autore = Ferdinando Cordova|wkautore = |curatore = Rosaria Bertolucci|traduttore = |illustratore = |altri = |url = |editore = Comitato pro Bresci|città = Carrara|anno = 1986|opera = L'Italia Umbertina. Atti del convegno Carrara, 10 giugno 1985|ISBN = |cid = Cordova}}
===TESTI===
* {{cita libro|autore=Alberto Aquarone|titolo=L'organizzazione dello Stato totalitario|volume=|città= Torino|editore=Einaudi|anno=1995|cid=Aquarone|ISBN =88-06-13752-2}}
* {{cita libro|autore=Maurizio Antonioli|titolo=Armando Borghi e l'Unione Sindacale Italiana|volume=|città=Manduria|editore=Lacaita|anno=1991|cid=Antonioli}}
* {{Cita libro|titolo=La guerra civile spagnola|autore=Antony Beevor|wkautore=Antony Beevor|collana=Bur|anno=2010|editore=Rizzoli|città=Milano|p=31|cid=Beevor|ISBN=9788817016445}}
* {{cita libro|autore=Giampietro Berti|titolo=Errico Malatesta e il movimento anarchico italiano e internazionale (1872-1932)|volume=|città=Milano|editore=FrancoAngeli|anno=2003|isbn=88-464-4934-7|cid=Berti}}
* {{cita libro|autore=Giampietro Berti|titolo=Contro la Storia. Cinquant'anni di anarchismo in Italia (1962-2012)|volume=|città=Milano|editore=Biblion|anno=2016|isbn=978-88-98490-56-1|cid=Berti}}
* {{cita libro|autore=Leonardo Bettini|titolo=Bibliografia dell'Anarchismo. Periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana pubblicati in Italia (1872-1971)|volume=vol. I, tomo 1|città=Firenze|editore=Crescita politica|anno=1972|cid=Bettini 1972}}
* {{cita libro|autore=Leonardo Bettini|titolo=Bibliografia dell'Anarchismo. Periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana pubblicati in Italia (1872-1971)|volume=vol. I, tomo 2|città=Firenze|editore=Crescita politica|anno=1976|cid=Bettini 1976}}
* {{cita libro|autore=Gianfranco Careri|titolo=Il sindacalismo autogestionario, l'USI dalle origini ad oggi|volume=|città=Roma|editore=Unione Sindacale Italiana|anno=1991|cid=Careri}}
* {{cita libro|autore=Giorgio Candeloro|titolo=Storia dell'Italia moderna|volume=V, La costruzione dello stato unitario 1860-1871)|città=Milano|editore=Feltrinelli|anno=1978|cid=Candeloro}}
* {{cita libro|autore=Gino Cerrito|titolo=Il ruolo della organizzazione anarchica. L'efficientismo organizzativo il problema della minoranza il periodo transitorio classismo e umanismo|volume=|città=Catania|editore=RL|anno=1973|cid=Cerrito}}
* {{cita libro|autore=|titolo=Che cosa sono i GAF: documento programmatico e accordo federativo dei dei Gruppi anarchici federati|volume=|città=Torino|editore=CDA|anno=1976|cid=GAF}}
* {{cita libro|autore=|titolo=Che cosa sono i G.I.A. Perché e come sono nati i Gruppi di iniziativa anarchica|volume=|città=Carrara|editore=CDA|anno=1976|cid=G.I.A.}}
* {{cita libro|autore=G.D.H. Cole|titolo=Storia del pensiero socialista|volume=II Marxismo e Anarchismo 1850-1890|città=Bari|editore=Laterza|anno=1974|cid=Cole}}
* {{cita libro|autore=Adriana Dadà|titolo=L'anarchismo in Italia: fra movimento e partito. Storia e documenti dell'anarchismo italiano |volume=|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1981|cid=Dadà, 1984}}
* {{cita libro|autore=Michele Damiani|titolo=L'Anarchismo degli anarchici|volume=|città=Iglesias|editore=Collana Vallera|anno=1975|cid=Damiani}}
* {{cita libro|autore=Mauro De Agostini|titolo=Abbattere le mura del cielo. Storie di anarchiche anarchici e occupazioni (MIlano 1975-1985)|città=Milano|editore=Zero in condotta|anno=2020|cid=De Agostini|ISBN = 9788895950624}}
* {{cita libro|autore=Mauro De Agostini, Franco Schirone|titolo=Per la rivoluzione sociale. Gli anarchici nella Resistenza a Milano (1943-1945)|città=Milano|editore=Zero in condotta|anno=2015|cid=De Agostini, Schirone|ISBN = 978-88-95950-40-2}}
* {{Cita libro|titolo=Il popolo tiranni più non vuole. Leggi eccezionali e domicilio coatto nell'Italia di fine Ottocento|autore=Mauro De Agostini|autore2=Franco Schirone|anno=2024|editore=Zero in condotta|città=Milano|cid=De Agostini, Schirone|ISBN=9788895950792}}
* {{cita libro|autore=Pablo Dell'Osa|titolo=Il tribunale speciale e la presidenza di Guido Cristini 1928-1932)|città=Milano|editore=Mursia|anno=2017|cid=Dell'Osa|ISBN =9788895950402}}
* {{Cita libro|titolo=Guerra di classe e lotta umana. L’anarchismo in Italia dal Biennio rosso alla Guerra di Spagna 1919-1939|autore=Gigi Di Lembo|anno=2001|editore=Bfs|città=Pisa|cid=Di Lembo|ISBN=8886389620}}
* {{cita libro|titolo=Federazione Anarchica Italiana, Congressi e convegni (1944 – 1962)|curatore=[[Ugo Fedeli]]|città=Genova|editore=Libreria della FAI|anno=1963|cid=Fedeli}}
* {{cita libro|titolo=Congressi e convegni della Federazione Anarchica Italiana. Atti e documenti (1944-1995)|curatore=[[Ugo Fedeli]], [[Giorgio Sacchetti]]|città=Chieti|editore= Centro studi libertari Di Sciullo|anno=2003|url=http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2016/02/Congressi-e-convegni-della-FAI.pdf|cid=Fedeli, Sacchetti}}
* {{cita libro|autore=Paolo Finzi|titolo=Insuscettibile di ravvedimento: l'anarchico Alfonso Failla (1906-1986): carte di polizia, scritti, testimonianze|volume=|città=Ragusa|editore=La Fiaccola|anno=1993|cid=Finzi}}
* {{cita libro|autore=Mimmo Franzinelli|titolo=Il tribunale del duce|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2017|cid=Franzinelli|ISBN =9788804673705}}
*{{Cita libro|titolo = |autore = Giuseppe Galzerano|wkautore = |curatore = |traduttore = |illustratore = |altri = |url = |editore = Galzerano|città = Casalvelino scalo|anno = 2000|lingua = |annooriginale = |volume = |opera = Ettore Croce, Domicilio coatto|edizione = |capitolo = Presentazione. L'autore|url_capitolo = |p = |pp = 5-31|posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = Galzerano|citazione = |isbn =|accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}
* {{cita libro|autore=Fabrizio Giulietti|titolo=Il movimenti anarchico italianonella lotta contro il fascismo 1927-1945|città=Manduria|editore= Lacaita|anno=2003|cid=Giulietti|ISBN = 8888546200}}
* {{cita libro|autore=Valeria Giacomoni|titolo=Joan Puig Elías: Anarquismo, pedagogía y coherencia|volume=|città=Barcellona|editore=Descontrol|anno=2016|cid=Giacomoni|ISBN = 978-84-16553-81-5 }}
* {{Cita libro|titolo = Il Tribunale speciale fascista|autore = [[Giustizia e Libertà]] |curatore = Giuseppe Galzerano|editore = Galzerano|città = Casalvelino scalo|anno = 2017|lingua = |annooriginale = 1932|id = |cid = Il Tribunale speciale fascista|isbn = 978-88-95637-30-3}}
* {{cita libro|autore=Pier Carlo Masini|titolo=Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta (1862-1892)|volume=|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1972|cid=Masini}}
* {{cita libro|autore= Pier Carlo Masini|titolo=Storia degli anarchici italiani nell'epoca degli attentati |volume=|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1981|cid=Masini, 1981}}
* {{cita libro|autore=Gastone Manacorda|titolo=Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi. Dalle originialla formazione del Partito socialista (1853-1892)|volume=|città=Roma|editore=Editori riuniti|anno=1973|cid=Manacorda}}
* {{cita libro|autore=Vincenzo Mantovani|titolo=Mazurka blu. La strage del Diana|volume=|città=Milano|editore=Rusconi|anno=1979|cid=Mantovani}}
* {{Cita libro|titolo=Storia del brigantaggio dopo l'Unità|autore=Francesco Molfese|collana=SC/10|anno=1979|editore=Feltrinelli|città=Milano|cid= Molfese}}
* {{cita libro|autore=Gianni Oliva|titolo=Si ammazza troppo poco. I crimini di guerra italiani 1940-43|pp= 106-107|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2006|isbn=9788804551294|cid=Oliva}}
* {{Cita libro|titolo=La dissoluzione di Lotta continua e il movimento del 77|autore=Alberto Pantaloni|anno=2019|editore=DeriveApprodi|città=Roma|pp=19-22|cid=Pantaloni|ISBN=9788865482667}}
* {{cita libro|autore=Nello Rosselli|titolo=Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872)|volume=|città=Torino|editore=Einaudi|anno=1967|cid=Rosselli}}
* {{cita libro|autore=Marco Rossi|titolo=Morire non si può in aprile. L'assassinio di Teresa Galli e l'asssalto fascista all'Avanti ! Milano 15 aprile 1919|volume=|città= Milano|editore=Zero in condotta|anno=2019|cid=Rossi|ISBN =9788895950556}}
* {{cita libro|autore=Enzo Santarelli|titolo=Il socialismo anarchico in Italia|volume=|città=Milano|editore=Feltrinelli|anno=1977|cid=Santarelli}}
* {{Cita libro|titolo=Il ferroviere di San Siro. Giuseppe Pinelli e la ripresa dell'Unione sindacale italiana a Milano|autore=Franco Schirone|anno=2018|editore=Associazione cult. Pietro Gori|città=Milano|cid=Schirone}}
* {{cita libro|autore=Raffaele Sciorilli Borrelli|titolo=Ettore Croce|volume=|città=Lanciano|editore=Carabba|anno=1984|cid=Sciorilli Borrelli}}
* {{cita libro|autore=Christopher Seton-Watson|titolo=L'Italia dal liberalismo al fascismo 1870-1925|volume=|città=Bari|editore=Laterza|anno=19763|cid=Seton-Watson}}
* {{cita libro|autore= Amedeo Vigorelli|titolo= Piero Martinetti. La metafisica civile di un filosofo dimenticato|città=Milano|editore=Bruno Mondadori|anno=1998|isbn= 88-424-9455-0|cid=Vigorelli}}
* {{Cita libro|titolo=L’Ordine Nuovo” e i consigli di fabbrica (1919-1920)|autore=Paolo Spriano|wkautore=Paolo Spriano|anno=1971|città=Torino|p=|cid=Spriano}}
* {{Cita libro|titolo=Storia della guerra civile spagnola|autore=Hugh Thomas|anno=1963|editore=Einaudi|città=Torino|cid=Thomas}}
* {{cita libro|autore=George Woodcock|titolo=L'Anarchia. Storia delle idee e dei movimenti libertari|volume=|città=Milano|editore=Feltrinelli|anno=1973|cid=Woodcock}}
* G. D. H Cole, ''Storia del pensiero socialista'', vol. II, ''Marxismo e Anarchismo 1850-1890'', Bari, Laterza, 1974.
===PIU' AUTORI===
* {{cita libro | nome= Adriano| cognome=Dal Pont | nome2= Simonetta| cognome2=Carolini| titolo=L'Italia dissidente e antifascista. Le Ordinanze, le Sentenze istruttorie e le Sentenze in Camera di consiglio emesse dal Tribunale speciale fascista contro gli imputati di antifascismo dall'anno 1927 al 1943 | anno=1980 | editore=La Pietra | città=Milano|cid=L'Italia dissidente e antifascista }}
* {{cita libro | nome= Sergio| cognome=Molesi | nome2= Renata| cognome2=Da Nova | titolo=Giovanni Zangrando | anno=1984 | editore=Tipografia litografia moderna | città=Trieste }}
===CITA LIBRO COMPLETO===
*{{Cita libro|titolo = Stato d'assedio e tribunali militari nell'Italia di fine Ottocento|autore = Ferdinando Cordova|wkautore = |curatore = Rosaria Bertolucci|traduttore = |illustratore = |altri = |url = |editore = Comitato pro Bresci|città = Carrara|anno = 1986|lingua = |annooriginale = |volume = |opera = L'Italia Umbertina. Atti del convegno Carrara, 10 giugno 1985|edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = Cordova|citazione = |isbn =|accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}
*{{Cita libro|titolo = |autore = Giuseppe Galzerano|wkautore = |curatore = |traduttore = |illustratore = |altri = |url = |editore = Galzerano|città = Casalvelino scalo|anno = 2000|lingua = |annooriginale = |volume = |opera = Ettore Croce, Domicilio coatto|edizione = |capitolo = Presentazione. L'autore|url_capitolo = |p = |pp = 5-31|posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = Galzerano|citazione = |isbn =|accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}
===CITA WEB===
* {{cita web|url=http://www.federazioneanarchica.org/indirizzi.html|sito|accesso=26 luglio 2019|titolo=Recapiti di Federazioni, Gruppi e individualità e delle Commissioni di lavoro della Federazione Anarchica Italiana|sito=http://www.federazioneanarchica.org/home.html|cid=Indirizzario FAI}}
* {{cita web|url=https://www.britannica.com/topic/Protestantism/The-Reformation-in-England-and-Scotland#ref469627|sito|accesso=12 settembre 2018|titolo=Puritanism under the Stuarts (1603–49)Events under Charles I
|sito=https://www.britannica.com/|cid=Enciclopedia Britannica }}
* {{cita web|url=http://eastwest.eu/it/opinioni/sub-saharan-monitor/cabinda-separatisti-attacchi-soldati-angola|sito|accesso=22 ottobre 2017|titolo=I separatisti di Cabinda tengono sotto attacco l'esercito dell’Angola
|sito=http://eastwest.eu/it|cid=I separatisti di Cabinda tengono sotto attacco l'esercito dell’Angola }}
* {{cita web|url=http://www.archiviobiograficomovimentooperaio.it/#/biografia/6c19f385-d76c-4374-bba4-564879945c3c/null?_k=m3liw4|accesso=9 febbraio 2019|titolo=Biografia da Archivio Biografico del Movimento Operaio
|sito=http://www.archiviobiograficomovimentooperaio.it/#/?_k=qxhwh9 }}
* {{Pdf}} {{cita web|url=http://centrostudilibertari.it/sites/default/files/materiali/boll19_0.pdf|titolo=Profilo biografico su L. Mastrodicasa di Antonio Pedone, in Bollettino n.19 dell'Archivio G. Pinelli|accesso=12 febbraio 2010|urlmorto=no}}
* {{Cita web|url = http://www.fondation-besnard.org/spip.php?article179|titolo = Breve storia dell'USI 1912-1922|autore = Ugo Fedeli|wkautore =
|sito = http://www.fondation-besnard.org/|editore = |data = |lingua = |formato = |pagina = |pagine = |cid = Fedeli|citazione = |accesso = 22 maggio 2018|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}
* {{Cita web|url = http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/coen.htm|titolo = Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo: Coen Pirani, Emma|autore = Simonetta Buttò, Alberto Petrucciani |wkautore =
|sito = http://www.aib.it|editore = |data = |lingua = |formato = |pagina = |pagine = |cid = Buttò, Petrucciani|citazione = |accesso = 8 luglio 2018|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}
* {{Cita web|url = http://anpimirano.it/2014/italiani-mala-gente-di-franco-giustolisi/|titolo = Italiani mala gente|autore = Franco Giustolisi |wkautore =
|sito = http://anpimirano.it/|editore = |data = |lingua = |formato = |pagina = |pagine = |cid = Giustolisi|citazione = |accesso = 18 marzo 2019|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}
===TEMPLATE RIVISTE===
* {{cita pubblicazione |nome=Erika |cognome=Diemoz |titolo=L'estate di terrore del 1894. L'attentato contro Crispi e le leggi anti-anarchiche |rivista=Contemporanea |editore= |città= |volume= |numero= |anno=2010 |mese=ottobre |pp=633-648|id= |cid =Diemoz|pmid= |url= |lingua=it |accesso= |abstract= }}
* {{cita pubblicazione |nome= L. |cognome=Cafagna |titolo=Anarchismo e socialismo a Roma negli anni della "febbre edilizia" e della crisi (1882-1891) |rivista=Movimento Operaio |editore= |città= |volume= IV |numero= 5|anno=1952 |mese= settembre-ottobre |pp=751, 764-768|id= |cid =Cafagna|pmid= |url= |lingua=it |accesso= |abstract= }}
* {{cita pubblicazione |nome=Ambra |cognome=Boldetti |titolo=La repressione in Italia: il caso del 1894 |rivista=Rivista di storia contemporanea|editore= |città= |volume= |numero= 4|anno=1977 |mese=ottobre |pp=|id= |cid =Boldetti|pmid= |url= |lingua=it |accesso= |abstract= }}
* {{cita pubblicazione |nome=Ugo |cognome=Fedeli |titolo=Breve storia dell'Unione Sindacale Italiana (dal 1912 al 1922)|rivista=Volontà |editore= |città= |volume= |numero= 9,10, 11|anno=1957 |mese= |pp=|id= |cid =Fedeli|pmid= |url=http://www.fondation-besnard.org/spip.php?article179 |lingua=it |accesso=23 maggio 2018 |abstract= }}
* {{cita pubblicazione |nome=Francesco |cognome=Brancato |titolo=Il marchese Di Rudinì e Francesco Bonafede nella rivolta Palermitana del 1866 |rivista=Nuovi Quaderni del Meridione|editore= |città= |volume= |numero= 4|anno=1966 |mese= |pp=|id= |cid =Brancato 1966|pmid= |url= |lingua=it |accesso= |abstract= }}
* {{cita pubblicazione |nome=Mauro |cognome=De Agostini |titolo= Il Sindacato veneto operai tessili a Pordenone (1921-22) |rivista=Storia contemporanea in Friuli|editore= IFSML |città= Udine|volume= |numero= 40|anno=2009|pp= 213-269|id= |cid =De Agostini|pmid= |url= |lingua=it |accesso= |abstract= }}
* {{cita pubblicazione |nome=Paolo |cognome=Finzi |titolo=Una persona semplice, un militante coriaceo |editore= A Rivista anarchica |città= Milano|volume= 25 |numero= 222|anno=1995 |mese= anovembre |pp=|id= |cid =Finzi|pmid= |url= http://www.arivista.org/?nr=222&pag=222_17.htm |lingua=it |accesso=12 gennaio 2019 |abstract= }}
* {{cita pubblicazione |nome=Goffredo |cognome=Fofi |titolo=La civiltà anarchica di Eleuthera. Amedeo Bertolo (1941-2016)|rivista=Il Sole 24 ore |editore= |città= |volume= |numero= 27 novembre|anno=2016 |mese= |pp=|id= |cid =Fofi|pmid= |url=https://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2016-11-25/la-civilta--anarchica-eleuthera-185737.shtml?uuid=ADQJ1U0B&refresh_ce=1 |lingua=it |accesso=13 febbraio 2019 |abstract= }}
* {{cita pubblicazione |nome=Pietro |cognome=Ramella |titolo= La retirada. L'odissea di cinquecentomila repubblicani spagnoli dopo la fine della guerra civile|rivista=L'impegno |editore= Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli |città= |volume= |numero= 2|anno=1997 |mese= agosto |pp=|id= |cid =Ramella|pmid= |url= http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/ramella297.html |lingua=it |accesso=16 luglio 2018 |abstract= }}
* {{cita pubblicazione |nome=Piero |cognome=Fossati |titolo=Armando Vezzelli: antieroe antifascista di una famiglia fra tradizione e futuro |rivista=Storia e memoria|editore= Istituto storico della Resistenza in Liguria|città= |volume= 20|numero= 2|anno=2011 |mese= |pp= 33-79|id= |cid =Fossati|pmid= |url= |lingua=it |accesso= |abstract= }}
===Atti ufficiali (Ministeri, nomine ufficiali, decreti, ecc)===
* {{cita pubblicazione |titolo= Promozioni e nomine straordinarie per merito di guerra|rivista=Bollettino ufficiale Ministero della Guerra |editore= |città= |volume= |numero= |anno=3 maggio 1919 |mese= |p=3310|id= |cid =Ministero della Guerra|pmid= |url= https://books.google.it/books?id=GPgzSioXjrMC&pg=PA3310&lpg=PA3310&dq=generale+di+corpo+d%27armata+giuseppe+pafundi&source=bl&ots=vMdlmQrIh-&sig=ACfU3U1EmgIdlkMMuhQ1GqgKdWANM1T9sA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjDh_XS3bngAhVI2KQKHdgpCDM4ChDoATABegQICBAB#v=onepage&q=generale%20di%20corpo%20d'armata%20giuseppe%20pafundi&f=false|lingua=it |accesso= 14 febbraio 2019|abstract= }}
* {{Cita web|url = https://www.boe.es/buscar/gazeta.php?campo%5B0%5D=ID_HIS&dato%5B0%5D=24&operador%5B0%5D=and&campo%5B1%5D=TIT&dato%5B1%5D=&operador%5B1%5D=and&campo%5B2%5D=ID_RNG&dato%5B2%5D=&operador%5B2%5D=and&campo%5B3%5D=ID_DEM&dato%5B3%5D=&operador%5B3%5D=and&dato%5B4%5D=&operador%5B4%5D=and&campo%5B5%5D=TIT&dato%5B5%5D=&operador%5B5%5D=and&campo%5B6%5D=ID_GAZ&dato%5B6%5D=4&operador%5B6%5D=and&campo%5B7%5D=NBO&dato%5B7%5D=100&operador%5B8%5D=and&campo%5B8%5D=FPU&dato%5B8%5D%5B0%5D=10%2F04%2F1938&dato%5B8%5D%5B1%5D=10%2F04%2F1938&operador%5B9%5D=and&campo%5B9%5D=FAP&dato%5B9%5D%5B0%5D=&dato%5B9%5D%5B1%5D=&page_hits=200&sort_field%5B0%5D=FPU&sort_order%5B0%5D=asc&sort_field%5B1%5D=ref&sort_order%5B1%5D=asc&accion=Buscar|titolo = Gaceta de la República, n. 100|autore = |wkautore =
|sito = https://www.boe.es/ |data = 10 maggio 1938|lingua = ES|formato = |pagina = 200|pagine = |cid = |citazione = Decreto nombrando Subsecretario de Instrucción Pública a D. Juan Puig Elías |accesso = 24 maggio 2018|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}
==Collegamenti esterni==
* Dizionario storico della Svizzera, voce ''Fédération Jurassienne'' [http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I17400.php]
* Marianne Enckell, ''1872 : Saint-Imier, berceau de l’anarchisme'', Alternative libertaire (France, n°220, septembre 2012 (trad. in italiano) [http://latradizionelibertaria.over-blog.it/2015/07/1872-saint-imier-culla-dell-anarchismo.html]<br>
* {{cita web|http://bfscollezionidigitali.org/index.php/Detail/Object/Show/object_id/1344|biografia da Dizionario biografico degli anarchici italiani|16 giugno 2017}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-binazzi_(Dizionario-Biografico)/|Biografia di Binazzi da Dizionario biografico degli italiani|11 luglio 2017}}
* {{cita web|http://www.bfscollezionidigitali.org/entita/13885-concordia-germinale/|biografia di Germinal Concordia da Dizionario biografico degli anarchici italiani|29 dicembre 2018}}
* {{cita web|http://www.bfscollezionidigitali.org/entita/13331-%E2%80%8Bfailla-alfonso/|biografia di Alfonso Failla da Dizionario biografico degli anarchici italiani|29 dicembre 2018}}
* {{cita web|http://www.bfscollezionidigitali.org/entita/13351-%E2%80%8Bfarinelli-luciano/|biografia di Luciano Farinelli da Dizionario biografico degli anarchici italiani|29 dicembre 2018}}
* {{cita web|http://www.archiviobiograficomovimentooperaio.org/it/component/k2/item/25969-lega-paolo-marat|biografia da Archivio biografico Movimento Operaio|9 ottobre 2017}}
* {{cita web|http://bfscollezionidigitali.org/index.php/Detail/Object/Show/object_id/2020|biografia di Michele Schirru da Dizionario biografico degli anarchici italiani|18 settembre 2018}}
* {{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55144|titolo=Biografia nel database SIUSA|accesso=12 agosto 2017}}
* {{cita web|url=http://www.metarchivi.it/dett_fondi.asp?id=479&tipo=fondi|titolo= Fondo Armando Vezzelli presso Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea|accesso=24 ottobre 2018}}
* {{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=55123|titolo= Fondo Gruppi di iniziativa anarchica - GIA. Commissione di corrispondenza scheda SIUSA|sito = http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl|cid= Scheda SIUSA|accesso=11 ottobre 2019}}
* {{Cita web|url = http://ita.anarchopedia.org/Italo_Garinei|titolo = Italo Garinei|autore = |wkautore =
|sito = http://ita.anarchopedia.org/|editore = |data = |lingua = |formato = |pagina = |pagine = |cid = Anarchopedia|citazione = |accesso = 11 gennaio 2019|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}
template cita news
* {{cita news|autore=Massimo A. Alberizzi|url=http://africaexpress.corriere.it/2010/09/05/angolagli_indipendentisti_di_c|titolo=Angola gli indipendentisti di Cabinda perdono un pezzo|pubblicazione=Corriere della sera|data=5 settembre 2010|accesso=20 ottobre 2017|lingua=|formato=|cid =Alberizzi 2010}}
==Varie==
[[Aiuto:Wikitesto]]
===Nowiki===
<nowiki>[[Aiuto:FAQ]]</nowiki>
===A proposito delle fonti===
DBAI un'opera enciclopedica come il Dizionario biografico degli anarchici italiani [http://www.bfs.it/dbai/] opera finanziata dal Ministero dell'istruzione e ricerca come "programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale" (2000) e da 4 università (Messina, Milano, Teramo e Trieste) e realizzata da un team di ricercatori universitari.
Dizionario storico della Svizzera [http://www.hls-dhs-dss.ch/i/dss-ed-e-dss/storia] nato sulla base di un progetto elaborato dalla Società generale svizzera di storia (in seguito Società svizzera di storia) e dall'Accademia svizzera di scienze morali e sociali (ASSMS) progetto poi approvato dalle Camere federali nel 1987.
===Altro===
<del>informazione cancellata</del>
{{ping|Nome utente1|Nome utente2|Nome utente3}} seguito da firma utente
{{vacanze|
|2=dopo un viaggetto in Vietnam e Cambogia
|3= a presto ! (non troppo presto però...)
}}
|