Il Quizzone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m fix categorie
 
(156 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|programmi televisivi italiani|febbraio 2019}}
{{Programma
|paese = Italia
Riga 11 ⟶ 12:
| genere = [[game show]]
| conduttore = {{sp}}
* [[Gerry Scotti]] <small>(1994–[[1997]]1994–1997)</small>
* [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] <small>(1998)</small>
| ideatore = Kazuo Gomi<ref>[https://news.mynavi.jp/article/heisei_reiwatv-3/ 平成テレビ対談(3)「クイズ」王東順×五味一男(前編) 『なるほど』『ショーバイ』誕生秘話 | マイナビニュース]</ref> <small>(format originale)</small>
| regista = [[Maurizio Pagnussat]]
| autore = {{sp}}
* [[Giancarlo Muratori]] <small>(1994–[[1996]]1994–1996)</small>
* Claudio Valentini <small>([[1995]]–1998)</small>
* [[Ludovico Peregrini]] <small>(1997–1998)</small>
* [[Riccardo Sfondrini]] <small>(1994)</small>
* Claudio Valentini <small>(1995–1998)</small>
* [[Stefano Magnaghi]] <small>(1996)</small>
* Alvise[[Ludovico BorghiPeregrini]] <small>(19971997–1998)</small>
* [[Alvise Borghi]] <small>(1997)</small>
* Paolo T. Orsini <small>(1998)</small>
| musicista = Luca Orioli
Riga 27 ⟶ 29:
* Eugenio Falascone <small>(1997–1998)</small>
| costumista = {{sp}}
* Donatella Giovanelli <small>(1994–19961994–1997)</small>
* [[Luca Sabatelli]] <small>(1998)</small>
| fotografo = {{sp}}
* Riccardo Barbaglio <small>(1994–1995, 19981997–1998)</small>
* Massimo Manzato <small>(1996)</small>
| coreografo = {{sp}}
* [[Marco Garofalo]] <small>(1996)</small>
* Saverio AremmaAriemma <small>(1997–1998)</small>
| produttore = {{sp}}
* Marina Roncarolo <small>(1994)</small>
* Nazarena Intino <small>(1995, 19981997–1998)</small>
* Paola Malventano <small>(1996)</small>
| produttore esecutivo = {{sp}}
* [[Stefano Magnaghi]] <small>(1994–1996)</small>
* Mavi Virgili <small>(19981997–1998)</small>
| casa produzione = [[Reti Televisive Italiane|RTI]]
| rete TV = [[Canale 5]] <small>(1994–1997)</small>
| rete TV 2 = [[Italia 1]] <small>(1998)</small>
}}
{{Citazione|Push! Push! Ocio che arriva!|Celebre frase nel programma di [[Gerry Scotti]], durante il lancio dei filmati}}
 
'''''Il Quizzone''''' è stato un gioco televisivo a [[quiz]], andato in onda su [[Canale 5]] dal 24 luglio 1994 al 14 settembre 1997 con la conduzione di [[Gerry Scotti]], e su [[Italia 1]] dal 14 aprile al 16 giugno 1998 con la conduzione invece di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. Nel 2001, sempre su Canale 5, è stato fatto un [[remake]] della trasmissione con il titolo di ''[[Facce da quiz]]'' e la conduzione di [[Gigi Sabani]].
{{q|Push! Push! Ocio che arriva!|Celebre frase nel programma di [[Gerry Scotti]], durante il lancio dei filmati}}
 
Basato sul [[Format televisivo|format]] giapponese {{nihongo|'''''Show by Shobai'''''|クイズ世界はSHOW by ショーバイ!!|Kuizu Sekai wa Shōbai Shōbai!!|trad. ''Il mondo del quiz è uno show del commercio''}}, trasmesso su [[Nippon Television|NTV]] dal 1988 al 1996, a questo gioco estivo partecipavano, in qualità di concorrenti, otto personaggi del mondo dello spettacolo, della televisione e dello sport.
'''''Il Quizzone''''' è stato un gioco televisivo a [[quiz]], andato in onda su [[Canale 5]] dal [[1994]] al [[1997]] con la conduzione di [[Gerry Scotti]], e su [[Italia 1]] nel [[1998]] con la conduzione invece di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. Nel [[2001]], sempre su Canale 5, è stato fatto un [[remake]] della trasmissione con il titolo di '''''Facce da quiz''''', presentato da [[Gigi Sabani]].
 
Basato sul [[Format televisivo|format]] giapponese {{nihongo|'''''Show by Shobai'''''|クイズ世界はSHOW by ショーバイ!!|Kuizu Shōbai ni Yotte Sekai wa Shō!!|trad. ''Quiz World SHOW by Shobai!''}}, trasmesso su [[Nippon Television|NTV]] dal [[1988]] al [[1996]], a questo gioco estivo partecipavano, in qualità di concorrenti, otto personaggi del mondo dello spettacolo, della televisione e dello sport.
 
==Il programma==
===Regolamento principale===
I partecipanti, raggruppati in due squadre da quattro componenti ciascuna, dovevano indovinare vari quesiti posti attraverso dei brevi filmati. Ognuno di loro aveva a disposizione due tentativi per rispondere a ciascuna prova: al primo errore veniva ''ammonito'' e quindi di fronte alla sua postazione veniva inserito un cartellino giallo, mentre al secondo errore veniva ''espulso'' con l'inserimento del cartellino rosso come accade esattamente nelle partite di [[calcio (sport)|calcio]], e quindi il concorrente non poteva più rispondere al gioco in corso. Nella quinta edizione del programma i cartellini venivano sostituiti dai segnali elettronici a forma di croce.<br />
Ad ogni risposta esatta fornita dalla squadra, la stessa vinceva una moltiplicazione per il '''"flipperone"''', una slot machine meccanica. Al termine di un determinato numero di giochi, un componente della squadra invitato dal presentatore, si recava al flipperone, dove vinceva i punti che uscivano alla slot, moltiplicati per il numero di risposte esatte date. I punteggi presenti al flipperone erano 5, 10, 20, 30, 40 e 50 punti, più le due faccine simbolo del programma: quella blu triste che aveva il valore di 0 punti che fa sentire in sottofondo una musichetta d'organo della celebre [[Toccata e fuga in Re minore]] di [[Johann Sebastian Bach]], e quella rosa felice avente il valore di 100 punti (non moltiplicabili per il numero di risposte).<br />
Al termine dei giochi proposti, la squadra che aveva collezionato il maggior numero di punti veniva decretata vincitrice della puntata. Di questa squadra, i due concorrenti che avevano risposto meglio durante la puntata si contendevano il titolo di campione. Dalla squadra perdente invece veniva proclamato l'asino, cioè colui che aveva risposto peggio nella squadra. Il premio per il campione era un trofeo dorato a forma di pulsantone, mentre l'asino della puntata doveva rimanere seduto con le orecchie d'asino gigantesche fino alla fine della puntata.
 
===Lista dei giochi===
=====Giochi iniziali famosi=fissi====
{| class="wikitable sortable" style="textwidth:100%; style="width:100%;" table-alignlayout:center fixed;" |
! Nome del gioco
! 1ª edizione
Riga 80 ⟶ 81:
|-
! style="text-align:left;" | Prova culinaria
| {{NO}}||{{SI}}||{{SI}}||{{SI}}||{{SI}}||Svolgente in studio, le squadre dovevano provare ed indovinare il reale utilizzo di un oggetto da cucina. Da notare che in tre edizioni, ci furono due personaggi a presentarlo tramite un filmato: nella seconda e nella terza è un cuoco, denominato da Scotti "lo zozzone" (interpretato dall'attore [[Leo Valli]]), mentre nella quarta era invece [[Dario Ballantini]] nelle vesti di [[Ignazio La Russa]].
|-
! style="text-align:left;" | Balle spaziali
Riga 90 ⟶ 91:
|}
 
=====Giochi iniziali occasionali=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
|-
Riga 108 ⟶ 109:
|-
! style="text-align:left;" | Che anno era?
| {{NO}}||{{NO}}||{{SI}}||{{SI}}||{{SI}}||Nella terza edizione e quarta edizione, i concorrenti dovevano individuare l'anno da filmati di eventi significativi italiani ed internazionali. Infine, nella quinta edizione i filmati furono sostituiti dai fatti dell'anno, raccontati da [[Dario Ballantini]] nelle vesti di [[Paolo Limiti]].
|-
! style="text-align:left;" | Il leitmotiv
| {{NO}}||{{NO}}||{{SI}}||{{SI}}||{{SI}}||In studio veniva eseguito un balletto da parte di [[Laura Freddi]] (più [[Natalia Estrada]] solo nella terza edizione) con il corpo di ballo, che il quale era ispirato da un famoso film o da una commedia musicalemusical. Solo per questo gioco, [[Gerryil Scotti]]conduttore non poneva ai concorrenti una domanda precisa ma erano loro stessi che, una volta prenotati il balletto si interrompeva, che dovevano indovinare un particolare del filmdell'opera che egli voleva sapere. ('''ESEMPIO:''' Che lavoro faceva la protagonista di ''[[Flashdance]]''?); la curiosità di questo gioco era che ogni volta che un concorrente si prenotava, il balletto s'interrompeva ed i ballerini rimanevano immobili, alcune volte in posizioni assai scomode (ad esempio nel mentre di una presa o di una spaccata), fatto che suscitava l'ilarità generale dello studio.<br />'''NOTA:''' Nella puntata del 19 maggio 1998, fu per la prima ed unica volta ad eseguire il balletto il conduttore principale dello show, e in quella data era [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] (ispirato a ''[[Full Monty - Squattrinati organizzati|Full Monty]]''), mentre Laura Freddi presentò la manche; lo stesso balletto, per via del grande successo riscosso venne rieseguito nella puntata successiva (26 maggio).
|-
! style="text-align:left;" | L'automobile
Riga 117 ⟶ 118:
|-
! style="text-align:left;" | Il bimbo-game
| {{NO}}||{{SI}}||{{NO}}||{{NO}}||{{SI}}||Alcuni bambini di età compresa tra i 4 anni ed i 7 anni spiegavano a modo loro un oggetto, idi uso comune. I concorrenti dovevano indovinare ildi che oggetto suosi nometrattasse.
|-
! style="text-align:left;" | L'ombra
Riga 123 ⟶ 124:
|-
! style="text-align:left;" | Il personaggio mascherato
| {{NO}}||{{NO}}||{{NO}}||{{SI}}||{{SI}}||Un famoso [[Very Important Person|VIP]] maschile viene truccato da donna eo viceversa,. e iI concorrenti dovevano indovinare chi si cela sotto il trucco man mano che veniva tolto.
|-
! style="text-align:left;" | A cosa serve?
| {{SI}}||{{NO}}||{{NO}}||{{NO}}||{{NO}}||Un oggetto di uso non comune (spesso presente solo nei mercati esteri) veniva mostrato nel filmato,. e iI concorrenti dovevano individuare il suo reale utilizzo.
|-
! style="text-align:left;" | Il dipinto celato
Riga 153 ⟶ 154:
|-
! style="text-align:left;" | Film giapponese con errori
| {{NO}}||{{NO}}||{{NO}}||{{SI}}||{{SI}}||Questo gioco era introdotto con doppie finalità (cioè come penultimo nella quarta, e come ultimo nella quinta), che il quale poteva cambiare radicalmente la situazione del punteggio ottenuto infino a quel momento dai concorrenti. LoroQuesti visualizzanovisualizzavano un film giapponese con dei [[blooper]]s, cioè gli errori di produzione all'interno del film stesso (ad es. in una scena l'attore appariva senza giacca e un secondo dopo ce l'aveva addosso, oppure la scultura di un gatto che si trasformava in un gatto vivoreale). Ogni errore individuato portava alla squadra un determinato numero di punti. Il massimo punteggio realizzabile variava di puntata in puntata, e vaandava tra i 300 e i 400 punti (nella quarta edizione), mentre nella quinta era di soli 50 punti.
|}
 
=====Giochi finali=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
|-
Riga 167 ⟶ 168:
|-
! style="text-align:left;" | Cosa stanno costruendo?
| {{SI}}||{{SI}}||{{SI}}||{{NO}}||Stesse regole come nel gioco iniziale ma questa volta gli oggetti da indovinare sono più complessi.
|-
! style="text-align:left;" | Lo spot
| {{NO}}||{{NO}}||{{NO}}||{{SI}}||Gioco nel quale veniva mostrato uno spot curioso di un paese estero partecipante a ''[[La notte dei pubblivori]]''. I due finalisti dovevano individuare cosa stava venendo pubblicizzato in tale spot. Presente anche nella quinta e ultima edizione come prova occasionale.
|}
 
==Edizioni==
===Prima edizione (1994)===
La prima edizione de ''Il Quizzone'', venivava trasmessain dalonda dalla giornata di domenica 24 luglio all'1994 alla giornata di domenica 11 settembre [[1994]], e la sua scenografia assomigliavaassomiglia ad un enorme flipper con elementi estivi. LeAd dueaiutare le squadre erano aiutate dallesono due vallette di [[Gerry Scotti|Scotti]], rispettivamente: [[Sabrina Jencinella]] per la squadra rossa e [[Michela Simoni]] per la squadra blu.
 
Tra gli ospiti della prima edizione troviamo [[Fabio Fazio]] (ai tempi presentatore di ''[[Quelli che il calcio]]''), [[Mino Damato]], tra le varie partecipazioni quelle di [[Marisa Laurito]] e [[Carlo Pistarino]], piùe c'è da segnalare la partecipazione esclusiva di [[Moana Pozzi]],. ospitataAnche solose quattrole giorniregistrazioni primavengono dall'annuncioeffettuate dellatra suai scomparsamesi di giugno e di luglio, anchela sepuntata leva registrazioniin furonoonda effettuatesoltanto traquattro giugnogiorni eprima lugliodella scomparsa di Moana.
 
====Ospiti della prima edizione====
Riga 186 ⟶ 187:
!Squadra blu
|-
| align="center"|1 || align="center"|24 luglio [[1994]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/07/23/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_113900.php CANALE 5: '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], [[Tony Binarelli]], [[Gianfranco D'Angelo]], ed [[Alba Parietti]],. || align="center"|[[Antonella Elia]], [[Marisa Laurito]], [[Carlo Pistarino]] e [[Nadia Rinaldi]].
|-
| align="center"|2 || align="center"|31 luglio [[1994]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/07/30/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_104600.php CANALE 5: '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Enzo Braschi]], [[Giucas Casella]], [[Ombretta Colli]] e [[Davide Mengacci]]. || align="center"|[[Massimo Boldi]], [[Gabriella Carlucci]], [[Corinne Cléry]] e [[Milly D'Abbraccio]].
|-
| align="center"|3 || align="center"|7 agosto [[1994]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/08/06/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_100500.php CANALE 5: IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Luana Colussi]], [[Giobbe Covatta]], [[Giorgio Mastrota]] e Carlo Pistarino. || align="center"|[[Angela Cavagna]], Marisa Laurito, [[Giampiero Mughini]] e [[Sergio Vastano]].
|-
| align="center"|4 || align="center"|14 agosto [[1994]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/08/13/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_100200.php CANALE 5: '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Marco Balestri]], Gabriella Carlucci, [[Federica Moro]] e Carlo Pistarino. || align="center"|[[Clarissa Burt]], [[Serena Grandi]], [[Corrado Tedeschi (conduttore televisivo)|Corrado Tedeschi]] e Sergio Vastano.
|-
| align="center"|5 || align="center"|21 agosto [[1994]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/08/20/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_100200.php CANALE 5: '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Fabio Fazio]], [[Enzo Iacchetti]], Marisa Laurito e [[Pamela Prati]]. || align="center"|[[Mino Damato]], [[Natalia Estrada]], [[Franco Oppini]] e [[Federica Panicucci]].
|-
| align="center"|6 || align="center"|4 settembre [[1994]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/09/03/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_112300.php CANALE 5: '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Maurizio Ferrini]], [[Alessia Marcuzzi]], Davide Mengacci eed [[Umberto Smaila]]. || align="center"|Tony Binarelli, [[Laura Freddi]], Enzo Iacchetti eed [[Andrea Roncato]].
|-
| align="center"|7 || align="center"|11 settembre [[1994]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/09/10/Spettacolo/CANALE-5-ULTIMA-PUNTATA-DE-IL-QUIZZONE_100800.php CANALE 5: ULTIMA PUNTATA DE '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Lello Arena]], Massimo Boldi, Franco Oppini eed Andrea Roncato. || align="center"|[[Silvana Giacobini]], [[Gabriella Golia]], [[Susanna Messaggio]] e [[Moana Pozzi]].
|}
 
===Seconda edizione (1995)===
Visto il successo ottenuto nella prima edizione, la seconda edizione de ''Il Quizzone'' venivatorna trasmessacon una seconda edizione in onda dalla giornata di daldomenica 2 luglio al1995 alla giornata di domenica 10 settembre [[1995]], per un totale di undici11 puntate. La scenografia della trasmissione cambiavacambia l'aspetto, anchepure se mantenevamantenendo alcuni elementi del flipper. Anche le vallette della trasmissione cambiano; a capitanare le squadre c'eranoci sono [[Cristiana Pezzucchi]] per la squadra rossa e [[Fei Dracu]] per quella blu. VenneViene introdotta anche una terza valletta, [[Sara Abate]], denominata ''"pallina"'', che avevacon il compito di portare i testi di alcuni giochi e le statistiche del gioco a [[Gerry Scotti]].
 
Tra gli ospiti di questa edizione, troviamo [[Massimo Boldi]] in qualità di ospite fisso presente a tutte le puntate del programma, ed altri ospiti curiosi per ''Il Quizzone'' come [[Vittorio Sgarbi]], [[Sandro Paternostro]], [[Bruno Lauzi]] (vincitore della puntata alla quale partecipòpartecipa) eed [[Ivana Spagna]].
 
====Ospiti della seconda edizione====
Riga 213 ⟶ 214:
!Squadra blu
|-
| align="center"|1 || align="center"|2 luglio [[1995]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/07/01/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_111000.php CANALE 5: '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Massimo Boldi]], [[Martina Colombari]], [[Veronica Pivetti]] e [[Vittorio Sgarbi]]. || align="center"|[[Leo Gullotta]], [[Edrissa Sanneh|Idris]], [[Marta Marzotto]] eed [[Alba Parietti]].
|-
| align="center"|2 || align="center"|9 luglio [[1995]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/07/08/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_102100.php CANALE 5: '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|Massimo Boldi, [[Roberto Pregadio]], [[Jo Squillo]] e [[Sergio Vastano]]. || align="center"|[[Gabriella Carlucci]], [[Milly D'Abbraccio]], [[Gabriella Golia]] e [[Marco Milano]].
|-
| align="center"|3 || align="center"|16 luglio [[1995]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/07/15/Spettacolo/CANALE-5-DOMANI-TERZA-PUNTATA-DEL-QUIZZONE_132400.php CANALE 5: DOMANI TERZA PUNTATA DEL '&#39;QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Roberto Da Crema]], [[Natalia Estrada]], [[Sandra Milo]] e [[Carlo Pistarino]]. || align="center"|[[Aldo Agroppi]], [[Paola Barale]], Massimo Boldi e [[Marisa Laurito]].
|-
| align="center"|4 || align="center"|23 luglio [[1995]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/07/22/Spettacolo/CANALE-5-SPAGNA-LICIA-COLO-E-SILVAN-AL-QUIZZONE_211400.php CANALE 5: SPAGNA, LICIA COLO' E SILVAN AL QUIZZONE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|Massimo Boldi, [[Licia Colò]], [[Andrea Roncato]] e [[Gigi Sammarchi]]. || align="center"|[[Mago Silvan]], [[Federica Panicucci]], [[Sandro Paternostro]] eed [[Ivana Spagna]].
|-
| align="center"|5 || align="center"|30 luglio [[1995]] || align="center"|[[Tony Binarelli]], [[Rosanna Fratello]], [[Little Tony]] e [[Franco Oppini]]. || align="center"|Massimo Boldi, [[Clarissa Burt]], [[Maurizia Paradiso]] ed [[Heather Parisi]].
|-
| align="center"|6 || align="center"|6 agosto [[1995]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/08/05/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_100200.php CANALE 5: '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Gino Cogliandro]], [[Everardo Dalla Noce]], [[Patrizia Rossetti]] e [[Mirko Setaro]]. || align="center"|Massimo Boldi, [[Eleonora Brigliadori]], [[Cristina D'Avena]] ed [[Edoardo Romano]].
|-
| align="center"|7 || align="center"|13 agosto [[1995]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/08/12/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_210200.php CANALE 5: '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Elisabetta Ferracini]], [[Bruno Lauzi]], [[Gianni Mazza]] eed [[Anna Mazzamauro]]. || align="center"|Massimo Boldi, [[Annalisa Manduca]], [[Davide Mengacci]] e [[Melba Ruffo]].
|-
| align="center"|8 || align="center"|20 agosto [[1995]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/08/19/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_092100.php CANALE 5: '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|Massimo Boldi, [[Enrica Bonaccorti]], [[Sandro Ciotti]] e [[Solange (sensitivo)|Solange]]. || align="center"|Everardo Dalla Noce, [[Lucrezia Lante della Rovere]], [[Alessia Marcuzzi]] ed Heather Parisi.
|-
| align="center"|9 || align="center"|27 agosto [[1995]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/08/26/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_082900.php CANALE 5: '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Gigliola Cinquetti]], [[Laura Freddi]], e [[Zuzzurro e Gaspare]]. || align="center"|Massimo Boldi, [[Edwige Fenech]], [[Stefano Masciarelli]] e Patrizia Rossetti.
|-
| align="center"|10 || align="center"|3 settembre [[1995]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/09/02/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_102300.php CANALE 5: '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|Massimo Boldi, Martina Colombari, Carlo Pistarino e [[Kay Sandvick]]. || align="center"|Leo Gullotta, [[Amanda Lear]], [[Valeria Marini]] e Davide Mengacci.
|-
| align="center"|11 || align="center"|10 settembre [[1995]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/09/09/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_154300.php CANALE 5: '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|Massimo Boldi, Franco Oppini, [[Marina Ripa di Meana]] eed [[Yvonne Sciò]]. || align="center" |[[Roberta Capua]], Sandro Ciotti, [[Nino Frassica]] eed [[Iva Zanicchi]].
|}
 
===Terza edizione (1996)===
Sostanziali novità eranosono presenti nella terza edizione de ''Il Quizzone'', una novità fra tutte le novità è il giorno della messa in onda: non più la domenica ma il venerdì sera. Questa L'edizione, fuva trasmessain onda per dieci10 puntate daldalla giornata di venerdì 12 luglio al1996 alla giornata di venerdì 13 settembre [[1996]]. Ad affiancare questa volta [[Gerry Scotti]], nonci c'erano più vallette poco conosciute masono le già note [[Laura Freddi]] e [[Natalia Estrada]], concorrenti nelle precedenti due edizioni del programma. Inoltre, da questa edizione i concorrenti possono prenotarsi alle domande solo dopo la comparsa di un semaforo verde.
 
Cambia di nuovo anche la scenografia: lo studio è un'enorme spiaggia, l'entrata dei partecipanti rappresenta una cascata, le cabine sono degli scogli e le postazioni dei partecipanti sono a forma di moto d'acqua. Infine, sempre per la prima volta, cambiano anche i colori delle squadre: si sfidano infatti la squadra rossa (capitanata da Laura Freddi) e la squadra gialla (capitanata da Natalia Estrada).
Proprio la presenza delle due showgirls dava spunto per numerosi divertenti siparietti con Gerry, introducendo la presenza di stacchetti ballati al rientro della pubblicità e vedendo l'aggiunta di un nuovo gioco, quello de "'''Il leitmotiv'''", nel quale la Freddi e la Estrada eseguivano una coreografia diversa per puntata.<br />
Cambiava di nuovo anche la scenografia: lo studio era un'enorme spiaggia, l'entrata dei partecipanti rappresentava una cascata, le cabine erano degli scogli e le postazioni dei partecipanti erano a forma di moto d'acqua. Infine, sempre per la prima volta, cambiavano anche i colori delle squadre: si sfidavano infatti la squadra rossa (capitanata dalla Freddi) e la squadra gialla (capitanata dalla Estrada).<br />
Inoltre, da questa edizione i concorrenti potevano prenotarsi alle domande solo dopo la comparsa di un semaforo verde.
 
Visto l'enormeil successo, questa edizione del programma eraviene candidata ai ''[[Telegatti]]'' per la categoria dei Giochi e dei Quiz.
 
====Ospiti della terza edizione====
Riga 252 ⟶ 251:
!Squadra gialla
|-
| align="center"|1 || align="center"|12 luglio [[1996]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/07/11/Spettacolo/CANALE-5-DOMANI-PRIMA-PUNTATA-DEL-QUIZZONE_120400.php CANALE 5: DOMANI PRIMA PUNTATA DEL '&#39;QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Alessia Marcuzzi]], [[Enrico Papi]], [[Heather Parisi]] eed [[Umberto Smaila]]. || align="center"|[[Elisabetta Ferracini]], [[Marisa Laurito]], [[Francesca Reggiani]] eed [[Andrea Roncato]].
|-
| align="center"|2 || align="center"|19 luglio [[1996]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/07/18/Spettacolo/CANALE-5-DOMANI-SECONDA-PUNTATA-DEL-QUIZZONE_103600.php CANALE 5: DOMANI SECONDA PUNTATA DEL QUIZZONE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Giorgio Bracardi]], [[Carmen Di Pietro]], [[Ambra Orfei]] e [[Fabio Testi]]. || align="center"|[[Giucas Casella]], [[Gianni Mazza]], [[Sandra Mondaini]] e [[Brigitte Nielsen]].
|-
| align="center"|3 || align="center"|26 luglio [[1996]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/07/25/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_210700.php CANALE 5: 'IL QUIZZONE'<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Enrica Bonaccorti]], [[Martina Colombari]], [[Leo Gullotta]], e [[Lucrezia Lante della Rovere]],. || align="center"|[[Davide Mengacci]], [[Franco Oppini]], Enrico Papi e [[Maria Teresa Ruta]].
|-
| align="center"|4 || align="center"|2 agosto [[1996]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/08/01/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_083500.php CANALE 5: '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Roberta Capua]], Ambra Orfei, [[Mino Reitano]] e [[Sergio Vastano]]. || align="center"|[[Giuliano Gemma]], [[Anna Mazzamauro]], [[Carmen Russo]] e [[Solange (sensitivo)|Solange]].
|-
| align="center"|5 || align="center"|9 agosto [[1996]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/08/08/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_084000.php CANALE 5: '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Jo Champa]], [[Gino Cogliandro]], [[Marina Ripa di Meana]], ed [[Edoardo Romano]],. || align="center"|[[Yvonne Sciò]], [[Aldo Serena]], [[Mirko Setaro]] e [[Miriana Trevisan]].
|-
| align="center"|6 || align="center"|16 agosto [[1996]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/08/14/Spettacolo/CANALE-5-VENERDI-IL-QUIZZONE_084500.php CANALE 5: VENERDI' '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], [[Dario Ballantini]], Ambra Orfei e [[Paola Barale]],. || align="center"|[[Enrico Beruschi]], [[Silvana Giacobini]], Ambra Orfei, [[Adriano Panatta]] e [[Carlo Pistarino]].
|-
| align="center"|7 || align="center"|23 agosto [[1996]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/08/22/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_082200.php CANALE 5: '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Stefano Masciarelli]], [[Guido Nicheli]], [[Gigi Sammarchi]] ed [[Edoardo Vianello]]. || align="center"|Giorgio Bracardi, [[Antonella Elia]], [[Claudia Peroni]] e [[Cristina Quaranta]].
|-
| align="center"|8 || align="center"|30 agosto [[1996]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/08/29/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_083300.php CANALE 5: '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Cristina D'Avena]], [[Riccardo Fogli]], [[Nino Frassica]] e [[Marco Milano]]. || align="center"|[[Ambra Angiolini]], [[Roberto Da Crema]], [[Giorgio Mastrota]] e [[Federica Panicucci]].
|-
| align="center"|9 || align="center"|6 settembre [[1996]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/09/05/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_112000.php CANALE 5: '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Tony Binarelli]], Roberto Da Crema, Leo Gullotta e [[Claudio Lippi]]. || align="center"|[[Edwige Fenech]], [[Lorenza Mario]], [[Donatella Rettore]] e [[Paola Saluzzi]].
|-
| align="center"|10 || align="center"|13 settembre [[1996]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/09/12/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_091500.php CANALE 5: '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Matilde Brandi]], [[Gabriella Golia]], Claudio Lippi eed Andrea Roncato. || align="center"|[[Aldo Biscardi]], Marisa Laurito, Heather Parisi e Mino Reitano.
|}
 
===Quarta edizione (1997)===
La quarta edizione dedi ''Il Quizzone'', che ritornavatorna alla domenica sera, èe forseche quellava chein apportavaonda piùa cambiamentipartire indalla terminigiornata di domenica 6 luglio 1997 alla giornata di domenica 21 settembre 1997, apporta numerosi cambiamenti al format di gioco. PresentataQuesta edizione è presentata come sempre da [[Gerry Scotti]], con la collaborazione della soladi [[Laura Freddi]]. CambiavaCambia del tutto la scenografia, e le squadre, invece, diventavanodiventano blu e gialla.<br />
Un cambio radicale lo troviamo nel sistema di attribuzione dei punti alle squadre: dopo tre anni scompariva lo storico "flipperone", che veniva sostituito dalla presenza del Mago Raptus, al secolo [[Salvo Testa]]. Il mago, dopo un veloce trucco di carte, faceva sceglierne una al concorrente. La carta scelta rappresentava i punti che venivano attribuiti alla squadra. Le carte recavano dei valori minori rispetto ai punteggi del flipperone: 5, 10, 15, 20, 25 punti, la faccia blu dei zero punti e la faccia rosa che stavolta aveva il valore di 50 punti, moltiplicabili per il numero di risposte esatte. Le attribuzioni dei punti stavolta non venivano fatte in momenti casuali ma solo prima dei blocchi pubblicitari.<br />
Cambiavano anche l'inizio e la fine del programma: venivano rimosse le prime due manche per la scelta dei capitani delle squadre e le stesse venivano già formate in precedenza dagli autori, tutte composte da due maschi e da due femmine, tranne per la puntata finale dove partecipavano tutte donne. Cambiavano infine anche i premi per l'asino e per il vincitore complessivo: il primo doveva subire una penitenza del Mago Raptus e fargli da cavia per un gioco di magia, mentre il campione non vinceva più il trofeo del pulsantone d'oro ma un ''premio in natura'': botti di vino, chili di caramelle, salami, caciocavalli, ecc..
 
Viene introdotto un nuovo sistema di attribuzione dei punti alle squadre: dopo tre anni sparisce lo storico "flipperone", che viene sostituito dalla presenza del Mago Raptus, al secolo [[Salvo Testa]]. Il mago, dopo un veloce trucco di carte, fa scegliere una carta al concorrente. La carta scelta rappresenta i punti che vengono attribuiti alla squadra. Le carte recano dei valori minori rispetto ai punteggi del flipperone: 5, 10, 15, 20, 25 punti, la faccia blu triste che vale 0 punti e la faccia rosa felice che vale 50 punti, moltiplicabili per il numero di risposte esatte. Questa volta le attribuzioni dei punti non vengono fatte in momenti casuali ma soltanto prima dei blocchi pubblicitari.
La puntata del 7 settembre vedeva la presenza dell'attore americano [[Clayton Norcross]] e delle allora coppie [[Claudio Lippi]]-[[Luana Ravegnini]] e [[Andrea Roncato]]-[[Stefania Orlando]], in gara in squadre opposte. Puntata curiosa fu quella successiva, del 14 settembre, dove si sfidarono contrapposti [[Ignazio La Russa]] e [[Dario Ballantini]] nelle vesti dello stesso politico. Ovviamente in quell'occasione il comico non partecipò alla manche culinaria in quanto registrata dallo stesso in precedenza.
 
Cambiano anche l'inizio e la fine del programma: non sono più previste le prime due manche per la scelta dei capitani delle squadre e le squadre stesse vengono già formate in precedenza dagli autori, tutte composte da due uomini e da due donne, tranne per la puntata finale dove partecipano solo donne. Cambiano infine anche i premi per l'asino e per il vincitore complessivo: l'asino deve subire una penitenza del Mago Raptus e fargli da cavia per un gioco di magia, mentre il vincitore complessivo non vince più il trofeo del pulsantone d'oro ma un ''premio in natura'': botti di vino, chilogrammi di caramelle, salami, caciocavalli, eccetera.
 
La puntata del 7 settembre vede la presenza dell'attore americano [[Clayton Norcross]] e delle allora coppie formate da [[Claudio Lippi]] e da [[Luana Ravegnini]] e da [[Andrea Roncato]] e da [[Stefania Orlando]], in gara in squadre opposte. Una puntata curiosa è la puntata successiva del 14 settembre, dove si sfidano contrapposti [[Ignazio La Russa]] e [[Dario Ballantini]] nelle vesti dello stesso politico.
 
====Ospiti della quarta edizione====
Riga 286 ⟶ 287:
!Ospiti
|-
| align="center"|1 || align="center"|6 luglio [[1997]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/07/05/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_101000.php CANALE 5: '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Lello Arena]], [[Paola Barale]], [[Marino Bartoletti]], [[Alessandro Cecchi Paone]], [[Antonella Elia]], [[Michelle Hunziker]], [[Enzo Iacchetti]] e [[Pamela Prati]].
|-
| align="center"|2 || align="center"|13 luglio [[1997]] || align="center"|[[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], [[Ferruccio Amendola]], [[Elenoire Casalegno]], [[Giucas Casella]], [[Natalia Estrada]], [[Gabriella Golia]], [[Lorenza Mario]] e [[Martufello]].
|-
| align="center"|3 || align="center"|20 luglio [[1997]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/07/19/Spettacolo/CANALE-5-DOMANI-TERZA-PUNTATA-DEL-QUIZZONE_201400.php CANALE 5: DOMANI TERZA PUNTATA DEL 'QUIZZONE'<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Fabio Galante]], [[Gene Gnocchi]], [[Marisa Laurito]], [[Linus (conduttore radiofonico)|Linus]], [[Katia Noventa]], [[Cristina Parodi]], [[Tullio Solenghi]] e [[Wendy Windham]].
|-
| align="center"|4 || align="center"|27 luglio [[1997]]<ref>[{{Cita web |url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1997/07/27/NDO04.html |titolo=Senza Titolo - il Tirreno dal 1997.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=22 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160312105004/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1997/07/27/NDO04.html |urlmorto=sì }}</ref> || align="center"|[[Gabriella Carlucci]], [[Gianni Fantoni]], [[Leo Gullotta]], [[Simona Izzo]], [[Stefano Masciarelli]], [[Monica Scattini]], [[Syria]] e [[Ricky Tognazzi]].
|-
| align="center"|5 || align="center"|3 agosto [[1997]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/08/02/Spettacolo/CANALE-5-CASTAGNA-E-FERRACINI-OSPITI-A-IL-QUIZZONE_114100.php CANALE 5: CASTAGNA E FERRACINI OSPITI A '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Alberto Castagna]], [[Elisabetta Ferracini]], [[Emanuela Folliero]], [[GiampieroGian Piero Galeazzi]], [[Franco Oppini]], [[Rita Pavone]], [[Francesca Reggiani]] e [[Corrado Tedeschi (conduttore televisivo)|Corrado Tedeschi]].
|-
| align="center"|6 || align="center"|10 agosto [[1997]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1997/08/10/NDO04.html Senza Titolo - il Tirreno dal 1997.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Roberto Ciufoli]], [[Francesca Draghetti]], [[Tiziana Foschi]], [[Marina Graziani]], [[Pino Insegno]], [[Roberta Lanfranchi]], [[Luca Laurenti]] e [[Riccardo Rossi (attore)|Riccardo Rossi]].
|-
| align="center"|7 || align="center"|17 agosto [[1997]]<ref>{{collegamento interrotto|1=http://storico.crol.it/downloadPdf.asp?url=%2Fdownload%2F140488199%2FLP26%2Epdf |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> || align="center"|[[Dario Ballantini]], [[Roberta Capua]], [[Athina Cenci]], [[Giampiero Ingrassia]], [[Giorgio Mastrota]], [[Francesca Rettondini]], [[Gigi Sammarchi]] e [[Miriana Trevisan]].
|-
| align="center"|8 || align="center"|24 agosto [[1997]] || align="center"|[[Alex Baroni]], [[Matilde Brandi]], [[Martina Colombari]], [[Gioele Dix]], [[Gigi Marzullo]], [[Brigitte Nielsen]], [[Francesco Paolantoni]] e [[Cristina Quaranta]].
|-
| align="center"|9 || align="center"|31 agosto [[1997]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/08/30/Spettacolo/CANALE-5-I-PROTAGONOSTI-DEL-QUIZZONE-DEL-31-AGOSTO_113100.php CANALE 5: I {{sic|PROTAGONOSTI}} DEL 'QUIZZONE' DEL 31 AGOSTO<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|[[Cesara Buonamici]], Giucas Casella, [[Rita Forte]], [[Edrissa Sanneh|Idris]], [[Daniele Luttazzi]], Cristina Quaranta, Riccardo Rossi ed [[Ela Weber]].
|-
| align="center"|10 || align="center"|7 settembre [[1997]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/09/06/Spettacolo/CANALE-CINQUE-I-PROTAGONISTI-DEL-QUIZZONE-DEL-7-SETTEMBRE_165100.php CANALE CINQUE: I PROTAGONISTI DEL QUIZZONE DEL 7 SETTEMBRE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|Elisabetta Ferracini, [[Claudio Lippi]], [[Susanna Messaggio]], [[Demo Morselli]], [[Clayton Norcross]], [[Stefania Orlando]], [[Luana Ravegnini]] eed [[Andrea Roncato]].
|-
| align="center"|11 || align="center"|14 settembre [[1997]] || align="center"|Dario Ballantini, [[Licia Colò]], [[Anna Falchi]], [[Ignazio La Russa]], [[Davide Mengacci]], Franco Oppini, [[Federica Panicucci]] e [[Paola Perego]].
|-
| align="center"|12 ||| 21 settembre [[1997]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/09/20/Spettacolo/CANALE-5-IL-QUIZZONE_125100.php CANALE 5: '&#39;IL QUIZZONE'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || align="center"|Paola Barale, Matilde Brandi, Roberta Capua, [[Valeria Marini]], Rita Pavone, [[Natasha Stefanenko]], [[Simona Ventura]] e [[Lina Wertmüller]].
|}
 
===Quinta edizione (1998)===
SeLa per le precedenti edizioni de ''Il Quizzone'' ci furono solo dei leggeri cambiamenti daquinta edizione indel edizione, l'edizione [[1998]] erava quellain dellaonda rivoluzione totale. Il programma passò da [[Canale 5]] adsu [[Italia 1]]; cambiavano: il periodo di trasmissione (che veniva mandata in onda, in primavera), ildalla giornogiornata di messa in onda (il martedì) e14 soprattuttoaprile cambiava il presentatore1998, ilcondotto quale erada [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], con la partecipazione di [[Laura Freddi]] e [[Dario Ballantini]].<br />
 
Il sistema di gioco cambiava ancora una volta: tornava la slot machine, stavolta elettronica che assegna alle squadre un massimo di 3 punti (raffigurante nella faccina rosa felice, di cui ogni faccia valeva un punto) ed un minimo di 0 (raffigurante invece nella faccina blu triste). La slot veniva azionata solo da Amadeus e i punti venivano assegnati dopo ogni gioco.<br />
Il sistema di gioco cambia ancora una volta: torna la slot machine, questa volta in una versione elettronica, che assegna un numero di punti variabile da 0 a 3. La slot viene azionata solo da Amadeus ed i punti venivano assegnati dopo ogni gioco. La parte maggiore delle prove si gioca al pulsante, comprese alcune prove che nelle precedenti edizioni vengono eseguite in forma scritta. In più sono state introdotte, prima dell'inizio di una normale manche, tre domande di cultura generale a risposta secca contenute in una busta: i concorrenti di entrambe le squadre (iniziando da quella in svantaggio) scelgono quella che, secondo loro, è la più difficile, e il loro capitano poneva tale domanda ai membri avversari. Se riescono a rispondere correttamente guadagnavano dei punti tramite la succitata slot.
La maggior parte delle prove, che un tempo venivano fatte scritte, ora si giocavano al pulsante (come la "Prova culinaria" o le stranezze dal mondo), e le prove al pulsante che [[Gerry Scotti]] chiamava "push push", nell'edizione di Amadeus prendevano il nome di ''"fast push"''.<br />
 
Poi non esisteva una finale per proclamare vincitore un giocatore singolo, ma veniva proclamata solo l'intera squadra. Infine, rimaneva comunque il titolo dell'asino della serata per il peggior concorrente.<br />
La vittoria viene assegnata all'intera squadra, ma rimane comunque il titolo dell'asino della serata per il concorrente peggiore.
Solo in questa edizione, la squadra blu era composta da donne, mentre quella gialla da uomini. Nelle ultime tre puntate, per la prima volta ad ''Il Quizzone'', si avevano anche squadre composte da personaggi non famosi.<br />
 
Tutti questi cambiamenti portavano il programma ad un inevitabile calo di ascoltatori. La trasmissione chiudeva dopo otto puntate (all'inizio della stagione ne furono previste dieci) il 16 giugno 1998.
In questa edizione, la squadra blu è composta da donne, mentre la squadra gialla è composta da uomini. La squadra gialla, in una puntata, è composta da alcuni giocatori dell'[[Inter]] tra i quali spicca [[Ronaldo]], allora all'apice della sua fama in [[Italia]] ed alla sua prima partecipazione ad un programma televisivo italiano non sportivo. Nelle ultime tre puntate, per la prima volta ad ''Il Quizzone'', si hanno anche squadre composte da personaggi non famosi.
 
Poiché la messa in onda avviene a ridosso del [[campionato mondiale di calcio 1998]], in una puntata viene ospitato [[Ricky Martin]] che si esibisce con ''[[La copa de la vida]]'', inno ufficiale di quell'edizione. Tuttavia, a causa dei bassi ascolti, il 16 giugno 1998 la trasmissione chiude dopo otto puntate sulle dieci puntate previste.
 
====Ospiti della quinta edizione====
Riga 326 ⟶ 330:
!Squadra gialla
|-
| align="center"|1 || align="center"|14 aprile [[1998]] || align="center"|[[Elisabetta Ferracini]], [[Loretta Goggi]], [[Ellen Hidding]] eed [[Iva Zanicchi]]. || align="center"|[[Marco Columbro]], [[Marco Liorni]], [[Gerry Scotti]] e [[Gianmarco Tognazzi]].
|-
| align="center"|2 || align="center"|21 aprile [[1998]] || align="center"|[[Paola Barale]], [[Federica Panicucci]], [[Alba Parietti]] e [[Susana Werner]]. || align="center"|[[BeppeGiuseppe Bergomi]], [[Fabio Galante]], [[Gianluca Pagliuca]] e [[Ronaldo]].
|-
| align="center"|3 || align="center"|28 aprile [[1998]] || align="center"|[[Natalia Estrada]], [[Marisa Laurito]], [[Cristina Quaranta]] ed [[Ela Weber]]. || align="center"|[[Pippo Baudo]], [[Martufello]], [[Francesco Paolantoni]] eed [[Andrea Roncato]].
|-
| align="center"|4 || align="center"|12 maggio [[1998]] || align="center"|[[Barbara Bouchet]], [[Nathalie Caldonazzo]], [[Roberta Capua]] ed [[Elenoire Casalegno]]. || align="center"|[[Enzo Jannacci]], [[Giorgio Mastrota]], [[Danny Quinn]] e [[Tullio Solenghi]].
|-
| align="center"|5 || align="center"|19 maggio [[1998]] || align="center"|[[Tosca D'Aquino]], [[Michelle Hunziker]], [[Alessia Merz]] e [[Natasha Stefanenko]]. || align="center"|[[Claudio Brachino]], [[Emilio Carelli]], [[Edrissa Sanneh|Idris]] e Marco Liorni.
|-
| align="center"|6 || align="center"|26 maggio [[1998]] || align="center"|Le mamme degli avversari. || align="center"|[[Stefano Bettarini]], [[Maria Teresa Ruta]], [[Valerio Staffelli]] e [[Simona Ventura]].
|-
| align="center"|7 || align="center"|2 giugno [[1998]] || align="center"|[[Eleonora Brigliadori]], [[Anna Falchi]], [[Afef Jnifen]] e [[Cristina Parodi]]. || align="center"|I fratelli delle avversarie.
|-
| align="center"|8 || align="center"|16 giugno [[1998]] || align="center"|Vigilesse del traffico di [[Bergamo]]. || align="center"|Vigili del fuoco di [[Roma]].
|}
 
== Puntate ed Ascolti TV ==
==Facce da quiz==
=== Edizione 1994 ===
{{Programma
{| class="wikitable"
| titolo originale = Facce da quiz
|+
| immagine =
!" align="center"|Puntata
| didascalia =
!" align="center"|Prima Visione TV
| paese = Italia
!" align="center"|Telespettatori
| anno prima visione = [[2001]]
!" align="center"|Share
| genere = game show
|-
| stagioni = 1
|" align="center"|1^
| puntate = 8
|" align="center"|24 luglio 1994
| durata = 120 min
|" align="center"| 3.234.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1994/07/26/page_036.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=26 luglio 1994|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
| lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|
| conduttore = [[Gigi Sabani]]
|-
| regista = Giancarlo Giovalli
|" align="center"|2^
| autore = [[Peppi Nocera]], [[Max Novaresi]], [[Davide Tortorella]], Silvia Chiodin, Simone Gerace ed Alessandro Righini
|" align="center"|31 luglio 1994
| scenografo = Eugenio Falascone
|" align="center"| 2.898.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1994/08/02/page_032.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=2 agosto 1994|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
| costumista = [[Luca Sabatelli]]
|
| fotografo = Riccardo Barbaglio
|-
| coreografo = Alessandro Minghi
|" align="center"|3^
| produttore = Nazarena Intino
|" align="center"|7 agosto 1994
| produttore esecutivo = Paola Mistura
|" align="center"| 2.587.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1994/08/09/page_032.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=9 agosto 1994|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
| casa produzione = [[Reti Televisive Italiane|RTI]]
|
| rete TV = [[Canale 5]]
|-
}}
|" align="center"|4^
|" align="center"|14 agosto 1994
|
|
|-
|" align="center"|5^
|" align="center"|21 agosto 1994
|" align="center"| 3.479.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1994/08/23/page_032.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=23 agosto 1994|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |6^
| align="center" " |4 settembre 1994
|" align="center"| 3.756.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1994/09/06/page_036.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=6 settembre 1994|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |7^
| align="center" " |11 settembre 1994
|" align="center"| 4.036.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1994/09/13/page_036.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=13 settembre 1994|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|}
Nella giornata di domenica 28 agosto 1994 il programma televisivo non è stato mandato in onda per lasciare lo spazio alla partita di calcio di [[Supercoppa italiana]] che ha visto sfidarsi il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]].
 
=== Edizione 1995 ===
Nell'[[estate]] del [[2001]], lo stesso schema di gioco de ''Il Quizzone'' tornava in una formula rinnovata con il nome di '''''Facce da quiz''''', presentato da [[Gigi Sabani]] con [[Alessia Mancini]] ed [[Ellen Hidding]]. Al gioco partecipavano sempre otto concorrenti [[Very Important Person|VIP]], non più contraddistinti da un colore preciso di squadra ma dalla valletta di appartenenza.
{| class="wikitable"
|+
! align="center" " |Puntata
! align="center" " |Prima Visione TV
! align="center" " |Telespettatori
! align="center" " |Share
|-
| align="center" " |1^ (8^)
| align="center" " |2 luglio 1995
|" align="center"| 4.048.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1995/07/04/page_034.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=4 luglio 1995|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|26,60%
|-
| align="center" " |2^ (9^)
| align="center" " |9 luglio 1995
|" align="center"| 2.920.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1995/07/11/page_034.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=11 luglio 1995|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |3^ (10^)
| align="center" " |16 luglio 1995
|" align="center"| 3.987.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1995/07/18/page_030.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=18 luglio 1995|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|27,71%
|-
| align="center" " |4^ (11^)
| align="center" " |23 luglio 1995
|" align="center"| 3.316.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1995/07/25/page_032.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=25 luglio 1995|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |5^ (12^)
| align="center" " |30 luglio 1995
|" align="center"| 3.789.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1995/08/01/page_030.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=1º agosto 1995|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |6^ (13^)
| align="center" " |6 agosto 1995
|" align="center"| 3.482.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1995/08/08/page_030.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=8 agosto 1995|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |7^ (14^)
| align="center" " |13 agosto 1995
|" align="center"| 3.027.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1995/08/15/page_029.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=15 agosto 1995|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |8^ (15^)
| align="center" " |20 agosto 1995
|" align="center"| 3.890.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1995/08/22/page_027.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=22 agosto 1995|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |9^ (16^)
| align="center" " |27 agosto 1995
|" align="center"| 3.957.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1995/08/29/page_030.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=29 agosto 1995|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |10^ (17^)
| align="center" " |3 settembre 1995
|" align="center"| 4.275.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1995/09/05/page_034.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=5 settembre 1995|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |11^ (18^)
| align="center" " |10 settembre 1995
|
|
|}
 
=== Edizione 1996 ===
Inizialmente veniva trasmesso nella regolare collocazione del venerdì sera, ma poi, in seguito a un cambio di palinsesto deciso da [[Canale 5]], la penultima puntata è stata trasmessa domenica 9 settembre 2001 sempre in prima serata. Dopo gli attentati alle [[World Trade Center|Torri Gemelle]] di [[New York]] dell'[[11 settembre 2001|11 settembre]], l'ultima puntata del programma andò in onda domenica 16 settembre alle ore 17:45, 2 ore e 30 minuti dalla fine del Gran Premio d'Italia dello stesso anno.
{| class="wikitable"
 
! align="center" " |Puntata
===Il programma===
! align="center" " |Prima Visione TV
Se il regolamento del gioco era pressoché identico, il momento del moltiplicatore di ''Facce da quiz'' era leggermente diverso da quello de ''Il Quizzone'': protagoniste erano le ragazze del corpo di ballo che portavano dei giacchetti neri sotto i quali erano nascosti i punteggi da 0 a 100. I concorrenti, scegliendo la ragazza, vincevano il punteggio nascosto. A differenza delle sue prime edizioni, a ''Facce da quiz'' anche i 100 punti venivano moltiplicati per il numero di risposte esatte date nel blocco di giochi.
! align="center" " |Telespettatori
 
! align="center" " |Share
Tanti erano i giochi ripresi dal programma originale, ma con piccole variazioni o con il solo cambio di titolo:
|-
| align="center" " |1^ (19^)
| align="center" " |12 luglio 1996
|" align="center"| 3.748.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1996/07/14/page_036.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=14 luglio 1996|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |2^ (20^)
| align="center" " |19 luglio 1996
|" align="center"| 4.209.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1996/07/21/page_033.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=21 luglio 1996|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|25,35%
|-
| align="center" " |3^ (21^)
| align="center" " |26 luglio 1996
|" align="center"| 3.563.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1996/07/28/page_030.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=28 luglio 1996|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |4^ (22^)
| align="center" " |2 agosto 1996
|" align="center"| 3.359.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1996/08/04/page_038.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=4 agosto 1996|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |5^ (23^)
| align="center" " |9 agosto 1996
| align="center" " |3.316.000<ref name=":0">{{Cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1996/08/11/page_032.pdf|titolo=Dati di ascolto della quinta puntata della terza edizione del programma televisivo "Il Quizzone"}}</ref>
| align="center" " |22,50%<ref name=":0" />
|-
| align="center" " |6^ (24^)
| align="center" " |16 agosto 1996
|" align="center"| 3.258.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1996/08/18/page_034.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=18 agosto 1996|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |7^ (25^)
| align="center" " |23 agosto 1996
|" align="center"| 3.541.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1996/08/25/page_037.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=25 agosto 1996|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |8^ (26^)
| align="center" " |30 agosto 1996
|" align="center"| 4.606.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1996/09/01/page_032.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=1º settembre 1996|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |9^ (27^)
| align="center" " |6 settembre 1996
|" align="center"| 3.252.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1996/09/08/page_032.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=8 settembre 1996|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |10^ (28^)
| align="center" " |13 settembre 1996
|" align="center"| 4.619.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1996/09/15/page_034.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=15 settembre 1996|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|20,31%
|-
|-
| colspan="2" bgcolor="lightblue" |'''Media'''
|bgcolor="lightblue" |'''{{formatnum:3744000}}'''
|bgcolor="lightblue" |
|}
 
=== Edizione 1997 ===
* L'oggetto in costruzione (o il "Cosa stanno costruendo?"), diventava "'''Lavori in corso'''";
* Il "Ma che sta a dì?" (che stavolta era uno scioglilingua) si intitolava "'''La dica una frase a [[Firenze]]'''";
* Il gioco de "L'araba fenice" diventava invece "'''La prova del fuoco'''";
* Infine, "Il leitmotiv" cambiava nome in "'''Il balletto interrotto'''", cambiato solo nel fatto che ad essere ballato era un medley di un famoso cantante.
 
I restanti giochi, tutti autoprodotti, erano:
 
* '''Piccoli [[Giotto di Bondone|Giotto]]''': gioco nel quale i concorrenti dovevano individuare un oggetto di uso comune disegnato da alcuni bambini di età prescolare;
* '''Il mottovolante''': in questo gioco [[Giorgio Mastrota]] (sostituito in alcune occasioni da [[Marco Predolin]] o [[Guido Meda]]) cercava di dire un proverbio mentre viaggiava su una montagna russa del parco di [[Mirabilandia]]. Il proverbio risultava molto disturbato sia per le urla dello stesso Mastrota che per quelle degli altri passeggeri;
* '''Cosa bolle in pentola?''': gioco nel quale i concorrenti dovevano indovinare il nome del piatto che stava venendo cucinato, vedendo gli ingredienti e le fasi di cottura dello stesso;
* '''Robe da Pizzi''': [[Nilla Pizzi]], presente ad ogni puntata in studio, cantava una sua famosa canzone cambiandone il testo nella trama di un film del quale i concorrenti dovevano indovinare il titolo;
* '''Il galateo''': in questo gioco, alla quale i concorrenti dovevano rispondere alla lavagnetta, veniva visualizzato un filmato con protagonisti [[Cinzia Leone (attrice)|Cinzia Leone]] e [[Giorgio Vignali]], nel quale l'ultimo commetteva parecchi errori di galateo che puntualmente indispettiscono la sua compagna. I concorrenti dovevano indovinare i cinque errori di galateo commessi da Vignali. Ogni errore individuato portava alla squadra un determinato punteggio. Ogni filmato, infine, si concludeva sempre con i due protagonisti che si lasciavano;
* '''La canzone di Fiorella''': con la partecipazione dell'allora annunciatrice di [[Canale 5]] [[Fiorella Pierobon]], che raccontava una canzone come se fossero gli annunci dei programmi. I concorrenti dovevano individuare il titolo esatto della canzone;
* '''La battutaccia''': gioco alla lavagnetta nel quale un personaggio famoso (spesso del mondo dello sport), faceva una domanda ai concorrenti la cui risposta doveva essere una battuta. Riceveva un punto chi forniva la risposta esatta alla battuta;
* '''Il cucuzzaro''': Alessia ed Ellen interpretavano due colf che stanno facendo le pulizie a casa di un [[Very Important Person|VIP]]. In base agli indizi forniti i concorrenti dovevano capire a casa di chi sono;
* '''Il vestirello''': a rotazione, una delle due vallette della trasmissione effettuava uno spogliarello che poi veniva mandato al contrario. Le ragazze si vestivano da un personaggio che doveva essere individuato dai concorrenti;
* '''Quando la moglie è in vacanza''': sempre a rotazione, una delle due vallette era immersa in una vasca piena di schiuma e sta parlando al telefono con un'amica della vacanza appena trascorsa. Dagli indizi forniti i concorrenti dovevano capire di quale località si trattava;
* '''I sensi vietati''': gioco fatto in studio, nel quale Sabani diceva alla squadra una parola straniera che in italiano potrebbe sembrare una parola con un doppio senso. I concorrenti potevano domandare, alla propria capitana di squadra, delle domande alle quali lei poteva rispondere solo con un si o con un no. Il compito dei concorrenti era quello di trovare la traduzione giusta alla parola fornita. Conquistava il punto la squadra che riusciva ad indovinare la propria parola nel minor tempo possibile.
 
L'unico gioco non autoprodotto di questa riedizione era "'''Campioni di balle'''", che fungeva da ultimo gioco a squadre. I filmati da gioco erano ripescati dai vecchi archivi de ''Il Quizzone'', e ricalcava le regole della manche delle "Balle spaziali". Nella versione di ''Facce da quiz'' però ogni risposta esatta valeva cento punti, per un massimo realizzabile di 400 punti.<br />
A questo punto veniva proclamata la squadra vincitrice, ed i due concorrenti migliori di tale squadra si sfidano nel gioco finale, chiamata "'''L'inchiesta'''". In questo gioco i finalisti, uno per uno, dovevano stilare una classifica di dieci personaggi, presenti su schede magnetiche, secondo una classifica effettuata da DataMedia (ad es. La vip peggio vestita oppure Il maggiordomo ideale). Il finalista, partendo dal decimo posto che gli viene dato, doveva ricomporre la classifica in maniera esatta dal nono al primo posto, però ogni volta che sbagliava le schede magnetiche precipitavano ed era costretto a ricominciare da capo. Ogni concorrente aveva a disposizione tre minuti di tempo. Veniva proclamato "Faccia da quiz" il finalista che riusciva a posizionare più personaggi al posto esatto.<br />
Il campione di ''Facce da quiz'' portava a casa un "premio in natura" (un prosciutto, una mortadella o un cesto di salumi), invece a differenza de ''Il Quizzone'' non veniva proclamato il concorrente peggiore (o l'asino della serata).
 
===Ospiti di Facce da quiz===
{| class="wikitable"
|+
!Puntata
! align="center" " |Puntata
!Data
! align="center" " |Prima Visione TV
!Squadra di Alessia
! align="center" " |Telespettatori
!Squadra di Ellen
! align="center" " |Share
|-
| align="center" " |1^ (29^)
| align="center"|1 || 6 luglio [[2001]] || [[Alessandro Cecchi Paone]], [[Michelle Hunziker]], [[Amanda Lear]] e [[Gerry Scotti]]. || [[Elenoire Casalegno]], [[Afef Jnifen]], [[Claudio Lippi]] e [[Giorgio Mastrota]].
| align="center" " |6 luglio 1997
|" align="center"| 3.845.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1997/07/08/page_026.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=8 luglio 1997|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |2^ (30^)
| align="center"|2 || 13 luglio [[2001]] || [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], [[Marco Balestri]], [[Valeria Marini]] e [[Cristina Quaranta]]. || [[Massimo Boldi]], [[Roberta Capua]], [[Marco Columbro]] e [[Samantha De Grenet]].
| align="center" " |13 luglio 1997
|" align="center"| 3.527.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1997/07/15/page_026.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=15 luglio 1997|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |3^ (31^)
| align="center"|3 || 27 luglio [[2001]] || [[Amanda Lear]], [[Cinzia Leone (attrice)|Cinzia Leone]], [[Sandra Mondaini]] e [[Maria Amelia Monti]]. || [[Rossella Brescia]], [[Luisa Corna]], [[Alba Parietti]] e [[Paola Perego]].
| align="center" " |20 luglio 1997
|" align="center"| 3.844.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1997/07/22/page_024.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=22 luglio 1997|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |4^ (32^)
| align="center"|4 || 10 agosto [[2001]] || [[Elisabetta Ferracini]], [[Angela Melillo]], [[Antonella Mosetti]] e [[Miriana Trevisan]]. || [[Marino Bartoletti]], [[Cesare Cadeo]], [[Gigi Marzullo]] e [[Maurizio Mosca]].
| align="center" " |27 luglio 1997
|" align="center"| 2.967.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1997/07/29/page_024.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=29 luglio 1997|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |5^ (33^)
| align="center"|5 || 17 agosto [[2001]] || [[Mario Cipollini]], [[Fabio Galante]], [[Carlton Myers]] e [[Stefan Schwoch]]. || [[Natalia Estrada]], [[Filippa Lagerbäck]], [[Nina Morić]] e [[Natasha Stefanenko]].
| align="center" " |3 agosto 1997
|
|
|-
| align="center" " |6^ (34^)
| align="center"|6 || 24 agosto [[2001]] || [[Daniela Bello]], [[Vincenza Cacace]], [[Alessia Fabiani]] e [[Silvia Toffanin]]. || [[Maurizio Aiello]], [[Lorenzo Ciompi]], [[Roberto Farnesi]] e [[Maurizio Zamboni]].
| align="center" " |10 agosto 1997
|
|
|-
| align="center" " |7^ (35^)
| align="center"|7 || 9 settembre [[2001]] || [[Antonella Elia]], [[Milena Miconi]], [[Antonella Mosetti]] e [[Maria Teresa Ruta]]. || [[Mavi Felli]], [[Veronika Logan]], [[Donatella Pompadour]] e [[Sara Ricci]].
| align="center" " |17 agosto 1997
|" align="center"| 3.142.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1997/08/19/page_021.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=19 agosto 1997|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |8^ (36^)
| align="center"|8 || 16 settembre [[2001]] || [[Natalia Estrada]], [[Valeria Marini]], [[Giorgio Mastrota]] e [[Alba Parietti]]. || [[Roberto Ciufoli]], [[Francesca Draghetti]], [[Tiziana Foschi]] e [[Pino Insegno]].
| align="center" " |24 agosto 1997
|" align="center"| 3.251.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1997/08/26/page_021.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=26 agosto 1997|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |9^ (37^)
| align="center" " |31 agosto 1997
|
|
|-
| align="center" " |10^ (38^)
| align="center" " |7 settembre 1997
|
|
|-
| align="center" " |11^ (39^)
| align="center" " |14 settembre 1997
|" align="center"| 3.540.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1997/09/16/page_023.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=16 settembre 1997|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|-
| align="center" " |12^ (40^)
| align="center" " |21 settembre 1997
|" align="center"| 4.465.000<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1997/09/23/page_023.pdf|editore=L'Unità|titolo=Auditel|data=23 settembre 1997|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
|
|}
 
=== Edizione 1998 ===
==Curiosità==
{| class="wikitable"
{{Curiosità}}
|+
* [[Gerry Scotti]] chiamava le fabbriche, dalle quali veniva presentato l'oggetto misterioso, con il nome di "Scotti Enterprises", spesso indicando come suoi soci altri componenti dello staff del programma.
! align="center" " |Puntata
* Ogni gioco veniva introdotto dalla frase tormentone "OCIO CHE ARRIVA!", modificato solo per il gioco de "L'araba fenice" (ocio che brusa!) o quello del "Ma che sta a dì?" (orecio che arriva!).
! align="center" " |Prima Visione TV
* La prima edizione era curata da [[Francesco Ricchi]].
! align="center" " |Telespettatori
* La musica di sottofondo dei filmati fu, in tutte le edizioni de ''Il Quizzone'', l'[[ouverture]] dell'opera ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'', del compositore francese [[Georges Bizet]]; essa veniva ufficialmente applicata nei seguenti giochi: nel "Cosa stanno costruendo?", ne "L'araba fenice", ne "Il mastro vetraio" e nel gioco de "L'ombra", sottofondo musicale sul quale è stato escluso dall'ultima edizione del 1998. Gli altri giochi avevano invece, come sottofondo, musiche originali del maestro Luca Orioli.
! align="center" " |Share
* Memorabile fu la scena, trasmessa più volte da ''[[Paperissima]]'' (ma tagliata dalla trasmissione originale), nella quale [[Laura Freddi]] durante il balletto di ''[[9 settimane e mezzo]]'' fa cadere addosso il pannello dietro al quale eseguiva lo spogliarello.
|-
* Nella puntata del 19 maggio [[1998]], fu per la prima volta [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] ad eseguire il balletto del gioco de "Il leitmotiv" (ispirato a ''[[Full Monty - Squattrinati organizzati|Full Monty]]''), mentre Laura Freddi presentò la manche.
| align="center" " |1^ (41^)
* Nella prima puntata del 1998 Gerry Scotti, nella sua prima volta come concorrente al programma, fece vedere un montaggio con tutte le risposte peggiori di Amadeus dalle sue partecipazioni del [[1994]] e del [[1997]].
| align="center" " |14 aprile 1998
* Dalla quarta edizione furono introdotte le sigle cantate al posto delle musiche originali del maestro Orioli: nel 1997 si trattava de "Il Geghegè" e, nel 1998, di "Save a little prayer for you", entrambe cantate da Laura Freddi, mentre nel [[2001]] la sigla di ''Facce da quiz'' fu "Quelli belli come noi", cantata da tutto il cast.
|
* Inizialmente assieme ad [[Alessia Mancini]], a ''Facce da quiz'' doveva esserci Laura Freddi. Convocata da [[Maurizio Costanzo]] a presentare nel settembre dello stesso anno ''[[Buona Domenica]]'', rinunciò al ruolo.
|
|-
| align="center" " |2^ (42^)
| align="center" " |21 aprile 1998
|
|
|-
| align="center" " |3^ (43^)
| align="center" " |28 aprile 1998
|
|
|-
| align="center" " |4^ (44^)
| align="center" " |12 maggio 1998
|
|
|-
| align="center" " |5^ (45^)
| align="center" " |19 maggio 1998
|
|
|-
| align="center" " |6^ (46^)
| align="center" " |26 maggio 1998
|
|
|-
| align="center" " |7^ (47^)
| align="center" " |2 giugno 1998
|
|
|-
| align="center" " |8^ (48^)
| align="center" " |16 giugno 1998
|
|
|}
 
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Baroni|nome=Joseph|titolo=Dizionario della televisione|anno=2005|editore=[[Raffaello Cortina Editore]]|isbn=88-7078-972-1|cid=Baroni}}
* {{cita libro|curatore=[[Aldo Grasso]]|titolo=[[Enciclopedia della televisione]]|editore=Garzanti Editore|anno=2008|edizione=3ªed.|isbn=978-88-11-50526-6|cid=Grasso}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.webalice.it/mirko.1976/Tv/ilquizzone.html|titolo=Storia de ''Il Quizzone''|accesso=12 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091026205227/http://www.webalice.it/mirko.1976/Tv/ilquizzone.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.webalice.it/mirko.1976/Tv/faccedaquiz.html|titolo=Storia di ''Facce da quiz''|accesso=5 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140327221429/http://www.webalice.it/mirko.1976/Tv/faccedaquiz.html|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.facebook.com/quizzonemania|Fans club de ''Il Quizzone''}}
 
{{Portaleportale|Televisionetelevisione}}
 
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1990]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]