Abu Bakr ibn Umar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
9af9af (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|biografie|Africaberberi}}
{{Monarca
|nome =
|immagine = Depiction of Abu Bakr ibn Umar al-Lamtuni (Catalan Atlas) (1).jpg
|legenda = Ritratto ipotetico di Abu Bakr ibn Umar indicato come ''Rex Bubecar'' in un [[portolano]] del 1413 del geografo spagnolo di origine ebrea Mecia de Viladestes
|titolo = [[Emiro]] degli [[Almoravidi]]
|regno = [[1056]] - [[1087]]<ref>Dal 1072 nominò come co-reggente [[Yūsuf ibn Tāshfīn]].</ref>
|predecessore = Yahia ibn Umar
|successore = [[Yūsuf ibn Tāshfīn]]
|data di nascita =
|data di morte = [[1087]]
|luogo di morte =
|consorte = Zaynab an-Nafzawiyyah (m. 1068; div. 1071)<br /> Fâtim
|figli = Amadou ben Boubakar
|nome completo = Abu Bakr ben Umar ben Ibrahim ben Turgut al-Lamtuni
|padre = Umar ben Ibrahim al-Lamtuni
|madre = Safiya al-Djedaliya<ref>{{cita libro|autore=ʻAlī ibn ʻAbd Allāh Ibn Abī Zar’|lingua=fr|url=https://books.google.it/books?id=1eqt0DK\q1cC&q=m%C3%A8re|titolo=Roudh el-Kartas: Histoire des souverains du Maghreb et annales de la ville de Fès|autore2=Sālih ibn 'Abd al-Halim|anno=1860|editore=Impr. impériale|p=185}}</ref>
|religione = [[Islam]]
}}
{{Bio
|Nome = Abu Bakr Ibnibn Umar ibn Ibrahim ibn Turgut
|Cognome = oppure Abu Bekr ibn Omar
|PostCognome = Abu Bakr Ibn Omar o Abou Bakr Ben Omar (in [[lingua araba]]: أبو بكر بن عمر), talvolta indicato con il suffisso '''al-Sanhaji''' o '''al-Lamtuni''',
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 10 ⟶ 28:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 10881087
|Epoca = 1000
|Attività = emiro
|Nazionalità = berbero
|PostNazionalità =, fue leadercapo degli [[Almoravidi]]
|Categorie = no
}}
 
==Biografia==
Era originario della [[tribù]] [[berberi|berbera]] dei [[Lemtuna]], che faceva parte della [[Confederazione di Stati|confederazione]] [[Sanhaja]] o [[Zeneguís]].
 
Nel 1054 diventa emiro dell'[[Regione di Adrar|Adrar mauritano]] e riconquistó la città di [[AgadesAgadez]] proprietà dell'[[impero del Ghana]]. Nel 1056, [[Abd Allah ibn Yasin al-Juzuli]] lo mise a capo degli eserciti almoravidi. Nel 1057 s'impossessò di [[Sous]] e [[Aghmat]] a sud dell'attuale [[Marocco]]. Dopo la morte di Ibn Yasin nel 1059, Ibn Umar diventa capo degli Almoravidi. Dopo aver conquistato l'Emirato di [[Banu Barghawata|Barghawata]], invia un esercito al nord sotto il comando del cugino [[Yūsuf ibn Tāshfīn]], mentre lui ritornerà in [[Africa occidentale]] nel 1061.
 
Nel 1076 conquista [[Kumbi Saleh]], la capitale dell'impero ed impone l'Islam nella regione. Tollera l'insubordinazione di [[Yūsuf ibn Tāshfīn]] che conquista [[al-Andalus]] ed evita così la frammentazione del regno.
 
Abu Bakr Ibn Umar muore nel 1087 o 1088 in [[Senegal]], assassinato da una freccia avvelenata.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|medioevo}}
 
[[Categoria:emiri]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Almoravidi]]