Lapite (figlio di Apollo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(989 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Personaggio
== E se la chiamassi - [[Mosse di attacco del wrestling]] - ?? ==
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = Lapite
|nome = Λαπίθης
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|sesso = maschio
|luogo di nascita = [[Tessaglia]]
|prima apparizione =
|professione =
|razza =
}}
 
'''Lapite''' ({{lang-grc|Λαπίθης|Lapithes}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. È l'[[eponimo]] del popolo dei [[Lapiti]].<ref name=" dio4.69.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4D.html|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca IV, 69.1 e 2|lingua=en|accesso=30 aprile 2019}}</ref>
{{Disclaimer|pericolo}}
{{Indice|numeri=no}}
 
== Genealogia ==
Lo scopo di una mossa del wrestling è quello di sfinire o stordire il contendente prima di tentare il [[Glossario del wrestling#Fall|fall]] (cioè raggiungere la fine del [[Glossario del wrestling#Match|match]]) e molte di queste mosse prevedono il sollevamento e la ricaduta dell'avversario poiché (e grazie anche alla gravità) il suo impatto a terra ed il coseguente danno fisico arrecato ne avvantaggia l'eseutore.
Figlio di [[Apollo]] e di [[Stilbe]],<ref name=" dio4.69.1 "/> sposò Orsinome (figlia di Eurinome) con cui ebbe [[Forbante (figlio di Lapite)|Forbante]], [[Perifante]]<ref name=" dio4.69.1 "/> e [[Diomeda (moglie di Amicla)|Diomeda]].<ref name=" Apol3.10.3 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#9|titolo= Apollodoro, Biblioteca III, 10.3 |lingua=en|accesso=30 aprile 2019}}</ref>
L'intero combattimento infatti, corrispone in una serie di mosse che, alternandosi e contrapponendosi in base alla forza del [[Glossario del wrestling#Lottatore|lottatore]] attaccante ed alla resistenza del suo avversario, determinano quale dei due possa infine tentare uno [[Glossario del wrestling#Schienamento|schienamento]] od una [[Glossario del wrestling#Sottomissione|sottomissione]] sull'altro.
 
== Mitologia ==
Accanto ad alcuni dei termini qui sotto elencati vi è posta tra parentesi la traduzione letterale in lingua italiana mentre nei casi in cui esiste un termine in italiano vi è indicato il corrispettivo termine in inglese.
Si stabilì sulle rive del fiume [[Peneo (fiume della Tessaglia)|Peneo]] ed è il capostipite dei Lapiti, il popolo che in seguito combatté contro i [[Centauri]], tra l'altro figli e discendenti di suo fratello Centauro.<ref name=" dio4.69.1 "/>.
Indice
 
Al pari dei [[Mirmidoni]] e delle altre tribù che popolarono la [[Tessaglia]] la sua origine risale ad un'epoca pre-ellenica.
== A ==
; {{§|Aeroplane Spin}}: L'esecutore carica sulle spalle l'avversario e inizia a girare su sé stesso, poi lo fa scendere dalle proprie spalle rimettendolo in piedi. Lo scopo della mossa è quello di disorientare l'avversario prima di eseguire colpirlo con una mossa offensiva. Vedi anche [[Airplane Spin]].
 
; {{§|Airplane Spin}}:
Vedi [[#Aeroplane Spin|Aeroplane Spin]].
 
; {{§|Atomic drop}}: Coniste nel sollevare l'avversario dalle sue spalle per fare impattare il coccige di quest'ultimo contro il ginocchio dell'esecutore. Di questa mossa esistono le varianti [[#Inverted atomic drop|Inverted atomic drop]] e [[#Full nelson bomb|Full nelson bomb]].
 
== B ==
 
; {{§|Back drop}}: L'esecutore si porta dietro l'avversario e sistema la sua testa sotto il braccio dell'avversario per poi sollevarlo e cadere di schiena e proiettarlo a terra.
 
; {{§|Back suplex}}: L'esecutore si porta dietro l'avversario posizionandosi perfettamente alle sue spalle per poi cingerlo con le braccia alla vita e sollevarlo, quindi ricade a terra di schiena e lo proietta a terra. Vedi anche [[#Suplex|Suplex]].
 
; {{§|Backbreaker}} (spaccaschiena):
{{vedi anche|Backbreaker}}
L'esecutore infierisce in maniera particolare sulla zona dorsale e lombare del proprio avversario. <br> Può essere eseguita con infinite varianti.
 
; {{§|Backhand chop}} (manrovescio): L'esecutore colpisce con il dorso della mano sul petto dell'avversario. L'effetto principale di questa mossa è l'apice coreografico provocato dal suono dello schiocco.
 
; {{§|Body slam}}:
{{vedi anche|Body slam}}
L'esecutore solleva l'avversario e lo fa ricadere a terra. Si tratta del più comune modo di avvantaggiarsi sull'avversario. <br> Può essere eseguita con infinite varianti.
 
; {{§|Brainbuster}} (spaccacervello):
{{vedi anche|Brainbuster}}
Si pratica in vari modi e sollevando e facendo ricadere l'avversario di testa o sul collo e lo scopo è tra i più micidiali di tutte le mosse del wrestling.
 
; {{§|Bulldog}}:
{{vedi anche|Bulldog (wrestling)}}
L'esecutore, in corsa, prende l'avversario per la testa e gliela sbatte violentemente a terra.
 
== C ==
 
[[Immagine:Canadiandestroyer8yq.gif|thumb|Animazione della mossa DDT]]
; {{§|Candian destroyer}}: Consiste nel reagire alla mossa del [[#Piledriver|piledriver]] ed usarela propria forza per sollevare e capovolgere l'avversario dopo che questi ha messo la testa di chi reagisce tra le proprie gambe. Mossa già essitente ma così chiamata e resa celebre da [[Petey Williams]] e spesso più nota come '''Flip piledriver'''.
 
; {{§|Chokeslam}} (soffoca e sbatti):
{{Vedi anche|Chokeslam}}
L'esecutore afferra l'avversario per la gola e sposta il braccio più vicino sulla propria spalla per poi sollevarlo da terra e farlo sbattere al suolo con una spinta. Per poterla eseguire è necessario avere molta forza ed una propria stabilità, quindi è una tecnica molto usata dai lottatori di grosso peso e dimensioni.
 
; {{§|Clothesline}}:
{{Vedi anche|Clothesline}}
Consiste nel correre verso l'avversario estendendo il braccio di lato e colpirlo all'altezza del collo.
 
== D ==
 
[[Immagine:DDT.gif|thumb|Animazione della mossa DDT]]
; {{§|DDT}}:
{{Vedi anche|DDT (wrestling)}} Mossa che viene eseguita bloccando con le braccia la testa dell'avversario prima di cadere all'indietro in modo che l'avversario sia costretto a sbattere la fronte verso terra.
 
; {{§|Double underhook}} (doppio aggancio da sotto): Indica una presa utilizzata come punto di partenza per l'esecuzione di mosse successive e più complesse e si effettua uncinando le braccia dell'avversario all'altezza dei gomiti con i propri avambracci ed ottenendo che questi si ritrovi rivolto e piegato in avanti di novanta gradi. Le possibilità di farlo cadere o risollevarlo a questo punto sono infinte.
 
; {{§|Dropkick}}: E' un attacco eseguito effettuando un salto e colpendo l'avversario con entrambi i piedi e roteando lateralmente di 90° cosìcche una gamba sia più in alto dell'altra durante il colpo.
 
== E ==
 
; {{§|Electric chair}}: Consiste nel prendere l'avversario sulle spalle e farlo sedere su di esse in modo che guardi nella stessa direzione dell'esecutore. In seguito l'esecutore si butta all'indietro e fa cadere l'avversario di schiena.
 
; {{§|Electric Chair Drop}}: L'esecutore afferra l'avversario da dietro (e spesso per i fianchi), prima di buttrsi in avanti facendogli sbattere la testa a terra.
 
; {{§|Enzuigiri}}: Mossa nota anche come '''enzuigiri kick''' o '''calcio del canguro''' viene solitamente effettuata da lottatori di medio e basso peso come contromossa ad un calcio bloccato dall'avversario e consiste nel colpire l'avversario con la gamba opposta a quella bloccata prima di effettuare un salto e compiere una rotazione in senso anti-orario, in modo da colpire la testa dell'avversario con il proprio piede.
 
== F ==
; {{§|Facebuster}}:
{{vedi anche|Facebuster}}
L'esecutore costringe l'avversario a cadere al tappeto sbattendo il volto su di esso. E' una mossa di base ma con infinite varianti.
 
; {{§|Fallaway slam}}: L'esecutore è in piedi e di fronte all'avversario, fa passare un braccio tra le gambe di questi appoggiandogli la mano sulla schiena per poi porre l'altro braccio sulle spalle dell'avversario e sollevarlo in posizione parallela al terreno prima di gettarsi sulla schiena e lanciarlo all'indietro.
 
; {{§|Flying forearm}} (avambraccio volante): L'esecutore che lo esegue prende la rincorsa dalle le corde ed apre l'avambraccio prima usarlo per colpire il collo o il viso dell'avversario tuffandoglisi contro.
 
; {{§|Full nelson bomb}}: L'esecutore blocca l'avversario in una presa di sottomissione (da cui il nome full nelson) e poi lo solleva per lasciarsi cadere all'indietro fino a sedersi ed ottenere che il coccige dell'avversario impatti a terra. Vedi anche [[#Atomic drop|Atomic drop]].
 
== H ==
 
; {{§|Hammer throw}}: Vedi [[#Irish Whip|Irish Whip]].
 
; {{§|Helicopter Spin}}: Vedi [[#Airplane Spin|Airplane Spin]].
 
== I ==
; {{§|Inverted atomic drop}}: Si differenzia dal classico Atomic drop poiché il sollevamento anziché dalle spalle dell'avversario viene eseguito dal petto e l'impatto con il ginocchio avviene sull'inguine dell'avversario. Vedi anche [[#Atomic drop|Atomic drop]].
 
; {{§|Irish Whip}}: Consisite nell'afferrare l'avversario per il braccio e poi lanciarlo contro le corde o all'angolo del [[Ring (wrestling)|ring]]. Nei match senza squalifica viene utilizzato anche fuori dal ring per lanciare l'avversario alla barricata, alle scale in ferro, al bordo esterno del ring o contro altri eventuali oggetti.
 
== J ==
; {{§|Jumping High Knee}} (salto con ginocchiata alta): E' un colpo inferto con il ginocchio che avviene quando il lottatore attaccante prende una rincorsa e colpisce l'avversario all'altezza del viso.
 
== K ==
; {{§|Kick}} (calcio):
{{vedi anche|Kick }}
E' il calcio, che può essere dato da fermo o dopo una rincorsa. Alcuni tipi di calci vengono eseguiti durante una mossa acrobatica dell'attaccante o possono essere usati dall'avversario per contrastare l'attacco del primo.
 
; {{§|Knee}} (ginocchio): Variante del [[#Kick|calcio]], è una ginocchiata diretta all'avversario ma con una pericolosità notevolmente maggiore.
 
; {{§|Knee drop}}: Attaccando in corsa, il lottatore si lancia sull'avversario con un alto e lo colpisce con le ginocchia. È una delle mosse del wrestling più antiche.
 
== L ==
; {{§|Leg drop}}:
{{vedi anche|Leg drop}}
Avviene colpendo l'avversario (già al tappeto) con le proprie gambe all'altezza del petto, del collo o della testa.
 
== M ==
; {{§|Mandible Claw}}:
{{vedi anche|Mandible Claw}}
Consiste nell'infilare in bocca all'avversario alcune dita della propria mano fino a soffocarlo.
 
; {{§|Manhattan drop}}: Vedi [[#Inverted atomic drop|Inverted atomic drop]]
 
== N ==
{{vedi anche|Neckbreaker}}
; {{§|Neckbreaker}} (spezzacollo): E' una mossa eseguibile con infinite modalità differenti. Nell'esecuzione classica posizionandosi dietro all'avversario gli si afferra la testa cingendolo con un braccio al collo e si cade a terra.
 
== O ==
; {{§|Olympic slam}}: L'esecutore si trova dietro all'avversario ed afferra la gamba sinistra del contendente con la sua mano destra per poi afferrare il braccio sinistro con la sua mano sinistra ed usare la propria testa od altra parte del proprio corpo come appoggio. Infine si carica sulle spalle l'avversario e si lascia cadere all'indietro per sbatterlo violentemente a terra. L'ideatore della mossa è [[Kurt Angle]], che in alcuni casi ha chiamato ''Angle Slam''.
 
; {{§|Over castle}}: L'esecutore salta da un paletto delle corde del [[Ring (wrestling)|ring]] ed afferra alla gola l'avversario compiendo una giravolta in avanti per poi cadere di schiena. Molto utilizzata nelle [[Glossario del wrestling#Federazioni|federazioni]] di [[Puroresu]] giapponese.
 
== P ==
 
[[Immagine:Piledriver.gif|thumb|Animazione della mossa DDT]]
; {{§|Piledriver}}:
{{vedi anche|Piledriver (wrestling)}}
L'esecutore mette la testa dell'avversario in mezzo alle sue gambe, lo alza fino a capovolgerlo e trattenendolo lo accompagna al tappeto sedendosi od inginocchiandosi per guidare la testa dell'avversario a collidere con il suolo.
 
; {{§|Powerslam (schiacciata di potenza)}}:
{{vedi anche|Powerslam}}
E' una delle mosse di base del wrestling professionistico e consiste nel sollevare l'avversario per farlo ricadere a terra<ref>{{cita web|url=http://www.wwa4.com/Wrestling_Move_Power_Slam.html|titolo=WRESTLING MOVE POWER SLAM|lingua=en|editore=wwa4.com|accesso=27 aprile 2017}}</ref>.
Può essere eseguita con infinite varianti.
 
; {{§|Pumphandle}}: Prevede che l'escutore prenda da dietro l'avversario per piegarlo in avanti e gli blocchi un braccio tra le proprie gambe per poi sollevarlo di peso alzandolo fino al prorpio petto prima di lanciarsi in avanti e provocare (od accompagnare) la caduta ed abbattersi sul corpo di esso schiacciandolo al tappeto. Conosciuta anche come '''Pumphandle drop'''.
 
== S ==
; {{§|Sitout full nelson atomic drop}}: Vedi [[#Full nelson bomb|Full nelson bomb]]
 
; {{§|Spinebuster}}:
{{vedi anche|Spinebuster}}
Viene eseguita ponendosi di fronte all'avversario per afferrarlo alla vita ed alzandolo prima di effettuare una rotazione e farlo ricadere a terra ed infine buttandosi addosso a lui.
 
; {{§|Super Fallaway slam}}: Come una [[#Fallaway slam|Fallaway slam]] ma viene eseguita da una delle corde del [[Ring (wrestling)|ring]].
 
; {{§|Super Last Call}}: Come una [[#Fallaway slam|Fallaway slam]] ma viene eseguita da una delle corde del [[Ring (wrestling)|ring]].
 
; {{§|Superkick}} (supercalcio):
{{vedi anche|Superkick}}
E' un calcio eseguito ruotando leggermente il piede d'appoggio nella direzione opposta all'avversario in modo da poter piegare il ginocchio e così portare l'altro piede all'altezza del mento dell'avversario.
 
; {{§|Suplex}} (rovesciata o rovesciamento):
{{vedi anche|Suplex}}
Consiste nel sollevare l'avversario e poi rovesciarsi (oppure rovesciare solo l'avversario) e facendolo impattare a terra.
Può essere eseguita con infinite varianti.
 
; {{§|Stomp}}: In questa mossa il lottatore attaccante colpisce con la parte inferiore del prorpio piede qualsiasi parte del corpo dell'avversario.
 
== T ==
; {{§|Table Top Suplex}}: Vedi [[#Fallaway slam|Fallaway slam]].
 
; {{§|Turn neck}} (giracollo): Si effettua contro un avversario che si sta risollevando dopo essere stato al tappeto e si corre verso quest'ultimo mettendogli la mano sul collo per poi fare una giravolta.
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|mitologia greca}}
== Voci correlate ==
* [[Tipi di match di wrestling]]
* [[Glossario del wrestling]]
 
 
== Collegamenti esterni ==
 
{{Portale|wrestling}}
 
[[Categoria:TerminologiaGiganti deldella wrestling|mitologia greca]]
[[Categoria:Lapiti]]