Isola di Capraia (Arcipelago toscano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Flora: + Chamaerops humilis |
||
(228 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il comune|Capraia Isola}}
{{Isola
|
|Nome_originale =
|Immagine = Capraia dal cielo.jpg
|Didascalia =
|Mappa = Arcipelago Toscano.png
|Mappa_localizzazione = Toscana
|Localizzazione = [[Mar Tirreno]]
|Latitudine_Gradi =
|Latitudine_Primi =
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS =
|Longitudine_Gradi =
|Longitudine_Primi =
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW =
|Arcipelago = [[Arcipelago toscano]]
|Superficie_km2 = 19,33
|Altitudine = 447
|Classificazione =
|Stato_definizione = Stato
|
|Suddivisione1_nome =
|Suddivisione1 = {{IT-TOS}}
|Suddivisione2_nome =
|Suddivisione2 = {{IT-LI}}
|Suddivisione3_nome =
|Suddivisione3 = {{simbolo|Capraia Isola-Stemma.svg}} [[Capraia Isola]]
|Centro =
|Abitanti = 398
|Anno_censimento = 30-6-2019
|Densità =
|Demonimo =
|Ref =
}}
L''''isola di Capraia''' (''Isula di Capraghja'' in dialetto capraiese, ''Isoa de Cravæa'' in ligure, ''Isula di Capraia'' in corso) è un'[[isola]] appartenente all'[[Arcipelago toscano]] e situata nel [[Mar Ligure]]. Tuttavia, pur appartenendo ora alla [[Toscana]], Capraia, già territorio storico della Repubblica di Pisa prima e della [[Repubblica di Genova]] poi, assieme alla vicina [[Corsica]], ha fatto parte della [[Provincia di Genova]] e della [[Liguria]] fino al [[1925]].
Dal punto di vista amministrativo, essa coincide con [[Capraia Isola]], comune della [[provincia di Livorno]].
== Descrizione ==
L'isola di Capraia è
È un'isola di origine vulcanica, con il più recente cono di eruzione ancora oggi ben visibile per metà nella tipica cala Rossa, sicuramente una delle cale più particolari dell'arcipelago. Presenta
Da un punto di vista [[geologia|geologico]] la composizione dell'isola è prevalentemente caratterizzata da colate di [[andesite]], associate a [[tufo]] e [[Breccia (geologia)|breccia]], mentre alla punta dello Zenòbito si trovano rocce [[basalto|basaltiche]] più recenti. All'estrema punta meridionale sono visibili i resti di un antico [[vulcano]] non più attivo, esploso in epoca remota, che ha lasciato traccia nelle pareti rocciose a forma di tronco di cono, con colori variabili tra il rosso e il nero dovuti all'accumulo di [[lava]] che si è depositata sulle scogliere (la Cala Rossa). La costa è rocciosa e spesso inaccessibile via terra per la mancanza di strade; vi si aprono grotte e insenature, con guglie di roccia dovute all'[[erosione]] dell'acqua.
Attualmente fa parte del [[Parco Nazionale Arcipelago Toscano|Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano]]. La vegetazione è ricchissima e presenta alcune specie endemiche rarissime. Tra queste spiccano le tre specie dell'isolotto della Peraiola, distante solo pochi metri dall'isola principale, ma sufficienti per isolare alcune specie che si sono evolute diversamente dall'isola vicina: una ginestra senza spine (sull'isolotto non pascolavano infatti le capre), una lumaca e una lucertola. Sul versante ovest dell'isola, su pareti ripidissime, vive ancora la [[palma nana]], risalente a quando tutta l'Europa era coperta da specie oggi presenti solo molto più a sud.
Prevale la [[gariga]] (vegetazione a cavallo tra la [[steppa]] e la [[macchia mediterranea]]) con [[elicriso]], [[cisto marino]], [[Myrtus communis|mirto]], [[lentisco]], [[rosmarino]], [[oleandro]], [[euforbia arborea]], ecc. Le [[capre]] selvatiche e le [[foca monaca|foche monache]] della fauna sono oggi estinte. Da segnalare, infine, lo [[Stagnone della Capraia]], piccola [[zona umida]] che si estende nella parte alta dell'isola. Tra gli aspetti curiosi, spicca la denominazione ''Punta della Fica''<ref>{{cita libro|titolo=Aeroguide Toscana. Le coste, l'Elba e l'arcipelago|città=Novara|editore=Istituto Geografico De Agostini|anno=2000|p=220}}</ref> alla penisoletta che sorge lungo la costa orientale a ridosso dell'abitato, rispetto al quale è ubicata poco a sud.
== Toponomastica dell'isola ==
=== Insenature ===
{{Div col|cols=strette|small=no}}
* Cala della Carbicina
* Cala del Ceppo
* Cala del Fondo
* Cala del Moreto
* Cala della Mòrtola
* Cala Nuova
* Cala dei Porcili
* Cala del Reciso
* Cala della Ripa
* Cala Rossa
* Cala di San Francesco
* Cala del Vetriolo
* Cala dello [[Asphodelus|Zurletto]]
* Cala dello [[Asphodelus|Zurlittello]]
* Calanca
* Getti del Micione
* [[Phalacrocorax aristotelis|Mergonalia]]
* Macinaiolo
* Porto Vecchio
* Radice
* Sdragonato
* Seno della Peruccia
{{Div col end}}
===
{{Div col|cols=strette|small=no}}
* Capo di Scòpoli
* Punta dell'Acquissùcola
* Punta delle Barbice
* Punta del Capo
* Punta del Cavallo
* Punta della Civitata
* Punta delle [[Cote (isola d'Elba)|Cote]]
* Punta del Ferraione
* Punta della [[Ficus carica|Fica]]
* Punta del Fondo
* Punta delle Linguelle
* Punta della Manza
* Punta dell'Ortondomo
* Punta del [[Daphne gnidium|Patello]]
* Punta di Porto Vecchio
* Punta del Recisello
* Punta del Sale
* Punta della Seccatoia
* Punta delle Scaffe
* Punta del Trattoio
* Punta del Turco
* Punta dei Vecchiaioli
* Punta del Vecchiaione
* Punta dello Zenòbito
{{Div col end}}
=== Rilievi ===
{{Div col|cols=strette|small=no}}
* Monte Albero
* Monte Arpagna
* Monte Campanile
* Monte Casalino
* Monte Castelletto
* Monte Castello
* Monte Castelluccio
* Monte Encrociate
* Monte Forcone
* Monte Gavagnolo
* Monte Maione
* Monte delle Penne
* Monte Persalle
* Monte Pontica
* Monte Pozzalamone
* Monte Ripalta
* Monte delle Ripe
* Monte Rosso
* Monte Rucitello
* Monte della [[Erica arborea|Scopa]]
* Monte del [[Lentisco|Sondaretto]]
* Aghiale
* Calcinaio
* Campo dell'Oro
* Grotta del Prete
* Noceto
* Finestra Pisana
* Mandrie
* Pentoni di Rosanna
* Piana dello Zenòbito
* Piano* Piazzole
* Poggio
* Regione di Fronte
* Seccatoia
* Serra
* Stagnoli
* Stagnone
* Torre del Bai.
{{Div col end}}
===
{{Div col|cols=strette|small=no}}
* Formiche
* Isola Manza
* [[Peraiola]]
* Scoglio della Capra
* Scoglio del Gatto
* Scoglio della Menaglia
* Scogli del [[Mosè]]
* Scoglio del Reciso
* Scoglione.
{{Div col end}}
===
L'idrografia dell'isola è caratterizzata da corsi d'acqua ripidi a carattere non perenne, chiamati localmente ''vadi'' (dall'arabo [[uadi]]).
{{Div col|cols=strette|small=no}}
* Vado dell'Acciatore
* Vado dell'Aghiale
* Vado dell'Albero
* Vado del Capo
* Vado della Carbicina
* Vado del Casalino
* Vado del Ceppo
* Vado delle [[Cote (isola d'Elba)|Cote]]
* Vado del Codolone
* Vado della Cosciscola
* Vado dell'Erbicina
* Vado Gavagnolo
* Vado della Grotta
* Vado delle Linguelle
* Vado del Moreto
* Vado del Mulino
* Vado dell'Orto di Morello
* Vado dei Porcili
* Vado del Porto
* Vado del Porto Vecchio
* Vado delle Saline
* Vado del Saracello
* Vado della [[Erica arborea|Scopa]]
* Vado del Serpaio
{{Div col end}}
== Vegetazione ==
Prevale la [[gariga]] (vegetazione a cavallo tra la [[steppa]] e la [[macchia mediterranea]]), specie frequenti sono:
{{Div col|cols=strette|small=no}}
* [[elicriso]];
* [[cisto marino]];
* [[myrtus communis|mirto]];
* [[lentisco]];
* [[rosmarinus officinalis|rosmarino]];
* [[oleandro]];
* [[euforbia arborea]];
{{Div col end}}
Sul versante ovest dell'isola in corrispondenza della ''Punta del Dattero'', su una parete ripidissima, vive anche la [[Chamaerops humilis|palma nana]], una delle stazioni più a nord di questa specie. Da segnalare, infine, lo [[Stagnone della Capraia]] (o Laghetto), piccola [[zona umida]] che si estende nella parte alta dell'isola, recentemente recuperato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano.<ref>Lastrucci, L., Foggi, B., Mantarano, N., Ferretti, G., Calamassi, R. and Grigioni, ''La vegetazione del laghetto «Lo Stagnone» (Isola di Capraia, Toscana)''. Atti Società Toscana Scienze Naturali, Memorie, A. 2009, Serie B, 116, 17-25.</ref><ref>Carta Angelino, Bedini Gianni, Foggi Bruno, Probert Robin. ''Laboratory germination and seed bank storage of Ranunculus peltatus subsp. baudotii seeds from the Tuscan Archipelago'', Seed Science and Technology, 2012, 40(1): 11-20.</ref>
== Endemismi ==
=== Flora ===
La flora è ricca e presenta alcune specie endemiche rarissime. Tra queste spiccano le tre specie dell'isolotto della Peraiola, distante solo pochi metri dall'isola principale, ma sufficienti per isolare alcune specie che si sono evolute diversamente dall'isola vicina.
* ''[[Centaurea gymnocarpa]]'' (Fiordaliso di Capraia)
*''Saxifraga caprariae'' Mannocci, Ferretti, Mazzoncini & Viciani .
* ''[[Saxifraga granulata]]'' var. ''brevicaulis''
* ''[[Silene capraria]]''
* ''[[Lavanda stecare]]''
* ''[[Linaria capraria]]'' (Linaria di Capraia)
* ''[[Calicotome villosa]]'' var. ''inermis'' (Ginestra spinosa della Peraiola), presente anche sull'[[Isola dei Topi]]
* ''[[Mentha requienii]]'' ssp. ''bistaminata'' (Menta di Capraia)
* ''[[Romulea insularis]]''
* ''[[Orchis provincialis]]'' var. ''capraria'' (Orchidea di Capraia)
* ''[[Borago pygmaea]]''
* ''[[Carex microcarpa]]''
* ''[[Cymbalaria aequitriloba]]''
* ''[[Galium caprarium]]''
* ''[[Limonium contortirameum]]'' (Limonio a rami contorti)
* ''[[Pancratium illyricum]]'' (Giglio di mare)
* ''[[Soleirolia soleirolii]]''
* ''[[Stachys corsica]]''
* ''[[Stachys glutinosa]]''
* ''[[Stachys salisii]]''
* ''[[Trisetaria burnoufii]]''
*''[[Chamaerops humilis]] (palma nana o palma di San Pietro)
=== Fauna ===
* ''[[Tacheocampylaea tacheoides]]'' (Lumaca della Peraiola)
* ''[[Podarcis sicula caporiaccoi|Podarcis sicula'' ssp. ''caporiaccoi]]'' (Lucertola della Peraiola)
* ''[[Monachus monachus]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/ambiente/2020/06/24/news/capraia_l_isola_chiude_il_mare_per_proteggere_la_foca_monaca-260073492/|titolo=Capraia, l'isola 'chiude' il mare per proteggere la foca monaca|sito=la Repubblica|data=24 giugno 2020|lingua=it|accesso=15 ottobre 2021}}</ref>
== Origini del nome ==
Il nome dell'isola si riferì, sin dall'Antichità classica, alla presenza di capre (''àighes''): ''Aigylion'' (''Αιγύλιον'')<ref name="ReferenceA">[[Plinio il Vecchio]], ''Naturalis Historia'', III, 81.</ref> in [[greco antico]], ''Capraria''<ref name="ReferenceA"/> e ''Caprasia''<ref>[[Marco Terenzio Varrone]], ''De re rustica'', II, 3, 33.</ref> in [[lingua latina|latino]], ''Capraghja'' in dialetto capraiese e ''Cravæa'' in [[lingua ligure|ligure]]. Le [[capra hircus|capre]] selvatiche sono oggi estinte sull'isola.
== Il porto ==
Il porto di Capraia si trova in un'insenatura abbastanza riparata sulla costa nord-orientale, protetto su uno sperone a picco dalla fortezza genovese, il [[Forte di San Giorgio]]. Anticamente qui si trovava una villa romana, i cui resti però furono ricoperti dopo gli scavi. Dal porto una strada di circa un km lungo il golfo porta al paese di Capraia Isola. Sulla stessa strada viene regolarmente effettuato un servizio di linea di autobus di [[trasporto pubblico locale]]. <ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/destinazione/fare/servizi-utili/293504/a-t-n-c-capraia-isola|titolo=A.T.N.C.|accesso=13 luglio 2022}}</ref>
== Il paese ==
Il centro di Capraia Isola si trova a 52 metri di altitudine. Da qui si può salire al [[Forte di San Giorgio]], a 91 m di altitudine, eretto dai genovesi dal 1540 a seguito della distruzione ad opera del [[corsaro]] [[Dragut]] del fortilizio di antiche origini pisane. Davanti al castello, in una casa soggiornò [[Francesco Domenico Guerrazzi]] in esilio. A sud di Capraia Isola, in località La Piana, la [[Chiesa di Santo Stefano (Capraia Isola)|chiesa di Santo Stefano]], fondata nel [[IV secolo]], testimonia l'insediamento antico.
== Galleria d'immagini==
<gallery>
Image:Capraia Castello San Giorgio.jpg| [[Forte di San Giorgio]]
Image:capraia_calarossa_001.jpg|Cala Rossa
Image:capraia_calarossa_002.jpg|[[Torre dello Zenobito]]
Image:Capraia_Isola_Grotta.jpg|Grotta marina
</gallery>
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Arcipelago Toscano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Toscana|isole}}
[[Categoria:Isole della provincia di Livorno]]
[[Categoria:Siti di interesse comunitario della provincia di Livorno]]
[[
[[Categoria:Isole di prigionia|Capraia]]
|