Infinity Abyss: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione della pagina wikipedia italiana di uno dei più importanti crossover Marvel negli ultimi vent'anni |
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione |
||
(27 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Fumetto e animazione
| tipo = fumetto
| sottotipo = miniserie
| lingua originale = inglese
| paese = Stati Uniti d'America
Riga 12 ⟶ 13:
| volumi = 6
| volumi totali = 6
| editore
| periodicità
| immagine =
| larghezza immagine =
| didascalia =
}}
'''''Infinity Abyss''''' è una [[miniserie a fumetti]] composta di sei albi, pubblicata dalla [[Marvel Comics]] da agosto
La prima edizione italiana è stata pubblicata nel dicembre 2003 in due volumi da [[Panini Comics]].
== Trama ==
La serie è incentrata su cinque esperimenti genetici compiuti dal Titano Pazzo [[Thanos]], il quale creò cinque cloni, chiamati Thanosi, modellati sulle personalità di altri supereroi quali
In seguito
Conseguentemente, sia
Nel frattempo, la mercenaria [[Gamora]] localizza il vero Thanos, scampato all'esplosione e in via di guarigione dalle ferite riportate.
Venuto a conoscenza dei piani dei cloni, Warlock raggiunge Atlez, il quale, morente, gli rivela che il suo successore
L'ultimo clone rimasto, Omega, giunge sulla Terra per completare l'opera iniziata dai suoi fratelli e distruggere il pianeta. Thanos quindi teletrasporta tutti quanti su un altro mondo lontano e desolato, dove si consuma la battaglia. Infine, con l'intervento di un'intera flotta aliena, anche Omega viene finalmente sconfitto.
Avendo eliminato ogni minaccia, Atleza è finalmente al sicuro e può adempiere al proprio destino prendendo il posto lasciatole da Atlez come Protettore della Realtà.
== Edizioni ==
* ''Infinity Abyss #1'', Marvel Mix 48, Panini Comics (dicembre 2003)
* ''Infinity Abyss'' #2, Marvel Mix 49, Panini Comics (dicembre 2003)
* ''Thanos: L'abisso Dell'Infinito'', Marvel Omnibus (dicembre 2017)
==
* Jim Starlin aveva scritto Infinity Abyss per fare una [[retcon]] delle apparizioni di Thanos in Ka-Zar (seconda serie) numeri 4-11 di [[Mark Waid]], The Mighty Thor (seconda serie) numeri 21-25 e annual 2000 di [[Dan Jurgens]] e [[John Romita Jr.]], e Avengers Celestial Quest numeri 1-8 di [[Steve Englehart]], rivelando che il Thanos che compare in quelle storie era in realtà un clone del vero Thanos. Venne fatta questa cosa perché gli autori di queste storie avevano ignorato lo sviluppo del personaggio da cattivo a [[eremita]] moralmente ambiguo, che aveva avuto alla fine de [[Il guanto dell'infinito|Il Guanto dell'Infinito]].
* http://www.marvunapp.com/Appendix/atlez.htm▼
* http://marvel.com/comics/series/3727/infinity_abyss_2002▼
== Note ==
# Infinity Abyss, Marvel Database
<references />▼
== Collegamenti esterni ==
▲* [http://www.marvunapp.com/Appendix/atlez.htm Atlez su marvunapp]
* [http://villains.wikia.com/wiki/Thanosi I Thanosi su Villains Wiki.]
* [https://www.cbr.com/the-abandoned-an-forsaked-will-the-real-thanos-please-stand-up/ Will the real Thanos please stand up?]
{{Crossover Marvel Comics}}
{{Portale|Marvel Comics}}
▲<references />
|