Direct Stream Digital: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
fix
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImageFile:DSDlogo.svg|thumb|upright=1.0|Logo del marchio Direct-Stream Digital]]
[[ImageFile:PCM-vs-DSD.svg|thumb|Comparazione tra [[pulse-code modulation]] e DSD.]]
 
'''Direct Stream Digital''' ('''DSD'''), traducibile dall'inglese come ''{{Lett|flusso digitale diretto'',}}) è un [[marchio registrato]] da [[Philips]] e [[Sony]] per un sistema di decodifica di segnali audio che utilizzano la codifica in ''modulazione di densità di impulsi'', o [[Pulse-Density Modulation]], una [[tecnologia]] che serve ada immagazzinare segnali sonori su supporti digitali quali [[Super Audio CD]] (SACD).
 
'''Direct Stream Digital''' ('''DSD'''), traducibile dall'inglese come ''flusso digitale diretto'', è un [[marchio registrato]] da [[Philips]] e [[Sony]] per un sistema di decodifica di segnali audio che utilizzano la codifica in ''modulazione di densità di impulsi'', o [[Pulse-Density Modulation]], una [[tecnologia]] che serve ad immagazzinare segnali sonori su supporti digitali quali [[Super Audio CD]] (SACD).
== Tecnica ==
Il segnale audio è tradotto attraverso la [[modulazione sigmaSigma-deltaDelta]], come una sequenza di singoli [[bit]] a una [[frequenza di campionamento]] di 2,8224 [[megahertz|MHz]] (64 volte la frequenza di campionamento di un [[CD Audio]], pari invece a [[44,1 [[kHz]], ma con solamente 4 volte la larghezza di banda dato che i CD sono codificati a 16 bit per canale). L'utilizzo di una frequenza di campionamento più alta permette di utilizzare il ''[[noise shaping]]'' (una tecnica usata per minimizzare l'[[errore di quantizzazione]] dei segnali audio spalmandolo su un più ampio range di frequenze) per ridurre rumore e distorsione causati dell'errore di quantizzazione di un segnale audio in un singolo bit. D'altro canto è ancora argomento di discussione quanto sia possibile eliminare la distorsione in una conversione sigma-delta ada 1 bit.<ref name="AES-5395">''Why 1-Bit Sigma-Delta Conversion is Unsuitable for High-Quality Applications'' (''Perché la conversione sigma-delta ad 1 bit non è adatta per applicazioni di alta qualità''), [http://sjeng.org/ftp/SACD.pdf Audio Engineering Society Convention Paper 5395]</ref>
 
== Storia ==
Line 10 ⟶ 11:
 
La tecnologia DSD può avere anche potenziali sviluppi in applicazioni video. Una struttura simile, basata sulla [[Pulse-width modulation|modulazione di larghezza di impulso]], che viene decodificata nella stessa maniera del DSD, è stata impiegata nel [[laserdisc]].
 
=== Controversie ===
Vi sono molte divergenze tra i proponenti del DSD e i fautori della [[pulse-codemodulazione a impulsi modulationcodificati]], su quale dei due sia il miglior sistema di codifica. I professori [[Stanley Lipshitz]] e [[John Vanderkooy]] dell'[[Università di Waterloo]] ([[Ontario]], [[Canada]]), in un convegno indetto nel 2001 dalla [[Audio Engineering Society]]<ref name="AES-5395" />, hanno affermato che la conversione a 1 bit (come quella impiegata dalla DSD) non è adatta per una conversione audio di alta qualità a causa della sua ''elevata'' distorsione: secondo Lipshitz e Vanderkooy, perfino una conversione PCM a 8 bit, cona [[sovracampionamento]] quadruplo cone ''[[noise shaping]]'', econ un adeguato ''[[dithering]]'', ea metà della velocità didel segnale del DSD, avrebbe un miglior [[rapporto segnale/rumore]] e una migliore [[risposta in frequenza]]. A queste obiezioni fecero seguito varie argomentazioni di parere opposto.<ref>Nel 2001, ''Why Direct Stream Digital is the best choice as a digital audio format'' (''Perché il DSD è la scelta migliore come formato audio digitale''), [http://techwww.juanedaoverture.org.comua/enfiles/articles/dsdSDPC.pdf Convention Paper 53965616]. Nel 2002, anche la Philips argomentò contro queste critiche nel [http://www.overture.org.ua/files/SDPC.pdf Convention Paper 5616]. Inoltre, il professor [[James Angus]] rispose in dettaglio alle critiche ([http://www.acoustics.salford.ac.uk/research/angus_files/angus_files/publications/publications.htm Convention Paper 5619] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060823173606/http://www.acoustics.salford.ac.uk/research/angus_files/angus_files/publications/publications.htm |data=23 agosto 2006 }}). Lipshitz e Vanderkooy risposero in [http://www.aes.org/events/112/papers/x.cfm Convention Paper 5620]</ref>
 
Anche dal punto di vista della percezione vi sono studi che hanno prodotto risultati discordanti. Uno studio dell'"Erich-Thienhaus-Institute" pubblicato nel 2004 ha messo a paragone delle registrazioni in DSD e PCM conducendo il test in [[doppio cieco]]. I risultati hanno evidenziato come i soggetti difficilmente erano in grado di distinguere, in modo riproducibile, i due sistemi di codifica.<ref>{{Cita web|url=http://www.hfm-detmold.de/eti/projekte/diplomarbeiten/dsdvspcm/aes_paper_6086.pdf|titolo=Wayback Machine|sito=web.archive.org|data=2007-09-27|accesso=2020-02-28|dataarchivio=27 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927200955/http://www.hfm-detmold.de/eti/projekte/diplomarbeiten/dsdvspcm/aes_paper_6086.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Un successivo studio del 2014, condotto alla "Tokyo University of the Arts", ha invece evidenziato come il campione era in grado di distinguere un brano codificato in PCM (192 kHz/24 bit) da uno DSD (senza però essere in grado di distinguere un DSD64 da un DSD128), preferendo all'ascolto quest'ultimo.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Marui, A., Kamekawa, T., Endo, K. and Sato, E.|titolo=Subjective evaluation of high resolution recordings in PCM and DSD audio formats|rivista=Audio Engineering Society Convention|volume=136|numero=}}</ref>
==Note==
 
In linea di massima si ha una maggiore fedeltà all'audio originale tramite la codifica PCM, parametro oggettivo, misurabile e confrontabile, mentre per quanto riguarda il piacere d'ascolto il DSD tende ad ottenere più voti, parametro soggettivo, non parametrizzabile.<ref>{{YouTube|gDTBs2YQ6y0|titolo=Un video sulle metodologie di confronto fra sistemi... PCM vs DSD è il pretesto...|accesso=5 aprile 2023}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Alta definizione}}
{{Portale|ingegneria|musica}}