Death Busters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (122 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{personaggio
|medium = anime e manga
Riga 10 ⟶ 8:
|nome traslitterato = Desu Basutāzu
|nome italiano = Death Busters
|editore = [[
|studio = [[Toei Animation]]
|data inizio = [[1995]]
|prima apparizione = [[Nakayoshi]]
|editore Italia = [[Star Comics]]
|editore Italia 2=
|data inizio Italia = 1995
|formazione originale =
*Master Pharaoh 90
*Professor Soichi Tomoe
*Mistress 9
*Kaolinite
*Eudial
*Mimete
*Tellu
*Viluy
*Cyprine e Ptilol
*Daimon (demoni)
|capo = Professor Soichi Tomoe
|immagine = BlackStar.PNG
|larghezza immagine = 140px
|didascalia = Simbolo dell'Esercito del silenzio
}}
{{Nihongo|'''Death Busters'''|デスバスターズ|Desu Basutāzu}} è il nome collettivo con il quale vengono indicati i nemici della [[Sailor Moon S|terza serie animata]], del terzo arco narrativo del manga di ''[[Sailor Moon]]'' (intitolato ''Infinity'') e della terza e ultima serie dell'anime di ''[[Pretty Guardian Sailor Moon Crystal]]''. Le vicende e il background del gruppo presentano dei leggeri cambiamenti tra [[anime]] e [[manga]]. Nell'edizione italiana dell'anime anni '90 il gruppo è noto anche come l''''Esercito del silenzio''', dal nome del loro obiettivo finale.
==Descrizione==
Sono un gruppo d'invasori provenienti dalla Nebulosa Tau (dalla lettera dell'alfabeto greco τ), localizzata in un'altra dimensione spazio temporale
Nell'anime, di episodio in episodio, Kaolinite o le Witches 5
Nel manga, invece, il loro scopo è quello di trovare il Cristallo d'Argento, poiché grazie
Sia nell'anime che nel manga la loro base è l'Istituto Mugen, fondato dallo stesso professor Tomoe,
== Confronto nomi originali e adattati ==
Si noti che tutti i nomi dei nemici derivano da minerali o da pietre.
{| class="wikitable" style="width:70%;"
! Nome giapponese || Nome inglese|| Nome italiano || Origine del nome || Doppiatore giapponese <small>(serie anni 90)</small> || Doppiatore giapponese <small>(serie ''Crystal'')</small> || Doppiatore italiano <small>(serie anni 90)</small> || Doppiatore italiano
|-
| {{Nihongo|'''
|-
| {{Nihongo|'''Mistress 9'''|ミストレス9| Misutoresu 9}} || Mistress 9 || Despota 9 <small>(Mediaset)</small><br>Mistress 9 <small>(manga e ''Crystal'')</small> || [[Cabala ebraica|Cabala]] || [[Yūko Minaguchi]]<ref name=Doppiaggio/> || [[Yukiyo Fujii]]<ref name="Doppiaggio 2"/> || [[Giulia Franzoso]]<ref name="Doppiaggio 3"/> || [[Eleonora De Angelis]]<ref name="Doppiaggio 4"/>
|-
| {{Nihongo|'''Sōichi Tomoe'''|土萠 創一| Tomoe Sōichi}} || Dr. Tomoe Souichi || Dottor Tomoe <small>(Mediaset)</small><br>Professor Soichi Tomoe <small>(manga e ''Crystal'')</small> || || [[Akira Kamiya]]<ref name=Doppiaggio>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=80|titolo=Sailor Moon S|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=22 febbraio 2019}}</ref> || [[Takuya Kirimoto]]<ref name="Doppiaggio 2">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=17987|titolo=Pretty Guardian Sailor Moon Crystal: Season III|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=22 febbraio 2019}}</ref> || [[Federico Danti]]<ref name="Doppiaggio 3">{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/sailormoon.htm|titolo=Sailor Moon|sito=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=22 febbraio 2019}}</ref> || [[Stefano Brusa]]<ref name="Doppiaggio 4">{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/prettyguardiansailormooncrystal.htm|titolo=Pretty Guardian Sailor Moon Crystal|sito=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=22 febbraio 2019}}</ref>
|-
| {{Nihongo|'''
|-
| {{Nihongo|'''Eudial'''|ユージアル| Yūjiaru}} || Eugeal || Eugeal <small>(Mediaset)</small><br>Eudial <small>(manga e ''Crystal'')</small> || [[Eudialite]] || [[Maria Kawamura]]<ref name=Doppiaggio/> || [[Chiaki Takahashi]]<ref name="Doppiaggio 2"/> || [[Lara Parmiani]]<ref name="Doppiaggio 3"/> || [[Monica Vulcano]]<ref name="Doppiaggio 4"/>
|-
| {{Nihongo|'''Mimete'''|ミメット| Mimetto}} || Mimete || Mimma <small>(Mediaset)</small><br>Mimete <small>(manga e ''Crystal'')</small> || [[Mimetite]] || [[Mika Kanai]]<ref name=Doppiaggio/> || [[Yuki Nagaku]]<ref name="Doppiaggio 2"/> || [[Emanuela Pacotto]]<ref name="Doppiaggio 3"/> || [[Valeria Vidali]]<ref name="Doppiaggio 4"/>
|-
| {{Nihongo|'''Tellu'''|テルル| Teruru}} || Telulu || Telulu <small>(Mediaset)</small><br>Tellu <small>(manga e ''Crystal'')</small> || [[Tellurite]] || [[Chieko Honda]]<ref name=Doppiaggio/> || [[Naomi Ōzora]]<ref name="Doppiaggio 2"/> || [[Loredana Nicosia]]<ref name="Doppiaggio 3"/> || [[Roisin Nicosia]]<ref name="Doppiaggio 4"/>
|-
| {{Nihongo|'''Viluy'''|ビリユイ| Biriyui}} || Byruit || Viruit <small>(Mediaset)</small><br>Viluy <small>(manga e ''Crystal'')</small> || [[Wiluite]] || [[Yoshino Takamori]]<ref name=Doppiaggio/> || [[Rina Hon'izumi]]<ref name="Doppiaggio 2"/> || [[Marcella Silvestri]]<ref name="Doppiaggio 3"/> || [[Valentina Favazza]]<ref name="Doppiaggio 4"/>
|-
| {{Nihongo|'''Cyprine'''|シプリン| Shipurin}} || Cyprine || Cyprine || [[Cyprite]] || [[Yuriko Fuchizaki]]<ref name=Doppiaggio/> || [[Umeka Shouji]]<ref name="Doppiaggio 2"/> || [[Nadia Biondini]]<ref name="Doppiaggio 3"/> || [[Chiara Oliviero]]<ref name="Doppiaggio 4"/>
|-
| {{Nihongo|'''Ptilol'''|プチロル| Puchiroru}} || Ptilol || Petirol <small>(Mediaset)</small><br>Ptilol <small>(manga e ''Crystal'')</small> || [[Ptilolite]] || [[Rumi Kasahara]]<ref name=Doppiaggio/> || [[Umeka Shouji]]<ref name="Doppiaggio 2"/> || [[Nadia Biondini]]<ref name="Doppiaggio 3"/> || [[Sabine Cerullo]]<ref name="Doppiaggio 4"/>
|-
| {{Nihongo|'''Germatoid'''|ゲルマトイド|Germatoido}} || Germatoid || Germatoide || Germe<ref>Il
|}
==
=== Master Pharaoh 90 ===
{{nihongo|'''Master Pharaoh 90<ref>Il numero 90 posto alla fine del suo nome in originale viene pronunciato in lingua inglese (ovvero ''ninety''), mentre nell'edizione italiana dell'anime anni' 90 era letto in italiano.</ref>'''|師・ファラオ90|Masutā Farao 90|chiamato nell'anime in Italia ''Faraone90''}} è la potente e malvagia entità aliena cosmica proveniente dalla Nebulosa Tau, di cui non si sa praticamente nulla, se non (nel manga) che è l'ennesima incarnazione di ''Chaos''. Il numero 90 associato al suo nome nella filosofia della [[Qabbalah]] moltiplica e amplifica il significato negativo del 9 in quello della sua partner Mistress 9; esso è il simbolo dell'apocalisse, del terrore e dei sogni paurosi.
Nel primo adattamento animato il personaggio non parla, mentre nella terza stagione di ''Sailor Moon Crystal'' viene doppiato da Takaya Hashi<ref>{{cita news|url=http://www.sailormoonworld.it/official/sailor-moon-crystal-novita-e-aggiornamenti-sul-terzo-arco|titolo=Sailor Moon Crystal, novità e aggiornamenti sul terzo arco|pubblicazione=SailorMoonWorld.it|data=27 gennaio 2016|accesso=22 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181205103347/http://www.sailormoonworld.it/official/sailor-moon-crystal-novita-e-aggiornamenti-sul-terzo-arco/|dataarchivio=5 dicembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>
Nel manga il suo scopo è fondersi con la Terra e farne la sua casa, mentre nell'anime ha intenzione di distruggere il pianeta per realizzare l'obiettivo da lui chiamato "''silenzio''", un evento che porterà alla distruzione del Sistema Solare, cancellando per sempre la vita. In entrambe le versioni della storia è colui che ha corrotto le menti di Tomoe e dei suoi sottoposti, e che ha fornito loro le ''uova di daimon''. Nell'anime viene annientato dal potere della distruzione di [[Sailor Saturn]], mentre nel manga viene ricondotto su Tau Ceti da Sailor Saturn e sigillato lì per l'eternità da [[Sailor Pluto]]. Nell'anime il suo aspetto è quello di un'enorme sfera dotata di tentacoli e composta di pura energia (è il Germatoid stesso a definirlo "fulcro di energia"), mentre nel manga è una massa informe nera che si propaga come un liquido intorno all'istituto ''Mugen''. Nel manga è in grado di comunicare con Kaolite attraverso uno specchio d'acqua sito nell'istituto Mugen.
Nell'episodio 120 un ricercatore (vittima designata di Mimete) sostiene che le varie dimensioni parallele sono supervisionate da un essere superiore, è quindi probabile che Master Pharaoh 90 lo sia della sua dimensione, ma non ci sono prove.
È doppiato da [[Takaya Hashi]]<ref name="Doppiaggio 2"/> e da [[Stefano Mondini]] in ''Sailor Moon Crystal''<ref name="Doppiaggio 4"/>.
=== Mistress 9 ===
{{nihongo|'''Mistress 9'''|ミストレス9|Misutoresu 9|chiamata in Italia ''Despota 9''}} è una malefica forma di vita della Nebulosa Tau il cui uovo è stato impiantato nel corpo di Hotaru, ma il cui risveglio è stato difficoltoso per il fatto che Hotaru è anche la reincarnazione di Sailor Saturn. Mistress 9, partner di Master Pharaoh 90 fin da quando i due erano nel loro vecchio mondo, può permettergli di manifestarsi sulla Terra. Nell'anime storico viene chiamata anche ''Messia del Silenzio'' (''Creatura del Silenzio'' in Italia), in opposizione al Messia buono che può salvare il mondo (ovvero Sailor Moon).
Il nome del personaggio deriva dall'inglese ''Mistress'', letteralmente "Padrona" o "Signora", che nel linguaggio anglosassone è un antico titolo di rispetto e saluto per Donne a capo di famiglia o responsabili in gruppi famigliari (famiglia estesa); in Italia la Mediaset ha scelto di adattarlo con la parola ''[[Despota]]'' per richiamare anche la sua natura malvagia; il numero 9 (pronunciato in lingua inglese nella versione originale) deriva dalla Cabala: rappresenta la preparazione a un evento eccezionale, indica solitudine e sofferenza e assume la simbologia dell'imperfetto e dello spirito del male, essendo l'ultima delle unità numeriche e quindi all'opposto del numero 1, che, viceversa, indica Dio e la perfezione.
Nel manga e in Sailor Moon Crystal Mistress 9 si risveglia definitivamente quando ruba il Cristallo d'Argento di [[Chibiusa]] e lo ingoia, mentre nell'anime storico quando ingoia il Cristallo del Cuore della piccola senshi. Più avanti, nell'opera cartacea e nell'ultima saga televisiva, ella si fonde con Pharaoh 90 dopo avere rivelato il suo vero aspetto; dall'essere creatosi emerge Sailor Saturn. Nell'anime storico, invece, viene colpita a morte da uno dei raggi di energia emessi dal suo padrone, per poi essere eliminata del tutto dal risveglio definitivo della guerriera della distruzione.
Mistress 9 usa i suoi lunghi capelli per imprigionare gli avversari. Sulla fronte è impressa la stella nera, simbolo dei Death Busters, che nell'anime storico sarà letteralmente spezzata dal simbolo di Saturno al momento del risveglio di Sailor Saturn.
Doppiata in giapponese da [[Yūko Minaguchi]] (serie anni '90)<ref name=Doppiaggio/> e da [[Yukiyo Fujii]] in ''Sailor Moon Crystal''<ref name="Doppiaggio 2"/>, in italiano da [[Giulia Franzoso]] (serie anni '90)<ref name="Doppiaggio 3"/> e da [[Eleonora De Angelis]] in ''Sailor Moon Crystal''<ref name="Doppiaggio 4"/>. Le stesse interpreti, tranne la De Angelis, doppiano anche Hotaru.
Nel musical del 2015 Mistress 9 è interpretata da [[Karin Takahashi]], stessa attrice di Hotaru.
=== Professor Soichi Tomoe ===
{{Citazione|La dittatura della luce ingannevole avrà finalmente termine! E giungerà la dominazione pura e agghiacciante dell'oscurità asettica e del Silenzio trionfatore!|Germatoid illustrando il piano per la conquista della Terra a Mistress 9. Episodio 124 adattamento italiano}}
{{Citazione|L'era della luce e delle bugie finirà, e l'era dell'ombra in cui regnerà suprema la vera oscurità inizierà!|Germatoid illustrando il piano per la conquista della Terra a Mistress 9. Episodio 124}}
Il {{nihongo|'''professor<ref>Nell'edizione italiana dell'anime anni '90 il termine giapponese ''hakase'' viene tradotto con "dottore". Entrambe le traduzioni sono comunque corrette.</ref> Soichi Tomoe'''|土萠 創一博士|Tomoe Sōichi hakase}} è il leader dei Death Busters, e il padre di [[Sailor Saturn|Hotaru Tomoe]], nonché uno dei personaggi la cui caratterizzazione diverge di più fra manga e anime.
Nel manga si tratta di un personaggio estremamente negativo: uno [[scienziato pazzo]] e amorale, schieratosi con gli alieni di sua spontanea volontà, il cui sogno è la creazione di esseri mutanti perfetti chiamati "super-organismi", inizialmente con la manipolazione genetica e la somministrazione di farmaci, poi con l'utilizzo della [[cibernetica]] e infine attraverso la fusione fra umani e alieni. La sua mancanza di umanità viene spesso evidenziata descrivendo le sue mani fredde come il ghiaccio<ref>Manga di Sailor Moon, Act 28 e 31, nuova edizione</ref>.
Circa sette anni prima dell'inizio della serie, dopo essere stato espulso dall'associazione degli scienziati per via dei suoi crudeli esperimenti sugli animali<ref name=At32>Manga di Sailor Moon, Act 32, nuova edizione</ref>, Soichi scelse di continuare a condurre i suoi esperimenti nell'area Infinity, ma un incidente di laboratorio uccise la moglie ''Keiko'' e ferì gravemente sua figlia [[Hotaru Tomoe|Hotaru]], cosa che fece decidere allo scienziato di ricostruire il corpo della bambina per realizzare il suo sogno di creare i super organismi. Durante l'esperimento di ricostruzione un fulmine colpì l'area Infinity e la sua assistente Kaori, e comparvero degli alieni della Nebulosa Tau con le loro uova. La ricostruzione di Hotaru fallì, ma ebbe una nuova chance poiché con le uova poté iniziare a creare dei "ricettacoli" per le uova degli alieni. I primi esperimenti riuscirono e videro la creazione di corpi perfetti (le Witches 5), ma i successivi generarono i Daimon, considerati da Tomoe come esperimento mal riuscito ("creature imperfette e buone a nulla<ref>Manga di Sailor Moon, Act 35, nuova edizione. Traduzione GP Publishing</ref>").
Il compito di Tomoe è consentire a Pharaoh 90 di giungere sulla Terra sotto forma di "ricettacolo", ma la sua ambizione più grande è di trasformare tutti gli esseri umani in super-organismi e diventare quindi un Dio. Lui stesso si definisce essere con un corpo perfetto, nello scontro con Super Sailor Moon e le guerriere del sistema solare esterno si trasforma nell'essere mutante {{nihongo|'''Germatoide'''|ゲルマトイド|Germatoid}}, frutto dei suoi esperimenti di fusione fra alieni ed esseri umani, per divorare le guerriere, ma muore nello scontro per mano di Super Sailor Moon.
Nell'anime è un personaggio meno negativo, mostrando spesso atteggiamenti bizzarri, ma divertenti e carismatici. Nella storia dell'anime, quattro anni prima dell'inizio della serie<ref name="ref_A" />, a seguito di un incidente nel suo laboratorio di ingegneria genetica muore la figlia [[Hotaru Tomoe|Hotaru]] un essere alieno di nome ''Germatoide'' gli propone di salvare la figlia in cambio del suo corpo. L'alieno si insedia quindi nel corpo dello scienziato, il quale verrà liberato negli ultimi episodi di ''[[Sailor Moon S]]'', quando l'alieno esce dal suo corpo per combattere contro [[Sailor Uranus]] e [[Sailor Neptune]].
Va detto, comunque, che anche sotto il controllo del Germatoide Tomoe ha mantenuto alcuni aspetti della propria personalità, compresi quelli del bravo padre amorevole (almeno fino al risveglio di Mistress 9, quando l'alieno prenderà il sopravvento) che vengono mostrati nei ricordi di Hotaru.
Alla fine della serie Haruka e Michiru gli affidano la neonata Hotaru, che però verrà ripresa all'inizio della [[Sailor Moon Sailor Stars|quinta serie]] da [[Sailor Pluto]] per fronteggiare la nuova minaccia. Nell'anime quand'è posseduto dal Germatoide è spesso inquadrato con il viso oscurato e un sorriso inquietante da scienziato pazzo sul volto.
Nell'anime il Germatoide ha l'aspetto di una pianta demoniaca ed è in grado di dividersi in molte parti e di combattere attraverso dei corpi artificiali (creati appositamente per questo scopo) e l'unico modo per batterlo è colpire il corpo dove risiede il suo uovo, mentre nel manga l'aspetto di Tomoe trasformato in Germatoide è quello di un essere violaceo dalla cui pelle escono vari spuntoni<ref>Manga di Sailor Moon, Act 35, nuova edizione</ref>.
Tomoe e il Germatoide sono doppiati nella versione [[giappone]]se da [[Akira Kamiya]] (serie anni '90)<ref name=Doppiaggio/> e da [[Takuya Kirimoto]] in ''Sailor Moon Crystal''<ref name="Doppiaggio 2"/>, e nella versione [[italia]]na da [[Federico Danti]] (serie anni '90)<ref name="Doppiaggio 3"/> e [[Stefano Brusa]] in ''Sailor Moon Crystal''<ref name="Doppiaggio 4"/>, nel musical del 2015 e interpretato da [[Yūki Itō (attore)|Yūki Itō]].
=== Kaolinite ===
{{nihongo|'''Kaolinite'''|カオリナイト|Kaorinaito|in Italia ''Katia''}} è la fedele assistente del professor Tomoe. Abita in casa con lui, dove svolge anche il ruolo di governante per Hotaru sotto il nome di ''Kaori'' e nell'anime è segretamente innamorata di Tomoe. Nell'anime tuttavia si mostra sempre indisponente e dispettosa nei confronti di Hotaru, mentre nel manga è più condiscendente e compassionevole. In tutte le versioni della storia è il primo emissario dei Death Busters a comparire. È doppiata nella versione [[giappone]]se da [[Noriko Uemura]] (serie anni '90)<ref name=Doppiaggio/> e da [[Hikari Yono]] in ''Sailor Moon Crystal''<ref name="Doppiaggio 2"/>, e nella versione [[italia]]na da [[Patrizia Scianca]] (anime anni '90)<ref name="Doppiaggio 3"/> e da [[Laura Romano]] in ''Sailor Moon Crystal''<ref name="Doppiaggio 4"/>, nel musical del 2015 e interpretata da [[Kei Oghi]].
Nel manga Kaolinite era in principio un'umana di nome Kaori, che divenne un "ricettacolo" quando fu coinvolta nell'incidente per la ricostruzione del corpo di Hotaru, dovuto all'arrivo degli alieni. All'interno dell'organizzazione ricopre sia il rango di ''Magus'' (lo stesso a cui aspirano tutte le ''Witches 5'', che, a differenza dell'anime, sono sue dirette sottoposte), che quello di preside dell'istituto Mugen. Privilegio del rango di Magus è quello di potere utilizzare il potentissimo Thilon Crystal e di comunicare con Master Pharaoh 90. Sua aspirazione massima è quella di essere il partner di Pharaoh 90, al posto di Mistress 9, che, essendo a conoscenza della cosa, la invia a combattere contro le guerriere Sailor. Kaolinite quindi riporta in vita le Witches 5 e lancia un sortilegio contro Sailor Moon e le Inner Senshi, intrappolandole in un labirinto di illusioni, ma le guerriere vengono salvate dalle Outer Senshi. Kaolinite quindi affronta personalmente le guerriere trasformandosi in un daimon e in questa forma viene uccisa dal Rainbow Moon Heartache di [[Usagi Tsukino|Sailor Moon]].
Nell'anime Kaolinite compare per la prima volta nell'episodio 90 come assistente del professor Tomoe e a differenza del manga qui le Witches 5 sembrano essere in competizione diretta con lei, a tal punto da arrivare spesso a prenderla in giro davanti a Tomoe.
Nell'episodio 101 scopre la vera identità di Sailor Moon, dopo avere cercato di rubarle il cristallo del cuore per vedere se in esso era situato un talismano, e viene sconfitta nell'episodio successivo da Sailor Uranus, che rivolge contro di lei l'attacco con cui voleva imprigionare le guerriere in blocchi di cristallo.
Salvata da Tomoe, Kaolite viene riportata in vita dallo scienziato e prende il nome di Kaori<ref>Nell'edizione italiana questo cambiamento di nome non è presente, e la donna continua a essere chiamata ''Katia'' anche durante la sua seconda vita. Questo ha portato al cambiamento di un pensiero di Usagi che dopo avere visto Kaori aprirle la porta della casa di Hotaru, pensa che la donna "''Somiglia a Katia e ha anche lo stesso nome!''".</ref>. Durante questa sua seconda vita non sembra ricordare niente di quella passata, poiché non sembra riconoscere Usagi (a differenza della ragazza) quando questa si reca a casa Tomoe con Chibiusa. Successivamente (dopo che Tomoe le ha detto che può tornare a occuparsi delle sue vecchie mansioni, e ha smesso i panni di Kaori) viene uccisa non appena Hotaru si trasforma in Mistress 9, da una scarica di energia emanata da quest'ultima, avendo ormai esaurito il suo compito, dopo avere portato Chibiusa da Tomoe in modo che il cuore della bambina risvegliasse il Messia del Silenzio, così da poterlo ripagare per averle dato una seconda possibilità.
Nel manga Kaolinite è solita portare uno scettro con la stella nera come quelli usati delle Witches 5 nell'anime, ed è in grado di lanciare incantesimi. Nell'anime invece possiede poteri di levitazione, telecinesi e teletrasporto ed è in grado di attaccare gli avversari con i suoi lunghi capelli.
=== Witches 5 ===
Le '''Witches 5'''<ref>Il cinque del nome viene pronunciato ''Five''</ref> (ribattezzate nell'edizione italiana degli anime ''Le Cinque Streghe'') è un sottogruppo dei Death Busters, formato da cinque giovani streghe agli ordini di Tomoe e Kaolinite (quest'ultima solo nell'edizione fumetto). Nel manga viene svelato che esse sono state create da Tomoe per essere dei "ricettacoli" perfetti per le uova di Daimon, e che nascondono la loro identità sotto quelle di cinque studentesse responsabili dei cinque corsi dell'Istituto Mugen (filosofia, belle arti, scienze, educazione fisica e professionale), mentre nell'anime la loro origine non è spiegata. A differenza delle sorelle Ayakashi, che sono corrispondenti alle Sailor Senshi per i loro poteri, le Witches 5 lo sono invece per quanto riguarda gli interessi.
Nella porta del loro ufficio c'è scritto inizialmente "Witches 5". Quando Eudial muore la scritta viene sostituita con "Witches 4", mentre quando Mimete muore la scritta viene sostituita con "Witches 3".
=== Eudial ===
{{nihongo|'''Eudial'''|'ユージアル|Yūjiaru|Eugeal nell'adattamento dell'anime}} è la prima delle ''Witches 5''
Nell'anime è la più anziana e capo delle Witches 5, nonché apparentemente la preferita di Tomoe. È una brillante scienziata, in grado di impiantare uova di daimon praticamente in qualsiasi cosa. Ha creato una speciale arma in grado di espellere il cuore puro delle persone, oltre che altre armi come il suo micidiale "''Fire Buster'' (ribattezzato in Italia nella serie anni '90 ''Sparafuoco Infernale'')". Utilizza per muoversi una station wagon, che spunta fuori dai luoghi più impensabili, e nel cui portabagagli nasconde le sue creazioni. Eudial è colei che riesce a trovare i talismani contenuti nei cuori di [[Sailor Uranus]] e [[Sailor Neptune]], non riuscendo però a trovare quello che era dentro [[Sailor Pluto]]. Viene uccisa da Mimete, che sabota i freni della sua automobile, facendola precipitare in una scarpata.
Nel manga, invece, Eudial è la seconda più debole delle cinque (livello 78<ref>Manga di Sailor Moon, Act 28 nuova edizione</ref>)
Doppiata nella versione [[giappone]]se da [[Maria Kawamura]] (serie anni '90)<ref name=Doppiaggio/> e da [[Chiaki Takahashi]] in ''Sailor Moon Crystal''<ref name="Doppiaggio 2"/>, e nella versione [[italia]]na da [[Lara Parmiani]] (
=== Mimete ===
{{nihongo|'''Mimete'''|ミメット|Mimetto|''Mimma'' nell'adattamento dell'anime}} è la seconda delle ''Witches 5'',
Nel manga Mimete è la più
Sia nell'anime che nel manga suo attacco è portato tramite uno scettro giallo con una stella nera al centro e si chiama ''Charm Buster'' (''Scarica Fatale'' nel doppiaggio italiano della serie anni '90) che consiste nel creare un forte ultrasuono.
Nella versione giapponese e doppiata da [[Mika Kanai]] (serie anni '90)<ref name=Doppiaggio/> e da [[Yuki Nagaku]] in ''Sailor Moon Crystal''<ref name="Doppiaggio 2"/>, nella versione italiana da [[Emanuela Pacotto]] (
=== Tellu ===
{{nihongo|'''Tellu'''|テルル|Teruru}} è la terza delle ''Witches 5''
La sua storia è molto simile sia nell'anime che nel manga: dopo i fallimenti di Eudial e Mimete (e nel manga anche di Viluy) Tellu riceve il compito di raccogliere energia degli umani (rubando nel manga le hosties, nell'anime i cuori puri) e per farlo comincia a vendere (sotto l'identità segreta della responsabile del corso di educazione fisica e del club di giardinaggio dell'Istituto Mugen ''Lulu Teruno''), delle graziose piante che non necessitano di nessuna cura: le ''tellun'' (chiamate nel doppiaggio italiano della serie anni '90 ''terurun'' per via di una diversa traslitterazione dei caratteri sillabici), ma viene scoperta dalle guerriere Sailor. Nell'anime viene accidentalmente uccisa da una "tellun" mutante da lei creata (la "''Hyper-Tellun''") grazie all'intervento di Tuxedo Kamen, mentre nel manga è [[Sailor Pluto]] a ucciderla dopo averle fatto assumere l'aspetto di
Il suo attacco (senza nome nella versione italiana dell'anime) è il ''Mandragola Buster'' e consiste nel lanciare delle liane dal dorso delle sue mani.
Doppiata nella versione giapponese da [[Chieko Honda]] (serie anni '90)<ref name=Doppiaggio/> e da [[Naomi Ōzora]] in ''Sailor Moon Crystal''<ref name="Doppiaggio
=== Viluy ===
{{nihongo|'''Viluy'''|ビリユイ|Biriyui|in Italia Viruit}} è la quarta delle ''Witches 5''
Nell'anime Viluy prende il posto di ''Tellu'' dopo la sua dipartita. Il suo piano è di rubare l'intensa energia degli studenti dell'istituto ''Mugen'' attraverso i loro computer, e dirige le operazioni tramite un apparecchio multimediale da lei stessa creato; ma il piano viene scoperto e sventato dalle guerriere
Nel manga la storia è essenzialmente
Il suo alter ego in originale si chiama ''Yui Bidoh'' (''Ilenia'' nella versione italiana<ref name="Ep122">{{cita TV|lingua=ja|trasmissione=[[Sailor Moon
Doppiata nella versione giapponese da [[Yoshino Takamori]] (serie anni '90)<ref name=Doppiaggio/> e da [[Rina Hon'Izumi]] in ''Sailor Moon Crystal
=== Cyprine e Ptilol ===
{{nihongo|'''Cyprine'''|シプリン|Shipurin}} e {{nihongo|'''Ptilol'''|プチロル|Puchiroru}} sono le ultime appartenenti alle ''Witches 5'' a entrare in azione sia nell'anime che nel manga. Ptilol altro non è che un'estensione di Cyprine, un suo [[alter ego]]. Sono distinguibili dal colore dei capelli: blu per Cyprine, rosso per Ptilol.
Nell'anime Cyprine è l'ultima delle ''Witches 5''. È solo quando viene affrontata dalle guerriere Sailor che viene rivelata l'altra sé stessa, Ptilol. Le due insieme sono quasi invincibili e solo dopo un lungo combattimento le guerriere Sailor faranno in modo che le due si colpiscano l'una con l'altra, uccidendosi.
Nel manga Cyprine è la più forte delle Witches 5 (il suo livello è infatti 999) e sembra essere la strega più fidata di Kaolinite, tanto che la Magus arriva ad affidarle un frammento del Tairon Crystal. Attacca le Outer Senshi e, a seguito dell'intervento delle Inner Senshi, usa il suo potere di manipolare le coscienze altrui, e riesce a fare in modo che le guerriere combattano fra di loro. Quando [[Sailor Moon (personaggio)|Sailor Moon]] tenta di sconfiggerla con il Moon Spiral Heart Attack Cyprine si sdoppia, rivelando il suo alter ego Ptilol. Tuttavia [[Sailor Moon (personaggio)|Sailor Moon]], immune ai loro incantesimi, riesce a fare rinsavire le sue compagne e a evocare la Coppa Lunare, trasformandosi per la prima volta in Super Sailor Moon. Grazie al suo nuovo potere riesce facilmente a distruggere le due. La copertura di Cyprine all'istituto è quella di responsabili del corso professionale (di stregoneria<ref name=At32/>).
Nell'anime degli anni '90 le due sono in grado di usare un attacco chiamato in italiano ''Doppia Scarica Folgorante'' ed è portato con scettri simili a quello di Mimete, con la differenza che le stelle sono di colore rossa (per Ptiol) e blu (per Cyprine), mentre nel manga e in Crystal Cyprine usa un attacco con cui manipola le coscienze chiamato ''Ribbon Buster''.
Doppiate nella versione giapponese da [[Yuriko Fuchizaki]] (Cyprine) e [[Rumi Kasahara]] (Ptilol) nella serie anni '90<ref name=Doppiaggio/> e da [[Umeka Shōji]] in ''Sailor Moon Crystal''<ref name="Doppiaggio 2"/>, e nella versione italiana sono entrambe doppiate da [[Nadia Biondini]] nella serie anni '90<ref name="Doppiaggio 3"/> mentre in ''Sailor Moon Crystal'' gli prestano la voce [[Chiara Oliviero]] (Cyprine) e [[Sabine Cerullo]] (Ptilol)<ref name="Doppiaggio 4"/>, Cyprine e interpretata da [[Maana]] nel musical del 2015.
===Daimon (Demoni)===
Si tratta delle creature usate dai Death Busters come "mostri del giorno" e vengono creati tramite le cosiddette '''uova del demone''', create in laboratorio dal professor Tomoe nell'anime, portate da Tau Ceti nel manga. Nell'anime vengono impiegati per trovare i cuori puri e vengono fatti fondere con vari oggetti e sono usati da Kaolinite, Eudial e Mimete.
Kaolinite e Mimete usano i Daimon principalmente per asportare il cristallo del cuore alla vittima (quelli di Kaolinite scoprendo una stella nera, mentre quelli di Mimete ingurgitano il cristallo, dopo averlo tirato fuori dalla bocca della vittima), mentre Eudial per i cuori utilizza un fucile apposito e tiene i Daimon come arma nel caso sia attaccata dalle guerriere Sailor, una sorta di guardia del corpo quindi. Mimete utilizza un sistema simile, portandoli in una valigia. I Daimon di Kaoli possono anche fondersi con gli umani (per esempio il professor Tomoe nell'anime). Il primo nemico affrontato insieme da Sailor Uranus e Sailor Neptune era infatti un daimon annidato nel corpo di un ragazzino.
Quando un Daimon muore (nell'anime) si vede il suo uovo uscire dal corpo dell'oggetto in cui si è incarnato e rompersi facendo uscire l'anima dell'essere. Le anime dei Daimon usati da Mimete hanno l'aspetto di un uccello, a differenza di quelle di Eudial e Kaolinite. Ciò viene spiegato dal professor Tomoe perché queste demoni utilizzano il sistema di cattura dei cuori puri ispirato al metodo di caccia dei [[cormorani]]<ref>{{cita TV|lingua=ja|trasmissione=[[Sailor Moon S]]|titolo=Una nuova amica|episodio=112|canale=TV Asahi|data=5 novembre 1994}}</ref>. Infatti i daimon di Mimete hanno nomi che iniziano con la lettera ''U'' perché in Giappone il metodo di cattura dei cormorani è chiamato ''[[Cormorano#Relazioni con l.27uomo|Ukai]]''.
Nell'anime tutti i Daimon usati come mostri del giorno sono femmine (Germatoid è l'unico maschio Daimon a comparire), e nell'adattamento italiano il loro nome viene letteralmente tradotto al femminile, ovvero vengono chiamate "'''le demoni'''". Il loro vero aspetto è quello di esseri gelatinosi. Sempre nell'anime alla loro morte urlano ''Lovley!'', se colpiti con il "Moon spiral heart attack" (quindi le Daimon di Kaolinite ed Eudial nonché la Daimon Rangi dell'ultimo episodio) e ''Love Lovely!'', se colpite dal "Rainbow Moon heart ache/quake" (nell'adattamento italiano della serie anni '90 urlano semplicemente, ma generalmente dicono ''Per me è finita!'' ). Il nome originale, come è stato precedentemente anticipato, ''daimon'' (δαίμων) è in greco significa appunto [[Demone]] la quale nella filosofia greca indicava esseri mezzi divini e mezzi umani, e non dev'essere confusa con i diavoli cristiani (i demòni).
Nel manga invece i Daimon hanno una forma simile a quella del mostro affrontato da Sailor Uranus e Sailor Neptune, e sono ottenuti anche da animali (esempio cani o gatti). Infatti lo scopo dei Death Busters, nel manga, è quello di privare la gente delle loro anime per poi inserire in loro i daimon, in modo da completare l'invasione. Rappresentano un fallimento, un esperimento mal riuscito del professor Tomoe. Nel manga anche le Witches 5 sono daimon talmente perfetti da sembrare umani.
===Daimon di Kaolinite===
Riga 184 ⟶ 204:
*{{nihongo|'''Steering'''|ステアリング|Steering}}, daimon inserito in una automobile [[Mazda MX-5|Eunos Roadster]], che tenta di rubare il cristallo del cuore di Kameda, un giovane meccanico (episodio 92).
*{{nihongo|'''Octave'''|オクターブ|Octave}}, daimon inserito in un violino che tenta di rubare il cristallo del cuore del musicista Takuzou Igarashi (episodio 93).
*{{nihongo|'''Osouji'''|オウソージ|Osouji}}, daimon inserito in un aspirapolvere che tenta di rubare il cristallo del cuore di [[Personaggi di Sailor Moon#Unazuki Furuhata|Unazuki]] (episodio 94).
*{{nihongo|'''Daiheart'''|ダイハート|Daiheart}}, daimon inserito in un aspirapolvere che tenta di rubare il cristallo del cuore di [[Personaggi di Sailor Moon#Gurio Umino|Umino]] (episodio 95).
*{{nihongo|'''Scar'''|スカー|Scar}}, daimon inserito in una sciarpa di [[Haruka Ten'ou]] che tenta di rubare il cristallo del cuore di [[Makoto Kino|Makoto]] (episodio 96).
*{{nihongo|'''Doburin'''|ドブリン|Doburin}}, daimon inserito nell'acqua di una piscina che tenta di rubare il cristallo del cuore di [[Ami Mizuno|Ami]] (episodio 97).
*{{nihongo|'''Taiyan'''|タイヤーン|Taiyan}}, daimon inserito in una motocicletta che tenta di rubare il cristallo del cuore del motociclista Katsutoshi Yamada (episodio 98).
*{{nihongo|'''Toden'''|トデーン|Toden}}, daimon inserito in
*{{nihongo|'''Haikyun'''|ハイキューン|Haikyun}}, daimon inserito in un pallone da [[pallavolo]] che tenta di rubare il cristallo del cuore di Tsutomu Asai, un amico di [[Minako Aino|Minako]] (episodio 100).
*{{nihongo|'''Cenicienta'''|セニシエンタ|Cenicienta}}, daimon inserito in una delle due scarpette di cristallo comprate da [[Mamoru Chiba|Mamoru]] come regalo per il compleanno di [[Usagi Tsukino|Usagi]], a cui tenta di rubare il cristallo del cuore (episodi 101-102). Cenicienta è il nome con cui è conosciuta [[Cenerentola]] in [[lingua spagnola]]: da qui il riferimento alle scarpette di cristallo.
Riga 198 ⟶ 218:
*{{nihongo|'''Irondar'''|アイアンダー|Irondar}}, daimon che compare in un flashback di [[Sailor Jupiter]] (episodio 105).
*{{nihongo|'''Daruma'''|Daruma}}, daimon inserito in una bambola [[daruma]] che tenta di rubare il cristallo del cuore del maestro di arti marziali Kakusui Yakushiji (episodio 105).
*{{nihongo|'''Hurdler'''|ハードラー|Hurdler}}, daimon inserito nella divisa sportiva dell'atleta Elza Gray a cui tenta di rubare il cristallo del cuore
*{{nihongo|'''Chokokkar'''|チョーコッカー|Chokokkar}}, daimon inserito nell'attrezzatura da scultore del maestro d'arte Masanori Tsuzuki a cui tenta di rubare il cristallo del cuore
*{{nihongo|'''Chikuon'''|チクオーン|Chikuon}}, daimon inserito in un [[grammofono]] che tenta di rubare il cristallo del cuore del nobiluomo britannico Edwards (episodio 108).
*{{nihongo|'''Doorknobdar'''|ドアノブダー|Doorknobdar}}, daimon che tenta di rubare il cristallo del cuore di [[Minako Aino|Minako]] (episodio 109).
Riga 210 ⟶ 230:
*{{nihongo|'''U-Baulla'''|う・バーラ|U Baulla}}, daimon inserito in una rosa gialla che tenta di rubare il cristallo del cuore del fiorista Yoshiki Kurebayashi (episodio 116).
*{{nihongo|'''U-Ndokai'''|う・ンドーカイ|U Ndokai}}, daimon che tenta di rubare il cristallo del cuore dell'atleta Shun Ayase (episodio 117).
*{{nihongo|'''U-Ikasaman'''|う・イカサマン|U Ikasaman|''Ikasaman'' (如何様) significa "inganno" o "raggiro"}} Daimon giocatrice d'azzardo progettata dal da Tomoe per supportare Mimete nella sua missione, ma questa, trovando l'idea troppo ridicola
*{{nihongo|'''U-Chouten'''|う・チョウテン|U Chouten}}, daimon inserito in un proiettore che tenta di rubare il cristallo del cuore del DJ Thomas Harris (episodio 119).
*{{nihongo|'''U-Pasokon'''|う・パソコン|U Pasokon}}, daimon inserito in un computer che tenta di rubare il cristallo del cuore dello scienziato Sergei Asimov (episodio 120).
===Altri Daimon===
Nell'episodio 127 inoltre compare {{nihongo|'''Rangy '''|レンジー|Renjī}}, ultima Daimon sopravvissuta alla fine
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Sailor Moon}}
{{Portale|
[[Categoria:Personaggi di Sailor Moon]]
| |||