Manchester Automatica Digital Machine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''Manchester Automatic Digital Machine''', chiamata anche '''MADM''' o '''Manchester Mark 1''' fu uno dei primi [[computer a programma memorizzato]] sviluppato dalla [[Victoria University of Manchester]].<ref>{{cita libro | nome=Simon | cognome=Lavington | titolo=A History of Manchester Computers | anno=1998 | editore=The British Computer Society | edizione=2 |lingua=inglese |ISBN=1-902505-01-8 |p=20 }}</ref> I lavori per la sua costruzione iniziarono nell'agosto 1948 e la prima versione fu operativa nell'agosto del 1949. Un programma scritto per cercare i [[Numero primo di Mersenne|numeri primi di
Il successo della macchina fu ampiamente riportato dalla stampa inglese che utilizzò la frase "cervello elettronico" per descriverlo ai lettori. Questa descrizione provocò una reazione da parte del capo del dipartimento di neurochirurgia dell'Università di Manchester, la quale avviò un lungo dibattito sulla questione dei computer come macchine creative.
Riga 15:
|anno = 1936
|mese =
|
|lingua = inglese
|ISSN =
Riga 35 ⟶ 34:
|curatore =
|altri =
|url = https://archive.org/details/humanchoicecompu0000ifip_l7x9
|editore = Springer
|città =
Riga 46 ⟶ 45:
|capitolo =
|url_capitolo =
|p = [https://archive.org/details/humanchoicecompu0000ifip_l7x9/page/67 67]
|pp =
|posizione =
Riga 67 ⟶ 66:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|elettronica}}
|