Utente:Mi ma1992/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
file in EDP fuori dal namespace principale |
||
| (12 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Azienda
| nome = Bracco S.p.A.
| logo =
| tipo = Società per azioni
| data_fondazione = 1927
Riga 23:
*[[Industria farmaceutica|Farmaceutico]]
| tema = Life from Inside
}}Il [[Bracco (azienda)|Gruppo Bracco]] è una multinazionale italiana specializzata nel settore chimico e farmaceutico. Fondata nel [[1927]] da [[Elio Bracco]],
Bracco S.p.A ha un fatturato consolidato di 1,3 mld di euro di cui il l'87% sui mercati esteri. È presente in 100 paesi con 3.450 dipendenti, e investe ogni anno in
La multinazionale italiana a capitale privato opera in diverse aree di business:
Riga 55:
==== Dal 1927 al 1935: gli inizi
====
L'azienda, fondata da [[Elio Bracco]] (di origine
Nel [[1930]] la società diventa Italmerck S.p.A. e l'anno seguente viene
Nel [[1934]] [[Fulvio Bracco]] entra in azienda dopo aver conseguito la laurea in chimica nel [[1933]] e nello stesso anno viene messo in commercio il Cebion, medicinale a base di [[vitamina C]]. Durante gli anni universitari svolge l'apprendistato estivo in Germania presso l'industria chimico farmaceutica [[Merck KGaA|Merck]] di [[Darmstadt]]. Nel [[1935]] diventa Direttore Tecnico e nello stesso anno viene messo in commercio il Cebion, a base di [[vitamina C]], scoperto in quegli anni dal professore ungherese Szent-Györgyi<ref name=":1" />.
Dagli iniziali 17 dipendenti, nel [[1935]] la
==== Dal 1936 al 1955: la guerra e la ripresa ====
Nel [[1936]] l'Italmerck modifica la propria denominazione sociale in Società Anonima Bracco, già Italmerck<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=Fulvio Bracco. Da Neresine a Milano. Memorie dell'imprenditore Fulvio Bracco|anno=2012|editore=Fondazione Bracco|città=Milano|p=85|pp=212|ISBN=}}</ref>.
Cilag Italiana S.p.a è il punto di partenza per la realizzazione
Nel [[1946]] Bracco lancia sul mercato italiano nuovi mezzi di contrasto prodotti in Svizzera
Nel gennaio del [[1946]] [[Fulvio Bracco]] acquista la prima Farmacia: Farmacia Bracco, in via Boccaccio 26 a Milano<ref name=":2" />.
Nel [[1949]]
Lo stabile di via Renato Fucini rimane in funzione anche in seguito all'apertura dello stabilimento di [[Lambrate]]. Verrà venduto solo nel [[1954]] a [[La Rinascente]], all'epoca di proprietà della famiglia [[Borletti (famiglia)|Borletti]]<ref name=":2" />.
Riga 83:
Nel [[1955]] Cilag Italiana diventa Industria Chimica Dr Fulvio Bracco, a seguito dell'acquisizione del 50% delel quote di Sciaffusa della Cilag Italiana, mentre nel [[1957]] la Bracco, già Italmerck, viene incorporata nella Dottor Fulvio Bracco SpA, che nel [[1958]] cambierà ancora nome in Bracco Industria Chimica Spa<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=Fulvio Bracco. Da Neresine a Milano. Memorie dell'imprenditore Fulvio Bracco|anno=2012|editore=Fondazione Bracco|città=Milano|p=115|pp=212|ISBN=}}</ref>.
Negli anni '60 la Bracco Industria Chimica S.p.a apre 9 filiali in Italia, stabilisce 50 rappresentanze in tutto il mondo e apre gli stabilimenti in Brasile e in Messico<ref>{{Cita web|url=http://www.impresaoggi.com/it2/1518-fulvio_bracco_e_lomonima_casa_farmaceutica/|titolo=Fulvio Bracco e l'omonima casa farmaceutica - Grandi personaggi - Impresa Oggi|autore=TrudinaDesign|sito=www.impresaoggi.com|accesso=2017-06-17}}</ref>.
Nel [[1962]] i ricercatori di Bracco Industria Chimica Spa
Nel [[1966]] entra in azienda [[Diana Bracco]], figlia maggiore del Presidente della società<ref name=":4">{{Cita news|lingua=it|url=http://www.affaritaliani.it/medicina/i-90-anni-di-bracco-omaggiati-dalla-mostra-the-beauty-of-imaging-484128.html|titolo=I 90 anni di Bracco, omaggiati dalla mostra "The Beauty Of Imaging"|pubblicazione=Affaritaliani.it|accesso=2017-06-17}}</ref>
Nel [[1975]] Bracco investe nella prevenzione e nella diagnosi precoce,
Il 17 marzo del 1977 [[Diana Bracco]]
Nel [[1981]], l'azienda lancia lo iopamidolo in Italia
Nel [[1985]] [[Diana Bracco]] diventa Amministratore Delegato del CDI<ref name=":2" />.
==== Dal 1988 al 2000: l’internazionalizzazione ====
Riga 104:
Nel [[1989]] nasce Bracco Research SA a [[Ginevra]], seconda unità R&S Bracco, specializzata nei mezzi di contrasto per ecografia e sistemi di rilascio controllato di principi attivi<ref name=":5" />.
Nel [[1990]] viene istituita Bracco
Nel [[1993]] nasce Bracco Byk Gulden, la joint-venture con la tedesca Byk-
Nel [[1994]] l’azienda entra nel mercato americano acquisendo la Squibb Diagnostics di [[Princeton]] (NJ) (settore diagnostico di [[Bristol-Myers Squibb|Bristol Myers Squib]])
Nel [[1995 (album)|1995]] vengono
Alla fine del [[1999]] la famiglia Bracco annuncia il buy-back della quota del 50% detenuta dal Gruppo Merck KgaA di Darmstadt nelle attività di diagnostica e farmaceutica del Gruppo<ref name=":3" />.
==== Dal 2001 al 2016: crescita, innovazione e impegno sociale ====
Nel [[2001]] il Gruppo chiude con un fatturato di 1.054 milioni di euro e con una percentuale delle vendite sui mercati esteri pari al 64%.<ref>{{Cita libro|autore=Katia Giusepponi|titolo=La comunicazione economico-finanziaria delle grandi imprese|anno=2003|editore=Franco Angeli|città=Roma|p=352|pp=400|ISBN=9788846449023}}</ref>
Nello stesso anno
▲Dal 1 gennaio 2001 viene costituita Bracco Imaging, che raccoglie sotto di sé le funzioni Ricerca & Sviluppo e Worldwide Sales & Marketing di Bracco Spa e Dibra Spa. Contestualmente la Bracco Spa cambia il logo in Bracco the Image of Innovation.
▲Nello stesso anno l’[[Università degli Studi di Pavia|Università degli studi di Pavia]], Facoltà di farmacia,conferisce la [[Laurea honoris causa|Laurea Honoris Causa]] in Farmacia alla dottoressa [[Diana Bracco]]<ref>{{Cita web|url=http://www.unipv.eu/site/home/area-stampa/comunicati-stampa/articolo8603.html|titolo=Diana Bracco all’Università di Pavia|sito=www.unipv.eu|lingua=it|accesso=2017-06-17}}</ref>.
▲Nel [[2001]] viene lanciato SonoVue, [[mezzo di contrasto]] di seconda generazione concepito nei laboratori di Bracco Research di [[Ginevra]], mentre apre a Colleretto Giacosa vicino a [[Ivrea]], all’interno della struttura Bioindustry Park Canavese, il più grande Centro di Ricerche Bracco dedicato principalmente alla fase iniziale della scoperta di nuove molecole nonché di nuovi processi sostenibili (nuove forme di packaging)<ref name=":7" />.
Dal [[2002]] Bracco è presente direttamente in [[Cina]] con
▲Nel [[2002]] viene inaugurata a [[Torviscosa]] ([[Udine]]) SPIN, seconda unità produttiva dopo quella di Ceriano Laghetto (Milano), incentrata sulla produzione di mezzi di contrasto per Raggi X, recuperando un’area industriale degli Anni Trenta situata in un territorio lagunare<ref name=":7" />.
▲Dal [[2002]] Bracco è presente direttamente in [[Cina]] con con il sito di Bracco Sine Pharmaceutical Corp. Ltd a [[Shanghai]], una joint venture partner di Sine Pharma. L’iniziativa ha segnato un ulteriore passo avanti nella strategia di espansione del Gruppo Bracco in Cina, già presente da oltre 15 anni con uffici a [[Beijing]], [[Guangzhou]] e [[Shanghai]], e un gruppo di specialisti impegnati nella ricerca clinica. Bracco in Cina costruisce rapporti con il mondo scientifico, accademico e ospedaliero e il sistema sanitario cinese, in fase di rapida evoluzione e di diffusione di tecnologie avanzate<ref name=":4" />.
▲Negli anni seguenti prosegue l’attività di internazionalizzazione tramite l’apertura di diversi sedi nel mondo:
* [[2001]]: Bracco Far East Ltd con sede ad [[Hong Kong]].
* [[2001]]: Bracco UK Limited, per le attività imaging nel [[Regno Unito]] e [[Irlanda]].
Riga 140:
* [[2011|2011:]] Bracco Imaging Czech per le attività commerciali nella [[Repubblica Ceca]]<ref name=":7" />.
Tra il [[2011]] e il [[2012]] si succedono altre acquisizioni:
Riga 146:
* [[2011]]: Swiss Medical Care, oggi Bracco Injeneering società svizzera con sede a [[Losanna]] impegnata nella ricerca, produzione e commercializzazione di sistemi automatici per la somministrazione di mezzi di contrasto.
* [[2012]]: Justesa Imagen [[Argentina]], [[Brasile]] e [[Messico]], società importante di distribuzione di mezzi di contrasto per tutta l’[[America Latina]]<ref name=":7" />.
Nel [[2014]] la [[Banca europea degli investimenti|Banca Europea degli Investimenti]] finanzia per 100 milioni le attività di ricerca del Gruppo Bracco<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-07-25/da-bei-cento-milioni-il-gruppo-bracco-063724.shtml?uuid=ABWy4BeB|titolo=Da Bei cento milioni per il gruppo Bracco|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=2017-06-21}}</ref>.
Nel [[2015]] Bracco vince la 13^ edizione del Sodalitas Social Award per la Sostenibilità d’Impresa. L’azienda ottiene un riconoscimento nella categoria Smart Community, Imprenditoria e inclusione Sociale con il progetto '''“Donne: semi di sviluppo”''', un’iniziativa di cooperazione internazionale avviata in [[Benin]], nei pressi del Collège Fulvio Bracco che istruisce circa 1.000 giovani ragazzi africani<ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2015/09/30/gruppo-bracco-premio-sodalitas-social-award-per-progetto-donne-nel-benin_bALQ2kdIzTVm6c2gBRj6jO.html?refresh_ce|titolo=Al gruppo Bracco il premio Sodalitas Social Award per il progetto donne nel Benin|sito=www.adnkronos.com|accesso=2017-06-21}}</ref>.
Nel [[2016]] ACIST Medical Systems, società americana con sede in [[Minnesota]] acquisita da Bracco nel [[2001]], unifica gli uffici di [[Maastricht]] e il centro di assistenza e di distribuzione di [[Sittard]] in un'unica sede<ref name=":7" />.
Nello stesso anno il CDI, struttura sanitaria di medicina ambulatoriale fondata da [[Fulvio Bracco]], raggiune i 40 anni dall’apertura avvenuta nel [[1975]]. Il CDI registra 5.200.000 e 18 milioni di pazienti. Per questa ricorrenza viene organizzato un convegno presso la [[Unicredit Tower]] di [[piazza Gae Aulenti]] a [[Milano]], dal titolo “Prevenzione, diagnosi precoce e salute dei cittadini”<ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/salute/2015/11/19/anni-cdi-mln-pazienti-seguiti-nuovo-centro-milano_Y2v5B5xWdG1RiQ9cqo8B4K.html|titolo=Sanità: in 40 anni di Cdi 18 mln pazienti seguiti, nuovo centro a Milano|sito=www.adnkronos.com|accesso=2017-06-21}}</ref>.
Nel [[2016]] la Divisione Farma del gruppo Bracco entra a far parte del Gruppo biofarmaceutico italiano guidato da Sergio Dompé<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/imprese-e-mercato/2016-11-18/bracco-vende-divisione-farma-gruppo-biofarmaceutico-dompe--165548.php?uuid=ADtnQhxB|titolo=Bracco vende la divisione «Farma» al gruppo biofarmaceutico di Dompè|pubblicazione=Sanità24|accesso=2017-06-21}}</ref>.
Nel [[2016]] il Gruppo Bracco e Shanghai Pharmaceuticals Holding, il secondo gruppo farmaceutico cinese, rinnovano la partnership della loro Joint Venture Bracco-Sine fino al [[2037]].
----
==== 2017: i 90 anni del Gruppo ====
Il [[2017]] segna il novantesimo anniversario dalla nascita del Gruppo. Per questa occasione Bracco inaugura nel mese di maggio alla [[Triennale di Milano]] la mostra 'The Beauty of Imaging' sull'evoluzione dell'imaging diagnostico, a cura di FeelRouge Worldwide Shows, con la supervisione artistica di [[Marco Balich]] e l'allestimento di Studio GiòForma<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ansa.it/lombardia/notizie/2017/05/31/mostra-per-90-anni-gruppo-bracco_326ab2b3-5622-43c1-9562-4c50d3333c08.html|titolo=Mostra per 90 anni Gruppo Bracco - Lombardia|pubblicazione=ANSA.it|data=2017-05-31|accesso=2017-06-19}}</ref>.
----
<nowiki>[[Categoria:Teatri di Roma|Palladium]]
[[Categoria:Università degli Studi Roma Tre]]</nowiki>
| |||