Visinada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Link
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(44 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Panorama = Vizinada Croatia (Kelly's Heroes).jpg
|Didascalia =
|Stemma = VisinadaStemma.gif
|Bandiera = Zastava Vižinade.svg
|Stato = HRV
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Istria
|Amministratore locale = [[MarinoMarko Baldini]]Ferenac
|Partito =
|Data elezione =
Riga 16 ⟶ 15:
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie = 34.99
|Note superficie =
|Abitanti = 1155
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31-03-2011, Censimento 2011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Grisignana]], [[Portole]], [[Castellier-Santa Domenica]], [[Montona]], [[Caroiba]], [[Visignano]]
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [[lingua croata|croato]], [[lingua italiana|italiano]]
|Prefisso = 052
Riga 29 ⟶ 26:
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = Visinadesivisinadesi
|Patrono = [[san Girolamo]]
|Festivo = 30 settembre
|Mappa = Visinada cartina.svg
|Didascalia mappa = confini comunali rispetto alla regione
}}
 
'''Visinada'''<ref>Cfr. a p. 67 sull'''Atlante geografico Treccani'', vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.</ref> (in [[Lingua croata|croato]]: '''''Vižinada''''') è un comune [[Croazia|croato]] di 1.155 abitanti, situato nella parte occidentale dell'[[Istria]] a 17&nbsp;km da [[Parenzo]].
'''Visinada'''<ref>Cfr. a p. 67 sull'''Atlante geografico Treccani'', vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.</ref> ({{croato|Vižinada}}) è un comune [[Croazia|croato]] di {{formatnum:1155}} abitanti, situato nella parte occidentale dell'[[Istria]] a {{M|17|u=km}} da [[Parenzo]].
È situata all'intersezione tra la strada [[Buie]]-[[Pola]] (M2, E751) e la strada locale verso Parenzo.
 
==Storia==
Le origini di Visinada risalgono alla Preistoria; inoltre scavi archeologici nei pressi del villaggio di Ferenci all'inizio degli anni '50 hanno trovato tracce di una necropoli del [[VII secolo]]. Il territorio era inserito nel feudo monastico dell'[[Visignano#Storia|abbazia di San Michele Sottoterra di Diliano di Visignano]]<ref>Rino Cigui, [https://hrcak.srce.hr/file/351571 ''I Benedettini nella Venezia Giulia''] di Antonio Alisi, Atti, vol. XXXVII, 2007, pp. 457-458</ref>. Il feudo era un vasto territorio, compreso fra i territori di Parenzo e Montona, che da [[Visignano]] attraverso la vasta campagna di Colombera andava a [[Castellier-Santa Domenica|Santa Domenica]] fino alla Madonna dei Campi e Visinada e [[Torre-Abrega|Torre di Parenzo]].
 
Nel 1060 l'imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] concede al vescovo Adelmano di [[Diocesi di Parenzo e Pola|Parenzo]] la giurisdizione dell'abbazia di San Michele Sottoterra: da questa data il monastero perderà la sua indipendenza pur conservando ampia autonomia, ed il feudo monastico entrerà nei possedimenti ecclesiastici della [[Diocesi di Parenzo e Pola|Diocesi di Parenzo]].
Dopo il 1077 il vescovo di Parenzo donò Visinada e Visignano a [[Enrico V di Carinzia|Enrico di Eppenstein]], marchese d'Istria.
La parrocchiale fu menzionata per la prima volta nel 1177 in un documento papale che garantiva al vescovo di Parenzo i privilegi sul paese.
 
Nel 1203 il paese è inserito nell'atto di ricognizione dei confini delle cosiddette “terre di S. Mauro”, nome che identificava il territorio di [[Parenzo]], dal nome del vescovo [[Mauro di Parenzo]] (V secolo); l'atto di ricognizione era stato disposto dal [[Patriarca di Aquileia]] [[Volchero di Erla|Volchero]], marchese d'Istria.<ref>[http://www.scriniumadriae.it/cdi/basecd_2.html ''Codice Diplomatico Istriano'' - volume II]</ref> Allo stesso periodo risale il passaggio di Visinada e Visignano dal territorio di Parenzo a quello di [[Montona]], ma restava la sua sottoposizione alla Diocesi di Parenzo.
 
Visinada appartenne dal 1278 al 1797 alla [[Repubblica di Venezia]]. Il territorio fu abitato da popolazioni [[Colonizzazione istriana|provenienti]] dalla [[Venezia Giulia]] e tra il XVI e il XVII secolo giunsero famiglie contadine provenienti dalla [[Dalmazia]] e da altre zone in fuga dalle conquiste ottomane.
 
Alla [[caduta della Repubblica di Venezia]], nel 1797, Visinada passò sotto la dominazione austriaca e poi della [[Primo Impero francese|Francia]] [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]] (1806 - 1814), all'interno delle [[province illiriche]]; in questo periodo al comune di Visinada venne aggregato il territorio di Visignano. Con il [[Congresso di Vienna]] Visinada, con l'Istria, tornò sotto l'[[impero austriaco|Austria]]. Nel 1849 Visignano si staccò da Visinada e ritornò ad essere un comune autonomo; in seguito gli furono aggregati Montelino/S. Vitale (1851), Mondellebotte e San Giovanni della Cisterna (1864).
 
Al termine della [[prima guerra mondiale]], dopo il [[trattato di Rapallo (1920)|trattato di Rapallo]], passò al [[Regno d'Italia (1861-1946)|regno d'Italia]]. Al termine della [[seconda guerra mondiale]] passò alla Croazia nella federazione [[Jugoslavia|jugoslava]]. Come in diverse altre località dell'Istria, molti abitanti lasciarono il paese a causa dell'[[esodo istriano]]. Nel 1991 Visinada divenne parte della [[Croazia]] indipendente.
 
== Società ==
=== La presenza autoctona di italiani ===
{{Vedi anche|Esodo giuliano dalmata|Italiani di Croazia|Unione Italiana}}
È presente una comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italofone che abitarono per secoli la penisola dell'[[Istria]] e le coste e le isole del [[Quarnaro]] e della [[Dalmazia]], territori che appartennero alla [[Repubblica di Venezia]]. La presenza degli italiani a Visinada è drasticamente diminuita in seguito all'[[esodo giuliano dalmata]], che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "[[massacri delle foibe]]".
 
Secondo il censimento del 1910 nell'abitato di Visinada vivevano 1653 parlanti italiano, 705 serbo-croato e 7 tedesco.{{Senza fonte}} Secondo il censimento del 2011 risulta esistente una minoranza di 90 italiani, pari allo 7,77%, riuniti nella locale ''Comunità degli Italiani di Visinada'' che aderisce all'[[Unione Italiana]].
 
=== Lingue e dialetti ===
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.dzs.hr/Eng/censuses/Census2001/Popis/E01_02_03/E01_02_03_zup18.html Censimento Croazia 2001
|hr = 90,59
|it = 8,36
}}
 
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.dzs.hr/Eng/censuses/census2011/results/htm/e01_01_08/E01_01_08_zup18.html Censimento Croazia 2011
|hr = 89,55
|it = 7,77
}}
 
==Località==
Riga 71 ⟶ 104:
* Zudetti (''Žudetići'')
{{colonne fine}}
 
==Storia==
{{...}}La parrocchia del comune fu menzionata per la prima volta nel [[1177]] in un documento papale che garantiva al vescovo di Parenzo i privilegi sul paese.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
 
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.dzs.hr/Eng/censuses/Census2001/Popis/E01_02_03/E01_02_03_zup18.html Censimento Croazia 2001
|hr = 90,59
|it = 8,36
}}
 
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.dzs.hr/Eng/censuses/census2011/results/htm/e01_01_08/E01_01_08_zup18.html Censimento Croazia 2011
|hr = 89,55
|it = 7,77
}}
 
==Economia==
L'economia è basata essenzialmente sull'[[agricoltura]].
 
==Persone legateClima a Visinada==
{{ClimaAnnuale
* [[Marino Baldini]], sindaco e parlamentare europeo
| nome = Visinada<ref name="it.climate-data.org">https://it.climate-data.org/___location/118931/</ref>
* [[Norma Cossetto]], vittima degli [[Massacri delle foibe|eccidi delle foibe]], [[medaglia d'oro al merito civile]]
| tempmax01 = 6.8
| tempmax02 = 8
| tempmax03 = 11.2
| tempmax04 = 15.1
| tempmax05 = 19.7
| tempmax06 = 23.4
| tempmax07 = 26.2
| tempmax08 = 25.9
| tempmax09 = 22.2
| tempmax10 = 17.6
| tempmax11 = 12
| tempmax12 = 8.6
| tempmin01 = 2.5
| tempmin02 = 2.7
| tempmin03 = 5
| tempmin04 = 8.1
| tempmin05 = 12.3
| tempmin06 = 15.9
| tempmin07 = 18.5
| tempmin08 = 18.4
| tempmin09 = 15.3
| tempmin10 = 11.6
| tempmin11 = 6.7
| tempmin12 = 4
| pioggia01 = 81
| pioggia02 = 74
| pioggia03 = 76
| pioggia04 = 90
| pioggia05 = 83
| pioggia06 = 87
| pioggia07 = 71
| pioggia08 = 92
| pioggia09 = 112
| pioggia10 = 106
| pioggia11 = 125
| pioggia12 = 96
}}
 
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Vižinada}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{RegioneComuni della regione istriana}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|croazia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Comuni della regione istriana]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Pola soppressi]]