2608 Seneca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornato
Immagine e didascalia aggiunti #WPWP #WPWPIT #suggestededit-add-image-top
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 9:
|designazioni_alternative ={{DP|1978 DA|}}
|epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2458000,5<br />4 settembre 2017
|semiasse_maggiore = 376 306 264&nbsp;{{converti|376306264|km<br />2,5154162&nbsp;|UA|abbr=on|disp=br}}
|periastro= 161 216 949&nbsp;{{converti|161216949|km<br />1,0776534&nbsp;|UA|abbr=on|disp=br}}
|afastro= {{converti|591395578|km|UA|abbr=on|disp=br}}
|afastro= 591 395 578&nbsp;km<br />3,953179&nbsp;UA
|periodo_orbitale=1457,18&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(3,99&nbsp;[[anno giuliano|anni]])
|eccentricità =0,5715805
Riga 27:
|albedo = 0,21
}}
[[File:Орбита_астероида_2608.png|miniatura|Orbita di 2608 Seneca (in blu-azzurro)]]
'''2608 Seneca''' è un [[asteroide near-Earth]] del diametro medio di circa 0,9&nbsp;km. Scoperto nel [[1978]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,5154162&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,5715805, inclinata di 14,68184° rispetto all'[[eclittica]].
 
Riga 32 ⟶ 33:
 
L'asteroide è dedicato al filosofo romano [[Lucio Anneo Seneca]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==