Arnhem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiunta: gl, pt |
|||
(199 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati dei Paesi Bassi|gennaio 2015}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Arnhem
|Nome ufficiale =
|Panorama = Arnhem river 2003 01.jpg
|Didascalia =
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = NLD
|Grado amministrativo = 2
|Tipo = comune
|Divisione amm grado 1 = Gheldria
|Stemma divisione amm grado 1 = Gelderland wapen.svg
|Capoluogo = Arnhem
|Amministratore locale = Ahmed Marcouch
|Partito = [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|PvdA]]
|Data elezione =
|Lingue =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine = 8
|Acque interne = 3.72
|Abitanti = 159265
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =2019
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Targa=
|Codice ISO =
|Nome abitanti =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Map - NL - Municipality code 0202 (2009).svg
|Didascalia mappa = Il comune nella provincia della Gheldria
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Arnhem''' {{Link audio|Nl-Arnhem.oga|<small>ascolta</small>}} (''Èrnem'' nel [[Kleverlands|dialetto locale]], ''Arnheim'' in [[Lingua tedesca|tedesco]]) è una città dei [[Paesi Bassi]] di 159.265 abitanti, sul Basso [[Reno]], capoluogo della provincia della [[Gheldria]]. Forma con la vicina [[Nimega]] una [[conurbazione]] di 736.100 abitanti.
==
Il nome Arnhem deriva da ''Arneym'', composto da ''heem'' (casa) e ''arn'' o ''aro'' (dal germanico ''arnu'', aquila).
Anche l'etimologia [[lingua latina|latina]] ''Arenacum'' dovrebbe significare ''casa delle aquile'', a causa delle molte aquile che anticamente vivevano nelle colline e nei boschi di Arnhem. Il nome Arneym fu usato per la prima volta nell'[[893]] dal monastero di Sint-Salvatorabdij.
== Storia ==
Arnhem viene menzionata per la prima volta nell'[[893]] come ''Arnoldi Villa''. Nel [[1233]] al villaggio, che sino ad allora apparteneva all'abbazia di Prum furono conferiti i diritti civici da Otto II, conte di Gheldria, che vi si insediò e la fortificò. Arnhem entrò nella [[Lega anseatica]] nel [[1443]]. Nel [[1473]] fu conquistata da [[Carlo I di Borgogna|Carlo il Temerario]], [[duca]] di [[Borgogna]]. Nel [[1514]] Carlo di Egmond, duca di Gheldria, la liberò dal dominio [[Spagna|spagnolo]]; nel [[1543]] ricadde nei domini dell'[[imperatore]] [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]. Entrò nell'[[Unione di Utrecht]] nel [[1579]], divenendo parte infine delle [[Repubblica delle Sette Province Unite|Province Unite]] nel [[1585]].
I [[Francia|francesi]] occuparono la città nel [[1672]]-[[1674]] e smantellarono le sue [[Fortificazione|fortificazioni]]; la ''Sabelspoort'' (porta delle sciabole) è oggi l'unica parte rimanente delle fortificazioni medievali. Nel [[1795]]-[[1813]] fu rioccupata dalla Francia in quegli anni [[Rivoluzione francese|Rivoluzionaria]] e [[Napoleone Bonaparte|Imperiale]]. Il 30 novembre 1813 Arnhem fu liberata dai francesi con una [[battaglia di Arnhem (1813)|battaglia]] che vide le truppe del generale [[prussia]]no [[Friedrich Wilhelm von Bülow]] sconfiggere e cacciare dalla città le truppe napoleoniche al comando del generale francese [[Henri François Marie Charpentier|Henri Charpentier]].
Nella [[Seconda guerra mondiale]], durante l'[[Operazione Market Garden]], avvenuta nel settembre [[1944]], alla [[1st Airborne Division|1ª Divisione Aviotrasportata britannica]], alla [[101st Airborne Division|101ª Divisione Aviotrasportata Americana]] e alla [[1ª Brigata Paracadutisti Polacca]] fu assegnato il compito di impossessarsi del ponte sul [[Reno]] di Arnhem. Le unità furono [[paracadute|paracadutate]] nell'area il 17 settembre e nei giorni successivi. Il grosso delle forze si ritrovò troppo distante dal ponte e non riuscì a raggiungere l'obiettivo, mentre un piccolo gruppo riuscì a farsi strada verso il ponte, ma non fu in grado di mettere in sicurezza entrambe le sponde. Le truppe [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleate]] incontrarono forte resistenza da parte della [[9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen"|9ª Divisione Panzer SS ''Hohenstaufen'']] e della [[10. SS-Panzer-Division "Frundsberg"|10ª Divisione Panzer SS ''Frundsberg'']], di stanza nella città e nei suoi dintorni. Le forze britanniche attestate nei pressi del ponte si arresero il 21 settembre, dopo aver atteso invano l'arrivo del 30º Corpo Corazzato Britannico, che era stato fermato presso [[Nimega]].
== Monumenti e punti di interesse ==
* La ''Grote Kerk'' (Sant'Eusebio), costruita fra il 1452 e il 1560, durante la [[seconda guerra mondiale]] perse il suo campanile, che fu ricostruito in stile moderno nel [[1964]];
[[File:Arnheim Kirche.JPG|thumb|La Chiesa di Sant'Eusebio]]
* Il palazzo di [[Maarten van Rossum]] è il municipio dal [[1830]]: le decorazioni [[Rinascimento|rinascimentali]] con [[Satiro|satiri]] le hanno fatto guadagnare il nome di ''Duivelshuis'' ("casa del diavolo");
* Il ''[[John Dutton Frost|John Frost]] Brug'' è un ponte ricostruito dopo la guerra sullo stesso sito di quello teatro dell'operazione Market Garden, andato distrutto nel conflitto;
* Il [[Nederlands Openluchtmuseum]] è un museo all'aperto che ospita antiche abitazioni, fattorie e fabbriche provenienti da diverse zone dei Paesi Bassi;
* Burgers Zoo;
* ''KEMA Toren'', torre della televisione alta 140 metri;
* Il ''Gelredome'', lo stadio cittadino ha una capienza di circa 30.000 posti e può essere coperto integralmente mentre il campo da gioco è ritraibile e può essere fatto scomparire quando ad esempio vengono ospitati concerti oppure il festival di musica hardstyle "Qlimax". Si trova sulla Beekstraat, a pochi passi dal Municipio ed è il campo di casa della squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] cittadina, il [[Vitesse Arnhem]], che milita nella [[Eredivisie]];
* il cimitero ''[[Moscowa]]'', uno dei rari cimiteri del paese che contenga un mausoleo.
== Infrastrutture e trasporti ==
La città di Arnhem dispone di una [[Rete filoviaria di Arnhem|rete filoviaria con 6 linee]], l'unica ancora attiva nei Paesi Bassi.<ref>{{cita libro|autore=Alan Murray|titolo=World Trolleybus Encyclopaedia|editore=Trolleybooks|anno=2000|ISBN=0-904235-18-1|p=71|lingua=en}}</ref>
== Sport ==
La locale società di [[Calcio (sport)|calcio]], il [[Vitesse]], militava nella [[Eerste Divisie]] prima del fallimento avvenuto nel 2025.
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Gheldria]]
* [[Veluwe (regione)]]
* [[Quell'ultimo ponte]]
* [[Vitesse Arnhem]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Paesi Bassi}}
[[Categoria:Arnhem| ]]
[[Categoria:Città della Lega Anseatica]]
|