Afropithecus turkanensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|statocons=fossile
|immagine=Afropithecus turkanensis 16-18 maf kenya.JPG
|didascalia=Cranio
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
Riga 21:
|infraordine=[[Simiiformes]]
|superfamiglia=[[Hominoidea]]
|famiglia=†
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†
|genereautore = Leakey and Leakey, 1986
|sottogenere=
|specie=†
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 39:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 45 ⟶ 44:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Afropithecus turkanensis'''''
Nel sito di Kalodirr sono stati ritrovati complessivamente 46 reperti comprendenti cranio, mandibola, dentatura e reperti postcraniali. Lo specimen di riferimento dell'''Afropithecus turkanensis'' è indicato come KNM-WK 16999.<ref name="Leakey, R.E. 1998"/>
== Morfologia ==
I Leakey descrissero l'
</ref> con caratteristiche postcraniali simili al ''[[Proconsul]] nyanzae'', che è la specie del Miocene più conosciuta in seguito al ritrovamento di centinaia di reperti fossili che hanno permesso di ricostruire quasi interamente lo [[scheletro (anatomia)|scheletro]]; aveva caratteristiche craniali simili all'
=== Morfologia craniale ===
Il reperto KNM-WT 16999 comprende un lungo muso, lo scheletro facciale e frontale, buona parte della regione temporale, dello [[sfenoide]] e una dentatura adulta poco consunta con incisivi sporgenti; inoltre l'orbita destra pressoché completa, lo zigomo destro, il pterigoideo, la mascellare e premascellare. La superficie della parte mascellare destra, come pure lo smalto dei molari destri, sono andati perduti nel corso del tempo e rimpiazzati da cristalli di calcite che permettono di cogliere l'aspetto generale, ma non i singoli dettagli.<ref name="Leakey, R.E. 1998"/>
Dalla dentatura sappiamo che il [[palato]], che è quasi completamente calcificato, era poco profondo, lungo e stretto, con file di denti che convergono posteriormente anche se è probabile che in origine fossero quasi parallele. L'''Afropithecus turkanensis'' aveva un [[diastema]] (separazione) di 6,5 mm tra il secondo incisivo e il canino.<ref name="Kelley, J. 2003">Kelley, J., Smith, T.M. (2003). "Age at first molar emergence in early Miocene ''Afropithecus turkanensis'' and life-history evolution in the Hominoidea". Journal of Human Evolution 44:307-329.</ref>
Riga 66 ⟶ 64:
Altri reperti includono:<ref name="Leakey, R.E. 1998"/>
* KNM-WK 17016P
* KNM-WK 17008: un piede
* KNM- WK 18395: ossa della mano
Riga 84 ⟶ 82:
== Collegamenti esterni ==
*
*
* https://web.archive.org/web/20040830232147/http://www.mc.maricopa.edu/~reffland/anthropology/anthro2003/origins/primates/primate_evol/miocene.html
* {{cita web |1=http://www.fmnh.helsinki.fi/users/haaramo/Metazoa/Deuterostoma/Chordata/Synapsida/Eutheria/Primates/Hominoidea/Proconsulidae.htm |2=Mikko's Phylogeny archives |accesso=8 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050906002923/http://www.fmnh.helsinki.fi/users/haaramo/metazoa/Deuterostoma/Chordata/Synapsida/Eutheria/Primates/Hominoidea/Proconsulidae.htm |dataarchivio=6 settembre 2005 |urlmorto=sì }}
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
|