ASKfm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(62 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sito web
|nome =Askfm ASKfm
|logo = ASKfm-logo.svg
|screenshot =
|didascalia =
| url =
|commerciale =no si
|tipo = [[ReteSocial socialenetwork]]
| lingua = [[Multilinguismo|Multilingua]]
|registrazione = Gratuita
|proprietario = [[Noosphere Ventures]]<ref>http://ain.ua/2016/07/04/657976</ref>
|autore = Mark Terebin
|slogan = Ask and answer<ref>{{citanews|autore=Isabella Pascucci|url=http://www.leggo.it/TECNOLOGIA/NEWS/ask.fm_nuovo_social_network_domande_adolescenti/notizie/294339.shtml|titolo=Ask.fm, il social network delle domande crea disagio agli adolescenti|pubblicazione=[[Leggo]]|data=20 giugno 2013|accesso=17 agosto 2013|urlarchivio=httphttps://archive.is/BywmQ20130817114721/http://www.leggo.it/TECNOLOGIA/NEWS/ask.fm_nuovo_social_network_domande_adolescenti/notizie/294339.shtml|dataarchivio=17 agosto 2013|deadurlurlmorto=no}}</ref>
|data di lancio = [[2010]]
|data di chiusura = 1º dicembre [[2024]]
| revenue =
|revenue = {{Aumento}} {{Val|115|ul=milioni di $}} (2018)
|stato corrente = AttivoChiuso
}}
 
'''ASKfm''', precedentemente noto come '''Ask.fm''', o semplicemente '''Ask'''<ref>{{Cita news|autore = Giuseppe Bottiero|titolo = Ask, il social network che scatena la violenza fra gli adolescenti|pubblicazione = [[la Stampa]]|data = 16 settembre 2013|url = http://www.lastampa.it/2013/09/16/societa/ask-il-social-network-che-scatena-la-violenza-fra-gli-adolescenti-YSDhsneCEAG4phTpT7v3FI/pagina.html|autore2 = Franco Giubilei|accesso = 13 aprile 2013|urlarchivio = https://archive.is/DN2kV20150412233212/http://www.lastampa.it/2013/09/16/societa/ask-il-social-network-che-scatena-la-violenza-fra-gli-adolescenti-YSDhsneCEAG4phTpT7v3FI/pagina.html|dataarchivio = 1312 marzoaprile 2015|urlmorto = no|citazione = [...] sulla bacheca di Ask, il più discusso e controverso tra i social network.}}</ref>, il cui nome starebbe per "''Ask for me''"<ref name=":4">{{Cita news|autore = Tiziano Toniutti|titolo = Ask.fm, il social dell'anonimato: come difendersi dalle insidie del cyber senza volto|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 11 febbraio 2014|url = http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/02/11/news/ask_fm_il_social_dell_anonimato-78278980/|accesso = 13 aprile 2015|urlarchivio = https://archive.is/mgNSX20150412231655/http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/02/11/news/ask_fm_il_social_dell_anonimato-78278980/|dataarchivio = 1312 aprile 2015|urlmorto = no}}</ref>,'' ''è stato un [[serviziosocial di rete socialenetwork]] basato su un'interazione "domanda-risposta", lanciato il 16 giugno [[2010]] da Mark Terebin.<ref name=":1">{{Cita news|titolo = Quel sito che porta gli adolescenti al suicidio|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|url = http://www.repubblica.it/la-repubblica-delle-idee/r-sera/2013/08/07/news/quel_sito_che_porta_gli_adolescenti_al_suicidio-65032992/|autore = Vincenzo Nigro|data = 7 agosto 2013|accesso = 14 settembre 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/wyubA20130914124353/http://www.repubblica.it/la-repubblica-delle-idee/r-sera/2013/08/07/news/quel_sito_che_porta_gli_adolescenti_al_suicidio-65032992/|dataarchivio = 14 settembre 2013|deadurlurlmorto = no}}</ref>
 
Lo scopoScopo del sito èera quello di scrivere domande sul profilo degli altri membri. Il servizio èera basato principalmente sull'anonimato<ref name=":4" />:, èper cui era possibile scrivere le domande in forma anonima sulla bacheca degli altri utenti e seguire igli propri amiciutenti senza che loroessi lo sappianosapessero. Per domandare e rispondere è peròera necessario registrarsi al sito.<ref name=":1b">{{Cita news|titolo = Ask.fm: is there a way to make it safe?|pubblicazione = [[The Guardian]]|lingua = en|autore = Jon Henley|url = httphttps://www.theguardian.com/society/2013/aug/06/askfm-way-to-make-it-safe|data = 6 agosto 2013|accesso = 16 agosto 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/cazcz20130816113552/http://www.theguardian.com/society/2013/aug/06/askfm-way-to-make-it-safe|dataarchivio = 16 agosto 2013|deadurlurlmorto = no}}</ref>
 
Il sito, nelle «condizioni di utilizzo», stabiliscestabiliva che gli utenti di ''Ask.fm''ASKfm devonodovessero avere almeno 13 anni.<ref name="FAN">{{Cita news|titolo = La polemica su Ask.fm, il cyber-bullismo e i troppi suicidi|pubblicazione = Fanpage|url = http://tech.fanpage.it/la-polemica-su-ask-fm-il-cyber-bullismo-e-i-troppi-suicidi/|autore = Alessia di Raimondo|data = 7 agosto 2013|accesso = 31 agosto 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/8JoSa20130831084410/http://tech.fanpage.it/la-polemica-su-ask-fm-il-cyber-bullismo-e-i-troppi-suicidi/|dataarchivio = 31 agosto 2013|deadurl = no|citazione = [...] Sebbene non èsia consentito l’accesso ad utenti di età inferiore a 13 anni, attraverso credenziali false l’ostacolo è facilmente aggirabile e nessun filtro è garantito.|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://microsites2.segfl.org.uk/library/1372235622/ask.fm__tuk_guide.pdf|titolo = Thinkuknow about… Ask.fm?|lingua = en|accesso = 17 agosto 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140222183304/http://wwwmicrosites2.peeepsegfl.usorg.uk/07996f85library/1372235622/ask.fm__tuk_guide.pdf|formato = PDF|dataarchivio = 1722 agostofebbraio 20132014|deadurlurlmorto = no|autore = Thinkuknow|data = 10 maggio 2013}}</ref>.
 
ASKfm è stato ufficialmente chiuso il 1º dicembre 2024, in seguito a un annuncio fatto dai suoi amministratori.<ref>https://web.archive.org/web/20241129120541/https://about.ask.fm/closure-notice-the-platform-to-be-deactivated-december-1-2024/</ref>
 
== Storia ==
''Ask.fm''ASKfm viene ideato in [[Lettonia]]<ref name=":4" /> come rivale di ''[[Spring.me|Formspring]]'' nel 2010<ref>{{Cita news|titolo = Formspring, il social network rivale di ask.fm|pubblicazione = NetworKey|url = http://www.networkey.org/2013/08/Formspring-social-network.html|autore = Nazareno Donato|data = 10 agosto 2013|accesso = 2 settembre 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/4lNrb20130901223045/http://www.networkey.org/2013/08/Formspring-social-network.html|dataarchivio = 2 settembre 2013|deadurlurlmorto = no}}</ref> e in seguito ha scalato le classifiche fra i [[sito internet|siti]] più ricercati nel web.<ref>{{Cita news|titolo = How popular is ask.fm?|pubblicazione = [[Alexa Internet]]|url = httphttps://www.alexa.com/siteinfo/ask.fm|lingua = en|urlarchivio = https://archive.is/ofLvw20150415113046/http://www.alexa.com/siteinfo/ask.fm|dataarchivio = 15 aprile 2015|deadurl = no|accesso = 15 aprile 2015|urlmorto = sì}}</ref>
[[File:Ask.fm Logo.png|miniatura|Vecchio logo|sinistra]]
''Ask.fm'' viene ideato in [[Lettonia]]<ref name=":4" /> come rivale di ''[[Formspring]]'' nel 2010<ref>{{Cita news|titolo = Formspring, il social network rivale di ask.fm|pubblicazione = NetworKey|url = http://www.networkey.org/2013/08/Formspring-social-network.html|autore = Nazareno Donato|data = 10 agosto 2013|accesso = 2 settembre 2013|urlarchivio = http://archive.is/4lNrb|dataarchivio = 2 settembre 2013|deadurl = no}}</ref> e in seguito ha scalato le classifiche fra i [[sito internet|siti]] più ricercati nel web.<ref>{{Cita news|titolo = How popular is ask.fm?|pubblicazione = [[Alexa Internet]]|url = http://www.alexa.com/siteinfo/ask.fm|lingua = en|urlarchivio = https://archive.is/ofLvw|dataarchivio = 15 aprile 2015|deadurl = no|accesso = 15 aprile 2015}}</ref>
 
Nel [[2013]] ha più di sessanta milioni di utenti registrati, di cui 13,2 milioni che lo frequentano quotidianamente.<ref name=".2">{{Cita news|titolo = Il social network ostaggio del bullismo|pubblicazione = [[Internazionale (periodico)|Internazionale]]|url = http://www.internazionale.it/news/tecnologia/2013/08/08/ask-fm-il-social-network-ostaggio-del-cyberbullismo/|accesso = 16 agosto 2013|data = 8 agosto 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/mxZVa20130816111524/http://www.internazionale.it/news/tecnologia/2013/08/08/ask-fm-il-social-network-ostaggio-del-cyberbullismo/|dataarchivio = 16 agosto 2013|deadurlurlmorto = no}}</ref> È disponibile in 150 lingue.<ref name=":0">{{Cita news|titolo = Bufera su Ask.fm, social degli adolescenti|pubblicazione = [[La Stampa]]|url = http://www.lastampa.it/2013/09/07/tecnologia/nella-bufera-askfm-SrM3dQ0x16Uxlm0Um0ugfP/pagina.html|autore = Anna Masera|data = 7 settembre 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/9lddL20130909221358/http://www.lastampa.it/2013/09/07/tecnologia/nella-bufera-askfm-SrM3dQ0x16Uxlm0Um0ugfP/pagina.html|dataarchivio = 109 settembre 2013|deadurl = no|accesso = 10 settembre 2013|urlmorto = sì}}</ref>
 
Nel [[2015]], secondo ''[[Alexa Internet|Alexa]]'', i paesi con più utenti registrati sul sito sono (in ordine decrescente): [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[federazione russa|Russia]], [[Messico]], [[Giappone]] e [[ItaliaGiappone]].<ref>{{Cita news|titolo = How popular is ask.fm?|pubblicazione = [[Alexa Internet]]|url = httphttps://www.alexa.com/siteinfo/ask.fm|lingua = en|urlarchivio = httphttps://archive.is/NX2eQ20130816233607/http://www.alexa.com/siteinfo/ask.fm|dataarchivio = 1716 agosto 2013|deadurl = no|accesso = 17 agosto 2013|urlmorto = sì}}</ref>
 
Nell'agosto [[2014]], il gruppo ''[[IAC/InterActiveCorp]]'', ha annunciato l'acquisto di ''Ask.fm''ASKfm e la sua integrazione con ''[[Ask.com]]'', con il dichiarato intento di estirparvi il [[cyberbullismo|bullismo]]. Tutto il vecchio staff di Ask.fmASKfm non farà parte della nuova struttura.<ref>{{cita news|url = http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/08/14/news/ask_com_compra_ask_fm_elimineremo_il_bullismo-93783081/?ref=HRLV-6|titolo = Ask.com compra Ask.fm: «Elimineremo il bullismo»|data = 14 agosto 2014|accesso = 16 agosto 2014|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|urlarchivio = https://archive.is/ZkW7g20150415111358/http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/08/14/news/ask_com_compra_ask_fm_elimineremo_il_bullismo-93783081/?ref=HRLV-6|dataarchivio = 15 aprile 2015|urlmorto = no}}</ref>
 
=== Applicazioni per dispositivi mobili ===
Nel [[2013]] arriva all'interno dell'[[App Store]] l'applicazione ufficiale del sito.<ref>{{Cita news|titolo = L’app ufficiale di Ask.fm su iPhone e iPad|pubblicazione = [http://www.tuttoios.net/ TUTTOiOS]|url = http://www.tuttoios.net/apple/lapp-ufficiale-di-ask-fm-su-iphone-e-ipad-3382/|autore = Roberto F.|data = 20 giugno 2013|accesso = 2 settembre 2013|dataarchivio = 2 settembre 2013|deadurl = no|urlarchivio = httphttps://archive.is/kRSo120130902111355/http://www.tuttoios.net/apple/lapp-ufficiale-di-ask-fm-su-iphone-e-ipad-3382/|urlmorto = sì}}</ref> L'anno precedente era stata creata l'applicazione "Ask FM", scaricabile nel ''[[Google Play|Play Store]]'' per i dispositivi [[Android]].<ref>{{Cita news|titolo = Ask FM|pubblicazione = [[Play Store]]|url = https://play.google.com/store/apps/details?id=com.wAskFM&hl=it|urlarchivio = httphttps://archive.is/fzgWg20130902111757/https://play.google.com/store/apps/details?id=com.wAskFM&hl=it|dataarchivio = 2 settembre 2013|deadurl = no|data = 29 settembre 2012|accesso = 2 settembre 2013|urlmorto = sì}}</ref>
 
Gli sviluppatori del sito hanno annunciato che sarà elaborata un'applicazione per il sistema operativo ''[[Windows Phone]]'', anche se non hanno specificato la data precisa.<ref>{{Cita news|titolo = Ask.fm: In programma la realizzazione di un’app ufficiale per Windows Phone|pubblicazione = [http://www.plaffo.com/ Plaffo]|url = http://www.plaffo.com/2013/09/ask-fm-in-programma-la-realizzazione-di-unapp-ufficiale-per-windows-phone/|autore = Dev10|urlarchivio = httphttps://archive.is/3fuqk20130909220803/http://www.plaffo.com/2013/09/ask-fm-in-programma-la-realizzazione-di-unapp-ufficiale-per-windows-phone/|dataarchivio = 109 settembre 2013|deadurl = no|data = 3 settembre 2013|accesso = 10 settembre 2013|urlmorto = sì}}</ref>
 
== Funzionamento e utilizzo ==
L'utilizzo del sito consiste nel porre e rispondere a delle domande personali che gli utenti si scambiano fra loro.<ref name=":0" /><ref name=":5">{{Cita news|autore = Eugenio Spagnuolo|url = http://mytech.panorama.it/social/ask-fm|titolo = Ask.fm: cos'è e come funziona|pubblicazione = [[Panorama (rivista)|Panorama]]|data = 16 settembre 2013|accesso = 17 settembre 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/RpCTR20130917094256/http://mytech.panorama.it/social/ask-fm|dataarchivio = 17 settembre 2013|deadurlurlmorto = no}}</ref>
 
Solo agli utenti iscritti ad ''Ask.fm''ASKfm è concesso porre domande sulle bacheche altrui.<ref name=":3">{{Cita web|url = http://www.webwise.ie/Ask_fm.pdf|titolo = Ask.fm, Online Safety Guidance|autore = UK Safer Internet Center|accesso = 16 agosto 2013|formato = PDF|data = 2013|lingua = en|urlarchivio = httphttps://www.webcitation.org/6IvRTqQ8C?url=http://www.webwise.ie/Ask_fm.pdf|dataarchivio = 16 agosto 2013|deadurlurlmorto = no}}</ref> Le domande non possono superare, in qualsiasi caso, i 300 caratteri.<ref name=":0" /><ref>{{Cita news|titolo = Ask, le risposte che uccidono|pubblicazione = [[Il Secolo XIX]]|url = http://www.ilsecoloxix.it/p/magazine/2013/10/14/AQqTG1f-uccidono_che_risposte.shtml|data = 14 ottobre 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/jD04q20140211112525/http://www.ilsecoloxix.it/p/magazine/2013/10/14/AQqTG1f-uccidono_che_risposte.shtml|dataarchivio = 11 febbraio 2014|urlmorto = no|accesso = 11 febbraio 2014}}</ref>
 
Ci si può iscrivere utilizzando i propri dati di ''[[Facebook]]''',''' [[Vk.comVKontakte]]'' o ''[[X (social network)|Twitter]]''.<ref>{{Cita news|autore = Alessandro Longo|url = http://espresso.repubblica.it/dettaglio/mamma-e-papa-che-paura-di-ask/2214481/13|titolo = Mamma e papà, che paura di Ask|pubblicazione = [[l'Espresso]]|data = 5 settembre 2013|accesso = 17 settembre 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/dFL8Y20130917093159/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/mamma-e-papa-che-paura-di-ask/2214481/13|dataarchivio = 17 settembre 2013|deadurlurlmorto = no}}</ref>
 
Quando si risponde ada una domanda, la risposta diventa visibile sulla bacheca del proprio profilo e gli altri utenti hanno la possibilità di cliccare «mi piace» se la condividono.<ref name=":5"/>
 
== Controversie ==
A metà del [[2013]] vari quotidiani internazionali hanno posto l'attenzione sul problema del [[cyberbullismo]] all'interno del sito.<ref name=":1" /><ref name=".2"/><ref>{{Cita news|titolo = Che cos’è Ask.fm, il social network al centro delle polemiche per il cyberbullismo|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|autore = Marta Serafini|url = http://seigradi.corriere.it/2013/08/10/che-cose-ask-fm-il-social-network-al-centro-delle-polemiche-per-il-cyberbullismo/|data = 10 agosto 2013|accesso = 16 agosto 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/yCJbv20130816111238/http://seigradi.corriere.it/2013/08/10/che-cose-ask-fm-il-social-network-al-centro-delle-polemiche-per-il-cyberbullismo/|dataarchivio = 16 agosto 2013|deadurlurlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Hannah Smith, cos’è Ask.fm? «Il paradiso degli stalker»|pubblicazione = [http://www.blitzquotidiano.it/ Blitz Quotidiano]|url = http://www.blitzquotidiano.it/media/hannah-smith-cosa-e-ask-fm-paradiso-stalker-1639794/|autore = Gianluca Pace|data = 7 agosto 2013|accesso = 16 agosto 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/NXVhy20130816111905/http://www.blitzquotidiano.it/media/hannah-smith-cosa-e-ask-fm-paradiso-stalker-1639794/|dataarchivio = 16 agosto 2013|deadurlurlmorto = no}}</ref>
 
Tale fenomeno è accentuato dal fatto che le domande poste sui profili degli altri utenti si presentano, quasi sempre, in forma anonima; dunque per chi utilizza il sito non è possibile risalire all'identità di chi pone tali domande.<ref>{{Cita news|titolo = Ask.fm's Teen Suicide Case and the Anonymity Problem|pubblicazione = [[Bloomberg Businessweek]]|url = http://www.businessweek.com/articles/2013-08-21/ask-dot-fms-teen-suicide-case-and-the-anonymity-problem|urlarchivio = httphttps://archive.is/TA2kE20130901222713/http://www.businessweek.com/articles/2013-08-21/ask-dot-fms-teen-suicide-case-and-the-anonymity-problem|dataarchivio = 2 settembre 2013|deadurl = no|data = 21 agosto 2013|accesso = 2 settembre 2013|lingua = en|autore = Joshua Brustein|urlmorto = sì}}</ref>
 
Il sito ha risposto alle accuse affermando che esso possiede una «funzione di ''[[Relazione (testo)|reporting]]''». Inoltre, esiste un «numero di [[Moderatore (Internet)|moderatori]] per combattere il bullismo».<ref name=".1">{{Cita news|titolo = Ask.fm Responds To Cyberbullying Allegations|pubblicazione = [http://www.arcticstartup.com/ Artic Startup]|url = http://www.arcticstartup.com/2013/05/13/ask-fm-responds-to-cyberbullying-allegations|lingua = en|autore = Dmitri Sarle|data = 13 maggio 2013|accesso = 17 agosto 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/lOaV720130816225007/http://www.arcticstartup.com/2013/05/13/ask-fm-responds-to-cyberbullying-allegations|dataarchivio = 1716 agosto 2013|deadurlurlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Cyber-bullismo: Ask.fm mette a punto misure per contrastare il fenomeno|pubblicazione = [http://www.corriereuniv.it/cms/ Corriere dell'Università]|url = http://www.corriereuniv.it/cms/2013/08/cyber-bullismo-ask-fm-mette-a-punto-misure-per-contrastare-il-fenomeno/|urlarchivio = httphttps://archive.is/0QPy120130901221928/http://www.corriereuniv.it/cms/2013/08/cyber-bullismo-ask-fm-mette-a-punto-misure-per-contrastare-il-fenomeno/|dataarchivio = 1º settembre 2013|deadurl = no|data = 27 agosto 2013|accesso = 1º settembre 2013|urlmorto = sì}}</ref> Tuttavia, non risultano casi in cui i commenti (contenenti insulti o [[minaccia|minacce]] di [[morte]]) siano stati cancellati, anche per le minacce esplicite.<ref name=".1" /><ref>{{Cita news|titolo = Family call for Ask.fm to be «shut down»|pubblicazione = [http://www.lep.co.uk/ Lancashire Evening Post]|url = http://www.lep.co.uk/news/local/family-call-for-ask-fm-to-be-shut-down-1-5629088|lingua = en|urlarchivio = httphttps://archive.is/ecOMU20130816231555/http://www.lep.co.uk/news/local/family-call-for-ask-fm-to-be-shut-down-1-5629088|dataarchivio = 1716 agosto 2013|deadurl = no|data = 30 aprile 2013|accesso = 17 agosto 2013|urlmorto = sì}}</ref>
 
=== Il caso «Hannah Smith» ===
Dopo il [[suicidio]] di Hannah Smith, quattordicenne del ''[[Leicestershire]]'', avvenuto il 2 agosto [[2013]] a causa di insulti e inviti all'[[autolesionismo]]<ref>{{Cita news|titolo = Hannah Smith funeral takes place amid balloons and pop music|pubblicazione = [[The Guardian]]|url = httphttps://www.theguardian.com/society/2013/aug/16/hannah-smith-funeral-ask-fm-bullying|lingua = en|data = 16 agosto 2013|accesso = 2 settembre 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/UD8uw20130902105749/http://www.theguardian.com/society/2013/aug/16/hannah-smith-funeral-ask-fm-bullying|dataarchivio = 2 settembre 2013|deadurl = no|citazione = She was bullied by other users on the ask.fm website, which lets people ask anonymous questions of anyone on the network, inviting answers. Hannah killed herself after anonymous users sent messages encouraging her to self-harm.|urlmorto = sì}}</ref> scritti sul suo profilo di ''Ask.fm'', il [[PrimoPrimi ministroministri del Regno Unito|premier]] [[David Cameron]] ha chiesto di [[boicottaggio|boicottare]] il sito, definendolo «pieno di odio».<ref>{{Cita news|titolo = Il caso Hannah Smith – ask.fm|pubblicazione = [http://www.fanpage.it/ Fanpage]|url = http://www.fanpage.it/il-caso-hannah-smith-ask-fm/|autore = Marco Piras|data = 11 agosto 2013|accesso = 2 settembre 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/aUcTl20130902104459/http://www.fanpage.it/il-caso-hannah-smith-ask-fm/|dataarchivio = 2 settembre 2013|deadurlurlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Ban Ask.fm and the bullies will only go elsewhere|pubblicazione = [[The Independent]]|lingua = en|url = httphttps://www.independent.co.uk/voices/comment/ban-askfm-and-the-bullies-will-only-go-elsewhere-8761316.html|autore = Yomi Adegoke|data = 14 agosto 2013|accesso = 16 agosto 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/o9tFY20130816113019/http://www.independent.co.uk/voices/comment/ban-askfm-and-the-bullies-will-only-go-elsewhere-8761316.html|dataarchivio = 16 agosto 2013|deadurlurlmorto = no}}</ref>
 
In un primo momento i dirigenti di ''Ask.fm'' dichiararono che alcuni dei messaggi pieni di insulti erano stati inviati dalla ragazzina a se stessa.<ref>{{Cita news|titolo = Ask.fm: «Bullied girl sent hate messages to herself»|pubblicazione = [[The Daily Telegraph]]|url = httphttps://www.telegraph.co.uk/technology/10236272/Ask.fm-Bullied-girl-sent-hate-messages-to-herself.html|lingua = en|autore = Rosa Silverman|data = 11 agosto 2013|accesso = 31 agosto 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/UgFZJ20130831122303/http://www.telegraph.co.uk/technology/10236272/Ask.fm-Bullied-girl-sent-hate-messages-to-herself.html|dataarchivio = 31 agosto 2013|deadurl = no|citazione = But executives at the Latvian-based website are understood to have said privately that an analysis of the profiles of those who had sent the vicious messages to her were mostly linked to Hannah herself|urlmorto = sì}}</ref> In seguito essi affermarono di voler collaborare con gli investigatori che cercano di individuare i responsabili di insulti e offese a danno della ragazzina e promisero di fornire alle autorità i nomi dei cyberbulli.<ref>{{Cita news|titolo = Ask.fm rivelerà i nomi dei troll che hanno spinto al suicidio una ragazzina|pubblicazione = [http://www.giornalettismo.com/ Giornalettismo]|url = http://www.giornalettismo.com/archives/1061719/ask-fm-adesso-lotta-contro-i-cyberbulli/|autore = Dario Ferri|data = 9 agosto 2013|accesso = 17 agosto 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/GfFGT20130817113149/http://www.giornalettismo.com/archives/1061719/ask-fm-adesso-lotta-contro-i-cyberbulli/|dataarchivio = 17 agosto 2013|deadurlurlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Ask.fm insists changes will make controversial website «safer»|pubblicazione = [http://www.independent.ie/ Irish Independent]|url = http://www.independent.ie/irish-news/askfm-insists-changes-will-make-controversial-website-safer-29510272.html|lingua = en|urlarchivio = httphttps://archive.is/8HZBX20130909222752/http://www.independent.ie/irish-news/askfm-insists-changes-will-make-controversial-website-safer-29510272.html|dataarchivio = 109 settembre 2013|deadurl = no|accesso = 10 settembre 2013|data = 19 agosto 2013|urlmorto = sì}}</ref>
 
La sorella di Hannah, Joanne, criticò pesantemente il sito, affermando inoltre che «''Ask.fm'' crea [[Dipendenza da Internet|dipendenza]], è difficile da spiegare».<ref>{{Cita news|titolo = Hannah Smith death: Sister Joanne warns Ask.fm is addictive|pubblicazione = [[BBC News]]|url = httphttps://www.bbc.co.uk/news/uk-england-leicestershire-23825049|lingua = en|data = 24 agosto 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/xsUhl20130909222050/http://www.bbc.co.uk/news/uk-england-leicestershire-23825049|dataarchivio = 109 settembre 2013|deadurl = no|accesso = 10 settembre 2013|urlmorto = sì}}</ref> Il padre di Hannah, Dave, ha accusato i creatori di Ask.fm di [[omicidio colposo]], chiedendosi: «quantiQuanti ''[[adolescenza|teenager]]'' si devono uccidere a causa degli abusi ''[[Online e offline|online]]'' prima che si faccia qualcosa?».<ref>{{Cita news|titolo = Suicida a 14 anni dopo gli abusi sul web|pubblicazione = [[La Stampa]]|url = http://www.lastampa.it/2013/08/06/esteri/suicida-a-anni-dopo-gli-abusi-sul-web-bRCjg7XowdNb4cvxHGiMLO/pagina.html|accesso = 14 settembre 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/T2XDm20130914130813/http://www.lastampa.it/2013/08/06/esteri/suicida-a-anni-dopo-gli-abusi-sul-web-bRCjg7XowdNb4cvxHGiMLO/pagina.html|dataarchivio = 14 settembre 2013|deadurl = no|data = 6 agosto 2013|urlmorto = sì}}</ref>
 
=== Altre controversie relative ad adolescenti ===
* Altri suicidi di [[adolescenza|adolescenti]] sono stati collegati all'utilizzo di ''Ask.fm'',<ref>{{Cita news|titolo = Pupils and parents warned over social networking website linked to teen abuse|pubblicazione = [[Daily Mail]]|lingua = en|url = httphttps://www.dailymail.co.uk/news/article-2261588/Ask-fm-Pupils-parents-warned-social-networking-website-linked-teen-abuse.html|autore = Martin Beckford|data = 13 gennaio 2013|accesso = 17 agosto 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/Jmbj520130816224606/http://www.dailymail.co.uk/news/article-2261588/Ask-fm-Pupils-parents-warned-social-networking-website-linked-teen-abuse.html|dataarchivio = 1716 agosto 2013|deadurlurlmorto = no}}</ref> tra cui quello di Clara Puglsey,<ref name=":1" /> quello di Erin Gallagher, tredicenne, che si impiccò nell'ottobre [[2012]]<ref name="IN">{{Cita news|titolo = Close down Ask.fm, says suicide daughters' mother| pubblicazione = [[Channel 4]]|lingua = en|url = http://www.channel4.com/news/ask-fm-suicide-cyber-bullying-lorraine-gallagher-hanna-smith|autore = Katie Razzal|data = 13 agosto 2013|accesso = 17 agosto 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/hkNOZ20130816232314/http://www.channel4.com/news/ask-fm-suicide-cyber-bullying-lorraine-gallagher-hanna-smith|dataarchivio = 1316 agosto 2013|deadurlurlmorto = no}}</ref>, e quello di Jessica Laney, sedicenne, che si suicidò nello stesso modo, alla fine del [[2012]].<ref>{{Cita news|titolo = «Can you kill yourself already?» The vile online messages from internet trolls «that led girl, 16, to hang herself»|pubblicazione = [[Daily Mail]]|url = httphttps://www.dailymail.co.uk/news/article-2246896/Jessica-Laney-16-committed-suicide-internet-trolls-taunted-told-kill-herself.html|lingua = en|autore = Steve Robinson, Lydia Warren|data = 12 dicembre 2012|accesso = 31 agosto 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/brWvm20130831084021/http://www.dailymail.co.uk/news/article-2246896/Jessica-Laney-16-committed-suicide-internet-trolls-taunted-told-kill-herself.html|dataarchivio = 31 agosto 2013|deadurlurlmorto = no}}</ref> La madre di Gallagher ha richiesto la chiusura del sito.<ref name="IN" />
* Il sito ebbe un ruolo determinante per la diffusione di «rivelazioni, scandali sessuali e retroscena» riguardanti un liceo dell'[[Ohio]], attraverso un ''[[account]]'' anonimo, nell'agosto [[2013]].<ref>{{Cita news|titolo = Sesso, bugie e social network sconvolgono un liceo dell’Ohio|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|url = http://www.corriere.it/tecnologia/13_agosto_07/gossip-e-cyber-bullismo-impazzano-in-un-liceo-dell-ohio_1ec2e7f6-ff61-11e2-a99f-83b0f6990348.shtml|autore = Marta Serafini|data = 7 agosto 2013|accesso = 2 settembre 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/ryXJQ20130901223643/http://www.corriere.it/tecnologia/13_agosto_07/gossip-e-cyber-bullismo-impazzano-in-un-liceo-dell-ohio_1ec2e7f6-ff61-11e2-a99f-83b0f6990348.shtml|dataarchivio = 2 settembre 2013|deadurlurlmorto = no}}</ref>
* Nel settembre 2013, a [[Lakeland (Florida)|Lakeland]], la dodicenne Rebecca Ann Sedwick si [[suicidio|suicidò]]uccise per via degli insulti ricevuti tramite ''Ask.fm'' e altri siti (tra cui ''[[Instagram]]'' e ''[[Kik Messenger]]'').<ref>{{Cita news|titolo = Rebecca Ann Sedwick: la ragazzina che si uccide per il cyber-bullismo|pubblicazione = [http://www.giornalettismo.com/ Giornalettismo]|url = http://www.giornalettismo.com/archives/1104161/la-ragazzina-che-si-suicidia-a-causa-del-cyber-bullismo/|data = 13 settembre 2013|accesso = 13 settembre 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/Txn2m20130913215513/http://www.giornalettismo.com/archives/1104161/la-ragazzina-che-si-suicidia-a-causa-del-cyber-bullismo/|dataarchivio = 13 settembre 2013|deadurl = no|citazione = La polizia ha scoperto che la ragazza veniva costantemente bullizzata su [[Kik Messenger]], Instagram e Ask.fm.|urlmorto = sì}}</ref>
* Nello stesso mese una rissa di [[adolescenza|adolescenti]], tra i 14 e i 16 anni, venne organizzata su ''Ask.fm'', nella città di [[Bologna]], nella zona «[[Giardinigiardini Margherita]]».<ref>{{Cita news|titolo = Maxi rissa tra ragazzini ai Giardini: la lite sarebbe nata su Ask|pubblicazione = [[il Resto del Carlino]]|url = http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2013/09/13/949689-rissa-giardini-margherita.shtml|città = Bologna|urlarchivio = httphttps://archive.is/V7rRV20130913214051/http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2013/09/13/949689-rissa-giardini-margherita.shtml|dataarchivio = 13 settembre 2013|deadurl = no|accesso = 13 settembre 2013|data = 13 settembre 2013|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Bologna, maxi rissa tra bande: la lite parte sul web poi degenera|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|autore = Alessandro Cori|url = http://bologna.repubblica.it/cronaca/2013/09/13/news/bologna_maxi_rissa_tra_bande_la_lite_parte_sul_web_poi_degenera-66478363/|città = Bologna|accesso = 13 settembre 2013|urlarchivio = httphttps://archive.is/KtVtz20130913214502/http://bologna.repubblica.it/cronaca/2013/09/13/news/bologna_maxi_rissa_tra_bande_la_lite_parte_sul_web_poi_degenera-66478363/|dataarchivio = 13 settembre 2013|deadurl = no|data = 13 settembre 2013|urlmorto = sì}}</ref>
* Nel febbraio [[2014]] una quattordicenne di [[Padova]] si è uccisauccise a seguito degli inviti al [[suicidio]] che le venivano inviati su ''Ask.fm'' dai suoi coetanei in maniera anonima.<ref>{{Cita news|titolo = Padova, l’ombra del cyberbullismo sul suicidio di una ragazza di 14 anni|pubblicazione = [[La Stampa]]|url = http://www.lastampa.it/2014/02/11/italia/cronache/padova-lombra-del-cyberbullismo-sul-suicidio-di-una-ragazza-di-anni-MTlect34378FleiWcvqkGI/pagina.html|autore = Anna Martellato|data = 11 febbraio 2014|accesso = 11 febbraio 2014|urlarchivio = httphttps://archive.is/tta2E20140211113006/http://www.lastampa.it/2014/02/11/italia/cronache/padova-lombra-del-cyberbullismo-sul-suicidio-di-una-ragazza-di-anni-MTlect34378FleiWcvqkGI/pagina.html|dataarchivio = 11 febbraio 2014|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Padova, {{sic|14enne}} si suicida. «Istigata da coetanei su un social network»|pubblicazione = [[Il Fatto Quotidiano]]|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/11/padova-14enne-si-suicida-istigata-da-coetanei-su-un-social-network/876861/|data = 11 febbraio 2014|urlarchivio = http://www.peeep.us/44de4236|dataarchivio = 11 febbraio 2014|urlmorto = no|accesso = 11 febbraio 2014}}</ref>
* Nell'aprile [[2014]] una quattordicenne di [[Venaria Reale]] ([[Provincia di Torino|TO]]) si buttabuttò dal sesto piano del suo palazzo dopo aver ricevuto insulti su ''Ask.fm'' sul suo aspetto fisico.<ref>{{Cita news|autore = |titolo = «Ask, territorio senza regole»: Laboratorio Adolescenza apre profilo|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|data = 16 aprile 2014|url = http://www.corriere.it/salute/pediatria/14_aprile_15/ask-territorio-senza-regole-laboratorio-adolescenza-apre-profilo-56cbda24-c4a3-11e3-9713-8cc973aa686e.shtml|urlarchivio = https://archive.is/FiCXn20140620120620/http://www.corriere.it/salute/pediatria/14_aprile_15/ask-territorio-senza-regole-laboratorio-adolescenza-apre-profilo-56cbda24-c4a3-11e3-9713-8cc973aa686e.shtml|urlmorto = no|accesso = 20 giugno 2014|dataarchivio = 20 giugno 2014}}</ref>
 
=== Reclutamento di giovani da parte dell'ISIS ===
In un articolo apparso recentemente sul ''[[The Washington Post|''Washington Post'']]'' viene spiegato come la piattaforma venga utilizzata dall'[[Stato Islamico (organizzazione)|ISIS]] al fine di reclutare giovani per andare a [[guerra civile siriana|combattere in Siria]] a fianco dei [[jihād]]isti.<ref>{{Cita news|autore = Caitlin Dewey|titolo = Inside the battle for Ask.fm, the site where Islamic State recruited three American teens|pubblicazione = [[The Washington Post]]|data = 12 dicembre 2014|lingua = en|url = https://www.washingtonpost.com/news/the-intersect/wp/2014/12/12/inside-the-battle-for-ask-fm-the-site-where-islamic-state-recruited-three-american-teens/|accesso = 25 agosto 2015|urlarchivio = https://archive.is/iGuzy20150825120735/https://www.washingtonpost.com/news/the-intersect/wp/2014/12/12/inside-the-battle-for-ask-fm-the-site-where-islamic-state-recruited-three-american-teens/|dataarchivio = 25 agosto 2015|urlmorto = no}}</ref>
 
== Opinioni ==
{{Citazione|Le parole possono uccidere? Ci sono parole “assassine”? L’unica risposta sensata sembrerebbe essere: no. Ma sarebbe una risposta affrettata. [[Avital Ronell]], filosofa [[statunitense]], ha parlato di “testi assassini”, tra cui ''[[I dolori del giovane Werther]]'' di [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] che avrebbe scatenato un’ondata di suicidi in tutta [[Europa]]. Uno dei maggiori [[antropologia|antropologi]] del Novecento, [[Claude Lévi-Strauss]] ha parlato di “casi attestati in parecchie regioni del mondo, di morte per scongiuro o sortilegio”. Casi estremi: ma che attestano come, in certi contesti, le parole in quanto tali possano produrre morte. [...] Oggi non dobbiamo nasconderci che la rete può essere uno di questi contesti, anche perché in essa il linguaggio ha un enorme potere. Cominciare a comprenderlo è il primo passo per poter elaborare strumenti culturali e giuridici di difesa. {{senza fonte}}}}
 
{{Citazione|Le parole possono uccidere? Ci sono parole “assassine”? L’unica risposta sensata sembrerebbe essere: no. Ma sarebbe una risposta affrettata. [[Avital Ronell]], filosofa [[statunitense]], ha parlato di “testi assassini”, tra cui ''[[I dolori del giovane Werther]]'' di [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] che avrebbe scatenato un’ondata di suicidi in tutta [[Europa]]. Uno dei maggiori [[antropologia|antropologi]] del Novecento, [[Claude Lévi-Strauss]] ha parlato di “casi attestati in parecchie regioni del mondo, di morte per scongiuro o sortilegio”. Casi estremi: ma che attestano come, in certi contesti, le parole in quanto tali possano produrre morte. [...] Oggi non dobbiamo nasconderci che la rete può essere uno di questi contesti, anche perché in essa il linguaggio ha un enorme potere. Cominciare a comprenderlo è il primo passo per poter elaborare strumenti culturali e giuridici di difesa.}}
 
Sulla stessa linea è intervenuto su ''[[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]]'' lo scrittore [[Gabriele Romagnoli]], affermando:<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/la-repubblica-delle-idee/societa/2014/02/12/news/il_branco_virtuale-78364489/|titolo=Il branco virtuale|pubblicazione=Le idee di Repubblica - La Repubblica|accesso=3 dicembre 2016}}</ref>
Riga 80 ⟶ 81:
{{Citazione|Chi ti vuol parlare ci mette il nome o il volto, chi ti vuole offendere si nasconde. [Bisognerebbe] tappare certi spazi.}}
 
Secondo Sameer Hinduja, [[professore]] di [[criminologia]] alla ''[[Florida Atlantic University]]'':<ref>{{Cita news|autore = Kelly Wallace|titolo = Parents, beware of bullying on sites you've never seen|pubblicazione = [[CNN]]|data = 16 ottobre 2013|url = httphttps://edition.cnn.com/2013/10/10/living/parents-new-apps-bullying/|lingua = en|urlarchivio = https://archive.is/czZZk20140621111721/http://edition.cnn.com/2013/10/10/living/parents-new-apps-bullying/|accesso = 21 giugno 2014|urlmorto = no|dataarchivio = 21 giugno 2014}}</ref>
 
{{Citazione|Parte del fascino di piattaforme come Ask.fm — dove si crea un profilo e si consente alle persone di porre delle domande — è la necessità di affermazione. [...] Quando sei un adolescente senti il bisogno di essere apprezzato dagli altri [...] e così questo sito viene incontro completamente alla tua necessità. Perché è come se pensassi "Che bello, Qualcuno mi ha fatto una domanda. Qualcuno ha avuto tempo di visitare il mio profilo... e di mettere "mi piace" alla mia foto e di lasciare un commento".|3 = Part of the appeal of platforms like Ask.fm — where you create a profile and allow people to ask you questions — is the need for affirmation. [...] You need to be validated when you're a teenager [...] and so these sites completely meet that need. Because it's like: "This is so great. Someone asked me a question. Someone took the time to visit my profile ... and like my picture and leave a comment".|lingua = en|lingua2 = it}}
Riga 89 ⟶ 90:
== Voci correlate ==
* [[Rete sociale]]
* [[Spring.me|Formspring]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://ask.fm|Sito ufficiale}}
 
{{RetiSocial socialinetwork}}
{{Portale|internet|sociologia|telematica}}
 
[[Categoria:ServiziSocial di reti socialinetwork]]