ASKfm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(62 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito web
|nome =
|screenshot =
|didascalia =
|
|commerciale =
|tipo = [[
|
|registrazione = Gratuita
|proprietario = [[Noosphere Ventures]]<ref>http://ain.ua/2016/07/04/657976</ref>
|autore = Mark Terebin
|slogan = Ask and answer<ref>{{citanews|autore=Isabella Pascucci|url=http://www.leggo.it/TECNOLOGIA/NEWS/ask.fm_nuovo_social_network_domande_adolescenti/notizie/294339.shtml|titolo=Ask.fm, il social network delle domande crea disagio agli adolescenti|pubblicazione=[[Leggo]]|data=20 giugno 2013|accesso=17 agosto 2013|urlarchivio=
|data di lancio = [[2010]]
|data di chiusura = 1º dicembre [[2024]]
|revenue = {{Aumento}} {{Val|115|ul=milioni di $}} (2018)
|stato corrente =
}}
'''ASKfm''', precedentemente noto come '''Ask.fm'''
Il sito, nelle
ASKfm è stato ufficialmente chiuso il 1º dicembre 2024, in seguito a un annuncio fatto dai suoi amministratori.<ref>https://web.archive.org/web/20241129120541/https://about.ask.fm/closure-notice-the-platform-to-be-deactivated-december-1-2024/</ref>
== Storia ==
[[File:Ask.fm Logo.png|miniatura|Vecchio logo|sinistra]]
▲''Ask.fm'' viene ideato in [[Lettonia]]<ref name=":4" /> come rivale di ''[[Formspring]]'' nel 2010<ref>{{Cita news|titolo = Formspring, il social network rivale di ask.fm|pubblicazione = NetworKey|url = http://www.networkey.org/2013/08/Formspring-social-network.html|autore = Nazareno Donato|data = 10 agosto 2013|accesso = 2 settembre 2013|urlarchivio = http://archive.is/4lNrb|dataarchivio = 2 settembre 2013|deadurl = no}}</ref> e in seguito ha scalato le classifiche fra i [[sito internet|siti]] più ricercati nel web.<ref>{{Cita news|titolo = How popular is ask.fm?|pubblicazione = [[Alexa Internet]]|url = http://www.alexa.com/siteinfo/ask.fm|lingua = en|urlarchivio = https://archive.is/ofLvw|dataarchivio = 15 aprile 2015|deadurl = no|accesso = 15 aprile 2015}}</ref>
Nel [[2013]] ha più di sessanta milioni di utenti registrati, di cui 13,2 milioni che lo frequentano quotidianamente.<ref name=".2">{{Cita news|titolo = Il social network ostaggio del bullismo|pubblicazione = [[Internazionale (periodico)|Internazionale]]|url = http://www.internazionale.it/news/tecnologia/2013/08/08/ask-fm-il-social-network-ostaggio-del-cyberbullismo/|accesso = 16 agosto 2013|data = 8 agosto 2013|urlarchivio =
Nel [[2015]], secondo
Nell'agosto [[2014]], il gruppo
=== Applicazioni per dispositivi mobili ===
Nel [[2013]] arriva all'interno dell'[[App Store]] l'applicazione ufficiale del sito.<ref>{{Cita news|titolo = L’app ufficiale di Ask.fm su iPhone e iPad|pubblicazione = [http://www.tuttoios.net/ TUTTOiOS]|url = http://www.tuttoios.net/apple/lapp-ufficiale-di-ask-fm-su-iphone-e-ipad-3382/|autore = Roberto F.|data = 20 giugno 2013|accesso = 2 settembre 2013|dataarchivio = 2 settembre 2013
Gli sviluppatori del sito hanno annunciato che sarà elaborata un'applicazione per il sistema operativo
== Funzionamento e utilizzo ==
L'utilizzo del sito consiste nel porre e rispondere a
Solo agli utenti iscritti ad
Ci si può iscrivere utilizzando i propri dati di
Quando si risponde
== Controversie ==
A metà del [[2013]] vari quotidiani internazionali hanno posto l'attenzione sul problema del [[cyberbullismo]] all'interno del sito.<ref name=":1" /><ref name=".2"/><ref>{{Cita news|titolo = Che cos’è Ask.fm, il social network al centro delle polemiche per il cyberbullismo|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|autore = Marta Serafini|url = http://seigradi.corriere.it/2013/08/10/che-cose-ask-fm-il-social-network-al-centro-delle-polemiche-per-il-cyberbullismo/|data = 10 agosto 2013|accesso = 16 agosto 2013|urlarchivio =
Tale fenomeno è accentuato dal fatto che le domande poste sui profili degli altri utenti si presentano
Il sito ha risposto alle accuse affermando che esso possiede una «funzione di ''
=== Il caso «Hannah Smith» ===
Dopo il [[suicidio]] di Hannah Smith, quattordicenne del
In un primo momento i dirigenti di ''Ask.fm'' dichiararono che alcuni dei messaggi pieni di insulti erano stati inviati dalla ragazzina a se stessa.<ref>{{Cita news|titolo = Ask.fm: «Bullied girl sent hate messages to herself»|pubblicazione = [[The Daily Telegraph]]|url =
La sorella di Hannah, Joanne, criticò pesantemente il sito, affermando inoltre che «
=== Altre controversie relative ad adolescenti ===
* Altri suicidi di
* Il sito ebbe un ruolo determinante per la diffusione di «rivelazioni, scandali sessuali e retroscena» riguardanti un liceo dell'[[Ohio]], attraverso un
* Nel settembre 2013, a [[Lakeland (Florida)|Lakeland]], la dodicenne Rebecca Ann Sedwick si
* Nello stesso mese una rissa di
* Nel febbraio [[2014]] una quattordicenne di [[Padova]] si
* Nell'aprile [[2014]] una quattordicenne di [[Venaria Reale]] ([[Provincia di Torino|TO]]) si
=== Reclutamento di giovani da parte dell'ISIS ===
In un articolo apparso
== Opinioni ==
{{Citazione|Le parole possono uccidere? Ci sono parole “assassine”? L’unica risposta sensata sembrerebbe essere: no. Ma sarebbe una risposta affrettata. [[Avital Ronell]], filosofa [[statunitense]], ha parlato di “testi assassini”, tra cui ''[[I dolori del giovane Werther]]'' di [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] che avrebbe scatenato un’ondata di suicidi in tutta [[Europa]]. Uno dei maggiori [[antropologia|antropologi]] del Novecento, [[Claude Lévi-Strauss]] ha parlato di “casi attestati in parecchie regioni del mondo, di morte per scongiuro o sortilegio”. Casi estremi: ma che attestano come, in certi contesti, le parole in quanto tali possano produrre morte. [...] Oggi non dobbiamo nasconderci che la rete può essere uno di questi contesti, anche perché in essa il linguaggio ha un enorme potere. Cominciare a comprenderlo è il primo passo per poter elaborare strumenti culturali e giuridici di difesa. {{senza fonte}}}}▼
▲{{Citazione|Le parole possono uccidere? Ci sono parole “assassine”? L’unica risposta sensata sembrerebbe essere: no. Ma sarebbe una risposta affrettata. [[Avital Ronell]], filosofa [[statunitense]], ha parlato di “testi assassini”, tra cui ''[[I dolori del giovane Werther]]'' di [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] che avrebbe scatenato un’ondata di suicidi in tutta [[Europa]]. Uno dei maggiori [[antropologia|antropologi]] del Novecento, [[Claude Lévi-Strauss]] ha parlato di “casi attestati in parecchie regioni del mondo, di morte per scongiuro o sortilegio”. Casi estremi: ma che attestano come, in certi contesti, le parole in quanto tali possano produrre morte. [...] Oggi non dobbiamo nasconderci che la rete può essere uno di questi contesti, anche perché in essa il linguaggio ha un enorme potere. Cominciare a comprenderlo è il primo passo per poter elaborare strumenti culturali e giuridici di difesa.}}
Sulla stessa linea è intervenuto su ''[[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]]'' lo scrittore [[Gabriele Romagnoli]], affermando:<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/la-repubblica-delle-idee/societa/2014/02/12/news/il_branco_virtuale-78364489/|titolo=Il branco virtuale|pubblicazione=Le idee di Repubblica - La Repubblica|accesso=3 dicembre 2016}}</ref>
Riga 80 ⟶ 81:
{{Citazione|Chi ti vuol parlare ci mette il nome o il volto, chi ti vuole offendere si nasconde. [Bisognerebbe] tappare certi spazi.}}
Secondo Sameer Hinduja, [[professore]] di [[criminologia]] alla
{{Citazione|Parte del fascino di piattaforme come Ask.fm — dove si crea un profilo e si consente alle persone di porre delle domande — è la necessità di affermazione. [...] Quando sei un adolescente senti il bisogno di essere apprezzato dagli altri [...] e così questo sito viene incontro completamente alla tua necessità. Perché è come se pensassi "Che bello, Qualcuno mi ha fatto una domanda. Qualcuno ha avuto tempo di visitare il mio profilo... e di mettere "mi piace" alla mia foto e di lasciare un commento".|3 = Part of the appeal of platforms like Ask.fm — where you create a profile and allow people to ask you questions — is the need for affirmation. [...] You need to be validated when you're a teenager [...] and so these sites completely meet that need. Because it's like: "This is so great. Someone asked me a question. Someone took the time to visit my profile ... and like my picture and leave a comment".|lingua = en|lingua2 = it}}
Riga 89 ⟶ 90:
== Voci correlate ==
* [[Rete sociale]]
*
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Portale|internet|sociologia|telematica}}
[[Categoria:
|