Renato Sandalli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(56 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Renato Sandalli
|immagine = Renato Sandalli 2.jpg
|didascalia =
|carica
|
|monarca = [[Vittorio Emanuele III d'Italia]]
|primoministro = [[Pietro Badoglio]]
|
|predecessore = [[Benito Mussolini]]
|successore =
|mandatoinizio2 = 22 aprile [[1944]]
|monarca2 = [[Vittorio Emanuele III d'Italia]]
|professione = ▼
|primoministro2 = [[Pietro Badoglio]]
|mandatofine2 = 8 giugno [[1944]]
|predecessore2 = ''se stesso''
|successore2 = [[Pietro Piacentini]]
|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
▲|professione = [[Militare]]
|titolo di studio =
{{
|Nome =
|Immagine =
Riga 27 ⟶ 33:
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita ={{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<br />{{ITA}}
|Forza_armata = [[File:Flag of Italy (1860).svg|21px]] [[Regio Esercito]] <br /> [[File:Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1929-1943).svg|21px]] [[Regia Aeronautica]]<br /> [[File:Coat of arms of the Italian Air Force.svg|21px]] [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica militare]]
|Arma = [[Arma di Fanteria|Fanteria]]
|Corpo = [[Bersaglieri]]<br />[[Corpo aeronautico militare]]<br />Corpo di Stato Maggiore
|Specialità = Pilota
|Unità =
|Reparto= [[131ª Squadriglia]]
|Anni_di_servizio = 1916 - 1955
|Grado = [[Generale di squadra aerea]]
|Ferite =
Riga 41 ⟶ 47:
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = [[Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare|Capo di stato maggiore della Regia Aeronautica]] <br> [[Comando settore aeronautico est]] <br> 1ª Zona Aerea Territoriale <br> [[9º Stormo "Francesco Baracca"|9º Stormo]] <br> [[36ª Squadriglia]]
|Decorazioni = [[
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 50 ⟶ 56:
|Altro =
|Note =
|Ref =dati tratti da ''Ordine Militare d'Italia 1911-1964''<ref name=U9p174>{{Cita|Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1969|p. 174}}.</ref>
}}
{{Bio
Riga 66 ⟶ 72:
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
▲Pilota pluridecorato della [[Prima guerra mondiale]], fu [[Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare]] ai tempi della [[Regia Aeronautica]] e [[Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati|Ministro dell'Aeronautica]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] nei governi [[Governo Badoglio I|Badoglio I]] e [[Governo Badoglio II|Badoglio II]].
== Biografia ==
Nacque a [[Genova]] il 25 febbraio [[1897]].<ref name=U9p174
Nel gennaio [[1921]], assegnato al [[Servizio Aeronautico]],
Al suo ritorno in patria
In seguito alla [[caduta del
In seguito alla proclamazione da parte di [[Radio Algeri]],<ref name=C2p221>{{Cita|Candeloro 2002|p. 221}}.</ref> l'8 settembre, dell'avvenuta firma dell'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]]<ref name=H6p168/> con gli Alleati a [[Cassibile]] il [[Vittorio Emanuele III|Re]],<ref name=H6p168/> il governo e i principali capi militari abbandonarono precipitosamente la Capitale, per recarsi a [[Pescara]], da dove raggiunsero [[Brindisi]]<ref name=H6p168/> a bordo della [[corvetta]] ''Baionetta''.
== Onorificenze ==
Riga 86 ⟶ 91:
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia
|collegamento_onorificenza = Ordine militare di Savoia
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
Riga 93 ⟶ 98:
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=''Comandante di una compagnia, la condusse sulla linea del fuoco, sotto un violento
|data=
}}
{{Onorificenze
Riga 100 ⟶ 105:
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=''Colonnello pilota comandante di uno stormo di nuova formazione, lo guidava in guerra,
|data=
}}
{{Onorificenze
Riga 107 ⟶ 112:
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Nonostante che il reparto fosse assalito da tutte le parti e subisse notevoli perdite, con pochi uomini resisteva accanitamente sulle posizioni. Sotto un fiero bombardamento nemico, eseguiva poi una rischiosa ricognizione in una zona già occupata dall'avversario, riportandone preziose informazioni. Piave, 18 giugno 1918''.
|data=
}}
{{Onorificenze
Riga 115 ⟶ 120:
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
Riga 122 ⟶ 127:
|collegamento_onorificenza = Ordine coloniale della Stella d'Italia
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
|immagine = Distintivo promozione merito di guerra ufficiali superiori (forze armate italiane).svg
|nome_onorificenza = Promozione per merito di guerra
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data = novembre 1916
}}
=== Onorificenze estere ===
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Distintivo unificato di pilota e osservatore con brillanti (Germania)
|collegamento_onorificenza = Distintivo unificato di pilota e osservatore
|motivazione =
|data = <ref>[
}}
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
=== Fonti ===
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=|url=http://www.generals.dk/general/Sandalli/Renato/Italy.html|titolo=Renato Sandalli|accesso=24 gennaio 2020|lingua=en|editore=|sito=Generals|cid=aw}}
*{{cita web|autore=Thomas Mackinson|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/08/29/afghanistan-ancora-polemiche-per-il-rimpatrio-dellambasciatore-sandalli-figlio-del-ministro-che-fuggi-con-i-savoia/6304251/|titolo=Afghanistan, ancora polemiche per il rimpatrio dell’ambasciatore Sandalli, figlio del ministro che fuggì con i Savoia|accesso=29 agosto 2021|lingua=it|editore=|sito=|cid=}}
{{Box successione
|tipologia=Militari Italiani
|carica = [[Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica]]
|periodo =27 luglio [[1943]] – 18 giugno [[1944]]
|precedente = Gen SA [[Rino Corso Fougier]]
|successivo = Gen DA [[Pietro Piacentini]]
|immagine = Coat_of_arms_of_the_Italian_Air_Force.svg
}}
{{Box successione
|carica = [[Ministri dell'aeronautica del Regno d'Italia|Ministro dell'aeronautica del Regno d'Italia]]
|immagine = Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
|periodo = 25 luglio [[1943]] - 18 giugno [[1944]]
|precedente = [[Benito Mussolini]]
|successivo = [[Pietro Piacentini]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|biografie|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Ministri del Regno d'Italia]]▼
[[Categoria:Capi di Stato Maggiore della Regia Aeronautica|Sandalli]]
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
Riga 156 ⟶ 193:
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Medaglie di bronzo al valor militare]]
[[Categoria:
[[Categoria:Ufficiali dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia]]
[[Categoria:Governo Badoglio I]]
[[Categoria:Governo Badoglio II]]
▲[[Categoria:Ministri dell'aeronautica del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Suicidi per arma da fuoco]]
|