Euphemia Li Britannia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
sistemo, riassumo informazioni pov e dettagli |
||
| (56 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{personaggio
|medium = anime e manga
|universo = ''[[Code Geass]]''
|lingua originale = giapponese
|autore = [[Ichirō
|autore 2 = [[CLAMP]]
|alterego =
|nome = ユーフェミア
Riga 13 ⟶ 12:
|nome italiano = Euphemia
|cognome italiano = Li Britannia
|nome alfa = Li Britannia, Euphemia
|studio = [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]▼
▲|studio= [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
|sesso = F
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|razza = Umana
|etnia = Britanna
|doppiatore = [[Omi Minami]]▼
▲|doppiatore =
▲|doppiatore italiano = [[Maria Letizia Scifoni]]
▲|immagine= Euphemia_Li_Britannia.png
|didascalia =
}}
{{Nihongo|'''Euphemia Li Britannia'''|ユーフェミア リ ブリタニア|Yūfemia Ri Buritania}} è un personaggio della serie televisiva [[anime]] ''[[Code Geass: Lelouch of the Rebellion]]'' e
== Creazione e sviluppo ==
[[File:Audrey Hepburn a Breakfast at Tiffany's.jpg|miniatura|left|Audrey Hepburn]]
In un'intervista, Mokona ([[CLAMP]]) ha informato che il ''design'' di Euphemia si ispira ad [[Audrey Hepburn]]. Le avevano detto di voler creare, per la Principessa e Suzaku, una situazione tipo "[[Vacanze romane|Vacanze Romane]]", anche se alla fine esce forte la volontà che spinge la sedicenne a dire al ragazzo "devi frequentare la scuola". La [[mangaka]] è stata molto stupita dall'atmosfera relativamente spontanea che la fanciulla mostra al suo ingresso in scena<ref>{{ja}} ''Intervista con CLAMP (Mokona)'' in Code Geass DVD Volume 2, [[Sunrise (azienda)|Sunrise]].</ref>.▼
▲In un'intervista, Mokona
== Storia ==▼
È doppiata in giapponese da [[Omi Minami]] e in italiano da [[Letizia Scifoni]]<ref>{{dopp|anim|codegeass|Code Geass|accesso=3 dicembre 2023}}</ref>.
▲== Storia ==
Al Convention Center Hotel, sul Lago Kawaguchi, dove si trovava in borghese per una conferenza, Euphemia è tra i turisti ostaggi di alcuni terroristi appartenenti al Fronte di Liberazione del Giappone. Quando Nina, che ha chiamato i Giapponesi "Eleven", nome con cui sono stati ribattezzati dopo l'annessione del Giappone all'Impero, viene aggredita, Euphemia rivela la propria identità, ed invita l'oppressore a portarla dal suo capo. Viene condotta dove si trova colui che guida l'azione terroristica. Incontra Zero, l'omicida di Clovis, che, dopo aver ucciso anche gli ultimi terroristi, asserisce di aver assassinato Clovis, che aveva comandato lo sterminio degli abitanti di Shinjuku, pure perché quello era figlio dell'[[Charles Zi Britannia|Imperatore]]; punta la pistola contro Euphemia, anch'ella erede di Charles. Suzaku, in sella al suo Lancelot, rischia la propria vita per permettere alle truppe di [[Cornelia Li Britannia|Cornelia]] di portare al sicuro gli ostaggi, ma, prima che quelle possano intervenire, Zero fa esplodere delle bombe che aveva fatto piazzare nell'edificio, per poi comunicare di aver tratto in salvo i prigionieri ed annunciare la nascita del suo ordine, l'[[Ordine dei Cavalieri Neri]], che egli identifica in paladini della giustizia. ▼
Euphemia si trasferisce in Giappone insieme alla sorella Cornelia in qualità di vice governatore dell'Area 11. Qui incontra per caso [[Suzaku Kururugi]] e, colpita dal suo aspetto e dal suo nobile carattere, gli chiede di mettersi al suo servizio. Suzaku viene iscritto all'Istituto Ashford grazie a Euphemia, la quale sostiene che un ragazzo di diciassette anni debba andare a scuola invece di fare il militare.
▲Al Convention Center Hotel, sul Lago Kawaguchi, dove si trovava in borghese per una conferenza, Euphemia è tra i turisti ostaggi di alcuni terroristi appartenenti al [[Fronte di Liberazione del Giappone]]. Quando Nina, che ha chiamato i Giapponesi "Eleven", nome con cui sono stati ribattezzati dopo l'annessione del Giappone all'Impero, viene aggredita, Euphemia rivela la propria identità, ed invita l'oppressore a portarla dal suo capo. Viene condotta dove si trova colui che guida l'azione terroristica. Incontra [[Lelouch Vi Britannia|Zero]], l'omicida di Clovis, che
Guilford suggerisce alla Principessa Euphemia di scegliere un Cavaliere personale, che stia con lei ventiquattro ore su ventiquattro; essendo vice governatore, ella ne ha il diritto. Con grande sorpresa per i britanni, la ragazza sceglie Kururugi come suo cavaliere. Euphemia dichiara di voler cambiare le cose, intendendo cancellare ogni discriminazione verso i giapponesi. Euphemia si reca sull'isola di Shikine per ricevere una persona importante. Nel tragitto le truppe britanne vengono attaccate dai Cavalieri Neri, e la ragazza si ritrova isolata sull'isola di Kamine, dove incontra Zero. Chiede a quest'ultimo di rivelarle, prima di spararle, se sia Lelouch, il fratellastro ufficialmente perito nell'Area 11; lo rassicura di non aver fatto parola con alcuno circa i suoi sospetti. Quello si toglie la maschera, confermando le ipotesi della sedicenne, sorti quando egli la salvò dai terroristi. Euphemia si ricongiunge con Suzaku e viene portata in salvo.
Suzaku
Euphemia annuncia pubblicamente che realizzerà la Regione ad Amministrazione Speciale del Giappone: agli eleven verrà restituito il nome di giapponesi, e non ci saranno distinzioni tra essi ed i britanni. La principessa si rivolge poi a Zero per invitarlo a collaborare al progetto. Il giorno dell'inaugurazione, il progetto raccoglie numerose adesioni da parte dei giapponesi. Il leader dei Cavalieri Neri si presenta, ma chiede di parlare in privato con Euphemia. Accetta di collaborare; perde però il controllo del Geass e le ordina involontariamente di uccidere tutti i giapponesi. Seppure all'inizio tenti di opporsi, la ragazza soccombe a quell'ordine, spara ad un uomo, e dà l'ordine all'esercito britanno di eliminare ogni giapponese. Zero spara a Euphemia. Adirato, Kururugi raccoglie la fanciulla, e la porta sull'''Avalon'', dove muore tra le sue braccia.
== Descrizione ==
Euphemia è la terza principessa del [[Sacro Impero di Britannia]] e vice governatore dell'Area 11. È una gentile e solare ragazza di sedici anni; il suo spirito nobile la spinge ad inseguire i propri ideali senza piegarsi a compromessi.
== Altri media ==
▲Suzaku viene scagionato, ma rinuncia alla sua carica di Cavaliere di Euphemia, e restituisce la spilla alla nobile; le rivela di essere l'assassino del proprio padre, e si dice non degno di ricoprire un ruolo tanto importante. La Principessa piange per essere stata rifiutata dal ragazzo. Presto, capisce che Kururugi si disprezza, proprio come lei, che, non sapendo occuparsi di politica, si sente inutile. Si mette immediatamente in contatto con il Britanno onorario, il quale, in sella al suo Lancelot, è impegnato contro le forze di Sawazaki; la ragazza gli fa una dichiarazione d'amore, confessando che le piace tutto di lui, e lo prega di non disprezzare se stesso. Tornato, Suzaku, dalla missione, Euphemia, domandandogli se sia disposto ad aiutarla a realizzare il suo sogno di vedere sorridere le persone che ama, gli porge la spilla. Il giovane Kururugi prende la mano della fanciulla, ed accetta di tornare con lei.
▲Accanto a Suzaku, Euphemia è presente nel videogioco per ''[[PlayStation Portable]]'' e ''[[PlayStation 2]]'' ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion LOST COLORS''.
== Accoglienza ==
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Code Geass}}
| |||