Mario Landriscina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Carica pubblica |nome = Mario Landriscina |immagine = |didascalia = |carica = Sindaco di Como |mandatoinizio = 26 giugno 2012 |mandatofine = |predecessore = M...
 
Nessun oggetto della modifica
 
(70 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|politici italiani|agosto 2020}}
{{Carica pubblica
|nome = Mario Landriscina
Riga 4 ⟶ 5:
|didascalia =
|carica = [[Sindaco di Como]]
|mandatoinizio = 2627 giugno 2012[[2017]]
|mandatofine = 29 giugno [[2022]]
|predecessore = [[Mario Lucini]]
|successore = [[Alessandro Rapinese]]
|partito = centrodestra[[Indipendente]] di [[centro-destra]]
|titolo di studio = Laurea in medicina e chirurgia
|alma mater = [[Università degli Studi di Milano]]
|professione = Medico
}}
{{Bio
Riga 15 ⟶ 19:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Como
|GiornoMeseNascita = 10 aprile
|AnnoNascita = 1954
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 23 ⟶ 27:
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[sindaco di Como]] dal 2627 giugno [[2017]] al 29 giugno [[2022]]
}}
 
== Biografia ==
Laureato in medicina, con specializzazione in anestesia e rianimazione, è stato medico di famiglia a Tavernola e alla Ca’ Merlata, medico ospedaliero agli ospedali Valduce e Sant'Anna. È stato ufficiale medico dell'esercito e ha prestato servizio a bordo dell’elicottero sanitario e delle ambulanze. Insieme a un gruppo di amici, colleghi e associazioni, ha dato vita al 118 di Como che ha diretto insieme al dipartimento di emergenza dell'ospedale Sant'Anna per conto dell'[[Azienda regionale emergenza urgenza|Areu]]. Ha ricoperto incarichi organizzativi in Regione Lombardia e ha partecipato alla commissione Grandi rischi presso il dipartimento della Protezione civile, al ministero della Sanità e nel gruppo tecnico della conferenza Stato-Regioni. Attivo anche sul fronte internazionale, ha operato per conto delle Nazioni unite a Cuba, in Sri Lanka dopo lo tsunami e a Santo Domingo-Haiti dopo il terremoto.
 
Nel [[2017]] si è candidato alle [[elezioni amministrative in Italia del 2017|elezioni amministrative]] a sindaco di [[Como]] all'interno di una coalizione di [[centro-destra]] formata da [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Lega Nord]] e [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]. Vinse al ballottaggio del 25 giugno contro il candidato di [[centro-sinistra]] Maurizio Traglio con il 52,68% dei voti. Nel [[2022]] decide di non ripresentarsi per un secondo mandato.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/12420141/amministrative-como-chi-e-mario-landriscina-scheda.html|titolo=Amministrative: Como, chi è Mario Landriscina|sito=liberoquotidiano.it|accesso=26 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171223143215/http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/12420141/amministrative-como-chi-e-mario-landriscina-scheda.html|dataarchivio=23 dicembre 2017|urlmorto=sì}}
 
{{Sindaco
|città = Como
|stemma = Como-Stemma.pngsvg
|precedente = [[Mario Lucini]]
|successivo = ''in[[Alessandro carica''Rapinese]]
|periodo = 2627 giugno [[2017]] - 29 giugno [[2022]]
}}
{{portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Milano]]