Tenenet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix formato data; elimino parametri vuoti |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Brewing woman Florence.JPG|miniatura|322x322px|Statua [[calcarea]] di una produttrice di [[birra]] - attività sotto il patronato di Tenenet. [[Museo archeologico nazionale di Firenze]].]]
'''Tenenet''' (anche '''Tjenenet''', '''Tjenenyet''', '''Zenenet''', '''Tanenet''', '''Tenenit''', '''Tanent'''; dall'[[Lingua egizia|egizio]] ''Tnn.t'') è una [[divinità egizia]] appartenente alla [[Religione egizia|religione dell'antico Egitto]], dea del [[parto]] e della [[birra]]. È menzionata in testi risalenti al [[Egitto tolemaico|Periodo tolemaico dell'Egitto]] ([[IV secolo a.C.|IV]] - [[I secolo a.C.]]), così come nel "[[Libro dei morti]]"<ref name=":1">{{Cita web|url=https://henadology.wordpress.com/theology/netjeru/tjenenet/|titolo=Tjenenet}}</ref>, ma ebbe un culto già nel [[Medio Regno (Egitto)|Medio Regno]] nelle vesti di sposa del [[Divinità della guerra|dio della guerra]] [[Montu]]<ref name=":0" />.
== Divinità del parto e della birra ==
Tenenet era strettamente associata al momento della nascita e veniva invocata dalle partorienti come protettrice dell'[[utero]]. Era comunemente raffigurata con il capo sormontato da un utero bovino, come la dea [[Meskhenet]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ancientegyptonline.co.uk/tjenenet.html|titolo=Ancient Egyptian Gods; Tjenenet
Si riteneva inoltre che tutelasse la produzione della birra e il suo nome potrebbe derivare dal termine "tenemu", che indicava appunto la birra<ref name=":0" />. La produzione del [[pane]] era, nella quotidianità egizia, un'attività prettamente muliebre: di conseguenza, anche la preparazione della birra lo divenne. La fabbricazione della birra si basava su specifiche pagnotte cotte con l'[[Hordeum murinum|orzo]] e lasciate a fermentare in giare.
== Culto ==
Riga 13:
File:Edfu49.JPG|Scena di [[parto]] da un rilievo nel Tempio di [[Edfu]].
File:Plaque of a woman giving birth assisted by Hathor.jpg|Bassorilievo d'[[Egitto tolemaico|epoca tolemaica]] raffigurante una partoriente assistita da due dee ([[Hathor]] e [[Tueret]]), dal [[Tempio di Dendera]].
</gallery>
== Note ==
Riga 20:
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|autore=Maria-Theresia Derchain-Urtel|anno=1979|titolo=Synkretismus in ägyptischer Ikonographie. Die Göttin Tjenenet|rivista=Göttinger Orientforschungen|città=Wiesbaden|volume=4|numero=8|pp=88ss|cid=Derchain-Urtel 1979}}
* {{Cita libro|autore=George Hart|titolo=A Dictionary of Egyptian Gods and Goddesses|url=https://archive.org/details/dictionaryofegyp0000hart|anno=1986|editore=Routledge|città=|cid=Hart 1986|ISBN=0-415-05909-7}}
* {{Cita libro|autore=Geraldine Pinch|titolo=Egyptian Mythology: A Guide to the Gods, Goddesses, and Traditions of Ancient Egypt|url=https://archive.org/details/egyptianmytholog0000pinc|anno=2004|editore=Oxford University Press|cid=Pinch 2004|ISBN=978-0-19-517024-5}}
* {{Cita libro|autore=Richard H. Wilkinson|titolo=The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt|url=https://archive.org/details/completegodsgodd00wilk_0|anno=2003|editore=Thames & Hudson|città=Londra|cid=Wilkinson 2003}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20070618051615/http://www.thekeep.org/~kunoichi/kunoichi/themestream/egypt_alcohol.html#.WQxsJdLyjIW Ancient Egyptian Alcohol: Beer, Wine and the Festival of Drunkenness]
{{Religione egizia}}
|