Vizzaneta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornato numero degli abitanti
 
(49 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Vizzaneta
|Nome ufficiale=Vizzaneta Botro di Forra
|Panorama=Vizzaneta-Veduta.jpg
|Didascalia=Vizzaneta dalla località Scogli della Carpineta
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
Riga 13:
|Superficie=
|Note superficie=
|Altitudine=750
|Abitanti=3028
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=20172021
|Codice postale=51028
|Prefisso=0573
|Codice catastale=
|Nome abitanti=vizzanetini, forretani, forrani
|Patrono=[[Sant'Anna]], [[Paolo di Tarso]]
|Festivo=26 luglio, 25 gennaio
}}
'''Vizzaneta''' (già ''Botro di Forra'') è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del [[comune italiano]] di [[San Marcello Piteglio]], nella [[provincia di Pistoia]], in [[Toscana]].
==Cenni storico-geografici==
Vizzaneta dell'[[Montagna pistoiese|Appennino pistoiese]] nella Val di Lima, nel comune di [[San Marcello Piteglio]] e prima conteso fra quelli antichi di Lizzano e Cutigliano. Chiamata anche Forra per la sua particolare locazione tra torrenti e tipiche formazioni vallive. Definita in passato "Contrada" questo centro ha dato il titolo ad un posto doganale di terza classe nella parrocchia di [[Lizzano Pistoiese|Lizzano]] usata soprattutto nel periodo mediceo sul fronte dei territori di Firenze, Modena e dello Stato della Chiesa. Il borgo si trova a circa 2,5 km (7,6 km in strada) a sud di [[Cutigliano]].
Trovasi in montagna sulla ripa sinistra del [[Volata (torrente)|torrente Volata]] lungo l'antica strada del Frignano che varca l'Appennino alla cosiddetta Alpe della Croce ([[Passo della Croce Arcana|Croce Arcana]]) fra i territori comunitari di San Marcello, Grigliano ed il distretto di Frignano del Ducato di Modena. A quella strada maestra riferisce un trattato del 24 novembre 1225 fra i Modenesi ed i Pistoiesi.
Oggi è un paese nel quale sopravvive una comunità silvo-pastorale molto attiva e legata a quegli ideali montanari del passato.
In estate è meta turistica, soprattutto di villeggiatura, in quanto punto di partenza per le varie località vicine, percorrendone le antiche vie e sentieri ancora tenuti in buono stato di conservazione.
All'interno del paese sono presenti due ville padronali, una delle quali di epoca medicea, così come la fontana con annesso pozzo lavatoio, testimoniato dallo stemma scolpito sopra la fonte.
 
== Geografia fisica ==
==Frazioni di Vizzaneta==
Il borgo si trova a circa 2,5 km (7,6 km in strada) a sud-est di [[Cutigliano]]. Località dell'[[Montagna pistoiese|Appennino pistoiese]] nella Val di Lima, si trova sulla riva sinistra del [[Volata (torrente)|torrente Volata]] lungo l'antica strada del Frignano che varca l'Appennino alla cosiddetta Alpe della Croce ([[Passo della Croce Arcana|Croce Arcana]]).
Dell'abitato fanno parte il Podere Anghiari, Il Chiasso e Botro.
==Collegamenti Esterni==
{{Portale|Toscana}}
* {{cita web|titolo=Vizzaneta-Forra|autore=[[Emanuele Repetti]]|sito=Repetti online: ''Dizionario geografico fisico storico della Toscana''|url=http://193.205.4.99/repetti/tester.php?idx=4446}}
 
Vizzaneta dell'[[Montagna pistoiese|Appennino pistoiese]] nella Val di Lima, nel comune di [[San Marcello Piteglio]] e prima conteso fra quelli antichi di Lizzano e Cutigliano. Chiamata anche Forra per la sua particolare locazione tra torrenti e tipiche formazioni vallive., era Definitadefinita in passato "Contradacontrada" questo centroe ha dato il titolo ad un posto doganale di terza classe nella parrocchia di [[Lizzano Pistoiese|Lizzano]], usatausato soprattutto nel periodo mediceo sul fronte dei territori di Firenze, Modena e dello Stato della Chiesa. IlUn borgotrattato sidel trova24 anovembre circa1225 2,5 kmfra (7,6 kmi inModenesi ed i Pistoiesi fa riferimento alla strada) amaestra sudche dipassa [[Cutigliano]]per Vizzaneta.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*Villa Medicea Pallestrini-Tondinelli detta del Papa: antica residenza della famiglia [[Medici]], probabile tenuta di caccia
*Oratorio di San Paolo: oratorio in [[pietra serena]] di proprietà della [[Regione Toscana]]<ref>{{cita web|titolo=Parrocchie di Lizzano e Spignana|autore=Massalizanum|sito=massalizanum.it|url=http://www.massalizanum.it/}}</ref>
 
*Fonte e Pozzi Medicei: risalenti al XVI secolo, realizzati in pietra [[arenaria]], in origine appartenenti alla villa ma lasciati ad uso e disposizione degli abitanti. Di particolare pregio sono lo stemma mediceo sopra la fontana e la stessa fonte (raffigurante un volto da cui sgorga l'acqua)
*Oratorio di Sant'Anna: probabilmente fra i più antichi edifici religiosi della [[Montagna pistoiese]], la struttura attuale (ad aula unica e pianta rettangolare) è di fine Seicento. Realizzata tramite ampliamento e inglobamento di un preesistente tabernacolo cinquecentesco, il presbiterio è completamente affrescato. Dopo anni di totale abbandono, la piccola chiesa è stata oggi interamente restaurata dalla Soprintendenza Archeologica di Firenze
* Monumento funebre della famiglia Lazzi, situato di fianco al cimitero comunale, poco dopo l'abitato, è impreziosito dalla presenza di tre statue in bronzo di [[Francesco Messina]]
 
== Geografia antropica ==
Della frazione di Vizzaneta fanno parte anche le località di Podere Anghiari, Sant'Anna, Il Chiasso, Botro e Le Valli.
 
Nella località Il Chiasso è presente uno [[sbarramento di Rio Forca|sbarramento artificiale ad uso idroelettrico]].
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti Esterniesterni ==
* {{cita web|titolo=Vizzaneta-Forra|autore=[[Emanuele Repetti]]|sito=Repetti online: ''Dizionario geografico fisico storico della Toscana''|url=http://193.205.4.99/repetti/tester.php?idx=4446}}
Toscana''|url=http://193.205.4.99/repetti/tester.php?idx=4446}}
 
{{Portale|Toscana}}
[[Categoria:Frazioni di San Marcello Piteglio]]