Zuniceratops christopheri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-fantasia + fossile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons=fossile
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=[[File:Zuniceratops skeleton.jpg|200px]]
[[File:Zuniceratops size.png|250px]]
|didascalia=Scheletro di ''Z. christopheri''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 17 ⟶ 18:
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Ornithischia|† Ornithischia]]
|sottordine=
|infraordine=[[Ceratopsia|† Ceratopsia]]
|superfamiglia=[[Neoceratopsia|† Ceratopsoidea]]
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=† '''Zuniceratops'''<br /><small>Wolfe & Kirkland, [[1998]]</small>
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
Riga 40 ⟶ 41:
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Wolfe]] & [[James Kirkland (paleontologo)|Kirkland]]
|binome=† Zuniceratops christopheri
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 52 ⟶ 53:
|suddivisione_testo=
}}
== Descrizione ==
[[File:Zuniceratops
Nonostante l'aspetto di questo dinosauro richiami moltissimo quello del ben più famoso ''[[Triceratops]]'', lo ''Zuniceratops'' era in realtà ben più piccolo e primitivo. Si stima che un esemplare adulto di ''Zuniceratops'' raggiungesse una lunghezza di 3-3,5 metri (9,8-11,5 piedi), un'altezza di un metro (3 piedi) ai fianchi, per un peso stimato di 100-150 chilogrammi (200-250 libbre), rendendolo sostanzialmente più piccolo della maggior parte dei Ceratopsidae. I vari esemplari variano molto in termini di dimensioni, il che venne inizialmente indicato come un caso di [[dimorfismo sessuale]]. Tuttavia, il numero di esemplari conosciuti è troppo limitato per dimostrare statisticamente che esistono davvero due classi di dimensioni. Il cranio presenta una coppia ben sviluppata di corna sopraorbitali, simili a quelle dei [[Chasmosaurinae|chasmosaurini]] e dei primi [[Centrosaurinae|centrosaurini]], sebbene non vi sia traccia di un corno nasale. Si pensa che le corna sopraorbitali crescessero con l'avanzare dell'età. Il muso era lungo e basso, come quello dei chasmosaurini, mentre il collare era una struttura sottile e larga, simile ad uno scudo, e provvisto di due grandi aperture parietali, sebbene fosse privo di [[Ceratopsia|epoccipitali]] ([[osteodermi]] o noduli ossei allineati lungo il bordo del collare), come ''[[Protoceratops]]''. Nel complesso, l'anatomia di ''Zuniceratops'' è molto più primitiva di quella dei ceratopsidi, ma più avanzata rispetto a quella dei [[Protoceratopsidae|protoceratopsidi]].
== Classificazione ==
''Zuniceratops'' è un esempio della transizione evolutiva tra i precedenti ceratopsi più primitivi ed i più grandi ceratopsidi, che erano più grandi e avevano corna e collari più grandi ed elaborati. Ciò supporta l'idea che i ceratopsidi si siano evoluti in Nord America. Kirkland e Wolfe nominarono un [[clade]] separato nominato [[Ceratopsia|Ceratopsomorpha]] per il ramo contenente ''Zuniceratops'' e i Ceratopsidae. ''Zuniceratops'' è la specie ceratopsica più antica conosciuta in Nord America. Al giorno d'oggi viene usato il termine Ceratopsoidea, per indicare il clade contenente ''Zuniceratops'', ''[[Turanoceratops]]'' e [[Ceratopsidae]].
[[File:Zuniceratops christopheri 1 salt lake city.jpg|thumb|upright|Ricostruzione del cranio di ''Z. christopheri'']]
{{clade| style=font-size:85%;line-height:85%
|label1='''Ceratopsia'''
|1={{clade
|1= ''[[Yinlong]]''
|label2= <span style="color:white;">void</span>
|2={{clade
|label1= <span style="color:white;">void</span>
|1={{clade
|1= ''[[Chaoyangsaurus]]''
|2= ''[[Xuanhuaceratops]]'')
}}
|label2= <span style="color:white;">void</span>
|2={{clade
|1= [[Psittacosauridae]]
|label2= [[Ceratopsia|Neoceratopsia]]
|2={{clade
|1= ''[[Liaoceratops]]''
|label2= <span style="color:white;">void</span>
|2={{clade
|1= ''[[Yamaceratops]]''
|label2= <span style="color:white;">void</span>
|2={{clade
|1= ''[[Archaeoceratops]]''
|label2= [[Ceratopsia|Coronosauria]]
|2={{clade
|label1= [[Leptoceratopsidae]]
|1={{clade
|1= ''[[Montanoceratops]]''
|label2= <span style="color:white;">void</span>
|2={{clade
|1= ''[[Udanoceratops]]''
|2= ''[[Leptoceratops]]''
|3= ''[[Prenoceratops]]''
}}
}}
|label2= <span style="color:white;">void</span>
|2={{clade
|1= ''[[Graciliceratops]]''
|label2= <span style="color:white;">void</span>
|2={{clade
|label1= [[Protoceratopsidae]]
|1={{clade
|1= ''[[Bagaceratops]]''
|2= ''[[Protoceratops]]''
}}
|label2= [[Ceratopsia|Ceratopsoidea]]
|2={{clade
|1= '''''Zuniceratops'''''
|2= [[Ceratopsidae]]
}}
}}
}}
}}
}}
}}
}}
}}
}}
}}
}}
== Storia della scoperta ==
[[File:ZuniceratopsArizona.jpg|thumb|left|Ricostruzione dello scheletro di ''Z. christopheri'']]
''Zuniceratops'' venne scoperto l'11 novembre 1996 da Christopher James Wolfe, ad otto anni, figlio del [[paleontologo]] Douglas G. Wolfe, in un sito paleontologico, ''Haystack Butte'', nel [[Nuovo Messico]] occidentale. Nell'ottobre 1997, Wolfe usò per la prima volta il nome ''Zuniceratops'', in un articolo su Geobios. Il nome non era ancora accompagnato da una descrizione, quindi il nome rimase un ''[[nomen nudum]]''. Nel 1998, Wolfe e [[James Kirkland]] nominarono validamente il genere e descrissero brevemente la [[specie tipo]] ''Zuniceratops christopheri''. Il nome del genere si riferisce agli [[Zuñi|Zuni]], i nativi americani abitanti della zona, combinano il loro nome con ~''ceratops'' ossia "faccia cornuta", un suffisso comune nei nomi dei ceratopsi. Il nome specifico, ''christopheri'', rende omaggio al suo scopritore Christopher James Wolfe.
L'[[olotipo]], MSM P2101, venne ritrovato in uno strato della Formazione Moreno Hill che risale al [[Turoniano]], circa 92 milioni di anni fa. L'olotipo consiste in un cranio parziale, con entrambi i rami mandibolari e parti post-craniche, inclusa parte della colonna vertebrale e ossa degli arti. In seguito vennero ritrovati altri crani ed altre ossa di almeno altri cinque individui. Un presunto pezzo del collare di un esemplare di ''Zuniceratops'' si è rivelato in seguito l'[[ischio]] di un ''[[Nothronychus]]''.
Nel 2000, Wolfe descrisse il cranio in modo più dettagliato; una descrizione completa annunciata degli elementi post-cranici non è ancora stata pubblicata.
== Paleoecologia ==
L'area del [[Nuovo Messico]] in cui viveva ''Zuniceratops'' è un'area ricca di fossili. La documentazione fossile della Formazione Moreno Hill documenta un periodo di transizione tra la fauna del [[Cretaceo inferiore]] e la fauna del [[Cretaceo superiore]]. L'area era una regione costiera coperta da fitte foreste dal clima umido. ''Zuniceratops'' condivideva il suo habitat con il [[Tyrannosauroidea|tyrannosauroide]] ''[[Suskityrannus]]'', il [[Therizinosauria|therizinosauro]] ''[[Nothronychus]]'', e l'[[Hadrosauridae|hadrosauro]] ''[[Jeyawati rugoculus|Jeyawati]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Lucas|nome=S.G.|cognome2=Heckert|nome2=A.B.|data=2000|titolo=Cretaceous Dinosaurs in New Mexico|url=https://libres.uncg.edu/ir/asu/f/Heckert_A_2000_17_Cretaceous_Dinosaurs.pdf|rivista=Dinosaurs of New Mexico, New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin|editore=New Mexico Museum of Natural History and Science|volume=17|pp=83-90}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://paleobiodb.org/classic/checkTaxonInfo?taxon_no=66508&is_real_user=1|titolo=''Nothronychus mckinleyi''|cognome=|nome=|data=|sito=The Paleobiology Database|urlarchivio=|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://paleobiodb.org/classic/checkTaxonInfo?taxon_no=66590&is_real_user=1|titolo=''Zuniceratops''|cognome=|nome=|data=|sito=The Paleobiology Database|urlarchivio=|accesso=}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://discovermagazine.com/2001/aug/featzuni|titolo=The Creature From the Zuni Lagoon|cognome=Pringle|nome=H.|data=1º agosto 2001|opera=Discover|accesso=6 maggio 2019|cognome2=Delin|nome2=G.|numero=AUGUST 2001}}</ref> La formazione contiene anche un [[Ankylosauridae|ankylosauride]] attualmente non descritto.<ref>{{Cita pubblicazione|autore1=Sterling J. Nesbitt |autore2=Robert K. Denton Jr |autore3=Mark A. Loewen |autore4=Stephen L. Brusatte |autore5=Nathan D. Smith |autore6=Alan H. Turner |autore7=James I. Kirkland |autore8=Andrew T. McDonald |autore9=Douglas G. Wolfe |anno=2019 |titolo=Supplementary information for: A mid-Cretaceous tyrannosauroid and the origin of North American end-Cretaceous dinosaur assemblages |rivista=Nature Ecology & Evolution |volume=3 |numero= 6|pp= 892-899|url=https://static-content.springer.com/esm/art%3A10.1038%2Fs41559-019-0888-0/MediaObjects/41559_2019_888_MOESM1_ESM.pdf | doi=10.1038/s41559-019-0888-0 | pmid=31061476 }}</ref> Nella stessa località sono stati ritrovati anche resti fossili di [[coccodrilli]] ed una possibile tartaruga marina appartenente a [[Cheloniidae]].<ref name="paleobiodb.org">{{Cita web|titolo=Mirror Mesa (MSM) (Cretaceous of the United States) |url=https://paleobiodb.org/classic/basicCollectionSearch?collection_no=52360 |sito=PBDB}}</ref>
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* {{Cita pubblicazione|autore=Wolfe, D.G. & [[James Kirkland|Kirkland]], J.I. |anno=1998|titolo=Zuniceratops christopheri n. gen. & n. sp., a ceratopsian dinosaur from the Moreno Hill Formation (Cretaceous, Turonian) of west-central New Mexico.|rivista=Lower and Middle Cretaceous Terrestrial Ecosystems, New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin|volume=24|pp=
*Wolfe, D. G. (2000). New information on the skull of ''Zuniceratops christopheri'', a neoceratopsian dinosaur from the Cretaceous Moreno Hill Formation, New Mexico. pp. 93–94, in S. G. Lucas and A. B. Heckert, eds. Dinosaurs of New Mexico. New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin No. 17
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://www.dinoruss.com/de_4/dino30.htm | 2 = ''Zuniceratops'' nella Dinosaur Encyclopaedia | accesso = 22 marzo 2007 | dataarchivio = 19 dicembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071219163142/http://www.dinoruss.com/de_4/dino30.htm | urlmorto = sì }}
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}
|