Utente:Unikalinho/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Unikalinho (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
9Aa3Bbot (discussione | contributi)
m top: come da richiesta: Calcio Europeo -> Calcio in Europa
 
(45 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
<nowiki>{{F|aeroporti|arg2=formula 1|marzo 2014|}}</nowiki>
 
<nowiki>__FORCETOC__</nowiki><br />
 
{{Calcio Milan|NB}}
 
{{Calcio Europeoin Europa nel 1928-1929}}
 
<nowiki>{{nobots}}{{Avviso
Riga 433:
*[[Associazione Calcio Milano 1938-1939]]
 
<nowiki>{{Sportivo
|Nome = Antonín Hojer
|NomeCompleto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BOH}}<br />{{CSK}} (dal 1918)
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|TermineCarriera = 1931
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1913-1931|{{Calcio Sparta Praga|G}}|91 (34)<ref>[http://www.spartaforever.cz/ukaz_clanek.php?clanek=929 Antonín Hojer]</ref>
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1920-1930|{{Naz|CA|CSK}}|35 (3)
}}
|Palmares =
{{Palmarès
|trofeo 1 = [[Coppa Mitropa|Coppa dell'Europa Centrale]]
|vittorie 1 = 1
|trofeo 2 = [[I. liga (Cecoslovacchia)|Campionato cecoslovacco]]
|vittorie 2 = 7
}}
|Vittorie =
|Aggiornato = 2011
}}</nowiki>
 
<nowiki>{{Bio
|Nome = Antonín
|Cognome = Hojer
|Sesso = M
|LuogoNascita = Praga
|GiornoMeseNascita = 31 marzo
|AnnoNascita = 1894
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 22 ottobre
|AnnoMorte = 1964
|Attività = calciatore
|Nazionalità = cecoslovacco
|PostNazionalità =, di ruolo [[difensore (calcio)|difensore]]
}}</nowiki>
 
== Biografia ==
Nato a [[Praga]] nel 1894 è il fratello maggiore di [[František Hojer]], anch'egli calciatore della [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Nazionale cecoslovacca]].
 
== Carriera ==
=== Club ===
Ha militato in una sola squadra&nbsp;– lo [[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta Praga]]&nbsp;–, della quale è diventato presto una bandiera. In carriera con i granata che durò dal 1913 al 1931 vinse sette [[I. liga|campionati cecoslovacchi]], di cui cinque consecutivi dal 1919 al 1923, quello del [[Campionato di calcio cecoslovacco 1925-1926|1925-1926]] e il torneo [[Campionato di calcio cecoslovacco 1927|successivo]]. Inoltre nel 1927 vinse l'[[Coppa dell'Europa Centrale 1927|edizione della Coppa dell'Europa Centrale]], sempre con lo Sparta.
 
=== Nazionale ===
Esordisce in [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Nazionale]] il 28 agosto [[1920]] ad [[Anversa]] in Cecoslovacchia-[[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]] (7-0), nel turno di qualificazione del [[Calcio ai Giochi della VII Olimpiade|torneo olimpico]]. Participa anche a tutt' e tre altre partite della sua squadra al torneo, fino alla finale incluso,– però quella non concquista medalla perché rifiuta di terminare la partita finale contro il [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]] ed è squalificata. Quattro anni dopo partecipa alla [[Calcio ai Giochi della VIII Olimpiade|Olimpiade seguente]]. Nel turno di qualificazione la Nazionale cecoslovacca vince contro la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] (5-2, il 25 maggio) e negli ottavi di finale perde contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] (1-1, il 28 maggio, e 0-1 nella ripetizione, il 30 maggio)&nbsp;– tutt' e tre partite con Hojer nel campo. Antonín ha collezionato, a quel momento, anche 7 giochi amichevoli, uno dei quali ha disputato da [[capitano (calcio)|capitano]] (1º luglio 1923, [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]]-Cecoslovacchia 0-6).
 
Dopo i Giochi Olimpici 1924 continua a convocarsi per gli amichevoli&nbsp;– ne gioca 2 nel 1925 e 4 nel 1926. Il 28 giugno 1926, nella partita contro Jugoslavia a [[Zagabria]] (6-2), Hojer, di 32 anni, veste la fascia da capitano per la seconda volta. Dopo qualche giorno, il 3 luglio, partecipa alla partita seguente della squadra (Cecoslovacchia-Svezia 4-2); ma poi non si convoca alla Nazionale fino all'aprile 1928, lasciando scappare anche le sue prime due partite nella [[Coppa Internazionale 1927-1930]]. Nei 1928-1929 invece si convoca stabilmente partecipando a 11 partite, compreso 5 di 6 disputate dalla squadra in occasione di Coppa Internazionale (aiutandola a concquistare il terzo posto in questo torneo). Una volta va in campo, per la terza volta, con la fascia da capitano. Questo succede giusto tre anni dopo il caso precedente&nbsp;– il 28 giugno 1929&nbsp;–, di nuovo nella partita amichevole in trasferta contro la stessa Jugoslavia. Questa partita porta a egli, di 35 anni, anche il primo gol nelle file della Nazionale (l'incontro finisce con un pareggio 3-3).
 
Antonín Hojer continua ad essere attivo anche nella prima metà del 1930, disputando 4 amichevoli. In due casi gioca da capitano (Cecoslovacchia-[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Unghería]] 1-1, il 1º maggio, e [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]-Cecoslovacchia 2-3, l'11 maggio). Inoltre fa due reti&nbsp;– una nell'incontro già citato del 1º maggio contro l'Ungheria e una (su rigore) nella sua ultima partita contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] il 14 giugno 1930 (entrambe le partite tengono luogo a Praga).
 
In tutto, Hojer colleziona 35 giochi per la Nazionale (ne 5 da capitano), con 3 reti segnate.
 
== Statistiche ==
=== Statistiche e reti nei club ===
<nowiki>{{Sezione vuota||biografie|arg2=calcio}}
{{Sezione vuota|calciatori}}</nowiki>
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
<nowiki>{{Cronoini|CSK}}
{{Cronopar|28/08/1920|Anversa|CSK|7|0|YUG 1918-1929||Olimpiadi|1920|Turno eliminatorio||||}}
{{Cronopar|29/08/1920|Bruxelles|CSK|4|0|NOR||Olimpiadi|1920|Quarti di finale||||}}
{{Cronopar|31/08/1920|Anversa|CSK|4|1|FRA||Olimpiadi|1920|Semifinali||||}}
{{Cronopar|02/09/1920|Anversa|BEL|2|0|CSK||Olimpiadi|1920|Finale|||La partita interrotta al 39’,<br />la Cecoslovacchia squalificata.|}}
{{Cronopar|13/11/1921|Praga|CSK|2|2|SWE||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|11/06/1922|Copenaghen|DEN|0|3|CSK||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|13/08/1922|Stoccolma|SWE|0|2|CSK||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|06/05/1923|Praga|CSK|2|0|DEN||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|27/05/1923|Praga|CSK|5|1|ITA 1861-1946||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|01/07/1923|Cluj-Napoca|ROU 1881-1947|0|6|CSK||Amichevole|||||[[Capitano (calcio)|Cap.]]|}}
{{Cronopar|28/10/1923|Praga|CSK|4|4|YUG 1918-1929||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|25/05/1924|Parigi|TUR|2|5|CSK||Olimpiadi|1924|Turno eliminatorio||||}}
{{Cronopar|28/05/1924|Parigi|SUI|1|1|CSK||Olimpiadi|1924|Ottavi di finale|dts|||}}
{{Cronopar|30/05/1924|Parigi|SUI|1|0|CSK||Olimpiadi|1924|Ottavi di finale||||}}
{{Cronopar|24/05/1925|Praga|CSK|3|1|AUT||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|11/10/1925|Praga|CSK|2|0|HUN 1918-1940||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|14/03/1926|Vienna|AUT|2|0|CSK||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|06/06/1926|Budapest|HUN 1918-1940|2|1|CSK||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|28/06/1926|Zagabria|YUG 1918-1929|2|6|CSK||Amichevole|||||[[Capitano (calcio)|Cap.]]|}}
{{Cronopar|03/07/1926|Praga|CSK|4|2|SWE||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|01/04/1928|Vienna|AUT|0|1|CSK||Coppa Internazionale|1927-1930|||||}}
{{Cronopar|22/04/1928|Budapest|HUN 1918-1940|2|0|CSK||Coppa Internazionale|1927-1930|||||}}
{{Cronopar|13/05/1928|Colombes|FRA|0|2|CSK||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|23/09/1928|Praga|CSK|6|1|HUN 1918-1940||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|03/03/1929|Bologna|ITA 1861-1946|4|2|CSK||Coppa Internazionale|1927-1930|||||}}
{{Cronopar|17/03/1929|Praga|CSK|3|3|AUT||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|28/06/1929|Zagabria|YUG 1918-1929|3|3|CSK|1|Amichevole|||||[[Capitano (calcio)|Cap.]]|}}
{{Cronopar|08/09/1929|Praga|CSK|1|1|HUN 1918-1940||Coppa Internazionale|1927-1930|||||}}
{{Cronopar|15/09/1929|Vienna|AUT|2|1|CSK||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|06/10/1929|Praga|CSK|5|0|SUI||Coppa Internazionale|1927-1930|||||}}
{{Cronopar|28/10/1929|Praga|CSK|4|3|YUG 1929-1943||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|01/01/1930|Barcellona|ESP 1875-1931|1|0|CSK||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|01/05/1930|Praga|CSK|1|1|HUN 1918-1940|1|Amichevole|||||[[Capitano (calcio)|Cap.]]|}}
{{Cronopar|11/05/1930|Colombes|FRA|2|3|CSK||Amichevole|||||[[Capitano (calcio)|Cap.]]|}}
{{Cronopar|14/06/1930|Praga|CSK|2|0|ESP 1875-1931|1|Amichevole||||||}}
{{Cronofin|35|3}}</nowiki>
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Nazionale ====
*{{Calciopalm|Campionato cecoslovacco|7}}
:Sparta Praga: 1919, 1920, 1921, 1922, 1923, [[Campionato di calcio cecoslovacco 1925-1926|1925-26]], [[Campionato di calcio cecoslovacco 1927|1927]]
 
==== Internazionale ====
 
*{{Calciopalm|Coppa dell'Europa Centrale|1}}
 
:Sparta Praga: [[Coppa dell'Europa Centrale 1927|1927]]
 
<nowiki>
{{torna a|Jan Novák (compositore){{!}}Jan Novák}}</nowiki>
'''Lista delle composizioni di [[Jan Novák (compositore)|Jan Novák]]''' (1921-1984), ordinate per genere.
== Musica strumentale ==
=== Pianoforte ===
* DÉTSKÉ HRY (GIOCHI DA BAMBINI) ([[1956]])
* TOCCATA CHROMATICA ([[1957]])
* PUERILIA - 10 piccole opere ([[1970]])
* RONDINI - 8 piccoli rondò ([[1970]])
* RUSTICA MUSA I ([[1973]])
* HARMONICÁŘ ([[1976]])
* CANTICA ([[1978]])
* ODAE - 5 exercitationes in Horatium ([[1979]])
* BUCOLICON - 7 cantiones super Vergili versus ([[1979]])
* ELEGANTIAE TRIPUDIORUM ([[1980]])
* CINQUE CAPRICCI ([[1980]])
* SEI PICCOLE FUGHE PER CINQUE DITA ([[1981]])
* PRIMA SONATA ([[1982]])
* 4 HYMNI CHRISTIANI ([[1983]])
 
=== Pianoforte a quattro mani ===
* RUSTICA MUSA II ([[1975]])
* VI INVENTIONES QUATTUOR MANIBUS ([[1978]])
* SONATA MANIBUS BIS BINIS ([[1979]])
* NOTTURNO E TOCCATA ([[1980]])
* BUCOLICON ([[1980]])
=== Due pianoforti ===
* VARIATIONES SUL TEMA DI BOHUSLAV MARTINŮ ([[1949]])
 
=== Clavicembalo ===
* INVENTIONES PER TONOS XII ([[1960]])
* SONATA BREVIS ([[1960]])
 
=== Organo ===
* TOCCATA GEORGIANA ([[1963]])
* IUBILATIONES ([[1976]])
 
=== Violino ===
* SONATA SOLIS FIDIBUS ([[1980]])
 
=== Violino e pianoforte ===
* POCKET SONATA ([[1973]])
* SONATA SUPER “HOSON ZES”<ref>Oppure per flauto e pianoforte.</ref> ([[1981]])
 
=== Violino e chitarra ===
* SONATA SERENATA ([[1981]])
 
=== Violino e corno ===
* PARVUM OFFICIUM ([[1976]])
 
=== Viola e pianoforte ===
* SUITE ([[1953]])
 
=== Viola e organo ===
* SONATA DA CHIESA I ([[1981]])
 
=== Violoncello e pianoforte ===
* CAPRICCIO ([[1958]])
* ROTUNDELLI ([[1981]])
 
=== Chitarra sola ===
* CITHARA POETICA ([[1977]])
 
=== Due chitarre ===
* ROSARIUM (9 divertimenti) ([[1975]])
 
=== Accordeon e pianoforte ===
* SONATA RUSTICA ([[1982]])
 
=== Clarinetto e pianoforte ===
* SCHERZI PASTORALI ([[1953]])
 
=== Flauto solo ===
* DUE PRELUDI E FUGHE ([[1979]])
* TIBIA FUGITIVA ([[1979]])
 
=== Flauto e pianoforte ===
* SONATINA ([[1976]])
* CHOREAE VERNALES<ref>Oppure per flauto e chitarra.</ref> ([[1977]])
 
=== Flauto piccolo e pianoforte ===
* PÍSNIČKA PRO ŠTEVU (CANZONE PER ŠTEVA) ([[1967]])
* CHLAPECKÉ HRY (GIOCHI DA RAGAZZI)
* MARSYAS ([[1983]])
 
=== Flauto e organo ===
* SONATA DA CHIESA II ([[1981]])
 
=== Due flauti ===
* SONATA GEMELLA ([[1978]])
 
=== Due flauti e pianoforte ===
* AEOLIA ([[1983]])
 
=== Tre flauti ===
* PANISCI FISTULA (Tre preludi) ([[1972]])
 
=== Quattro corni ===
* STREPITUS FESTIVI ([[1982]])
 
=== Due trombe e due tromboni ===
* KASACE ([[1946]])
 
=== Tre o più strumenti diversi ===
* BALLETTI a 9 ([[1955]])
* CONCERTINO (quintetto di fiati) ([[1957]])
* 3 INVENCE (quartetto d'archi) ([[1973]])
* IOCI PASTORALES (oboe, clarinetto, corno e fagotto) ([[1974]])
* QUARTETTO D'ARCHI I ([[1977]])
* SONATA TRIBUS (flauto, violino e pianoforte) ([[1982]])
* SONATA PHANTASIA (violoncello, fagotto e pianoforte) ([[1982]])
* VII METAMORPHOSES in Pastorale L. v. Beethoven (flauto, oboe, 2 violini, violoncello e pianoforte) ([[1983]])
 
== Musica orchestrale ==
=== Concerti ===
* CONCERTO PER OBOE ED ORCHESTRA D'ARCHI ([[1952]])
* CONCERTO PER DUE PIANOFORTI E ORCHESTRA ([[1955]])
* CAPRICCIO PER VIOLONCELLO E PICCOLA ORCHESTRA ([[1958]])
* CONCENTUS EURIDICAE PER CHITARRA E ORCHESTRA D'ARCHI ([[1971]])
* CONCENTUS BIIUGIS PER PIANOFORTE A QUATTRO MANI E ORCHESTRA D'ARCHI ([[1977]])
* CHOREAE VERNALES PER FLAUTO, ORCHESTRA D'ARCHI CON ARPA E CELESTA OPPURE PIANOFORTE ([[1980]])
 
=== Orchestra da camera ===
* ODARUM CONCENTUS (5 meditationes in metricam Horatianam) (per orchestra d'archi) ([[1973]])
* ELEGANTIAE TRIPUDIORUM (per piccola orchestra) ([[1980]])
* LUDI CONCERTANTES (18 strumenti) ([[1981]])
 
=== Orchestra di fiati con strumenti a percussione ===
* MUSICA CAESARIANA ([[1960]])
 
=== Orchestra sinfonica ===
* CHOREAE PHILHARMONICHE ([[1956]])
* VARIATIONES SUL TEMA DI BOHUSLAV MARTINŮ ([[1959]])
* LUDI SYMPHONIACI I ([[1978]])
* VERNALIS TEMPORIS SYMPHONIA (per orchestra, coro e solisti)
* SYMPHONIA BIPARTITA ([[1983]])
 
== Musica vocale ==
(Fra parentesi l'autore del testo)
 
=== Canto con accompagnamento ===
* CARMINA SULAMITIS (Vulgata) - per mezzosoprano e pianoforte<ref>Anche con piccola orchestra</ref> ([[1947]])
* KOUZELNÉ PÍSNĚ (CANZONI MAGICHE) (poesia etnica) - per flauto, voce e piccolo tamburo ([[1955]])
* ZÁVIŠOVA PÍSEŇ (CANZONE DI ZÁVIŠ) (testo vecchio ceco) - per tenore ed orchestra ([[1958]])
* X HORATII CARMINA - per canto e pianoforte ([[1959]])
* DULCES CANTILENAE (Jan Campanus Vodňanský) - per soprano e violoncello ([[1961]])
* PASSER CATULLI - per basso e nonetto ([[1962]])
* IOCI VERNALES ([[Carmina Burana]]) - per basso, 8 strumenti e nastro magnetico ([[1964]])
* O CRUDELIS ALEXI (Virgilio) - per voce alta e pianoforte ([[1968]])
* MIMUS MAGICUS (Virgilio) - per soprano, clarinetto oppure flauto e pianoforte ([[1969]])
* DE AMORE AMARYLLIDIS CARMINA (Ottavio Aprile) - per canto e chitarra ([[1970]])
* CANTIONES LATINAE MEDII ET RECENTIONIS AEVI - per voce e chitarra ([[1971]])
* APICIUS MODULATUS (Apicio, Marziale) (praecepta artis culinariae) - per voce e chitarra ([[1971]])
* ORPHEUS ET EURYDICE (Virgilio) - per soprano, vola d'amore e pianoforte ([[1972]])
* COLUMBAE PACIS ET ALIUD PECUS (Novák) - per soprano oppure tenore e pianoforte ([[1972]])
* SCHOLA CANTANS, Graves auctores Latini leviter decantandi - Per voce e pianoforte ([[1974]])
* DELICIAE CARMINVM 50 cantica Latina per voce e pianoforte ([[1984]])
 
=== Coro a cappella ===
* MEDITATIO CANINA (Novàk) 4 vocibus puerilibus ([[1967]])
* SVB GALLI CANTVM (Ambrosius) 3 vocibus paribus ([[1977]])
* TŘI KANZONETY (Nezval) Tres cantilenae 3 vocibus paribus ([[1958]])
* AMORES SVLPICIAE (Tibullus) 4 vocibus puellarum ([[1967]])
* IN PONTE PRAGENSI Na tom prazskem moste - 4 vocibs puellarum ([[1967]])
* CATVLLI LESBIA (Catullus) - ([[1967]])
* POLITICON (Cicero, Seneca, Arius Nurus) Choro virorum ([[1977]])
 
=== Coro a voci miste ===
* RANA RUPTA (Phaedrus) 5 vocibus ([[1971]])
* EXERCITIA MYTHOLOGICA (Novàk) 4-8 vocibus ([[1968]])
* CANTI NATALIZI - Veteres melodiae Latinae ([[1970]])
* INVITATIO PASTORVM (Carmina Burana) 6 vocibus et monodiaria ([[1974]])
* SERVATO PEDE ET POLLICIS ICTV 9 carmina Horatiana 4 vocibus ([[1974]])
* IV FVGAE VERGILIANAE (Vergilius) - ([[1974]])
* BENE VXORATI VIRI CANTVS (Novàk) - ([[1978]])
* INVOCATIO MVSARVM (Pseudohomerus) 4 vocibus ([[1979]])
* EIS APHRODITEN (Pseudohomerus) Hymnus 6 vocibus ([[1980]])
* IN TVMVLVM PARIDIS (Martialis) 4 vocibus ([[1983]])
 
=== Coro e strumenti ===
* DICTERIA (Novàk) Bicinia con violino ([[1975]])
* TESTAMENTVM APELLI (Eberle) 4 vocibus et 4 cornibus ([[1975]])
* AVE MARIA (3 voci femminili con organo - [[1983]])
 
=== Cantate ===
* IGNIS PRO OHANNE PALACH (Novàk) - Coro e orchestra ([[1969]])
* PLANCTVS TROADVM (Seneca) - Contralto solo, coro femminile, 8 violoncelli, 2 contrabbassi, 2 percussioni ([[1969]])
* DIDO (Vergilius) Messosoprano, coro virile, grande orchestra ([[1967]])
 
== Altro ==
=== Teatro ===
* SVATEBNÌ KOŠILE
* Nuptiae ferales. K.J.Erben – balletto (1954)
* DVLCITIVS Rosvita Gandesheimensis, Opera lirica ([[1977]])
* AESOPIA VI Phaedri fabellae cantatae et saltatae cum Introitu et Exitu (Anche nelle versioni: “2 pianoforti”, “piccola orchestra” - [[1981]])
 
=== Colonne sonore ===
* Ex permultis modis ad varias pelliculas cinematographicas factis commemoramus saltem:
* AVIA CYBERNETICA et ARCHANGELVS GABRIEL ET ANSERA MVLIER opera Georgii Trnka, aut IN SILVAM IIT INSIDIATVM Georgii Brdečka.
* E modis ad fabulas scenicas saltem: COMEODIA DE CRVCIFIXIONE ET RESVRECTIONE.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
<nowiki>
* {{cita web|url=http://www.jannovak.eu/|titolo=Jan Novák|editore=Clara Nováková|lingua=la cs en de|accesso=5 giugno 2017}}
*{{NFT}}
*{{Worldfootball}}
*{{PH|88977}}
*{{EU-Football|8515}}</nowiki>
 
<nowiki>{{Portale|MusicaNazionale classicacecoslovacca Olimpiadi 1920}}</nowiki>
{{Nazionale cecoslovacca Olimpiadi 1924}}
{{Nazionale cecoslovacca Coppa Internazionale 1927-1930}}</nowiki>
<nowiki>{{Portale|biografie|calcio}}</nowiki>
 
<nowiki>[[Categoria:ListeCalciatori didella composizioniNazionale per autore|Novákcecoslovacca]]
</nowiki>