Claudio Pilutti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Curiosità: Perché è parte della sua vita Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				GBG (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| (21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{F|cestisti italiani|giugno 2020|mancano fonti per molte delle notizie riportate nella pagina}} 
{{Sportivo 
|Nome = Claudio Pilutti 
|Immagine =  
|Didascalia = Pilutti 
|Sesso = M 
|CodiceNazione = {{ITA}} 
|Disciplina = Pallacanestro 
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]] / [[ala piccola]] 
|TermineCarriera = 2008 
|SquadreGiovanili = 
{{Carriera sportivo 
 |sport = basket 
 | 
}} 
|Squadre = 
{{Carriera sportivo 
 |sport = basket |pos = G 
 |1984-1988|Mestre|68 (736) 
 |1988-1994|Trieste|169 (1686) 
 |1994-1997 
 |1997-1998|Cantù|29 (279) 
 |1998-2002 
 |2002-2003|Castel Maggiore|33 (242) 
 |2003-2004|Virtus 1934| 
 |2004-2007 
 |2007-2008|{{simbolo|600px Bianco e Blu.svg}} [[Castiglione Murri]]| 
}} 
|SquadreNazionali = 
{{Carriera sportivo 
 |1990|{{Naz|PC|ITA|M|sperimentale}}|6 (40) 
 |1992-1995|{{Naz|PC|ITA|M}}|5 (16) 
}} 
|Allenatore = 
Riga 39 ⟶ 45: 
|GiornoMeseMorte =  
|AnnoMorte =  
|Epoca = 1900 
|Epoca2 = 2000 
|Attività = ex cestista 
|Nazionalità = italiano 
Riga 44 ⟶ 52: 
==Carriera== 
[[File:Claudio Pilutti - Cuki.jpg|miniatura|sinistra|upright=0.8|Pilutti nel 1987-88 alla [[Basket Mestre|Cuki Mestre]]]] 
Maturato negli anni ottanta con il [[Basket Mestre]], Pilutti ebbe una lunga carriera da cestista di serie A. Dotato di buone doti di tiro, viene ricordato soprattutto per la difesa, per la grinta che metteva in ogni sfida e per la sua partita d'esordio. Quella volta, appena entrato, schiacciò in faccia a [[Joe Bryant]], padre della futura stella [[NBA]] [[Kobe Bryant]]<ref>{{Cita web|url=[https://unminutoprima.com/claudio-pilutti-vi-racconto-il-mio-basket/]|titolo=Claudio Pilutti, vi racconto il mio basket.|urlmorto=sì}}</ref>. Fu, per alcuni anni, capitano della [[Pallacanestro Trieste]] (1994 - 1997), con cui conquistò un terzo posto in campionato, una Coppa Italia juniores, e una finale di Coppa Korac. Poi passò alla [[Fortitudo Pallacanestro Bologna|Fortitudo Bologna]], squadra in cui militò dal 1995 al 2001, con una piccola parentesi alla [[Pallacanestro Cantù]] nel 1998. Della Fortitudo fu anche capitano per diverse stagioni e nel 2000 fece parte della squadra che vinse lo scudetto contro la [[Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]]. Dal 2002 iniziò il peregrinaggio delle leghe minori, a partire dal [[Progresso Castel Maggiore]], passando per la [[Virtus 1934 Bologna]], il [[Gandino Basket]], e infine il [[Castiglione Murri]].<ref>{{Cita web|url=https://www.proballers.com/it/pallacanestro/giocatore/1873/claudio-pilutti|titolo=Claudio Pilutti, giocatore di pallacanestro}}</ref> Il suo percorso si interruppe nel dicembre del 2008 per via di un grave infortunio al ginocchio. 
▲Chiude la carriera avendo collezionato 487 presenze e 3957 punti in [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]]. 
== Palmarès == 
Riga 70 ⟶ 67: 
== Collegamenti esterni == 
*{{Collegamenti esterni}} 
*{{SchedaLegadue|PIL-CLA-68}} 
* {{cita web|url=http://cdil.webpont.com/player/?code=A02169|titolo=Scheda sul sito della LNP|urlmorto=sì}} 
* [https://fip.it/player-detail/?player_id=203 Scheda su fip.it] 
{{Portale|biografie|pallacanestro}} 
[[Categoria:Cestisti della nazionale italiana]] 
 | |||