Rai Radio 3 Classica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di ~2025-26549-61 (discussione), riportata alla versione precedente di ~2025-26639-09
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(150 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua||Radio Classica}}
{{Canale radio
|nome = Rai Radio 3 Classica
|logo = Rai Radio 3 Classica logo.svg
|dimensioni logo = 260px
|didascalia logo =
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[Lingua italiana|Italiano]]
|frequenze =
|frequenze precedenti =
|lancio = 1º dicembre [[1958]]
|chiusura =
Riga 15:
|nota share =
|editore = [[Rai]]
|canali gemellati = [[Rai Radio 3]]
|nomi precedenti = '''V-VI Canale Filodiffusione RAI'''<br />'''FD Auditorium'''<br />'''Rai Radio FD 5'''<br />'''Rai Radio 5 Classica'''<br />Rai Radio Classica
|motto =
|sito =
|url = [http://www.radioclassica.rai.it/ radioclassica.rai.it]
|serv terr 1 = Analogico[[Filodiffusione|FD]]<br>[[Modulazione di frequenza|FM]]
|can terr 1 = ove presente<br><small>100.3 MHz (Roma), 101.8 MHz (Torino), 102.2 MHz (Milano), 103.9 MHz (Napoli), 106.0 MHz (Ancona)</small>
|can terr 1 = [[Modulazione di frequenza|FM]], sui canali metropolitani di alcune città italiane
|serv terr 32 = Digitale[[Digital Audio Broadcasting|DAB]]
|can terr 2 = Canali 12B{{,}}12D
|can terr 3 = [[Radio digitale|DAB]] e [[Radio digitale#DAB+|DAB+]] e [[Televisione digitale terrestre|DVB-T]] (DTT) nel [[RAI Mux 2|Mux 2]] in Italia
|serv terr 3 = [[Rai]]<br/><small>[[Rai Mux A]]</small>
|serv sat 1 = Digitale
|can terr 3 = '''Rai Radio 3 Classica''' ([[Italia]])<br/><small>([[DVB-T]] - [[Hybrid Broadcast Broadband TV|HbbTV]] - [[Free to air|FTA]])</small><br/>Canale 706
|can sat 1 = [[DVB-S]] su [[Hotbird]]
|serv sat 1 = [[Tivùsat]]<br><small> [[Hot Bird 13G]]</small><br/><small>13° Est</small>
|can sat 1 = '''Rai Radio3 Classica''' <br><small>([[DVB-S]]{{,}}[[Free to air|FTA]])<br>10992 - V - 27500 - 2/3</small><br>Canale 607
|serv sat 2 = [[Sky Italia]]<br><small> [[Hot Bird 13G]]</small><br/><small>13° Est</small>
|can sat 2 = '''Rai Radio3 Classica''' <br><small>([[DVB-S]]{{,}}[[Free to air|FTA]])<br>10992 - V - 27500 - 2/3</small><br>Canale 8826
|serv sat 3 = [[Eutelsat 5 West B]]
|can sat 3 = '''Rai Radio3 Classica''' <br><small>([[DVB-S2]]{{,}}[[Free to air|FTA]])<br>11012 - V - 30000 - 3/5</small>
|serv mobile 1 =
|can mobile 1 =
|serv web 1 = Internet[[RaiPlay Sound]]
|can web 1 = in formato [[Real Audio|RA]] e [[WMA]] su [http://www.raiplay.it Rai Play]
}}
 
'''Rai Radio 3 Classica''' è un'[[emittente radiofonica]] [[radiodiffusione pubblica|pubblica]] tematica [[italia]]na edita dalla [[Rai]] e trasmessaoriginariamente aglinata inizie (1958)distribuita soloper viala [[filodiffusione]] nel 1958.
 
Rientra nell'ambito della nuova offerta dei canali Rai tematici, diventando, con la sostituzione del precedente nome FD5 (cioè Filodiffusione 5, ovvero quinto Canale della [[Filodiffusione]], una sorta di ''spin-off'' della [[Rai Radio 3|terza delle tre reti Rai nazionali]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fm-world.it/news/rai-radio-classica-diventa-rai-radio3-classica/|titolo=Rai Radio Classica diventa Rai Radio3 Classica|sito=FM-world|data=2020-01-01|lingua=it-IT|accesso=2020-04-22}}</ref>).
Rientra nell'ambito dei Canali Rai di Pubblica Utilità unitamente a [[Rai Radio Tutta Italiana]], [[Rai Isoradio]], [[Rai Radio Techete']], Rai Radio Live e Rai Radio Kids.
 
== Diffusione ==
Non trasmette pubblicità.
È diffuso in [[Modulazione di frequenza|FM]] in alcune città italiane<ref>Più precisamente a Milano (102.2 MHz), Roma (100.3 MHz), Ancona (106.0 MHz), Napoli (103.9 MHz) e Torino (101.8 MHz)</ref> e sul canale in [[lingua slovena]] di [[Trieste]] ([[Rai Radio Trst A]]) dalle ore 19:35 fino alle ore 06:58 (07:58 la domenica), sul satellite Eutelsat Hot Bird 13° est, in streaming sul sito web<ref>Si raggiungono i 96 [[kilobit]] per secondo per il formato [[MP3]] e [[Windows Media Audio]]</ref> e sul [[Digital Audio Broadcasting|DAB]].
 
Rai Radio 3 Classica vieneè trasmessa anche su [[Rai Radio 3]] ogni notte dalle ore 02:00 (01:30 sabato e domenica) fino alle ore 06:00. Nel periodo da settembre 2017 ad agosto 2022 nelle ore notturne Radio 3 ha trasmesso una programmazione propria.
I jingle in uso dal 12 giugno 2017 sono stati realizzati da [[Bottega del suono|Bottega del Suono]].
 
Le emissioni FM possono essere soggette a problemi interferenziali, a causa dell'utilizzo di ripetitori circolari a relativamente bassa potenza, e della poca compressione dinamica dell'audio (rispetto allo standard adottato dalla gran parte delle emittenti, secondo la logica della [[loudness war]]), al fine di mantenere la dinamica sonora e le caratteristiche intrinseche (come timbrica e colorazioni) del materiale sonoro - in massima parte musica [[Opera|lirica]] e [[orchestra]]le, caratterizzata da ampie variazioni di volume dal ("pianissimo") al ("fortissimo") - il più possibile vicine a come esso è concepito in originale. All'incirca dopo il 2020, tuttavia, l'emissione su [[Modulazione di frequenza|FM]] ha avuto un nuovo tipo di modulazione sonora, derivante da un processamento che ha ulteriormente ridotto l'ampiezza della gamma dinamica, migliorando la presenza nello spettro [[Modulazione di frequenza|FM]] e la ricezione ma al contempo riducendo le caratteristiche di [[alta fedeltà]], introducendo degli artefatti nei transienti, udibili spesso in passaggi musicali dal piano al fortissimo, come ad esempio accade nei cori o per le grandi orchestre (specialmente sulle percussioni) e allontanandosi dal concetto di [[alta fedeltà]] appropriato per il tipo di materiale sonoro trasmesso e inizialmente ispirato all'omologo canale [[BBC Radio 3]]. Tuttavia, tali caratteristiche si riscontrano in modo differente tra una postazione trasmittente e l'altra, perché i dispositivi che compongono la filiera di distribuzione e trasmissione del segnale [[Modulazione di frequenza|FM]] subiscono delle tarature spesso disomogenee.
== Tecniche di diffusione e di trattamento del materiale sonoro==
È diffuso in FM in alcune città italiane, sul DTT (Mux 2), sul satellite Eutelsat Hot Bird 13° est, in streaming sul sito della radio, sul [[Digital Audio Broadcasting|DAB]] e sul canale in [[lingua tedesca]] di [[Bolzano]] ([[Rai Südtirol]]) dalle ore 22:00 fino alle ore 06:29.
 
Dal 14 al 21 settembre 2015 Rai Radio 5 Classica, assieme a [[Rai Radio Tutta Italiana|Rai Radio 4 Light]], [[Rai Isoradio]] e [[Rai Gr Parlamento|Rai GrParlamento]] non fu disponibile sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] nel [[RAI Mux 2|Mux 2]]. Dopo le vivacissime proteste, dal 21 settembre 2015 Raii Radiocanali 5furono Classicadi ènuovo ritornata a essere trasmessa sul digitale terrestre insieme a [[Rai Isoradio]] e [[Rai Gr Parlamento|Rai GrParlamento]]disponibili.
Rai Radio Classica viene trasmessa anche su [[Rai Radio 3]] ogni notte dalle ore 02:00 (01:30 sabato e domenica) fino alle ore 06:00.
 
Il 20 ottobre [[2021]], in seguito alla chiusura del mux 2, abbandona il digitale terrestre, facendone ritorno il 20 luglio 2022 assieme alle altre radio del gruppo in modalità HbbTV.
A Milano (102.2&nbsp;MHz), Roma (100.3&nbsp;MHz), Ancona (106.0&nbsp;MHz), Napoli (103.9&nbsp;MHz) e Torino (101.8&nbsp;MHz), Rai Radio Classica è disponibile anche 24 ore al giorno tramite FM. Queste emissioni possono essere soggette a numerosi problemi interferenziali: ciò è dovuto sia all'utilizzo di ripetitori circolari a bassa potenza (perché installati nella città), sia alla poca compressione dinamica dell'audio, al fine di mantenere la dinamica sonora e le caratteristiche intrinseche (come timbrica e colorazioni) del materiale sonoro il più possibile vicine a come il materiale sonoro stesso è concepito in originale; in questo canale, a differenza di [[Radio 3]] (che pure trasmette materiale sonoro similare), le caratteristiche originali del materiale sonoro, in gran parte musica [[Opera|lirica]] e [[orchestra]]le, tipicamente caratterizzato ad esempio da ampie variazioni tra da un minimo ("pianissimo") a un massimo ("fortissimo"), sono quindi maggiormente rispettate. Se talvolta si riscontrano difficoltà di ricezione in [[Modulazione di frequenza|FM]] del canale, dovute alle suddette caratteristiche intrinseche del materiale sonoro, alle tecniche di trasmissione e di trattamento del suono, che si scontrano con le alte potenze di trasmissione delle altre emittenti radiofoniche e con la ''[[loudness war]]'' operata dalle stesse (compresi i primi tre canali della stessa [[Radio Rai]]), esse possono essere limitate con l'uso di apparecchi riceventi di una certa qualità e di antenne di ricezione adeguatamente orientate.
 
La trasmissione di Rai Radio Classica sul [[digitale terrestre]] avviene sul [[RAI Mux 2]]. Lo [[streaming]] su [[Internet]] raggiunge i 96 [[kilobit]] per secondo per il formato [[mp3]] e [[Windows Media Audio]].
 
Dal 14 al 21 settembre 2015 Rai Radio 5 Classica, assieme a [[Rai Radio 4 Light]], [[Rai Isoradio]] e [[Rai Gr Parlamento|Rai GrParlamento]] non fu disponibile sul [[digitale terrestre]] nel [[RAI Mux 2|Mux 2]]. Dopo le vivacissime proteste, dal 21 settembre 2015 Rai Radio 5 Classica è ritornata a essere trasmessa sul digitale terrestre insieme a [[Rai Isoradio]] e [[Rai Gr Parlamento|Rai GrParlamento]].
 
== Il VI canale ==
Abbinato al V canale di [[Rai Radio#La filodiffusione|Rai Filodiffusione]], esiste un VI canale "differenza" che permette la [[stereofonia]]: infatti, un singolo canale filodiffusione trasmette solo in [[monofonia (audio)|monofonia]] (segnale L+R). Con questa tecnica, si trasmette sul VI il segnale (L-R), e pertanto: attivando sull'apparecchio filodiffusore (opportunamente predisposto per l'ascolto in stereofonia) contemporaneamente il V e il VI canale di Rai Filodiffusione quanto il VI canale, l'apparato effettua la "matricizzazione" dei segnali (in realtà li somma e li sottrae) ottenendo così il segnale sinistro (L) e il segnale destro (R), e quindi si ha un suono stereofonico. Fu proprio questo uno dei motivi (oltre alla maggior larghezza di banda e al minor rumore) che portarono all'affermazione della filodiffusione, quando le radio erano in [[onde medie]] e trasmettevano solo in monofonia.
 
== Palinsesto ==
Rai Radio 3 Classica trasmette 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, [[musica classica]], [[musica sinfonica|sinfonica]], [[opera lirica|lirica]] e [[musica da camera|da camera]]. IlLe targetnumerose èrubriche, ilsuddivise pubblicoper fasce orarie, sono focalizzate principalmente sulla musica cosiddetta "coltocolta", amantema delda generetempo ormai ha ampliato il suo raggio di indagine verso altri tipi di espressione artistica, come il [[jazz]], le [[colonna sonora|colonne sonore]], la [[poesia]], le [[commedia musicale|commedie musicali]] e la [[musica etnica]].
 
Il palinsesto completo di Rai Radio 3 Classica, oltre ad essere disponibile online<ref>{{cita web|url=http://www.radiofd5.rairaiplayradio.it/dlprogrammi/portalipalinsestorairadioclassica/sitearchivio/articoloarticoli/list/ContentSetPalinsesti-e9b15bdcdettagliati-b94c4f5959f5-46ef8f6f-b4854774-980e9767de3a.html9a1e-b38a775ce117|titolo=Palinsesto Rai Radio FDClassica|editore=Rai|accesso=5 maggio 2018|dataarchivio=5 maggio Palinsesto2018|editoreurlarchivio=Raihttps://web.archive.org/web/20180505210435/http://www.raiplayradio.it/programmi/palinsestorairadioclassica/archivio/articoli/Palinsesti-dettagliati-4f5959f5-8f6f-4774-9a1e-b38a775ce117|urlmorto=sì}}</ref>, si può trovare (anche se in forma sintetica) alla pagina 539536 del [[televideo]] di [[Rai 1]] e [[Rai 2]] e su alcuni settimanali di programmi tv (come ''Film TV'' o ''Guida TV''). A partire dal 29 giugno 2008, tutti gli iscritti alla [[newsletter]] della filodiffusione ricevonoricevevano via mail, ogni martedì, i link per scaricare il palinsesto giornaliero di Rai Radio 3 Classica in formato PDF stampabile<ref>{{cita web|url=http://www.radiofd5.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-b7441364-9aa2-4269-a456-1d43e0bdbf29.html|titolo=Il palinsesto sintetico del V canale FD|editore=Rai|accesso=11 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130709041125/http://www.radiofd5.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-b7441364-9aa2-4269-a456-1d43e0bdbf29.html|dataarchivio=9 luglio 2013|urlmorto=no}}</ref>, nella forma in cui esso veniva pubblicato dai settimanali come il ''[[Radiocorriere TV]]'' prima che cessasse la sua diffusione nelle edicole. Nel 2017 il servizio di newsletter è stato sospeso e il palinsesto dettagliato è accessibile unicamente tramite il sito ufficiale dell'emittente. Dal 2022 il palinsesto dettagliato non è più disponibile, mentre è ripristinato il servizio newsletter settimanale con la programmazione dettagliata.
 
Un aspetto "unico" e inconfondibile di Rai Radio 3 Classica sono gli "annunci"<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=canale404r|data=2020-03-07|titolo=Rai Radio FD5 - 09/09/2016 - Sequenza di Annunci|accesso=2024-10-24|url=https://www.youtube.com/watch?si=shl-mZ8v041TKkrb&v=pwvc4_iOZlY&feature=youtu.be}}</ref>, da sempre particolarmente curati sia nel testo sia nella dizione, ancora attentamente curata in modo che sia conforme al DOP - Dizionario di Ortografia e Pronunzia, che ha costituito per decenni il testo di riferimento obbligatorio per tutti coloro che in RAI parlavano al microfono.
 
Rai Radio 3 Classica è gestita dalla Direzione Rai Radio; da giugno 2017 la programmazione artistica è curata da Maria Gabriella Ceracchi, in precedenza da Massimo di Pinto, successore del Maestro Vittorio Bonolis e di Fabrizio Centamori (dirigente storico di Isoradio) e la produzione e trasmissione sono a cura della Produzione Radiofonica della RAI di Roma.
 
A partire dalDal 7 novembre 2013 al 12 giugno 2017, nellala fascia notturna del palinsesto (dalla mezzanotte alle ore 2) vaè instata ondariservata ilal programma ''Euroclassic notturno'' che prende il postosostituisce dellala tradizionale trasmissione ''A notte alta''. Tale programma, commissionato delldall'[[Unione europea di radiodiffusione|EBU]] e prodotto dalla [[BBC]], offre l'ascolto di registrazioni provenienti dall'archivio delle emittenti radiofoniche dell'Unione Europea che aderiscono a questa iniziativa e che non sono disponibili in commercio.<ref>[{{Cita web|url=http://www.radiofd5.rai.it/dl/portali/site/news/ContentItem-895f67ca-66a6-418b-ab99-0d7dbe861207.html?refresh_ce ''|titolo=Euroclassic Notturno'']|data=30 ottobre 2013|accesso=5 agosto 2020|urlarchivio=https://archive.is/20131104114902/http://www.radiofd5.rai.it/dl/portali/site/news/ContentItem-895f67ca-66a6-418b-ab99-0d7dbe861207.html?refresh_ce|dataarchivio=4 novembre 2013}} sul sito Rai.it</ref>.
 
Nel 2014 la Rai annunciòannuncia che Rai Radio FD 5 avrebbe cambiato denominazione in Rai Radio 5 Classica, cosa avvenuta l'anno successivo.
 
Dal maggio 2015 viene rinominata sul [[RAI Mux 2|mux 2]] in Rai Radio 5 Classica. Fino a settembre 2017, il canale veniva trasmesso in simulcast e in stereofonia su [[Modulazione di frequenza|FM]] dalla [[Rai Radio 3|Radio 3]], generalmente dalle ore 02:00 di notte e fino alle 06:00 di mattina.
Il palinsesto completo di Rai Radio Classica, oltre ad essere disponibile online<ref>{{cita web|url=http://www.radiofd5.rai.it/dl/portali/site/articolo/list/ContentSet-e9b15bdc-b94c-46ef-b485-980e9767de3a.html|titolo=Rai Radio FD 5 – Palinsesto|editore=Rai}}</ref>, si può trovare (anche se in forma sintetica) alla pagina 539 del [[televideo]] di [[Rai 1]] e [[Rai 2]] e su alcuni settimanali di programmi tv (come ''Film TV'' o ''Guida TV''). A partire dal 29 giugno 2008, tutti gli iscritti alla [[newsletter]] della filodiffusione ricevono via mail, ogni martedì, i link per scaricare il palinsesto giornaliero di Rai Radio Classica in formato PDF stampabile<ref>{{cita web|url=http://www.radiofd5.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-b7441364-9aa2-4269-a456-1d43e0bdbf29.html|titolo=Il palinsesto sintetico del V canale FD|editore=Rai}}</ref>, nella forma in cui esso veniva pubblicato dai settimanali come il ''[[Radiocorriere TV]]'' prima che cessasse la sua diffusione nelle edicole.
 
Dal 12 giugno 2017 il canale diventa '''Rai Radio Classica''', inglobando parte della programmazione di Rai Radio 8 Opera, emittente che termina così le sue trasmissioni.
Un aspetto "unico" e inconfondibile di Rai Radio Classica sono gli "annunci", da sempre particolarmente curati sia nel testo sia nella dizione, ancora attentamente curata in modo che sia conforme al DOP - Dizionario di Ortografia e Pronunzia, che ha costituito per decenni il testo di riferimento obbligatorio per tutti coloro che in RAI parlavano al microfono.
 
I jingle in uso dal 12 giugno 2017 sono stati realizzati da ''Bottega del suono'' e si basano su un arrangiamento del primo movimento dell’Ottetto op. 20 per archi di [[Felix Mendelssohn]]<ref>{{Cita web|url=http://www.bottegadelsuono.it/portfolio-items/radio-classica/|titolo=Rai Radio Classica|accesso=18 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170818215130/http://www.bottegadelsuono.it/portfolio-items/radio-classica/|dataarchivio=18 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>.
Rai Radio Classica è gestita dal direttore dei Canali di Pubblica Utilità RAI; la programmazione artistica è curata da molti anni dal Maestro Massimo di Pinto, successore del Maestro Vittorio Bonolis e di Fabrizio Centamori (dirigente storico di Isoradio) e la produzione e trasmissione sono a cura della Produzione Radiofonica della RAI di Roma. ''Auditorium'' trasmette 7 giorni a settimana e senza interruzioni di sorta. Le numerose rubriche sono focalizzate principalmente sulla musica cosiddetta ''colta'', ma da tempo ormai ha ampliato il suo raggio di indagine verso altri tipi di espressione artistica, come il [[jazz]], le [[colonna sonora|colonne sonore]], la [[poesia]], le [[commedia musicale|commedie musicali]] e la [[musica etnica]].
 
Fino al 2017 il canale non trasmetteva pubblicità. Da gennaio 2018 sono stati introdotti dei brevi annunci pubblicitari ed ora è ritornato ad essere un canale senza pubblicità.
A partire dal 7 novembre 2013, nella fascia notturna del palinsesto (dalla mezzanotte alle ore 2) va in onda il programma ''Euroclassic notturno'' che prende il posto della tradizionale trasmissione ''A notte alta''. Tale programma, commissionato dell'[[Unione europea di radiodiffusione|EBU]] e prodotto dalla [[BBC]], offre l'ascolto di registrazioni provenienti dall'archivio delle emittenti radiofoniche dell'Unione Europea che aderiscono a questa iniziativa e che non sono disponibili in commercio.<ref>[http://www.radiofd5.rai.it/dl/portali/site/news/ContentItem-895f67ca-66a6-418b-ab99-0d7dbe861207.html?refresh_ce ''Euroclassic Notturno''] sul sito Rai.it</ref>
 
A partire da lunedì 12 novembre 2018 anche Rai Radio Classica, come gli altri canali [[Rai Radio]] tematici, inizia a trasmettere un breve notiziario specializzato<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/AL-VIA-I-NOTIZIARI-DEI-CANALI-SPECIALIZZATI-065532c6-7cce-45ff-88ac-6fa62284ae1e.html|titolo=Rai Radio - Al via i notiziari dei canali specializzati|accesso=15 novembre 2017}}</ref>. Le edizioni del notiziario "Rai GR Classica", incentrato sugli eventi del mondo della musica classica, sono trasmesse alle ore 7:00, 16:00 e 20:30<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplayradio.it/radioclassica/palinsesto|titolo=Palinsesto ufficiale di Rai Radio Classica|accesso=15 novembre 2017|dataarchivio=22 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171222001055/http://www.raiplayradio.it/radioclassica/palinsesto|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel 2014 la Rai annunciò che Rai Radio FD 5 avrebbe cambiato denominazione in Rai Radio 5 Classica, cosa avvenuta l'anno successivo.
 
DalIl 6 agostogennaio 20152020 vieneRai rinominataRadio sulClassica [[RAIcambia Mux 2|Mux 2]]nome in Rai Radio 53 Classica, mantenendo immutata la tipologia della programmazione in onda.
 
== Trasmissioni ==
Dal 12 giugno 2017 il canale diventa '''Rai Radio Classica''', inglobando parte della programmazione di Rai Radio 8 Opera.
=== Attualmente in onda ===
* ''Alamire'' - Appuntamento pomeridiano di musica antica e barocca.
* ''Atlas'' - Atlante musicale che passa in rassegna la produzione musicale di varie nazioni.
* ''Aubade'' - Programma in onda all'alba (dalle ore 6:00 alle ore 7:00).
* ''Cd della settimana'' - Programma in cui vengono proposti settimanalmente musiche tratte da [[compact disc]] appena usciti in commercio.
* ''Chi è di scena'' - Programma dedicato alla trasmissione di brani di [[opera lirica]].
* ''Classico notturno'' - Programma in onda dalla mezzanotte alle ore 6:00 di mattina.
* ''Contemporanei'' - Programma dedicato alla musica contemporanea.
* ''Concerti dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai'' - Repliche di concerti dell'[[Orchestra sinfonica nazionale della RAI]].
* ''Concerti del Quirinale di Radio 3'' - Repliche di concerti trasmessi dal [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] su [[Rai Radio 3]].
* ''Concerti nel parco'' - Programma di trascrizioni musicali.
* ''Dal vivo'' - Repliche di concerti registrati dal vivo (in onda il sabato alle 17:30).
* ''Dialoghi'' - Programma dedicato agli incontri tra generi e interpreti, generalmente jazz (in onda il sabato alle 22:30 circa).
* ''Film music star'' - Programma di colonne sonore cinematografiche.
* ''Glossario'' - Programma di approfondimento di una particolare forma musicale.
* ''Immagini dal mondo'' - Programma di etnomusica (in onda nel weekend alle 14:30).
* ''In sala'' - Concerto di prima serata (in onda alle ore 20:30).
* ''Incidental music''
* ''Incisi di memoria'' - Programma dedicato alle registrazioni storiche di grandi interpreti del passato (in onda la domenica alle ore 19:30).
* ''Lunario'' - Programma di anniversari delle prime esecuzioni assolute (in onda nel weekend alle 12:30).
* ''Mattinale'' - Programma del mattino (in onda dalle ore 7:00 alle ore 11:00).
* ''Music for a while'' - Rubrica di durata variabile che funge da intermezzo tra i vari blocchi della programmazione.
* ''Musica da camera''
* ''Note di passaggio'' - Programma della seconda serata.
* ''Opera'' - Ogni domenica alle 17:00 viene presentata un'opera lirica.
* ''Pomeridiana''
* ''Sabato in concerto'' - Programma delle orchestre sinfoniche tratte dal repertorio Rai (in onda il sabato alle ore 11).
* ''Strumentario'' - Programma dedicato al repertorio di uno specifico strumento musicale.
* ''Sub luce'' - Programma monografico dedicato a solisti ed ensemble.
 
== Loghi ==
<gallery>
File:RAI Filudiffusione 5 Logo.svg|Logo2000 utilizzato- dal [[2000]]18 almaggio [[2010]]
File:Rai Radio FD5 logo (2010).svg|Logo18 utilizzatomaggio dal [[2010]] al- 3 agosto [[2015]]
File:Rai Radio 5 Classica.svg|Logo3 utlizzatoagosto dal [[2015]] al- 12 giugno [[2017]]
File:Rai Radio Classica logo.svg|Logo12 ingiugno uso2017 dal- [[2017]]1º gennaio 2020
File:Rai Radio 3 Classica logo.svg|In uso dal 1º gennaio 2020
</gallery>
 
Riga 81 ⟶ 124:
 
== Voci correlate ==
* [[RAIRai Radio]]
* [[Rai Radio Rai3]]
* [[Rai Filodiffusione]]
* [[Rai Radio 4 Light]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.radioclassica.rai.it|Sito ufficiale}}
 
{{Rai}}
{{Emittenti radio italiane}}
{{DAB Italia}}
{{Portale|telefoniamusica classica|editoria|Italia}}
 
[[Categoria:Emittenti radiofoniche della Rai|Radio Classica]]
[[Categoria:Filodiffusione|RAI V Canale]]