Setter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Considerazione personale - Annullata la modifica 88667087 di Sofix 2001 (discussione) | m Bot: http → https | ||
| (15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Citazione| Il setter irlandese è l'eleganza, l'inglese è la grazia, lo scozzese è la forza.|[[Giulio Colombo]], cinologo<ref>[ {{Razza cane |nome_italiano=Setter inglese |nome_immagine=English setter.jpg Riga 10: |tipo=  |origine=[[Gran Bretagna]] |altezza= maschi: cm 56-63; |peso= maschi: kg 25-30; femmine: }} Il '''setter''' è una razza [[Cane|canina]]; in particolare è un tipo di [[Cani da caccia|cane da caccia]], usato sia da riporto che da punta per uccelli come [[Quaglia|quaglie]], starne, beccaccini, beccacce, forcelli e [[Fagiano|fagiani]]. Un setter effettua la ricerca della preda in maniera silenziosa e, una volta trovata, si ferma davanti ad essa puntandola, assumendo la caratteristica ferma. Non a caso, i setter devono il loro nome proprio a questo comportamento, ossia fissare ▲Il '''setter''' è una razza [[Cane|canina]]; in particolare è un tipo di [[Cani da caccia|cane da caccia]], usato sia da riporto che da punta per uccelli come [[Quaglia|quaglie]], starne, beccaccini, beccacce, forcelli e [[Fagiano|fagiani]]. Un setter effettua la ricerca della preda in maniera silenziosa e, una volta trovata, si ferma davanti ad essa puntandola, assumendo la caratteristica ferma. Non a caso, i setter devono il loro nome proprio a questo comportamento, ossia fissare  (in [[Lingua inglese|inglese]] ''to set'') puntando con il muso la preda da cercare. La maggior parte dei setter nascono con una predisposizione naturale per la caccia; gli addestratori interessati a questo genere di cani gli fanno sviluppare ulteriormente fin da cuccioli quest'istinto. Ottimi cani da caccia, ma non solo, ultimamente sono sempre più diffusi come cani da compagnia. I progenitori dei moderni setter nacquero probabilmente in [[Spagna]] nel [[XVI secolo]] come evoluzione degli [[Spaniel]]. Successivamente questi cani vennero esportati in [[Francia]], ma soprattutto in [[Inghilterra]], dove le razze si svilupparono fino ad arrivare alle varietà odierne di setter. Riga 25 ⟶ 24: *[[setter scozzese]] (o setter gordon) *[[setter irlandese]] == Note ==▼ <references />▼ ==Galleria d'immagini== Riga 42 ⟶ 38: File:Irish Red And White Setter 2005.jpg|Setter irlandese bianco e rosso </gallery> ▲== Note == ▲<references /> == Altri progetti == {{Interprogetto|etichetta=setter|wikt}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|cani}} | |||