Karl Leonhard Reinhold: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: "Massone" riporta un collegamento a una tecnica costruttiva che nulla ha a che vedere con il fatto che era un Massone. Ma non so come aggiustare il collegamento, richiedo che qualcuno lo corregga, per ora l'ho solo rimosso
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: elenco puntato, come da manuale
 
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 10 aprile
|AnnoMorte = 1823
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = filosofo
|Nazionalità = austriaco
Riga 15 ⟶ 17:
}}
 
== Biografia ==
Trascorse gli anni della sua attività speculativa in [[Germania]], dove partecipò al dibattito sulla filosofia di [[Immanuel Kant|Kant]] e preparò il terreno allo sviluppo dell'[[idealismo]].
 
Dopo la soppressione della [[Compagnia di Gesù]], di cui era membro dal [[1772]], entrò nei [[Barnabiti]], divenendo professore di [[filosofia]]. Nel [[1783]] abbandonò lo stato religioso e si trasferì a [[Lipsia]]. Collaborò alla rivista ''Deutscher Merkur'', in cui difese le idee di [[Johann Gottfried Herder|Herder]] contro Kant e su cui pubblicò, tra il [[1786]] e il [[1787]], le ''[[Lettere sulla filosofia kantiana]]'' che, oltre a promuovere un vasto interesse intorno al grande filosofo di [[Königsberg]], gli assicurarono la fama e la cattedra all'[[Università di Jena]], dove insegnò per sette anni, tentando una rielaborazione sistematica del criticismo kantiano che chiamò «filosofia elementare». <br/>
A [[Jena]] divenne amico di [[Friedrich Schiller|Schiller]], che si ispirò ai suoi ''I misteri ebraici ovvero la più antica massoneria religiosa'' per il suo saggio '' La missione di Mosè''.
 
All'epoca di Lipsia appartengono le sue opere fondamentali:
*''Versuch einer neuen Theorie des menschlichen Vorstellungsvermögens'' (''[[Saggio su una nuova teoria della facoltà umana della rappresentazione]]'')
*''Beiträge zur Berichtigung bisheriger Missverständnisse der Philosophen''
*''Ueber das Fundament des philosophischen Wissens''
*''Auswahl vermischter Schriften''
*''Über die Paradoxien der neuesten Philosophie''
*''Sendschreiben an Fichte und Lavater über den Glauben an Gott''
*''Beiträge zur leichtesten Uebersicht des Zustandes der Philosophie bei dem Anfange des neunzehnthen Jahrhuderts''
Nel [[1794]] si trasferì a Kiel, dove rimase fino alla morte.
 
L'incontro con la filosofia di Kant significò per Reinhold la realizzazione delle sue più profonde esigenze morali e religiose. Per lui il criticismo rappresentò la filosofia rigeneratrice e la fondazione teoretica delle aspirazioni morali dell'uomo. Da queste premesse egli trasse l'ispirazione per indicare il compito della "filosofia elementare", che si riduce essenzialmente alla dimostrazione che la filosofia critica, come riflessione sulle forme ''[[a priori]]'', è "''la''" filosofia, non "''una''" filosofia. Essa è il pensiero definitivo in quanto fondato interamente su se stesso. Di qui la ricerca, sviluppata nella sua opera principale, il ''[[Saggio su una nuova teoria della facoltà umana della rappresentazione|Saggio]]'', del primo principio, indiscutibile e indubitabile, della filosofia, costituito dalla [[coscienza]].
 
[[Massoneria|Massone]], fu membro della [[Loggia massonica|loggia]] viennese ''Zur Wahren Eintracht'' (''Alla Vera Concordia''), della loggia di [[Weimar]] ''Anna Amalia zu den drei Rosen'' e dell'Ordine degli [[Illuminati| Illuminati di Baviera]] col nome di "Decius"<ref> {{fr}} [[Jan Assmann]], ''Religio duplex. Comment les Lumières on réinventé la religion des Egyptiens'', Paris, Aubier, 2013, p. 117 e 267.</ref>, divenne il capo dell'Ordine alla morte di [[Johann Joachim Christoph Bode]]<ref>{{fr}} Lambros Couloubaritsis, ''La complexité de la Franc-Maçonnerie. Approche Historique et Philosophique'', Bruxelles, 2018, Ed. Ousia, p. 367.</ref>.
 
== Opere in traduzione italiana==
All'epoca di Lipsia appartengono le sue opere fondamentali:
* ''Versuch einer neuen Theorie des menschlichen Vorstellungsvermögens'', 1789 (''[[Saggio su una nuova teoria della facoltà umana della rappresentazione]]'')
* ''Beiträge zur Berichtigung bisheriger Missverständnisse der Philosophen'', 1790
* ''Ueber das Fundament des philosophischen Wissens'', 1791
* ''Auswahl vermischter Schriften''
* ''Über die Paradoxien der neuesten Philosophie''
* ''Sendschreiben an Fichte und Lavater über den Glauben an Gott''
* ''Beiträge zur leichtesten Uebersicht des Zustandes der Philosophie bei dem Anfange des neunzehnthen Jahrhuderts''
* ''Gesammelte Schriften von Karl Leonhard Reinhold''. Kommentierte Ausgabe. Herausgegeben von Martin Bondeli. Basel 2013–2017,
 
== Traduzioni italiane ==
* ''Concetto e fondamento della filosofia'' a cura di Faustino Fabbianelli, Roma : Edizioni di Storia e letteratura, 2002.
* ''SaggioConcetto di una nuovae teoriafondamento della facoltà umana della rappresentazionefilosofia'', a cura di Faustino Fabbianelli, Firenze:Roma, Edizioni di Storia Lee Lettereletteratura, 20062002.
* ''ISaggio misteridi ebraiciuna ovveronuova lateoria piùdella anticafacoltà massoneriaumana religiosadella rappresentazione'', a cura di G.Faustino PaolucciFabbianelli, QuodlibetFirenze, Le Lettere, 20112006.
* ''I misteri ebraici ovvero la più antica massoneria religiosa'', a cura di G. Paolucci, Macerata, Quodlibet, 2011.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
* Faustino Fabbianelli, ''Coscienza e realtà: un saggio su Reinhold'', Pisa, Edizioni della Normale, 2011.
* Angelo Pupi, ''La formazione della filosofia di K. L. Reinhold 1784–1794'', Milano, Vita e Pensiero, 1966.
 
== Voci correlate ==
*[[Idealismo tedesco]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Carl Leonhard Reinhold}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{SEP |url=karl-reinhold |titolo=Karl Leonhard Reinhold |autore=Dan Breazeale}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 55 ⟶ 67:
[[Categoria:Idealismo tedesco]]
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Filosofi della religione]]
[[Categoria:Ontologisti]]