Tarzan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Documentario: sostituzione template fumetti con portale|fumetti |
m Annullata la modifica di 37.179.191.241 (discussione), riportata alla versione precedente di Kal-El Etichetta: Rollback |
||
(438 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = Tarzan
|lingua originale = Inglese
|nome = Tarzan
|alterego = *John Clayton III, Visconte di Greystock
*John Tarzan III
|immagine = Tarzan of the Apes.jpg
|didascalia = [[Illustrazione]] di [[copertina]] per l'[[edizione]] del 1914 di ''[[Tarzan delle Scimmie]]''
|autore = [[Edgar Rice Burroughs]]
|etichetta =
|editore = [[The All-Story]]
|editore nota =
|studio =
|studio nota =
|data inizio = [[1912]]
|prima apparizione = [[Tarzan delle scimmie]] (Libro)
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = [[The Legend of Tarzan]] (Film)
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|etichetta Italia =
|data inizio Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = Maschio
|data di nascita = 22 novembre 1888
|luogo di nascita = [[Regno del Congo|Congo]]
|razza = umana
|etnia = Caucasica
|attore = <!-- primo attore a interpretarlo in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|attore nota =
|attore 2 =
|attore 2 nota =
}}
'''Tarzan''' è un [[personaggio immaginario]] inventato da [[Edgar Rice Burroughs]]. Rappresenta l'[[archetipo]] del bambino selvaggio allevato nella [[giungla]] dalle [[scimmie]], che ritorna in seguito alla civilizzazione solo per rifiutarla in buona parte e tornare nella natura selvaggia nelle vesti di [[eroe]] ed [[Avventura|avventuriero]]. È apparso per la prima volta nel [[romanzo]] ''[[Tarzan delle Scimmie]]'' (''Tarzan of the Apes'', pubblicato originariamente nell'ottobre del [[1912]] sulla rivista ''[[The All-Story]]'' e in volume nel [[1914]]) e in seguito in 23 storie e in innumerevoli opere su altri [[mass media|media]], autorizzate o meno.
La fortuna di Tarzan non risiede solo nelle storie, avventure mozzafiato in terre esotiche e aliene, ma anche nello stile adottato da Burroughs, che fa della semplicità della scrittura il cardine dei suoi [[romanzo|romanzi]], ottenendo facilmente un forte legame con il lettore ed una più facile identificazione con personaggi che normalmente non fanno parte del vivere quotidiano.
I racconti di Tarzan sono stati [[Trasposizione letteraria|trasposti]] nel [[cinema]], [[televisione]], [[fumetto]], anche con nuove storie originali. Il personaggio vanterà inoltre numerosi imitatori (i cosiddetti "[[tarzanidi]]").
== Storia di Tarzan ==
{{vedi anche|Tarzan delle Scimmie}}
{{Citazione|Era in grado di fare balzi di sei metri nell'aria fino all'altezza vertiginosa delle cime degli alberi e afferrare con la massima precisione e senza alcun urto visibile, i rami che fluttuavano selvaggiamente incontro a un tornado in arrivo|da ''[[Tarzan delle Scimmie]]'', [[1912]]}}
== Romanzi di Tarzan ==
[[File:Tarzan All Story.jpg|thumb|Copertina della [[Pulp magazine|rivista pulp]] ''[[The All-Story]]'' (ottobre 1912), debutto di Tarzan.]]
I romanzi di Tarzan possono essere conteggiati in un ciclo di ventiquattro volumi scritti da Edgar Rice Burroughs, seguiti da altri romanzi solo parzialmente scritti dallo stesso o ufficialmente autorizzati dai suoi eredi. Esistono poi altri due lavori scritti da Burroughs per un pubblico più giovane che non sono sempre riconosciuti quali appartenenti al ciclo principale.
=== Ciclo di Edgar Rice Burroughs ===
Otto dei ventiquattro volumi che compongono il ciclo di Tarzan non sono stati tradotti in [[lingua italiana]].
# ''[[Il ritorno di Tarzan]]'' (1913)
# ''[[Le belve di Tarzan]]'' (1914)
# ''[[Il figlio di Tarzan (romanzo)|Il figlio di Tarzan]]'' (1914)
# ''[[Tarzan e i gioielli di Opar]]'' (1916)
# ''[[I racconti della giungla di Tarzan]]'' (1919)
# ''[[Tarzan l'indomabile (romanzo)|Tarzan l'indomabile]]'' (1920)
# ''[[Tarzan il terribile]]'' (''Tarzan the Terrible'', 1921)
# ''[[Tarzan e il leone d'oro]]'' (1922, 1923)
# ''[[Tarzan e gli uomini formica]]'' (1924)
# ''[[Tarzan, re della giungla]]'' (1927, 1928)
# ''[[Tarzan e l'impero perduto]]'' (1928)
# ''[[Tarzan al centro della Terra]]'' (''Tarzan at the Earth's Core'', 1929)
# ''[[Tarzan the Invincible]]'' (1930, 1931)
# ''[[Tarzan trionfante]]'' (1931)
# ''[[Tarzan e la città d'oro]]'' (1932)
# ''[[Tarzan and the Lion Man]]'' (1933, 1934)
# ''[[Tarzan e gli uomini leopardo]]'' (1935)
# ''[[Tarzan's Quest]]'' (1935, 1936)
# ''[[Tarzan e la città vietata]]'' (1938)
# ''[[Tarzan the Magnificent]]'' (1939)
# ''[[Tarzan and the Foreign Legion]]'' (1947)
# ''[[Tarzan and the Madman]]'' (1964), [[opera postuma]]
# ''[[Tarzan and the Castaways]]'' (1965)
A questi si deve aggiungere la raccolta dei due romanzi destinati a un pubblico più giovane:
* ''[[
===
Le opere autorizzate attorno al mondo di Tarzan non firmate da Burroughs sono cinque:
# ''The Adventures of Tarzan'' (1921) di [[Maude Robinson Toombs]], è stata serializzata in 17 parti pubblicate sui quotidiani dell'epoca
# ''Tarzan and the Valley of Gold'' (1966), [[trasposizione letteraria]] dell'omonimo film a opera di [[Fritz Leiber]], è considerato il 25° romanzo del ciclo
# ''Tarzan: the Lost Adventure'' (1995) di [[Joe R. Lansdale]], è basato su alcuni frammenti originali di Burroughs
# ''Tarzan: The Epic Adventures'' (1997) di [[R. A. Salvatore]], è dichiaratamente ambientato fra i primi due romanzi di Burroughs
# ''The Dark Heart of Time'' (1999) di [[Philip José Farmer]], è considerato il seguito di ''Tarzan: The Lost Adventure''
== Trasposizioni in altri media ==
[[File:Tarzan Elmo Lincoln.jpg|thumb|destra|Poster dal film ''Tarzan of the Apes'' del 1918]]
Secondo la rivista ''[[Ciak (periodico)|Ciak]]'' erano 45 (al marzo [[1992]]) i film autorizzati realizzati sul personaggio<ref>[[Ciak (periodico)|Ciak]] servizio di Renato Venturelli ''"Tarzan the Ape Man"'' pubblicato sul numero di Ciak di marzo [[1992]] (a pagina 111)</ref> (con l'esclusione di quelli in chiave [[Umorismo|comico]]-[[Parodia|parodistica]], come nel caso di ''[[Totò Tarzan]]''). Dodici di questi film hanno come protagonista [[Johnny Weissmuller]] e prima di lui il personaggio era stato protagonista di otto [[film muto|film muti]] tra il [[1918]] e il [[1929]]. Inoltre il personaggio è protagonista di alcune [[Fiction televisiva|serie di telefilm]] con oltre 60 episodi in varie stagioni dagli [[anni 1960|anni sessanta]] al [[2003]]. Fra le ''Jane Porter'' del grande schermo figurano anche [[Karla Schramm]] (epoca del [[cinema muto]]), [[Brenda Joyce]] e [[Maureen O'Sullivan]].[[File:Adventures of Tarzan - Elmo Lincoln.jpg|thumb|destra|''Adventures of Tarzan'' con Elmo Lincoln, 1921]]
===
==== Film muti ====
[[File:Tarzan the-Tiger titlecard.JPG|thumb|destra|Titoli di ''Tarzan the Tiger'' del [[1929]]]]
* ''[[Tarzan of the Apes]]'' (1918) di [[Scott Sidney]], con [[Elmo Lincoln]] (e [[Gordon Griffith]], Tarzan bambino) – Prima apparizione in assoluto al cinema (73 min)
* ''[[The Romance of Tarzan]]'' (1918) di [[Wilfred Lucas]], con Elmo Lincoln – [[Film perso|Film andato perduto]] (70 min)
* ''[[The Revenge of Tarzan]]'' (1920) di [[Harry Revier]] e [[George M. Merrick]], con [[Gene Pollar]] e [[Karla Schramm]] – Film andato perduto (90 min)
* ''[[The Son of Tarzan]]'' (1920) di [[Arthur J. Flaven]] e [[Harry Revier]], con [[P. Dempsey Tabler]] e [[Karla Schramm]] – [[Serial cinematografico]] in 15 [[Episodio|episodi]] (253 min)
* ''[[The Adventures of Tarzan]]'' (1921) di [[Robert F. Hill]] e [[Scott Sidney]], con Elmo Lincoln – Serial cinematografico in 15 episodi (264 min)
* ''[[Tarzan and the Golden Lion]]'' (1927) di [[J.P. McGowan]], con [[James Pierce]] (57 min)
* ''[[Tarzan the Mighty]]'' (1928) di [[Jack Nelson (attore)|Jack Nelson]] e [[Ray Taylor (regista)|Ray Taylor]], con [[Frank Merrill]] – Serial cinematografico in 15 episodi, film andato perduto (231 min)
* ''[[Tarzan the Tiger]]'' (1929) di [[Henry MacRae]], con Frank Merrill – Serial cinematografico in 15 episodi, ora di [[pubblico dominio]] e disponibile in [[DVD]] (266 min)
==== Film con Johnny Weissmuller ====
* ''[[Tarzan l'uomo scimmia (film 1932)|Tarzan l'uomo scimmia]]'' (''Tarzan, the Ape Man''), regia di [[W. S. Van Dyke]] (1932)
* ''[[Tarzan e la compagna]]'' (''Tarzan and His Mate''), regia di [[Cedric Gibbons]] (1934)
* ''[[La fuga di Tarzan]]'' (''Tarzan Escapes''), regia di [[Richard Thorpe]] (1936)
* ''[[Il figlio di Tarzan]]'' (''Tarzan Finds a Son!''), regia di Richard Thorpe (1939)
* ''[[Il tesoro segreto di Tarzan]]'' (''Tarzan's Secret Treasure''), regia di Richard Thorpe (1941)
* ''[[Tarzan a New York]]'' (''Tarzan's New York Adventure''), regia di Richard Thorpe (1942)
* ''[[Il trionfo di Tarzan]]'' (''Tarzan Triumphs''), regia di [[Wilhelm Thiele]] (1943)
* ''[[Tarzan contro i mostri]]'' (''Tarzan's Desert Mystery''), regia di Wilhelm Thiele (1943)
* ''[[Tarzan e le amazzoni]]'' (''Tarzan and the Amazons''), regia di [[Kurt Neumann]] (1945)
* ''[[Tarzan e la donna leopardo]]'' (''Tarzan and the Leopard Woman''), regia di Kurt Neumann (1946)
* ''[[Tarzan e i cacciatori bianchi]]'' (''Tarzan and the Huntress''), regia di Kurt Neumann (1947)
* ''[[Tarzan e le sirene]]'' (''Tarzan and the Mermaids''), regia di [[Robert Florey]] (1948)
==== Film con Lex Barker ====
* ''[[Tarzan e la fontana magica]]'' (''Tarzan's Magic Fountain''), regia di [[Lee Sholem]] (1949)
* ''[[Tarzan e le schiave]]'' (''Tarzan and the Slave Girl''), regia di Lee Sholem (1950)
* ''[[Tarzan sul sentiero di guerra]]'' (''Tarzan's Peril''), regia di [[Byron Haskin]] (1951)
* ''[[La furia di Tarzan]]'' (''Tarzan's Savage Fury''), regia di [[Cy Endfield]] (1952)
* ''[[Tarzan e i cacciatori d'avorio]]'' (''Tarzan and the She-Devil''), regia di [[Kurt Neumann]] (1953)
==== Film con Gordon Scott ====
* ''[[Tarzan e la giungla proibita]]'' (''Tarzan's Hidden Jungle''), di [[Harold D. Schuster]] (1955)
* ''[[Tarzan e il safari perduto]]'' (''Tarzan and the Lost Safari''), di [[H. Bruce Humberstone]] – In assoluto primo [[Technicolor|film a colori]] con Tarzan (1957)
* ''[[Tarzan and the Trappers]]'', di [[Charles F. Haas]] (1958)
* ''[[Tarzan e lo stregone]]'' (''Tarzan's Fight for Life''), di H. Bruce Humberstone (1958)
* ''[[Il terrore corre sul fiume]]'' (''Tarzan's Greatest Adventure''), di [[John Guillermin]] (1959)
* ''[[Tarzan il magnifico]]'' (''Tarzan the Magnificent''), di [[Robert Day]] (1960)
==== Altri film ====
===== Altri film nel periodo Weissmuller =====
[[File:TarzanFearless1crop.png|thumb|[[Tarzan l'indomabile]], 1933.]]
* ''[[Tarzan l'indomabile]]'' (''Tarzan the Fearless''), regia di [[Edward Kull]], con [[Buster Crabbe]] (1933)
* ''[[Le nuove avventure di Tarzan]]'' (''The New Adventures of Tarzan''), regia di [[Edward Kull]], con [[Bruce Bennett]] (1935)
* ''[[Tarzan e la dea verde]]'' (''Tarzan and the Green Goddess''), regia di [[Edward A. Kull]] e [[Wilbur McGaugh]], con Bruce Bennett (1938)
* ''[[La rivincita di Tarzan]]'' (''Tarzan's Revenge''), regia di [[David Ross Lederman]], con [[Glenn Morris]] (1938)
===== Anni sessanta =====
* ''[[Tarzan l'uomo scimmia (film 1959)|Tarzan l'uomo scimmia]]'' (''Tarzan, the Ape Man''), regia di [[Joseph M. Newman]], con [[Denny Miller]] (1959)
* ''[[Tarzan in India]]'' (''Tarzan Goes to India''), regia di [[John Guillermin]], con [[Jock Mahoney]] (1962)
* ''[[Le tre sfide di Tarzan]]'' (''Tarzan's Three Challenges''), regia di [[Robert Day]], con Jock Mahoney (1963)
* ''[[Tarzan and King Kong]]'', regia di [[A. Shamsheer]] (1965) [inedito in Italia]
* ''[[Tarzan nella valle dell'oro]]'' (''Tarzan and the Valley of Gold''), regia di Robert Day, con [[Mike Henry]] (1966)
* ''[[Tarzan e il grande fiume]]'' (''Tarzan and the Great River''), regia di Robert Day, con Mike Henry (1967)
* ''[[Tarzan e il figlio della giungla]]'' (''Tarzan and the Jungle Boy''), regia di [[Robert Gordon (regista)|Robert Gordon]], con Mike Henry (1968)
===== Anni settanta/ottanta/novanta =====
* ''[[Tarzan's Deadly Silence]]'' (''Tarzan's Deadly Silence''), regia di [[Robert L. Friend]], con [[Ron Ely]] (1970) - film composto da due episodi della [[serie TV]] della [[NBC]] del [[1966]] (88 min)
* ''[[Tarzan, l'uomo scimmia (film 1981)|Tarzan, l'uomo scimmia]]'' (''Tarzan, the Ape Man''), regia di [[John Derek]], con [[Miles O'Keeffe]] (1981)
* ''[[Greystoke - La leggenda di Tarzan, il signore delle scimmie]]'' (''Greystoke: the Legend of Tarzan, Lord of the Apes''), regia di [[Hugh Hudson]], con [[Christopher Lambert]] (1984)
* ''[[Tarzan - Il mistero della città perduta]]'' (''Tarzan and the Lost City''), regia di [[Carl Schenkel]], con [[Casper Van Dien]] (1998)
===== Anni duemila =====
*''[[The Legend of Tarzan]]'', regia di [[David Yates]], con [[Alexander Skarsgård]] (2016)
==== Film d'animazione ====
* ''[[Tarzan (film 1999)|Tarzan]]'' (''Tarzan''), film d'animazione, regia di [[Kevin Lima]], [[Chris Buck]] (1999)
* ''[[Tarzan & Jane]]'', film d'animazione [[direct-to-video]], regia di [[Victor Cook]], [[Steve Loter]] (2002)
* ''[[Tarzan 2]]'' (''Tarzan II''), film d'animazione [[direct-to-video]], regia di [[Brian Smith]] (2005)
* ''[[Tarzan (film 2013)|Tarzan]]'', film d'animazione, regia di [[Reinhard Klooss]] (2013)
==== Parodie e apocrifi ====
* ''[[Tototarzan]]'' (1950), regia di [[Mario Mattoli]], con [[Totò]]
* ''[[Zan, re della giungla]]'' (''Tarzán en la gruta del oro''), regia di [[Manuel Caño]], con [[Steve Hawkes]] (1969)
* ''[[Tarzan e la pantera nera]]'' (''Tarzán y el arco iris''), regia di Manuel Caño, con Steve Hawkes (1972)
* ''[[Tarzan - I segreti della jungla]]'' (''Tarzán y el misterio de la selva''), regia di [[Miguel Iglesias (regista)|Miguel Iglesias]], con [[Richard Yestaran]] (1973)
* ''[[Tarzán en las minas del rey Salomón]]'' (''Tarzán en las minas del rey Salomón''), regia di [[José Luis Merino]], con [[David Carpenter]] (1973)
* ''[[Tarzoon - La vergogna della giungla]]'' (''Tarzoon, la honte de la jungle''), regia di [[Picha Boris Szulzinger]], con [[Georges Aminel]] (1975)
* ''[[Ma quant'è forte Tarzan]]'' (1977), sigla di chiusura del varietà ''[[Noi... no!]]'', con la coppia [[Sandra Mondaini]]-[[Raimondo Vianello]].
* ''[[George re della giungla...?]]'' (''George of the jungle''), regia di [[Sam Weismann]], con [[Brendan Fraser]]. Parodia sui ''[[tarzanidi]]''. (1997)
* ''[[George re della giungla 2]]'' (''George of the jungle''), regia di [[David Grossman (regista)|David Grossman]], [[sequel]] del film del 1997. (2003)
=== Televisione ===
In [[televisione]], per la verità, la stella di Tarzan ha brillato (e brilla tuttora) di luce riflessa, con i ripetuti e frequenti passaggi dei film realizzati intorno alla sua figura. Inoltre sono state prodotte alcune serie e miniserie televisive dedicate a Tarzan.
Prettamente televisivo è invece un personaggio, quasi un epigono (anche nel nome evocativo) del popolare "re della [[giungla]]", che appassionò il pubblico televisivo giovanile degli [[Anni 1950|anni cinquanta]]: quel ''[[Jim della giungla]]'' interpretato dall'attore-atleta olimpico [[Johnny Weissmuller]] che molto ricordava – specie nella [[Plasticità (arte)|plasticità]] nei tuffi dalle più alte rocce – i tanti Tarzan succedutisi sul grande schermo.
* ''[[Tarzan (serie televisiva 1966)|Tarzan]]'' (''Tarzan'', [[1966]]-[[1968]]), serie televisiva
* ''[[Tarzan, signore della giungla]]'' (Tarzan, Lord of the Jungle, [[1976]]-[[1980]]), serie televisiva animata
* ''[[Tarzan a Manhattan]]'' (''Tarzan in Manhattan'', [[1989]]), film televisivo
* ''[[Io Jane, tu Tarzan]]'' (1989), miniserie televisiva
* ''[[Tarzan (serie televisiva 1991)|Tarzan]]'' (Tarzán, [[1991]]-[[1994]]), serie televisiva
* ''[[Tarzan - La grande avventura]]'' (''Tarzan: The Epic Adventures'', [[1996]]-[[1997]]), serie televisiva
* ''[[La leggenda di Tarzan]]'' (''The Legend of Tarzan'', [[2001]]-[[2002]]), serie televisiva animata
* ''[[Tarzan (serie televisiva 2003)|Tarzan]]'' (Tarzan, [[2003]]), serie televisiva
* ''[[Tarzan & Jane di Edgar Rice Burroughs]]'' (''Tarzan & Jane'' ovvero ''Edgar Rice Burroughs' Tarzan & Jane'', [[2017]]), cartone animato tridimensionale del web
=== Attori che lo hanno interpretato ===
# [[Elmo Lincoln]] (1918-1921) - 3 film
# [[Gene Pollar]] (1920) - 1 film
# [[P. Dempsey Tabler]] (1920) - 1 film
# [[James Pierce]] (1927) - 1 film
# Frank Merrill (1928-1929) - 2 film
# [[Johnny Weissmuller]] (1932-1948) - 12 film
# [[Buster Crabbe]] (1933) - 1 film
# [[Herman Brix]] (1935-1938) - 2 film
# [[Glenn Morris]] (1938) - 1 film
# [[Lex Barker]] (1949-1953) - 5 film
# [[Gordon Scott]] (1955-1960) - 6 film
# [[Denny Miller]] (1959) - 1 film
# [[Jock Mahoney]] (1962-1963) - 2 film
# [[Ron Ely]] (1966-1970) - 2 film + 57 episodi di telefilm
# [[Mike Henry]] (1966-1968) - 3 film
# [[Miles O'Keeffe]] (1981) - 1 film
# [[Christopher Lambert]] (1984) - 1 film
# [[Joe Lara]] (1989-1996) - 2 film TV
# [[Wolf Larson]] (1991-1994) - 42 episodi di telefilm
# [[Casper Van Dien]] (1998) - 1 film
# [[Travis Fimmel]] (2003) - 8 episodi di telefilm
# [[Alexander Skarsgård]] (2016) - 1 film
==="Tarzan bambino" e il "figlio di Tarzan"===
Nei racconti originari di [[Edgar Rice Burroughs]], Tarzan è un bambino che cresce nella giungla e da adulto ha un figlio, "Korak", che ne ripete la vicenda.<ref>{{cita web|http://www.toonopedia.com/korak.htm|Korak, son of Tarzan}}</ref> Fin nei primi adattamenti cinematografici appare il personaggio di "Tarzan bambino", che poi a somiglianza del modello letterario si riproduce come per clonazione nelle svariate figure di "figlio di Tarzan". Il prototipo è quello offerto dall'[[attore bambino]] [[Gordon Griffith]], che interpreta entrambi i ruoli: "Tarzan bambino" nella prima versione cinematografica (''[[Tarzan of the Apes]]'', 1918) e quindi il "figlio di Tarzan" ("Korak") nei primi quattro episodi del serial cinematografico ''[[The Son of Tarzan]]'' (1920).
Per evitare problemi di morale e di censura, nei film si preferirà generalmente presentare la relazione tra Tarzan e il "figlio" in termini di adozione. I più celebri "figli adottivi di Tarzan" sono [[Johnny Sheffield]] ("Boy"), in ben 8 film con [[Johnny Weissmuller]] negli anni quaranta, e [[Manuel Padilla Jr.]] ("Jai") in due film con [[Mike Henry (attore)|Mike Henry]] (1966-67) e quindi in 55 episodi della prima serie televisiva degli anni sessanta con [[Ron Ely]] (1966-68). In ''[[Il tesoro segreto di Tarzan]]'' (1941) Tarzan e Jane adottano assieme a "Boy" anche un bambino orfano africano di nome "Tumbo", interpretato da [[Cordell Hickman]], ma per le sue implicazioni razziali il personaggio scompare negli episodi successivi della serie. Altri figli adottivi di Tarzan includono: [[Bobby Nelson]] ("Bobby"), il fratellino di Jane "adottato" da Tarzan, nel serial ''[[Tarzan the Mighty]]'' (1928); [[Tommy Carlton]] ("Joey") in ''[[Tarzan's Savage Fury]]'' (1952); [[Rickie Sorensen]] ("Tartu") in ''[[Tarzan e lo stregone]]'' (1958) e ''[[Tarzan and the Trappers]]'' (1958); e [[Steve Bond]] in ''[[Tarzan and the Jungle Boy]]'' (1968).<ref>[https://www.boyactors.org.uk BoyActors].</ref>
Anche il personaggio di "Tarzan bambino" ha le sue riprese. Il film ''[[Greystoke - La leggenda di Tarzan, il signore delle scimmie]]'' (1984) utilizza ben quattro attori bambini per illustrare la crescita di Tarzan, da infante (Tali McGregor), ai suoi primi passi (Peter Kyriakou), alle prime esperienze a cinque (Danny Potts) e dodici anni (Eric Langlois). In ''[[The Legend of Tarzan]]'' (2016), la presenza di "Tarzan bambino" è invece limitata ad una sua breve apparizione a cinque anni, interpretato da [[Christian Stevens]].
=== Fumetti ===
Le [[strisce a fumetti]] giornaliere (''daily strip''), che esordirono nel [[1929]]; nel [[1931]] si affiancarono le [[Tavola (fumetto)|tavole]] domenicali (''Sunday Pages''). Questi primi fumetti si avvalsero della collaborazione di ''cartoonist'' come [[Hal Foster (fumettista)|Hal Foster]], [[Rex Maxon]], [[Ruben Moreiro]], [[William Juhre]], [[Burne Hogarth]], [[Dan Barry]], [[Bob Lubbers]], [[John Celardo]] e [[Russ Manning]], l'autore che più di tutti legò il suo nome al personaggio.
Attualmente le strisce continuano, pubblicate dall'[[United Feature Syndicate]] ad opera di [[Alex Simmons]] per i testi ed [[Eric Battle]] ai disegni. Le strisce possono anche essere trovate on-line su Tarzan daily strip. <ref>{{cita web|url=http://www.comics.com/comics/tarzan/index.html|titolo=Tarzan – Today's Comic|accesso=13 aprile 2018|dataarchivio=4 aprile 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040404035038/http://www.comics.com/comics/tarzan/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
Anche nel formato più ampio del ''Comic Book'' vennero prodotte storie realizzate, tra gli altri, da [[Joe Kubert]], [[Franc Reyes]], [[José Garcia-Lopez]] e [[John Buscema]].
Fu la [[Dell Publishing]], nel [[1939]], a realizzare questi albi. Il compito passò, quindi, nel [[1962]] alla [[K.K.Publishing]], che pubblicò materiale inedito fino al [[1972]]. Contemporaneamente (dal [[1964]] al [[1965]]) anche la [[Charlton Comics]] presentò materiale su Tarzan. Poi toccò prima alla [[DC Comics]], dal [[1972]] al [[1977]], quindi la [[Marvel Comics]] fino al [[1979]]. Successivamente si assicurò i diritti, fino al [[1992]], la [[Malibu Comics]] che pubblicò una mini serie con una versione violenta e inedita del personaggio di Burroughs. A partire dagli anni novanta il personaggio viene edito dalla [[Dark Horse Comics]] in maniera pressoché esclusiva fino al [[2011]] quando la casa editrice statunitense [[Dynamite Entertainment]] annuncia il lancio di una nuova serie regolare. Il titolo è ''Lord of the Jungle'' e si propone di raccontare la vera storia del Tarzan di Edgar Rice Burroughs senza censure<ref name="Lord">Previews n.277, v.''Dynamite Entertainment presents Lord of the Jungle'', Diamond Comic Distributors, Timonium MD, ottobre 2011, pp. 265-267</ref>. Il fumetto è infatti indirizzato ad un pubblico adulto e presenta in copertina l'avvertenza ''Mature'' (cioè per un pubblico maturo)<ref name="Lord" />. La vicenda racconta l'abbandono dei coniugi Greystoke nel [[Congo belga]] di fine Ottocento e le loro successive tribolazioni compresa la nascita del figlio destinato a diventare il ''Re della giungla''. Gli autori sono [[Arvid Nelson]] (testi) e [[Roberto Castro]] (disegni)<ref>Arvid Nelson (testi), Roberto Castro (disegni), ''Lord of the Jungle'', Dynamite Entertainment, New York, 2012</ref>.
Tarzan è stato anche protagonista di incontri e scontri con altri personaggi. Con [[Superman]] in un ''[[elseworld]]'' intitolato ''Sons Of The Jungle'' scritto da [[Chuck Dixon]] e disegnato da [[Carlos Meglia]] e con [[Batman]] in ''Claws of the Catwoman'' scritto da [[Ron Marz]] e disegnato da [[Igor Kordey]]. In ''At the Earth's Core'', Tarzan viene catturato dall'alieno [[Predator (fumetto)|Predator]] in una storia edita da Dark Horse e scritta da [[Walter Simonson]] e disegnata da [[Lee Weeks]]. In una mini serie in quattro parti il figlio della [[giungla]] incontra anche [[Carson di Venere]], altro personaggio creato da Burroughs.
==== Edizioni in italiano ====
I fumetti di Tarzan sono giunti anche in Italia fin dal [[1933]] dalla [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], che li inserì in appendice alla rivista ''I romanzi di cappa e spada''. Anche altri editori, oltre alla Mondadori, presentarono, nel corso degli anni successivi, le storie dell'eroe: la [[S.A.E.V.]] su [[L'Audace]], ''Pinocchio'' e ''[[Jumbo (settimanale)|Jumbo]]''; l'[[A.P.I.]] su ''Paperino'', la [[Universo]] su ''[[Intrepido]]'' e gli ''[[Albi dell'Intrepido]]''; la [[Società Editrice Lombarda]] su [[Il giorno dei ragazzi]]. Una curiosità è senza dubbio rappresentata dal nome che il personaggio ha avuto in Italia durante il periodo del regime fascista. Il nome Tarzan non poteva essere utilizzato in quanto il regime proibiva l'utilizzo di parole straniere; per questo le sue storie venivano divulgato sotto il nome di Sigfrido.
Infine, fra il [[1968]] e il [[1980]], l'[[Editrice Cenisio]] ha pubblicato in maniera organica tutta la produzione di Foster, Hogarth e Manning, oltre ad un'ampia selezione dell'opera di Celardo, Lubers e Maxon. A questi vanno aggiunte le edizioni italiane dei ''comic book'' e un certo numero di storie prodotte appositamente per il mercato europeo. Dal [[2003]] al [[2005]] le [[Edizioni IF]] hanno riproposto, in un omonimo mensile durato dieci numeri, storie sparse, disegnate, fra gli altri, da [[Russ Manning]], [[Joe Kubert]] e [[John Buscema]].
Nel [[2008]] [[Planeta DeAgostini]] ha ristampato le storie disegnate da [[Hal Foster (fumettista)|Hal Foster]] e [[Burne Hogarth]] in diciotto volumi cartonati.
== Tarzanidi ==
{{vedi anche|Tarzanide}}
[[File:JumboComics99.jpg|thumb|[[Sheena (fumetto)|Sheena]], una delle più celebri "ragazze della giungla", introdusse il [[bikini]] di pelliccia di [[leopardo]], una caratteristica che sarebbe stata replicata dalle successive eroine tarzanidi.]]
La popolarità di Tarzan ha dato origine al fenomeno dei "tarzanidi". Un [[tarzanide]] è un personaggio dei fumetti (maschile o femminile) ispirato all'uomo scimmia,<ref name="cinema">{{cita libro|autore=Roberto Chiavini, Andrea Lazzetti, Luca Somigli, Michel Tetro|titolo=Il cinema dei fumetti. Dalle origini a Superman Returns|editore=Gremese Editore|anno=2006|p=29|isbn=978-88-8440-442-8}}</ref> a cui assomiglia per intraprendenza fisica, vita avventurosa nella [[giungla]], dono di capire e farsi capire dagli animali, contatto con civiltà perdute, coraggio combinato con la capacità di gestire la natura.
I tarzanidi seguono le stesse linee d'azione di Tarzan, ma tra essi vi sono diversi eroi, uomini o donne, adattati ad avventure ambientate in un insieme di elementi che compongono lo stereotipo della [[giungla]] nell'immaginario popolare, comprendendo, oltre alle giungle africane, la foresta amazzonica e anche regioni polari sconosciute.<ref name="na pista">Pedro Cleto, ''Jornal de Notícias'', 10 febbraio 2010.</ref>
== Videogiochi ==
Videogiochi tratti con licenza ufficiale dalla saga di Tarzan, in ordine cronologico:
*''Tarzan'' (previsto 1983) per Atari 2600, mai pubblicato, ma giunse a uno stadio avanzato di sviluppo<ref>{{atarimania|game-atari-2600-vcs-tarzan_20495|Tarzan}}</ref>
*''[[Tarzan (videogioco 1986)|Tarzan]]'' (1986) per vari home computer
*''[[Tarzan Goes Ape]]'' (1991) per Commodore 64 e Spectrum
*''[[Tarzan: Lord of the Jungle]]'' (1994) per Game Boy e Game Gear
In seguito sono usciti alcuni titoli tratti in particolare dal film Disney ''[[Tarzan (film 1999)|Tarzan]]'':
*''[[Tarzan (videogioco 1999)|Tarzan]]'' (1999) per Windows e varie console
*''Tarzan Jungle Tumble'' e ''Terk & Tantor Power Lunch'' (1999) all'interno della serie di casual game ''[[Disney Hot Shots]]'' per Windows
*''[[Disney's Tarzan Untamed]]'' (2001) per GameCube e PlayStation 2
*''[[Tarzan: Return to the Jungle]]'' (2002) per Game Boy Advance
Tra i titoli non ufficialmente ispirati a Tarzan si ricorda l'arcade ''[[Jungle Hunt]]'' (1982), che fuori dal Giappone dovette essere modificato dalla Taito per problemi di copyright.
== Giocattoli ==
Il personaggio di Tarzan è stato raffigurato in ''[[action figure]]'' giocattolo. Tra le più celebri versioni vanno ricordate quella [[Mattel]], nella serie [[Big Jim]] degli [[Anni 1970|anni settanta]] e, sempre nello stesso decennio, la versione prodotta dalla [[Mego Corporation]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*''Classici del fumetto'' di ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', volume n. 55. Fonte delle informazioni sui fumetti
== Voci correlate ==
* [[Serie cinematografica]]
* [[Serial cinematografico]]
* [[Tarzanide]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.lfb.it/fff/cinema/film/t/tarzan.htm|Elenco di 44 film e telefilm tra il 1918 e il 1981}}
* {{cita web|lingua=en|http://www.edstephan.org/Tarzan/sml.photos.html|Tarzan of the Publicity Pix|tipo=foto pubblicitarie di tutti i film di Tarzan dal 1918 al 1998}}
* {{mobygames|gruppo|tarzan-games}}
{{
{{Edgar Rice Burroughs}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|fumetti|letteratura}}
[[Categoria:Personaggi di Tarzan]]
[[
|