Utente:Messer Galeazzo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(275 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:HerringbonePatternCloth.jpg|thumb|Un tessuto in tweed]]
 
Il '''tweed''' è un tipo di [[tessuto]] in [[lana]] originario della [[Scozia]] e dell'[[Irlanda]].
 
== Origine ==
E' un tessuto che ha origini in Scozia e in Irlanda per gli abiti da lavoro degli agricoltori e degli allevatori che dovevano far fronte al clima freddo, umido e ventoso nelle campagne di quelle latitudini, con tessuti che unissero: capacità di isolamento termico, traspirabilità e resistenza all'usura.
 
Grazie alle grandi doti di isolamento dal freddo, di protezione dal vento, dal sole e dalla pioggia, mantenendo una buona traspirabilità, grazie ad una massima resistenza all'usura, normale d'uso o dovuta a imprevisti come strappi e buchi a dovuti a spine, rovi o punte di atrezzi, grazie al fatto di non rovinarsi quando bagnato ma anzi di asciugare rapidamente, questo tessuto ha avuto sempre maggior diffusione tra i frequentatori della campagna, sportivi, cacciatori e gentiluomini, fino ad allargare la sua diffusione anche all'uso in città.
 
Così da una produzione praticamente familiare, si è passati a una produzione artigianale e piuttosto ridotta, in quelle piccole tessitorie con telai di legno azionati a pedale denominate Mills, per arrivare poi, dovendo soddisfare una richiesta mondiale, all'industrializzazione di ogni Mill con l'introduzione dei motori elettrici, riuscendo comunque la maggior parte delle volte, a mantenere una buona artigianalità del prodotto e perfino qualche eccezione di vera manifattura.
 
In proposito al nome si è incerti tra due teorie, secondo una che fa fede ad alcuni mercanti di stoffe, sarebbe derivato da una cattiva interpretazione di [[twill]] ( ''tweel'', stando alla pronuncia scozzese), che è l'[[armatura (tessitura)|armatura]] (a ''saia)'', caratterizzata da una rigatura diagonale o altri disegni come la lisca di pesce o il cappello da prete, tipica di questo tessuto.
 
Secondo l'altra, il nome prenderebbe origine dal fatto che queste stoffe erano prodotte, sin dall'[[XIX secolo|Ottocento,]] nei centri rurali lungo il fiume [[Tweed (fiume)|Tweed]], che tra l'altro rappresenta il confine storico fra [[Scozia]] e [[Inghilterra]].
== Caratteristiche e Tipi del tweed ==
Il tweed è famoso in tutto il mondo per la sua consistenza solida che ne garantisce la durata per anni. All'inizio si usavano [[filato|filati]] grigi e neri e il motivo classico era quello liscio o spigato, poi si è iniziato a produrlo in molti colori e motivi, che differenziavano le varie zone o anche le singole tenute.
 
Tra i disegni più tipici:l'houndstooth ([[pied de poule]]), checked (quadretto), overchecked (finestrato). Esistono anche tweed nei colori dei classici [[tartan]] scozzesi.
 
I tipi di tweed si differenziano per il tipo di lana usata che può provenire da pecore di razza Cheviot, Shetland o Saxon (Merinos), il nome può venire anche dalla zona di produzione come per esempio il Donegal o L'Harris.
 
L<nowiki>'</nowiki>''harris tweed'' (in gaelico ''Clò mòr'') è una qualità particolare<ref>[http://www.celticworld.it/sh_wiki.php?act=sh_art&iart=269 CelticPedia: Waulking Songs e la lavorazione tradizionale del Tweed - Gaelico, Scozia, Tweed, Waulking<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> resa celebre dalla contessa di Dunmore che lo promosse presso i fabbricanti di tweed delle isole [[Lewis e Harris]], [[Uist]] e [[Isola di Barra|Barra]], nell'arcipelago delle [[Ebridi]]. L'etichetta Harris Tweed garantiva la [[pura lana vergine]], [[cardatura|cardata]], [[tessitura|tessuta]], [[filatura|filata]] e [[tintura|tinta]] a mano con sostanze vegetali dagli abitanti di quelle isole. Oggi, a parte qualche raro caso, non è più un tessuto artigianale, ma lo si produce in circa 600 stabilimenti in una quantità di quasi tre milioni di metri all'anno. Di ottima qualità, dal caratteristico disegno chiaro-scuro, soprattutto spigato, e con una vasta gamma di colori, si differenzia dal tweed normale perché più ruvido. Harris Tweed diventa marchio registrato nel [[1909]] e il logo, un mappamondo, è ripreso dallo stemma dei conti di Dunmore.
 
Il ''Donegal'' (o ''irish tweed'') è un altro tipo di tweed, originario della contea di [[Donegal]] in [[Irlanda]], è caratterizzato da ''bottoni'' (puntolini) di colore contrastante con i colori di fondo.
 
Con il ''tweed'' vengono confezionati anche eleganti ''[[tailleur]]''.
 
Un altra ragione che può dare il nome al tipo di tweed è la sua caratteristica come avviene per il thornproof, questo è un tipo di tweed molto resistente ai buchi tanto che per prova può essere trafitto da una punta, per esempio una matita e tornare senza danni alla sua forma originaria, o l'uso come per il Gamekeeper, tweed molto pesante e resistente originariamente usato dai guardiacaccia, o l'Estate tweed, tipo che prende il nome dalle varie tenute dove ha avuto origine.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Glossario di tessitura]]
* [[Tartan]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tweed}}
==Collegamenti esterni==
<ref>{{Cita web|url=https://admin.abc.sm/upload/730/download/dizionario-dei-tessuti.pdf|titolo=Dizionario dei tessuti}}</ref>
 
{{Portale|moda}}
 
[[:Categoria:Tessuti]]
 
 
 
 
{{Sportivo
|Nome = Tiger Woods
|NomeCompleto = Eldrick Tont Woods
|Immagine = Tiger Woods drives by Allison.jpg
|Didascalia = Tiger Woods nel luglio del [[2007]].
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
Riga 11 ⟶ 59:
|Ranking= 266<ref>{{cita web|url=http://www.owgr.com/ranking|titolo=Official World Golf Ranking - Ranking|editore=owgr.com|accesso=1º settembre 2015}}</ref>
|BestRanking = 1<ref>[http://www.officialworldgolfranking.com/rankings/default.sps Official World Golf Ranking - ranking - rankings - 2/25/2012 2:13:59 PM<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|TermineCarriera =
|{{Migliori piazzamenti ai Major
|1978-1985|{{Calcio Milan|}}|
}}
|Vittorie sul Tour =
{{Vittorie sul Tour
|1984-2009|{{Calcio Milan|}}|647 (29)<ref>648 (29) se si conta lo spareggio per la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] {{Calcio Milan|NB}}-{{Calcio Sampdoria|NB}} (1-0 a [[Torino]] il 23 maggio 1987).</ref>
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1986-1988|{{NazU|CA|ITA||21}}|12 (5)
Riga 25 ⟶ 73:
|1988-2002|{{Naz|CA|ITA}}|126 (7)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1990}}}}
Riga 40 ⟶ 88:
|Nome = Tiger Woods
|Immagine = Tiger Woods drives by Allison.jpg
|Didascalia =Tiger Woods nel luglio del [[2007]].
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
Riga 48 ⟶ 96:
|Ranking= 266<ref>{{cita web|url=http://www.owgr.com/ranking|titolo=Official World Golf Ranking - Ranking|editore=owgr.com|accesso=1º settembre 2015}}</ref>
|BestRanking = 1<ref>[http://www.officialworldgolfranking.com/rankings/default.sps Official World Golf Ranking - ranking - rankings - 2/25/2012 2:13:59 PM<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|TermineCarriera =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Tornei Major}}
{{MedaglieOro|[[The Masters|Masters]] 1997,2001,2002,2005}}
{{MedaglieOro|[[PGA Championship]] 1999,2000,2006,2007}}
{{MedaglieOro|[[U.S. Open (golf)|U.S. Open]] 2000,2002}}
{{MedaglieOro|[[The Open Championship|British Open]] 2000,2005,2006}}
{{MedaglieCompetizione|Vittorie PGA}}
{{MedaglieOro|[[The Open Championship|British Open]] 2005}}
{{MedaglieOro|[[The Open Championship|British Open]] 2006}}
Riga 64 ⟶ 112:
|Aggiornato = 1º settembre 2015
}}
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|Giuliano Angeli e Riccardo Villarosa, Homo elegans. Come costruire il guardaroba ideale, Milano, Idea Libri, 1990, ISBN 8870821285, ISBN 9788870821284}}
 
*{{Cita libro|Giorgio Mendicini, L'eleganza maschile, Milano, Mondadori, 1996, ISBN 8804405201, ISBN 9788804405207}}
 
*{{Cita libro|Bernhard Roetzel, Il gentleman. Il manuale dell'eleganza maschile, Potsdam, Ullmann, 1999, ISBN 3829035624, ISBN 978-3829035620}}
 
*{{Cita libro|E. Manzoni e R. Leonardi, Chianese : [13 marzo, 1 aprile 1965]., Genova, Galleria La Polena, 1965}}
 
*{{Cita libro|Germano Beringheli, Mario Chianese : Incisioni 1959-1971, Biella, 1971}}
 
*{{Cita libro|A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei Pittori, Disegnatori e Incisori Italiani Moderni e Contemporanei, Milano, Patuzzi, 1971}}
 
 
 
*{{Cita libro|Germano Beringheli, Acqueforti di Mario Chianese, Milano, Studio d'arte grafica, 1987}}
 
*{{Cita libro|Guido Giuffrè, Mario Chianese : i mesi 1982 e le stagioni 1990, Milano, Studio d'arte grafica, 1991}}
 
 
 
Riga 92 ⟶ 120:
 
Tutto questo panegirico per sensibilizzare sul fatto che l'informazione che questa nostra amata enciclopedia, ancor di più per il fatto della Ryder del 2022, dovrebbe essere più precisa e spiegare meglio a chi non è ancora ferrato sull'argomento. Il riferimento preciso è riguardo le schede che sono fatte per i giocatori che prese da altri sport non vanno bene o sono comunque da adattare per il golf. Ancor più nello specifico i Major dovrebbero distinguersi di più dal palmares che tra l'altro con le tre medaglie non svolge così bene la sua funzione.
{{Onorificenze
|immagine=682px ribbon bar of public health.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'Oro al merito della sanità pubblica
|collegamento_onorificenza=Medaglia al merito della sanità pubblica
|motivazione=
|data = [[2 aprile]] [[2003]]<ref>{{Cita web| titolo = Sito web del Quirinale: dettaglio decorato| url = https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/161330}}</ref>
}}