Budoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wikilink
da SS a OT
 
(134 versioni intermedie di 72 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
| Nome =
|Nome ufficiale = {{it}} Budoni<br />{{sc}} BuduneBudùne<br />{{sdn}} BuduniBudùni
|Panorama = Budoni, panorama (02)Budoni_-_Ottiolu_-_Stagno_de_Li_Cocutti.jpgJPG
|Didascalia =
|Bandiera = Budoni-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Budoni-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Note stato =
|Grado amministrativo=3
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|Divisione amm grado 21 =Sassari Sardegna
|Divisione amm grado 2 = Gallura Nord-Est Sardegna
|Amministratore locale=Giuseppe Porcheddu
|Amministratore locale = Antonio Addis
|Partito=[[lista civica]]
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione=27/05/2013
|Data istituzioneelezione = 29-5-2023
|Data istituzione =
|Altitudine=
|Altitudine =
|Superficie=54.28
|Sottodivisioni = Agrustos, Berruiles, Birgalavò, Limpiddu, Li Troni, Ludduì, Lu Linnalvu, Luttuni, Lutturai, Maiorca, Malamurì, Matta e Peru, Muriscuvò, Nuditta, Ottiolu, Ponte, San Gavino, San Lorenzo, San Pietro, San Silvestro, S'Iscala, Solità, Strugas, Tanaunella, Tamarispa
|Note superficie=
|Divisioni confinanti = [[Posada]] ([[Provincia di Nuoro|NU]]), [[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]], [[Torpè]] (NU)
|Abitanti=5136
|Targa = OT
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2016.
|Codice postale = 07051
|Aggiornamento abitanti=31-08-2016
|Zona sismica = 4
|Sottodivisioni=Agrustos, Berruiles, Birgalavò, Limpiddu, Li Troni, Ludduì, Lu Linnalvu, Luttuni, Lutturai, Maiorca, Malamurì, Muriscuvò, Nuditta, Ottiolu, Ponte, San Gavino, San Lorenzo, San Pietro, San Silvestro, S'Iscala, Solità, Strugas, Tanaunella, [[Tamarispa]]
|Gradi giorno =
|Divisioni confinanti=[[Posada]] (NU), [[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]], [[Torpè]] (NU)
|Nome abitanti = {{it}}budonesi<br />{{sdn}}''budunesi''<br />{{sc}}''budunesos''
|Targa=SS
|Patrono = [[san Giovanni Battista]]
|Zona sismica=4
|Festivo = 29 agosto
|Gradi giorno=
|PIL =
|Nome abitanti=budonesi
|PIL procapite =
|Patrono=[[san Giovanni Battista]]
|Mappa = Map of comune of Budoni (province of Olbia-Tempio, region Sardinia, Italy).svg
|Festivo=29 agosto
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Budoni nella provincia della Gallura Nord-Est Sardegna
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Budoni (province of Olbia-Tempio, region Sardinia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Budoni nella ex provincia di Olbia-Tempio
|Diffusività=
}}
 
'''Budoni''' (''Budune'' in [[sardo logudorese]]<ref>{{citaCita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | GARZANTIGarzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=106 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/106 }}</ref>, ''Buduni'' in [[Dialetto gallurese|gallurese]]<ref>Toponimi ufficiali in lingua sarda ai sensi dell'articolo 10 della Legge n. 482 del 15.12.1999, adottati con Delibera di Consiglio Comunale n. 70 del 23.07.2010 [http://www.comune.budoni.ot.it/attachments/184_70-23.07.2010.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131203001508/http://www.comune.budoni.ot.it/attachments/184_70-23.07.2010.pdf|date=3 dicembre 2013}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5136Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> dellanella [[provincia didella Sassari]]Gallura inNord-Est [[Sardegna]].
 
== Geografia fisica ==
[[File:Tanaunella (Budoni) Spiaggia di Sant'Anna.JPG|left|thumb|upright=0.7|Spiaggia di Sant'Anna]]
===Territorio===
{{...||centri abitati d'Italia}}
 
== Storia ==
Riga 48 ⟶ 44:
Nel territorio budonese sono presenti due [[domus de janas]], sepolture preistoriche scavate nella roccia, che testimoniano la frequentazione di queste zone già in epoca [[neolitica]], in un arco di tempo che spazia indicativamente tra il 4.000 e il 3.000 a.C. Le due ''domus'' di Budoni rivestono particolare interesse in quanto rappresentano l'ultima attestazione nordorientale di questo tipo di sepoltura, diffusa invece in quasi tutta la Sardegna. Appena a nord, entrando nella regione storica della [[Gallura]], non si ha più presenza di domus de janas per tutto il quadrante nordorientale dell'isola.
 
La [[Civiltàciviltà nuragica]], di epoca successiva ([[età del bronzo]]), ha lasciato anche nel territorio di Budoni le costruzioni dei [[Nuraghe|nuraghi]]: rimangono in zona i resti di almeno due esemplari monotorre (nelle vicinanze delle borgate di TanaunellaSolita' e di Ottiolu), sebbene, come le più antiche domus de janas presenti sul territorio, ancora non pienamente studiati e valorizzati.
 
Nel territorio si sono avuti anche ritrovamenti di [[epoca romana]]. Unica documentazione scritta riguardante la zona per quei secoli è un documento in latino del III secolo d.C., l'"[[Itinerario Antoninoantonino]]", che descrive il sistema viario imperiale, tra cui le vie presenti in Sardegna. Tra queste, si segnalano alcune stazioni intermedie della via Portu Tibula-Caralis (presumibilmente [[Santa Teresa Gallura]]-[[Cagliari]]) che riguardano il nostro territorio. Da nord a sud, dopo Olbia troviamo Coclearia e Portus Luguidonis, che tendono a essere collocate nel territorio compreso negli attuali comuni di [[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]], Budoni e [[Posada]]. La precisa collocazione di questi antichi centri abitati, di cui non rimane traccia nell'attuale toponomastica, risulta però ancora dibattuta (con l'eccezione di Coclearia, che, concordano gli studiosi, doveva trovarsi non lontano dall'attuale centro abitato principale di San Teodoro).
 
Interessante, in tema di storia romana, il caso della borgata di Agrustos, che si trova pochi chilometri a nord dell'abitato principale di Budoni, e che in diversi testi ottocenteschi era anche definita con il nome di ''Augustus Populus'', nell'ipotesi dell'esistenza di un antico insediamento romano. La validità dell'etimologia ottocentesca, risulta, però allo stato attuale delle ricerche, da verificare, in assenza di continuità documentaria accertata.
 
===Medioevo e storia moderna===
In periodo [[Storia della Sardegna giudicale|giudicale]] (dal [[X secolo]]) il territorio nordorientale sardo era parte del [[giudicato di Gallura]], che passò poi alla fine del XIII secolo sotto il dominio del comune di [[Pisa]].
Riga 60 ⟶ 57:
 
===Storia contemporanea===
Con la dismissione del sistema feudale sardo e la formazione dei moderni comuni nei primi decenni del XIX secolo, il territorio budonese fu inserito nel Comune di Posada. Nel 1927 Posada con tutti i suoi territori entrò a far parte dell'appena creata provincia di Nuoro. La nascita di Budoni come comune autonomo risale al 1959, pressoché in contemporanea con il comune di San Teodoro<ref>il Comune si forma nel 1959, insieme al Comune di San Teodoro, perPer distacco da quello di Posada come riportato nel sito ufficiale del Comune di sanSan Teodoro: {{cita web |url=http://www.comune.san-teodoro.nu.it/?id=46 |titolo=Copia archiviata |accesso=25 giugno 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090820074655/http://www.comune.san-teodoro.nu.it/?id=46 |dataarchivio=20 agosto 2009 }}</ref>. Budoni fece parte della provincia di Nuoro fino all'istituzione delle [[Istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001|nuove province sarde]], quando passò insieme a San Teodoro alla neonata [[provincia di Olbia-Tempio]]. Con la successiva riforma del 2016, che abolì le nuove province, entrambi i comuni furono aggregati alla provincia di Sassari. Nel 2025 Budoni tornò nuovamente in provincia di Olbia-Tempio, reistituita e ridenominata [[Provincia della Gallura Nord-Est Sardegna|Gallura Nord-Est Sardegna]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Budoni sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 ottobre 2002.<ref>{{cita web|titolo= Budoni, decreto 2002-10-09 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?14138 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 24 luglio 2022 }}</ref>
Il gonfalone è costituito da un drappo di giallo.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Chiesa di S. Giovanni Battista (Budoni).jpg|thumb|La chiesa di San Giovanni Battista]]
===Architetture religiose===
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Budoni)|Chiesa di San Giovanni Battista]]
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
Ricadono nella giurisdizione comunale gli stagni di [[stagno di Porto Ainu|Porto Ainu]], [[stagno di Li Salineddi|Li Salineddi]], [[Stagno di Li Cucutti|Li Cucutti]], [[Stagno di Sant'Anna|Sant'Anna]] e lo [[stagno Morto]].
Riga 70 ⟶ 74:
{{Demografia/Budoni}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[ISTAT]] al 31 dicembre 20102020 la popolazione straniera residente era di 295307 persone, pari al 5,9% della popolazione totale.
Le nazionalità maggiormente rappresentate erano<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/sardegna/34-budoni/statistiche/cittadini-stranieri-2021/|titolo=Cittadini stranieri Budoni 2021|accesso=26 ottobre 2022}}</ref>:
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
* [[Marocco]] 140109 2,83%
* [[Romania]] 103
 
[[Romania]] 79 1,60%
 
=== Lingua e dialetto ===
Oltre all'italiano, a Budoni per tradizione sono parlati sia il [[Lingua gallurese|gallurese]] che il [[lingua sarda logudorese|logudorese]], in quanto il territorio comunale è segnato dal confine tra i due domini linguistici. Seguendo una divisione di massima, il gallurese è per tradizione parlato nelle borgate a nord dell'abitato principale, mentre nella metà sud si parla il logudorese. Il logudorese risulta parlato da circa il 60% dei suoi abitanti<ref name="istat">{{cita web|url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007ST5&v=1UH07B07TT50000|titolo=Tavola: Popolazione residente - Nuoro (dettaglio loc. abitate) - Censimento 2001|accesso=1º luglio 2009|dataarchivio=27 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927234249/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007ST5&v=1UH07B07TT50000|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Cultura ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
== Geografia antropica ==
{{F|centri abitati della Sardegna|giugno 2017}}
Budoni confina a nord col comune di San Teodoro, a ovest col comune di Torpè e a sud col comune di Posada. Il territorio è adagiato lungo piccole insenature, ove vi sono scogliere e lunghe spiagge composte da una sabbia bianca e fine. Il mare è cristallino. Sono presenti anche piccoli stagni salmastri, con la tipica flora di tamerici e giunchi ove stazionano piccole colonie di fenicotteri rosa. Anche grazie a queste caratteristiche è divenuto un importante centro turistico. Il caseggiato che componeva il centro originario di Budoni si collocava attorno alla [[chiesa di San Giovanni Battista (Budoni)|chiesa di San Giovanni Battista]], struttura risalente al 1969. Il santo patrono viene festeggiato il 29 agosto. Non mancano aree archeologiche: il nuraghe Su Entosu, una struttura monotorre situata su una vetta granitica che probabilmente ebbe funzione di vedetta; il nuraghe Conca e Bentu e la domus de jana l'Agliola nella frazione di Solità. Il nuraghe è ubicato in una collina che domina la piana di Budoni, mentre la domus de jana è scavata in una roccia scistosa vicino alla riva di un ruscello. Alcune frazioni sono:
[[File:Chiesa di S. Giovanni Battista (Budoni).jpg|thumb|La chiesa di San Giovanni Battista]]
Budoni confina a nord col comune di San Teodoro, a ovest col comune di Torpè e a sud col comune di Posada. Il territorio è adagiato lungo piccole insenature, ove vi sono scogliere e lunghe spiagge composte da una sabbia bianca e fine. Il mare è cristallino. Sono presenti anche piccoli stagni salmastri, con la tipica flora di tamerici e giunchi ove stazionano piccole colonie di fenicotteri rosa. Anche grazie a queste caratteristiche è divenuto un importante centro turistico. Il caseggiato che componeva il centro originario di Budoni si collocava attorno alla [[chiesa di San Giovanni Battista (Budoni)|chiesa di San Giovanni Battista]], struttura risalente al 1969. Il santo patrono viene festeggiato il 29 agosto. Non mancano aree archeologiche: il nuraghe Su Entosu, una struttura monotorre situata su una vetta granitica che probabilmente ebbe funzione di vedetta; il nuraghe Conca e Bentu e la domus de jana l'Agliola nella frazione di Solità. Il nuraghe è ubicato in una collina che domina la piana di Budoni, mentre la domus de jana è scavata in una roccia scistosa vicino alla riva di un ruscello. Alcune frazioni sono:
 
;San Lorenzo
Conta circa 319 abitanti, il toponimo è di origine medioevale e rimanda forse ad un legameantico conluogo i monacidi cistercensiculto. San Lorenzo è situata su una collina, gode della visione di valli ad oriente e ad occidente. Il patrono è appunto San Lorenzo che da il nome all'[[Chiesa di San Lorenzo (Budoni)|omonima chiesa]], che si festeggia il 9 e 11 agosto.
 
;Solità
Il significato del nome ci ricorda il Sole, infatti la morfologia del territorio di Solità è in vista ad una piena esposizione solare. Diventa affascinante credere che nell'antichità questa zona fosse dedicata all'astro celeste e che i frammenti primitivi, sulla collina di fronte, fossero di un tempio consacrato al sole. Conta circa 230 abitanti, il patrono di questo piccolo centro è Sant'[[Antonio dadi Padova]] che si festeggia alla fine della seconda settimana di agosto.
 
;San Gavino
Il piccolo borgo di San Gavino conta circa 94 abitanti ed è situato a meno di un chilometro da Solità. Ubicato su una collina, in un'ottima posizione panoramica; il sito, come anche la chiesa qui presente, viene dedicato a [[san Gavino]] in periodo medioevale. Appunto ilIl patrono san Gavino Martiredi Torres si festeggia nella terza settimana di settembre.
 
;Limpiddu
Limpiddu è tra le più grandi ed estese frazioni di Budoni. Conta circa 369 abitanti. La chiesa di Limpiddu è [[Chiesa del Sacro Cuore (Budoni)|quella del Sacro Cuore]], più precisamente intitolata ai sacriSacri cuoriCuori di Gesù e Maria, chedove si festeggia la sua santa la Madonna del Sacro cuore il 16-17 luglio. QuestoIl toponimo Limpiddu ha un'origine forse semitica. La frazione, anch'essa situata su una collina, ha inglobato le tracce di un antichissimo insediamento. Il nome della frazione in gallurese significa "pascoli autunnali".
 
;Tanaunella (S'iscala - Muriscuvò)
Fra tutte le frazioni Tanaunella è quella più grande ed ha una popolazione di circa 800 abitanti. Il santo, che si festeggia il 20 e 21 agosto, è san Sebastiano, titolare [[Chiesa di San Sebastiano (Budoni)|dell'omonima chiesa]]. Questo centro gode di un panorama e di una vista lungo il mare tra i più ampi. Anticamente, forse in periodo nuragico, il suo abitato scendeva fino alla spiaggia tenendo un buon rapporto fra i popoli per gli scambi che venivano dal mare. Questo borgo tuttavia è stato rinnovato quasi completamente; resta esclusivamente il vecchio impianto urbanistico che presenta tutte le caratteristiche del villaggio nuragico e nella parte alta la chiesa ha forse preso il posto di un nuraghe. Infatti dalla posizione più elevata di Tanaunella è possibile osservare il nuraghe sovrastante Porto Ottiolu ad est e quello di S'Iscala - Muriscuvò ad ovest.
 
Muriscuvò è invece una frazione [[Collina|collinare]] di Budoni, poco distante da quest'ultimo comune e che ha i propri confini con S'Iscala e Limpiddu. Essa è sviluppata soprattutto in salita ed è caratterizzata dall'[[ovinicoltura]]. È nota per la sua lunga tradizione [[culinaria]]<ref>{{Cita web|url=https://www.casavacanzesardegna.it/frazioni/muriscuvo/|titolo=Muriscuvò|sito=My Sardinia|lingua=it-IT|accesso=2022-08-06}}</ref> ed è curioso il fatto che nel passato il popolo che abitava in questo piccolo territorio era suddiviso dalla lingua, visto che alcuni parlavano il [[sardo logudorese]] mentre altri il [[Galluresi|gallurese]].<ref>{{Cita web|url=https://www.budoninews.it/borghibudoni|titolo=Borghi di Budoni|sito=Budoni news|lingua=it|accesso=2022-08-06}}</ref>
;Agrustos
Agrustos fino a pochi anni fa era una piccola frazione e ora invece conta 330 abitanti. Tra i centri più grandi situati nel comune di Budoni, è situato al confine del territorio comunale, vicino a San Teodoro. Il 24 giugno vi è la festa del San Giovanni Battista, il 27 e 28 vi è la festa. Agrustos conserva delle impronte preistoriche e storiche. Di estremo interesse è il percorso subacqueo dove in un fondale di pochi metri si riconoscono tracce del periodo punico-romano ma anche medioevale.
 
;Ottiolu
Porto Ottiolu è un piccolo borgo in cui d'inverno risiedono circa 120 abitanti, ma che nei mesi estivi si riempie raggiungendo la presenza di circa tremila abitanti, grazie alle parecchie case costruite per fini turistici. La santafesta patronale celebrata è per la Madonna degli Abissi, festeggiata l'8 agosto. La statua della vergineVergine, realizzata in granito, è posta ad una profondità di 10 metri nella baiaBaia dei Francesi. È un borgo da solo il 1988 perché è stato costruito all'interno di uno stagno asciutto. Tuttavia, nonostante sia stato creato un porticciolo turistico, il territorio che prima vi era non ha subito particolari modifiche, in quanto sono ancora evidenti le tracce di un glorioso passato dal nuragico al punico-romano, infatti si pensa che anticamente ci fosse un piccolo porticciolo che si presume fosse utilizzato dai romani come approdo nelle loro rotte verso la Sardegna.
;Ludduì
Riga 116 ⟶ 119:
Frazione che conta circa 219 abitanti. Nell'ultima settimana di luglio si festeggia sant'Anna, titolare [[Chiesa di Sant'Anna (Budoni)|dell'omonima chiesa]]. Il centro è situato ad ovest nel territorio di Budoni, nascosto della collina di Punta Ultia, insieme alle piccole frazioni di San Silvestro, Nuditta e Maiorca, abitati che formano un agglomerato di origine medioevale. Il toponimo di Berruiles potrebbe significare luogo nascosto o protetto, dove si potevano allevare armenti. La presenza di macine romane attesta che la località è stata abitata fin dall'antichità.
 
;San Silvestro I
San Silvestro, che conta circa 50 abitanti, è posto a circa trecento metri a sud di Berruiles e porta il nome di undell'omonimo papa.
 
;Nuditta
Riga 132 ⟶ 135:
 
;Tamarispa
La frazione Tamarispa è tra le più grandi di Budoni; conta 219 abitanti. Vi viene festeggiata la beata suor [[Maria Gabriella Sagheddu]] il primo sabato e la prima domenica del mese di giugno, ma la processione avviene il 22 aprile. Il centro inizialmente sorse in un altro sito con un'antica storia; esso è stato interamente recuperato e restaurato fra gli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso. Gli abitanti hanno scelto di insediarsi in un luogo panoramico ove vi è anche la vista verso il mare di Posada.
 
== Economia ==
Oggi quasi totalmente riconvertita al [[Turismo|turismo balneare]], era in passato interamente basata sull'[[allevamento]] (soprattutto l'[[ovinicoltura]], che ancora oggi conserva in piccola parte) e l'[[agricoltura]]. Quest'ultima, comunque, rappresenta ancor oggi un settore importante dell'economia budonese.
 
Agrustos, la piccola frazione del comune di Budoni che si affaccia sulla costa del nord-est Sardegna è abitata da circa 200 residenti, ma durante il periodo estivo si raggiungono i 15000 frequentatori circa.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luciano Pittorra
|Inizio = 20 novembre 1994
|Fine = 29 novembre 1998
|Partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|Note = <ref name="94-98">{{Cita web|titolo=Comunali 20/11/1994|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=20/11/1994&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530131&levsut3=3&lev3=131&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gianni Nieddu
|Inizio = 29 novembre 1998
|Fine = 25 maggio 2003
|Partito = [[lista civica|liste civiche]] di [[centro-sinistra]]
|Note = <ref name="98-03">{{Cita web|titolo=Comunali 29/11/1998|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=29/11/1998&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530131&levsut3=3&lev3=131&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gianni Nieddu
|Inizio = 25 maggio 2003
|Fine = 15 giugno 2008
|Partito = [[lista civica|liste civiche]] di [[centro-sinistra]]
|Note = <ref name="03-08">{{Cita web|titolo=Comunali 25/05/2003|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=25/05/2003&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530131&levsut3=3&lev3=131&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Pietro Brundu
|Inizio = 15 giugno 2008
|Fine = 26 maggio 2013
|Partito = [[lista civica]] "Sviluppo Democrazia Trasparente!
|Note = <ref name="08-13">{{Cita web|titolo=Comunali 15/06/2008|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=15/06/2008&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=1100090&levsut3=3&lev3=90&lev2=110&ne2=110&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Porcheddu
|Inizio = 27 maggio 2013
|Fine = 10 giugno 2018
|Partito = [[lista civica]] "Dialogo Civico"
|Note = <ref name="13-">{{Cita web|titolo=Comunali 26/05/2013|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=26/05/2013&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=1100090&levsut3=3&lev3=90&lev2=110&ne2=110&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Porcheddu
|Inizio = 10 giugno 2018
|Fine = 29 maggio 2023
|Partito = [[lista civica]] "Dialogo Civico"
|Note = <ref name="18-">{{Cita web|titolo=Comunali 10/06/2018|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=10/06/2018&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730175&levsut3=3&lev3=175&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Antonio Addis
|Inizio = 29 maggio 2023
|Fine = in carica
|Partito = [[lista civica]] "Budoni Dialogo Civico"
|Note = <ref name="23-">{{Cita web|titolo=Comunali 29/05/2023|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20230528/scrutiniGI200730175|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso= 30 maggio 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
La principale squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] deldella paesecittà è la [[Polisportiva Calcio Budoni]], militante in Eccellenza[[serie D]].
 
Altri sport praticati a Budoni, oltre al calcio, al [[minibasket]] e alla [[pallacanestro]] sono: la [[pallamano]], il [[tiro a volo]] lo [[jūdō]] e il [[karting]], di cui si svolgono vari campionati, amatoriali e non, nel kartodromo di Agrustos. Durante l'estate si svolgono tornei di beach rugby.
Riga 149 ⟶ 205:
==Bibliografia==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589019|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|titolo= La grande enciclopedia della Sardegna: eventi storici, politici e culturali, artistici, letterari, sportivi, religiosi, soldati e attori, gastronomia, costumi e bellezze naturali dalle culture prenuragiche fino ai grandi avvenimenti del nostro secolo|curatore = [[Francesco Floris]]|città= Roma - Cagliari|editore= Newton & Compton - Edizioni della Torre|anno= 2002|cid= Francesco Floris, ''La grande enciclopedia della Sardegna''|isbn= 9788882897482|OCLC = 879899382}}
* {{cita libro|||Grande Enciclopedia della Sardegna|2007|Newton&ComptonEditori|Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10}}
 
== Voci correlate ==
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Budoni)|Chiesa di San Giovanni Battista]]
* [[Isolotto di Ottiolu]]
* [[Isolotto dei Pedrami]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Budoni}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comunas.it/budoni/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
 
{{Comuni della provincia della Gallura Nord-Est Sardegna}}
{{Provincia di Sassari}}
{{Portale|Sardegna}}