Negramaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: -pleonasmo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{NN|musicisti|gennaio 2016}}
{{Gruppo
{{Nd|il vitigno italiano|Negroamaro}}
|Nome Gruppo = Negramaro
{{Nd|l'album omonimo|Negramaro (album)}}
|Nazione gruppo = [[Italia]]
{{Artista musicale
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of Italy.svg
|nome = Negramaro
|Generi musicali = [[Rock]], [[Pop]]
|tipo artista = Gruppo
|Anni di attività = [[2003]] - in attività
|nazione = ITA
|Tipo artista = Gruppo
|immagine = negramaro 2008.jpg
|Fotografia =
|didascalia = I Negramaro a [[Caserta]] nel 2008
|Dimensione Fotografia =
|genere = Rock alternativo
|Didascalia =
|genere2 = Pop rock
|Url = [http://www.negramaro.it/ negramaro.it]
|genere3 = Pop
|Numero totale album pubblicati = 3
|nota genere = <ref>{{Allmusic|accesso = 22 febbraio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.salentonline.it/personaggi/dettagli.php?id_elemento=41&i=1&parola_chiave=&id_categoria=24|titolo = Negramaro|accesso = 9 marzo 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.radioitalia.it/news/radioitalialive_il_concerto/6057_il_rock_dei_negramaro_per_chiudere_%23radioitalialive.php?from=hp|titolo = Il rock dei negramaro per chiudere #radioitalialive|editore = [[Radio Italia]]|data = 11 maggio 2014|accesso = 9 marzo 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140309124432/http://www.radioitalia.it/news/radioitalialive_il_concerto/6057_il_rock_dei_negramaro_per_chiudere_%23radioitalialive.php?from=hp|urlmorto = sì}}</ref>
|Numero album studio = 3
|nota genere2 = <ref>{{Cita web|url = http://www.ilfriuli.it/articolo/Spettacoli/Negramaro_a_Palmanova/7/129896|titolo = Negramaro a Palmanova|accesso = 9 marzo 2014}}</ref>
|Numero album live =
|nota genere3 = <ref>{{Cita web|url = http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/12/01/news/negramaro_ciclone_di_emozioni_pop_tra_salento_e_carmelo_bene-25917929/|titolo = Negramaro, ciclone di emozioni pop tra Salento e Carmelo Bene|data = 1º dicembre 2011|accesso = 9 marzo 2014}}</ref><ref name="Corriere">{{Cita web|url = http://archiviostorico.corriere.it/2005/aprile/16/Negramaro_pop_bere_co_7_050416043.shtml|titolo = Negramaro, un pop da bere|editore = [[Corriere della Sera]]|data = 19 aprile 2005|accesso = 9 marzo 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/aprile/16/Negramaro_pop_bere_co_7_050416043.shtml|urlmorto = sì}}</ref>
|Numero raccolte =
|anno inizio attività = 2000
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Sugar Music]]
|totale album = 11
|album studio = 9
|album live = 1
|raccolte = 1
|opere audiovisive = 2
|logo = Logo negramaro.png
}}
I '''Negramaro''' sono un [[gruppo musicale]] [[pop rock]] [[italia]]no formatosi a [[Copertino]] nel 2000 e composto da sei membri: [[Giuliano Sangiorgi]] ([[Canto|voce]], [[chitarra]], [[pianoforte]]), Emanuele Spedicato (chitarra), Ermanno Carlà ([[Basso elettrico|basso]]), Danilo Tasco ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]]), Andrea Mariano (pianoforte, [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[sintetizzatore]]) e Andrea De Rocco ([[campionatore]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/artista/negramaro|titolo=Negramaro: Storia della Band, Ultime Notizie, Album e Concerti|autore=|sito=[[Rockol]]|accesso=13 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/artista/negramaro/|titolo=Artista {{!}} Negramaro|sito=[[Rolling Stone Italia]]|accesso=13 febbraio 2024}}</ref>
I '''Negramaro''' sono un [[Gruppo musicale|gruppo]] [[rock]] [[Italia|italiano]] che prende il nome dal ''[[Negroamaro]]'', un [[vitigno]] della terra d'origine della band, il [[Salento (regione)|Salento]].
 
Agli inizi degli [[anni 2000]] firmano un contratto con la [[Sugar Music]], con cui hanno pubblicato nove [[album in studio]], una [[compilation]], e un [[album live]], esordendo otto volte tra le prime cinque posizioni della classifica di vendita italiana, tra cui quattro prime posizioni consecutive.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2024/02/06/negramaro-sanremo|titolo=Sanremo 2024, i Negramaro sul palco cantano Ricominciamo tutto|autore=|sito=[[Sky TG24]]|data=10 febbraio 2024|accesso=13 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.panorama.it/giuliano-sangiorgi-40-anni-negramaro-biografia-cantante|titolo=Giuliano Sangiorgi: il frontman dei Negramaro compie 40 anni|autore=Gabriele Antonucci|sito=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=23 gennaio 2019|accesso=13 febbraio 2024}}</ref> Hanno partecipato due volte al [[Festival di Sanremo]], nel [[Festival di Sanremo 2005|2005]] con il brano ''[[Mentre tutto scorre (singolo)|Mentre tutto scorre]]'', vincitore del Premio della Critica Radio & TV, e nel [[Festival di Sanremo 2024|2024]] con il brano ''[[Ricominciamo tutto]]''.<ref>{{Cita web|autore=Claudia fascia (Ansa)|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/-gazzettamusic/1468826/negramaro-dopo-vent-anni-di-nuovo-al-festival-di-sanremo-senza-pregiudizi.amp|titolo=Negramaro, dopo vent'anni di nuovo al festival di Sanremo «senza pregiudizi»|sito=www.lagazzettadelmezzogiorno.it|data=2024-01-22|accesso=2025-02-03}}</ref>
==Carriera==
===Gli esordi e l'album ''Negramaro''===
I Negramaro nascono nel [[1999]] in [[provincia di Lecce]]. Agli esordi, aiutati dalle esibizioni dal vivo, ottengono crescente successo, fino a guadagnare l'attenzione della produttrice [[Caterina Caselli]]. Nel [[2001]] vincono il Tim Tour ([[2001]]) e sono tra i finalisti dell'Mtv Brand New Talent.
Il primo album si intitola ''Negramaro'' ([[2003]]), comprendente canzoni in puro stile [[rock]] che hanno fatto accostare il gruppo ai [[Muse (gruppo musicale)|Muse]] o ai [[Radiohead]]. Nel disco a una canzone formata solo da campionature, che ricorda la musica dei Radiohead, si accompagnano elaborate canzoni rock, ideate dal frontman [[Giuliano Sangiorgi]] e arrangiate da tutti i componenti. Tuttavia l'album resta sconosciuto nell'ambito del rock italiano, eccettuato il singolo ''Come sempre'', il primo successo della band, scelto dalla [[Rai]] per la pubblicità celebrativa del cinquantenario dell'azienda televisiva.
 
Nel 2007 hanno vinto la 44ª e ultima edizione del Festivalbar con il brano ''Parlami d'amore''.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=P.|cognome=McPhie|data=1975-12-02|titolo=The origin of the alkaline inactivation of pepsinogen|rivista=Biochemistry|volume=14|numero=24|pp=5253-5256|accesso=2024-12-14|doi=10.1021/bi00695a003|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/44}}</ref>
===L'album ''000577''===
Il vero album di debutto è ''000577''. La differenza con ''Negramaro'' è il nuovo arrangiamento di quattro canzoni (una inedita, tre del vecchio album) ad opera dei Negramaro con la collaborazione di [[Corrado Rustici]]. Il disco getta le basi per una musica adatta ad un pubblico più ampio.
 
Nel corso della loro carriera hanno inoltre scritto e composto la colonna sonora dei film ''[[La febbre]]'' di [[Alessandro D'Alatri]] e ''[[Vallanzasca - Gli angeli del male]]'' di [[Michele Placido]], vincendo tre [[Nastro d'argento|Nastri d'argento]] e ricevendo una candidatura ai [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]. Sono stati inoltre riconosciuti con un [[MTV Europe Music Awards]] e un [[Meeting delle etichette indipendenti|Premio M.E.I.]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/schede/negramaro_oggi_chi_sono_fantasanremo_giuliano_sangiorgi_moglie_lele_malattia_come_sta_perche_si_erano_sciolti_ricominciamo_tutto_sanrmeo_2024-7918443.html|titolo=Negramaro a sanremo 2024 con Ricominciamo tutto, chi sono i big in gara? Perché si erano sciolti la malattia di Lele e vita privata di Sangiorgi|sito=[[Il Messaggero]]|data=6 febbraio 2024|accesso=13 febbraio 2024}}</ref>
===L'esperienza a Sanremo===
Nel [[2005]] i Negramaro debuttano al [[Festival di Sanremo]] nella sezione Giovani proposte con il singolo "Mentre tutto scorre". Poco dopo la canzone è scelta, insieme a "Solo 3 minuti", come traccia iniziale del film ''[[La febbre]]'' di [[Alessandro D'Alatri]] con [[Fabio Volo]]. Altre otto canzoni vengono scelte per la colonna sonora.
 
Il gruppo trae il nome dal [[Negroamaro]], un [[vitigno]] della terra d'origine della band, il [[Salento]], in [[Puglia]].<ref name="Corriere" /> La band ha avuto alcuni periodi di pausa, tra cui nel 2017, in cui si sciolsero per alcuni mesi,<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/17_novembre_15/negramaro-crisi-spalle-d8d285ce-ca38-11e7-bae0-69536c65a470.shtml|titolo=I Negramaro si erano sciolti: dopo qualche mese la crisi è alle spalle|autore=Andrea Laffranchi|sito=[[Corriere della Sera]]|data=15 novembre 2018|accesso=13 febbraio 2024}}</ref> e nel 2018, questa coincisa con il periodo di guarigione di Emanuele Spedicato dopo un'[[emorragia cerebrale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/spettacoli/showbiz/2018/10/10/news/il-chitarrista-dei-negramaro-lele-spdicato-e-fuori-pericolo-1.34051639/|titolo=Il chitarrista dei Negramaro Lele Spdicato è fuori pericolo|sito=[[La Stampa]]|data=10 ottobre 2018|accesso=13 febbraio 2024}}</ref>
===Il successo===
Nell'estate dello stesso anno esce il secondo singolo tratto dall'album ''Mentre tutto scorre'', intitolato ''Estate'', che fa vincere alla band il Premio come ''Rivelazione dell'anno'' al [[Festivalbar]], riscuotendo successo di critica e di ascolto. Dopo la partecipazione alla manifestazione canora estiva la popolarità dei Negramaro cresce considerevolmente, fino a che il gruppo arriva a dominare le classifica musicale italiana prima con ''Estate'' e poi con altri singoli. È con ''Estate'' che i Negramaro sono nominati ''Miglior band italiana'' agli [[MTV Europe Music Awards]]. Sull'onda del successo del pezzo di lancio, anche il nuovo singolo proposto dalla band, ''Solo 3 minuti'', uscito a [[novembre]] [[2005]], diventa uno dei brani più trasmessi dalle [[radio]] e dalle [[Televisione|televisioni]]. Il quarto singolo estratto dall'album ''Mentre tutto scorre'' è ''Nuvole e lenzuola''. Dopo l'immenso successo ottenuto durante il tour in Italia i Negramaro pubblicano ''Mtv Live "Negramaro"'', un dvd pieno di contenuti speciali, tra cui immagini del backstage e dei momenti che precedono l'esibizione. A [[settembre]] [[2006]] ricevono il premio di ''Best Performance'' nel corso delle finali del ''[[Festivalbar]]'' [[2006]] tenute a [[Verona]].
 
===Progetti futuri=Storia ==
=== Gli esordi (2000-2004) ===
L'uscita del nuovo album, intitolato ''[[La finestra]]'' è prevista in data [[8 giugno]] [[2007]], registrato a [[San Francisco]] con la supervisione di [[Corrado Rustici]]. Anticipato dal singolo ''[[Parlami d'amore (Negramaro)|Parlami d'amore]]'' in uscita sui circuiti radiofonici dall'[[11 maggio]] [[2007]], l'album dovrebbe contenere una collaborazione con [[Lorenzo Jovanotti]].
Il gruppo è stato fondato nel 2000 a [[Copertino]] da [[Giuliano Sangiorgi]], Ermanno Carlà e Emanuele Spedicato, a cui si sono presto aggiunti, nell'agosto dello stesso anno Andrea Mariano, Andrea De Rocco e Danilo Tasco.<ref name="Negramaro">{{Cita web|url = http://www.negramaro.it/biografia.htm|titolo = Biografia|editore = Negramaro|accesso = 1º settembre 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20030213190656/http://www.negramaro.it/biografia.htm|urlmorto = sì}}</ref> A due mesi dalla fondazione registrano un demo contenente i brani ''Es-senza'', ''Gravido'', ''Non scappo più'', ''Astolfo'' e la rivisitazione di ''Amarsi un po''' di [[Lucio Battisti]];<ref>{{Cita web|url = http://negramaro.com/biografia.html|titolo = Biografia|editore = Negramaro|accesso = 1º settembre 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20021209195141/http://negramaro.com/biografia.html|urlmorto = sì}}</ref> successivamente tengono svariate esibizioni dal vivo, diventano ben presto un fenomeno emergente del circuito alternativo.
 
Nel 2001 la band entra nel novero dei dieci finalisti del concorso ''Brand: New Talent'' di [[MTV (Italia)|MTV]] e nello stesso anno si aggiudica la vittoria del ''Tim Tour'', culminato con un concerto pubblico a [[Palermo]]. Il gruppo viene attenzionato da una major statunitense ma a settembre salta l'appuntamento negli Stati Uniti a causa dell'[[Attentati dell'11 settembre 2001|attentato alle torri gemelle]]. Il bassista Ermanno intanto ha l'idea di chiamare il gruppo come il vitigno Negro amaro dato che nella sua cantina dove suonano ci sono queste botti di vino.<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Solange Savagnone|titolo = La nostra caldissima estate negli stadi|rivista = [[TV Sorrisi e Canzoni]]|data = 11 giugno 2024|p = 18}}</ref>
==Formazione==
*[[Giuliano Sangiorgi]] ([[Copertino]], [[24 gennaio]] [[1979]]) ([[voce]], [[chitarra]] e [[pianoforte]]);
*Emanuele Spedicato ([[Veglie]], [[26 ottobre]] [[1980]]) ([[chitarra]]);
*Ermanno Carlà ([[Veglie]], [[17 febbraio]] [[1977]]) ([[basso]]);
*Danilo Tasco ([[Salve]], [[26 marzo]] [[1979]]) ([[batteria (musica)|batteria]]);
*Andrea Mariano ([[Copertino]], [[26 marzo]] [[1978]]) ([[pianoforte]] e [[sintetizzatori]]);
*Andrea De Rocco ([[Casarano]], [[30 settembre]] [[1973]]) ([[campionatore]]).
 
Nel giugno 2002 i Negramaro pubblicano l'EP ''000577'', composto da tre inediti e una traccia video, e al termine dell'anno ottengono un contratto discografico con la [[Sugar Music|Sugar]], etichetta guidata da [[Caterina Caselli]].<ref name="Negramaro"/><ref>{{Cita web|url = https://www.radioitalia.it/news/negramaro/evento/9240_negramaro_una_storia_semplice_12_anni_di_musica_e_amicizia.php|titolo = Negramaro, una storia semplice: 12 anni di musica e amicizia|editore = [[Radio Italia]]|data = 11 novembre 2014|accesso = 29 settembre 2019}}</ref> Il primo album dei Negramaro, dal [[Negramaro (album)|titolo omonimo]], è stato pubblicato nel 2003,<ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/news-52897/comunicato-stampa-album-d-esordio-negramaro|titolo=Comunicato Stampa: Album d'esordio per i Negramaro|editore=Rockol|accesso=27 giugno 2016}}</ref> venendo anticipato il 7 febbraio dal singolo ''[[Solo (Negramaro)|Solo]]''.<ref name="Negramaro"/>
==Discografia==
*''[[Negramaro (album)|Negramaro]]'' ([[2003]])
*''[[000577]]'' ([[2004]])
*''[[Mentre tutto scorre]]'' ([[2005]])
*''[[La finestra]]'' ([[2007]])
 
L'anno successivo è stata la volta del secondo album in studio ''[[000577]]'', con il quale il gruppo comincia ad affermarsi nel circuito mainstream. L'album vede la produzione di [[Corrado Rustici]] in alcuni brani: è l'inizio di una collaborazione artistica che si ripeterà per ''[[Mentre tutto scorre]]'' (2005) e ''[[La finestra]]'' (2007).
===Singoli===
*2003 - Come Sempre
*2005 - Mentre Tutto scorre
*2005 - Estate
*2005 - Solo 3 Min.
*2006 - Nuvole e Lenzuola
*2007 - Parlami D'amore
 
A conferma delle esibizioni dal vivo del gruppo rock salentino, i Negramaro partecipano, negli anni, a tutti i principali festival italiani, come il [[concerto del Primo Maggio]], l'[[Heineken Jammin' Festival]], il [[Meeting etichette indipendenti]] di [[Faenza]], l'[[Arezzo Wave]] e l'[[MTV Days|MTV Day]].
==Collegamenti esterni==
*[http://www.negramaro.it/ Sito ufficiale]
*[http://www.negramaro.net/ Sito ufficiale Fan Club]
 
[[Giuliano Sangiorgi]], [[frontman]] del gruppo, oltre a comporre tutti i brani dei Negramaro, è autore e compositore per altri: scrive per [[Andrea Bocelli]] ''Le parole che non ti ho detto'' nel 2004. In seguito duetta con [[Dolores O'Riordan]] in ''Senza fiato'' (2007), le cui musiche sono di [[Paolo Buonvino]] e compone musica e testo di ''[[Come foglie]]'' (2009), cantata da [[Malika Ayane]].
{{rock}}
[[Categoria:Gruppi musicali italiani]]
[[Categoria:Gruppi musicali pop rock]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Puglia]]
 
=== Sanremo e ''Mentre tutto scorre'' (2004-2006) ===
[[en:Negramaro]]
Il terzo album dei Negramaro ''[[Mentre tutto scorre]]'' (2005) è quello della conferma: il primo singolo ''[[Mentre tutto scorre (singolo)|Mentre tutto scorre]]'' vince il "Premio della Sala Stampa Radio & TV" alla [[Festival di Sanremo 2005|55ª edizione del Festival di Sanremo]] (nonostante il mancato passaggio alla finale nella categoria Giovani)<ref>''[http://archivio.panorama.it/archivio/Angelo-di-Renga-vince-il-Festival "Angelo" di Renga vince il Festival] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161201174740/http://archivio.panorama.it/archivio/Angelo-di-Renga-vince-il-Festival |data=1 dicembre 2016 }}'' su [[Panorama (rivista)|Panorama]]</ref> ed è il tema principale del film ''[[La febbre]]'' di [[Alessandro D'Alatri]], che sceglie otto brani tratti dal nuovo album dei Negramaro per la colonna sonora del film.
[[eo:Negramaro]]
 
[[hu:Negramaro]]
I Negramaro manifestano un rapporto privilegiato con il cinema, chiamando [[Silvio Muccino]] a dirigere il videoclip di ''[[Estate (Negramaro)|Estate]]'' (dall'album ''Mentre tutto scorre''), ospitando l'attrice [[Valeria Solarino]] in ''[[Solo3min]]'' (dallo stesso album) ed offrendo la regia per ''[[L'immenso (Negramaro)|L'immenso]]'' (dall'album ''La finestra'') a [[Dario Baldi (regista)|Dario Baldi]], in co-regia con [[Giuliano Sangiorgi]].
 
Il singolo ''[[Mentre tutto scorre (singolo)|Mentre tutto scorre]]'' rimane per 20 settimane nella classifica dei singoli più venduti in Italia. Alla [[Festivalbar 2005|42ª edizione del Festivalbar]] (2005) vincono il "Premio rivelazione italiana" con il brano ''[[Estate (Negramaro)|Estate]]'', secondo singolo estratto dall'album. Il terzo singolo estratto è ''[[Solo3min]]'' che entra nella classifica dei brani più scaricati nel 2006 in Italia. Alla [[Festivalbar 2006|43ª edizione del Festivalbar]] vincono il "Premio Best Performer" con il brano ''[[Nuvole e lenzuola]]'', quarto singolo estratto.
 
=== ''La finestra'' e ''San Siro Live'' (2006-2009) ===
[[File:Negramaro Mariano.jpg|thumb|right|Il tastierista Andrea Mariano in concerto con i Negramaro nel 2007]]
Tra gennaio ed aprile del 2007 i Negramaro si trasferiscono negli [[Stati Uniti]] per seguire la produzione del nuovo album. L'8 giugno 2007 viene pubblicato l'album ''[[La finestra]]'': il disco, registrato al Plant Studios di [[San Francisco]] e masterizzato allo Sterling Sound di [[New York]], è prodotto da [[Corrado Rustici]] e arrangiato da Rustici e i Negramaro. I testi e le musiche sono di Giuliano Sangiorgi.
 
''La finestra'' è un album di quattordici brani tra sonorità rock, melodie ispirate alla grande tradizione cantautorale italiana, spunti elettronici e testi visivi, che disegnano immagini, metafore per indagare un disagio sociale e personale in maniera non esplicita. Il primo singolo estratto è ''[[Parlami d'amore (Negramaro)|Parlami d'amore]]'' che rimane 28 settimane consecutive nella classifica dei singoli più venduti in Italia ed entra nella classifica dei brani più scaricati nel 2007 in Italia. ''La finestra'' entra direttamente al primo posto nella classifica dei dischi più venduti in Italia e ci resta per 3 settimane consecutive. L'album, in meno di quattro mesi, è già [[disco di platino]] con oltre 120.000 copie vendute. L'album rimane per più di 90 settimane in classifica e riceve il disco di diamante.
 
Il rapporto speciale dei Negramaro con il cinema si esprime questa volta in un vero e proprio film: a fine agosto del 2007 presentano il rockumentary ''[[Dall'altra parte della luna]]'' alla [[64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] nella sezione "Orizzonti".
Il film, per la regia di Dario Baldi e [[Davide Marengo]], racconta la storia di un sogno di sei ragazzi che, nel giro di pochi anni, grazie a talento e passione, dalla cantina dove suonavano in [[provincia di Lecce]] si trovano a registrare il nuovo album ''[[La finestra]]'' al Plant Studios di [[San Francisco]].
 
Alla [[Festivalbar 2007|44ª e ultima edizione del Festivalbar]] (2007) i Negramaro diventano i vincitori assoluti con il brano ''[[Parlami d'amore (Negramaro)|Parlami d'amore]]''. A ottobre il nuovo successo radiofonico è ''[[L'immenso (Negramaro)|L'immenso]]'', che va ai vertici della classifica dei brani più trasmessi dalle radio. Altri singoli estratti sono stati ''[[Cade la pioggia]]'' on [[Jovanotti]] e ''[[Via le mani dagli occhi]]''.
 
Il 31 maggio 2008 si esibiscono in un concerto-evento allo stadio di [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] cui assistono 38.000 persone. Dopo questo concerto viene pubblicato il CD + DVD ''[[San Siro Live]]'' che raggiunge la posizione numero 4 nella [[Classifica FIMI Album]] e riceve il disco di platino vendendo più di 80.000 copie.
 
Significative anche le collaborazioni con il mondo del cinema: i Negramaro, infatti, firmano la [[colonna sonora]] di apprezzate produzioni cinematografiche quali ''[[La febbre]]'' di [[Alessandro D'Alatri]], ''[[Cemento armato (film)|Cemento armato]]'' (2007) dove Sangiorgi duetta con [[Dolores O'Riordan]], ''[[Una notte blu cobalto]]'' (2009) di Daniele Gangemi, ''[[Italians (film)|Italians]]'' (2009) di [[Giovanni Veronesi]] e ''[[Vallanzasca - Gli angeli del male]]'' (2010), film diretto da [[Michele Placido]] che narra le vicende del bandito milanese [[Renato Vallanzasca]].
 
=== ''Casa 69'' e l'intervento a Giuliano Sangiorgi (2009-2011) ===
[[File:Negramaro2.jpg|thumb|Il cantante [[Giuliano Sangiorgi]] in concerto con i Negramaro a [[Napoli]] nell'estate 2007]]
Il quinto album dei Negramaro, dal titolo ''[[Casa 69]]'', è stato pubblicato il 16 novembre 2010, anticipato dal singolo ''[[Sing-hiozzo]]'', reso disponibile il 22 ottobre. Il gruppo ha presentato attraverso il proprio sito ufficiale ed attraverso il proprio canale [[YouTube]] alcune anticipazioni audio di alcune delle tracce strumentali che faranno parte dell'album. Il nuovo lavoro è stato infatti inciso presso i Metalwork Studios di [[Toronto]], con la produzione di [[David Bottrill]] (produttore anche dei [[Muse (gruppo musicale)|Muse]] e dei [[Placebo (gruppo musicale)|Placebo]]).
 
Nel febbraio 2011 il gruppo è costretto ad annullare i propri impegni, compresa la partenza del ''Casa 69 Tour'', prevista per il mese successivo, a causa di un delicato intervento alle [[corde vocali]] al quale ha dovuto sottoporsi il cantante [[Giuliano Sangiorgi]], che ha reso necessario un lungo periodo di riabilitazione. Per questo motivo, la partenza del tour è stata rimandata all'autunno successivo.
Il 1º marzo 2011 esce ''Aspetto lei'' il brano inedito che la band ha deciso di regalare ai fan per ringraziarli dell'affetto e della vicinanza dimostrata in seguito all'annuncio dell'intervento al quale ha dovuto sottoporsi Giuliano, seguito da una lettera dello stesso Sangiorgi sul sito ufficiale dei Negramaro.
 
Il 9 settembre 2011 viene pubblicato in rotazione radiofonica un ulteriore singolo tratto da ''Casa 69'', ''[[Io non lascio traccia]]''. Il 1º ottobre 2011 incomincia il ''Casa 69 Tour'', durato fino al maggio 2012.
 
=== ''Una storia semplice'' (2012-2014) ===
Il 21 settembre 2012 è stato distribuito il nuovo singolo ''[[Ti è mai successo?]]'', primo estratto dalla raccolta di successi dei primi dieci anni di carriera dei Negramaro, chiamata ''[[Una storia semplice (album)|Una storia semplice]]'' e pubblicata il 6 novembre 2012. Dopo tre settimane dall'uscita, il disco viene certificato disco d'oro dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]] e a fine dicembre disco di platino per le oltre 60.000 copie vendute.<ref>{{FIMI|292|Una storia semplice|accesso = 15 settembre 2018}}</ref> Il gruppo ha partecipato, il 22 settembre 2012, al concerto [[Italia Loves Emilia]] per i terremotati dell'Emilia-Romagna. Nel 2013 hanno scelto alcuni brani mandati da esordienti, i brani di Mattia Secondi, Luca Salzano e Maria Graziani. A seguito vengono annunciate due date italiane, una allo stadio San Siro di [[Milano]] e l'altra allo stadio Olimpico di [[Roma]] e per la prima volta alcune date europee tra cui una data al festival [[Hard Rock Calling]] di [[Londra]]. L'11 maggio 2013 si esibiscono in chiusura al concerto organizzato da Radio Italia in Piazza del Duomo a Milano. Il 16 novembre 2013 partirà dal [[Mediolanum Forum]] un tour di 12 date denominato ''Una storia semplice Tour 2013''.<ref>{{Cita web|url=http://www.webl0g.net/2013/08/19/una-storia-semplice-tour-2013-negramaro-12-date-da-novembre-nei-palasport-date-e-biglietti/|titolo=Una Storia Semplice Tour 2013: negramaro, 12 date da novembre nei palasport, date e biglietti|data=19 agosto 2013|accesso=2 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130824104005/http://www.webl0g.net/2013/08/19/una-storia-semplice-tour-2013-negramaro-12-date-da-novembre-nei-palasport-date-e-biglietti/|urlmorto=sì}}</ref> Dopo ''Ti è mai successo?'', dall'album sono stati estratti anche i singoli ''[[Sole (Negramaro)|Sole]]'', ''[[Una storia semplice (singolo)|Una storia semplice]]'' e ''[[Sei (Negramaro)|Sei]]''.
 
Il 15 aprile 2014 viene pubblicato il singolo ''[[Un amore così grande 2014]]'', brano originariamente composto da [[Guido Maria Ferilli]] e interpretato da [[Claudio Villa]] nel 1976 e scelto come canzone della [[nazionale di calcio dell'Italia]] per i [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiali del 2014]].<ref>{{cita web|url=http://velvetmusic.it/2014/04/15/negramaro-un-amore-cosi-grande-video-ufficiale/|editore=Velvetmusic.it|titolo=Negramaro: “Un amore così grande”, il videoclip ufficiale|data=15 aprile 2014|accesso=16 aprile 2014}}</ref> A questa pubblicazione è seguito ''Un amore così grande Tour 2014'', partito il 5 luglio 2014 da Cattolica e composto da nove date.<ref>{{cita web|url=http://www.soundsblog.it/post/256811/negramaro-un-amore-cosi-grande-tour-2014-date-info-biglietti|editore=SoundsBlog|titolo=Negramaro, Un amore così grande Tour 2014: date, info, biglietti|data=6 marzo 2014|accesso=16 aprile 2014}}</ref>
 
=== ''La rivoluzione sta arrivando'' (2015-2016) ===
Il 24 aprile 2015, a sorpresa, viene pubblicato su [[iTunes]] un singolo inedito, intitolato ''[[Sei tu la mia città]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/negramaro-lanciano-a-sorpresa-in-rete-il-nuovo-singolo-sei-tu-la-mia-citta-_2107689-201502a.shtml|editore=[[TGcom24]]|titolo=I negramaro lanciano a sorpresa in rete il nuovo singolo "Sei tu la mia città"|data=24 aprile 2015|accesso=24 aprile 2015}}</ref> Il brano anticipa il sesto album di inediti della band e il ''La rivoluzione sta arrivando Tour 2015'' ad esso correlato.<ref>{{cita web|url=http://www.panorama.it/musica/negramaro-la-rivoluzione-sta-arrivando-il-tour/|editore=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|titolo=Negramaro: La rivoluzione sta arrivando - Il tour|data=26 maggio 2015|accesso=15 luglio 2015}}</ref> Ad agosto viene annunciato sia il titolo ufficiale del nuovo album, ''[[La rivoluzione sta arrivando]]'', che la pubblicazione di un secondo singolo da esso estratto, intitolato ''[[Attenta]]'' e pubblicato il 7 agosto 2015.<ref name="EarOne">{{cita web|url=http://www.earone.it/news/negramaro_attenta_radio_date_07_08_2015_15837915/|editore=Earone.it|titolo=Negramaro - Attenta|data=3 agosto 2015|accesso=3 agosto 2015}}</ref> ''La rivoluzione sta arrivando'' viene invece pubblicato dalla Sugar Music il 25 settembre,<ref name="EarOne"/> debuttando come i precedenti due album di inediti e la raccolta ''Una storia semplice'' direttamente al primo posto della [[Classifica FIMI Album]]. Il terzo singolo estratto dall'album, ''[[Il posto dei santi]]'', viene pubblicato nel novembre 2015. Nel corso del 2016 vengono pubblicati come singoli anche ''[[L'amore qui non passa]]'', ''[[Tutto qui accade]]'' e ''[[Lo sai da qui]]''.
 
Il 4 novembre parte con la data zero di [[Mantova]] il ''La rivoluzione sta arrivando Tour 2015'', che toccherà con diversi sold out i principali palazzetti dello sport italiani.
 
=== La breve crisi e ''Amore che torni'' (2017-2019) ===
Dopo alcune incomprensioni e aspri confronti avuti in studio, il gruppo decide di sciogliersi e Sangiorgi si trasferisce momentaneamente a [[New York]].<ref name="Fox"/> Una volta tornato in Italia, ricontatta Andrea Mariano e gli presenta una demo, mentre il tastierista gli rivela che presto diventerà padre di una bambina di nome Bianca.<ref name="Fox"/> I due si riuniscono con gli altri quattro componenti diverse volte, e ritrovata la volontà di lavorare nuovamente insieme i Negramaro si accordano con la Sugar Music per un rinnovo di contratto e per la produzione di un nuovo album.<ref name="Fox"/> Il gruppo in questo periodo non comunica alcuno di detti avvenimenti, se non nel novembre 2017.<ref name="Fox">{{cita web|url=https://www.foxlife.it/2017/11/17/crisi-del-settimo-album-negramaro-si-ritrovano-con-amore-che-torni/|editore=Fox Life|titolo=La crisi del settimo album: i Negramaro si ritrovano con 'Amore che torni'|data=17 novembre 2017|accesso=23 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201033945/https://www.foxlife.it/2017/11/17/crisi-del-settimo-album-negramaro-si-ritrovano-con-amore-che-torni/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 14 settembre 2017 viene annunciato il settimo album ''[[Amore che torni]]'', pubblicato il 17 novembre dalla Sugar Music.<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusicitalia.it/news/negramaro-nuovo-album.html|titolo=i NEGRAMARO annunciano la data di uscita del nuovo album!|editore=All Music Italia|data=14 settembre 2017|accesso=14 settembre 2017}}</ref> Il singolo che lo ha anticipato è stato ''[[Fino all'imbrunire]]'', pubblicato il 6 ottobre 2017 per il download digitale.<ref>{{Cita web|url=http://recensiamomusica.com/fino-allimbrunire-singolo-dei-negramaro-arriva-radio-dal-6-ottobre/|titolo="Fino all'imbrunire", il singolo dei Negramaro arriva in radio il 6 ottobre|editore=Recensiamo Musica|data=2 ottobre 2017|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>
 
La promozione dell'album è proseguita con un tour nazionale e con la pubblicazione dei singoli ''[[La prima volta (Negramaro)|La prima volta]]'' (19 gennaio 2018) e ''[[Amore che torni (singolo)|Amore che torni]]'' (8 giugno).<ref>{{Cita web|url = https://www.allmusicitalia.it/news/negramaro-amore-che-torni-singolo.html|titolo = Negramaro: il nuovo singolo Amore che torni e poi il tour (biglietti)|autore = Oriana Meo|editore = All Music Italia|data = 5 giugno 2018|accesso = 16 febbraio 2019}}</ref>
 
Nel settembre 2018 il chitarrista Lele Spedicato è stato colpito da un'[[emorragia cerebrale]], portando i Negramaro a posticipare il tour tra febbraio e marzo 2019.<ref>{{Cita web|url = https://tg24.sky.it/cronaca/2018/10/19/Lele-spedicato-chitarrista-negramaro-dimesso-ospedale.html|titolo = Lele Spedicato dimesso dall'ospedale, i Negramaro rinviano il tour|editore = [[Sky TG24]]|data = 19 ottobre 2018|accesso = 16 febbraio 2019}}</ref>
 
Nella prima data del tour, svoltasi a [[Rimini]] il 14 febbraio 2019, il gruppo ha portato al debutto ''[[Cosa c'è dall'altra parte]]'', dedicato a Spedicato, apparso a sorpresa sul palco durante l'esecuzione del brano.<ref>{{Cita web|url = https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2019/02/14/news/negramaro-219159209/|titolo = Negramaro, sul palco a sorpresa anche Lele Spedicato|autore = Carlo Moretti|editore = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 14 febbraio 2019|accesso = 16 febbraio 2019}}</ref> Il singolo è stato pubblicato il giorno seguente per il download digitale.<ref>{{Cita web|url = https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2019/02/15/negramaro-nuovo-singolo-cosa-c-e-dall-altra-parte.html|titolo = Negramaro, il nuovo singolo "Cosa c’è dall’altra parte" dedicato a Lele Spedicato|editore = [[Sky TG24]]|data = 15 febbraio 2019|accesso = 15 febbraio 2019}}</ref>
 
=== ''Contatto'' (2020-2022) ===
Il 13 novembre 2020 il gruppo ha pubblicato l'ottavo album ''[[Contatto (album Negramaro)|Contatto]]'', anticipato un mese prima dal [[Contatto (singolo Negramaro)|singolo omonimo]].<ref>{{Cita web|url = http://news.mtv.it/musica/negramaro-nuovo-album-contatto-novembre-2020/|titolo = Negramaro: il nuovo album "Contatto" uscirà a novembre|editore = [[MTV (Italia)|MTV]]|data = 12 ottobre 2020|accesso = 15 novembre 2020}}</ref> Tra i dodici brani in esso presenti vi è anche ''Non è vero niente'', realizzato in collaborazione con la cantante [[Madame (cantante)|Madame]].<ref>{{Cita web|url = https://notiziemusica.it/negramaro-contatto-recensione/news/|titolo = L'umanità secondo i Negramaro|autore = Mauro Abbate|editore = Notizie Musica|data = 13 novembre 2020|accesso = 15 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/9616/negramaro-contatto|titolo = Negramaro, un "contatto" di carne, sentimenti ed elettronica|autore = Claudio Cabona|sito = Rockol|data = 14 novembre 2020|accesso = 15 novembre 2020}}</ref>
 
Nel 2021 hanno aperto la terza serata del [[Festival di Sanremo 2021|71º Festival di Sanremo]] eseguendo ''[[4/3/1943]]'' di [[Lucio Dalla]] e ''[[Meraviglioso (Negramaro)|Meraviglioso]]''.<ref>{{Cita web|url = https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2021/03/04/negramaro-sanremo-2021-video|titolo = Sanremo 2021, l'omaggio dei Negramaro a Lucio Dalla e Domenico Modugno. VIDEO|editore = [[Sky TG24]]|data = 4 marzo 2021|accesso = 6 marzo 2021}}</ref> Nel mese di settembre hanno reso disponibile il singolo inedito ''[[Ora ti canto il mare]]''.
 
Il 30 settembre 2022 è partita la tournée ''Unplugged European Tour 2022'', che ha visto il gruppo esibirsi inizialmente in Italia fino il 13 novembre e in seguito anche in alcune città europee tra il 21 novembre e il 10 dicembre.<ref>{{Cita web|url = https://recensiamomusica.com/negramaro-concerto-unplugged-european-tour-2022-scaletta-date-biglietti/|titolo = I Negramaro in concerto a teatro con "Unplugged European Tour 2022" – Scaletta, date e biglietti|autore = Ilario Luisetto|sito = Recensiamo musica|data = 2 ottobre 2022|accesso = 11 dicembre 2022}}</ref>
 
=== ''Free Love'' (2023-presente) ===
[[File:Negramaro RadioBruno Festival di Sanremo 2024.png|thumb|Spedicato, Sangiorgi e Carlà nel 2024]]
Nel marzo 2023 viene pubblicato il singolo ''[[Diamanti (Negramaro, Elisa e Jovanotti)|Diamanti]]'', nel quale i Negramaro collaborano con Elisa e Jovanotti,<ref>{{Cita web|url = https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2023/03/14/news/negramaro_jovanotti_ed_elisa_insieme_per_diamanti_il_singolo_per_i_20_anni_della_band-392081758/|titolo = Negramaro con Elisa e Jovanotti insieme per 'Diamanti', il singolo per i 20 anni della band|sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 14 marzo 2023|accesso = 7 novembre 2023}}</ref> seguito nel settembre successivo dalla collaborazione con [[Fabri Fibra]] in ''[[Fino al giorno nuovo]]''.<ref>{{Cita web|url = https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2023/09/14/negramaro-nuovo-singolo-fino-al-giorno-nuovo-feat.-fabri-fibra_be23e618-9cb4-449c-aa4e-745401e081a5.html|titolo = Negramaro, nuovo singolo Fino al giorno nuovo feat. Fabri Fibra|sito = [[ANSA]]|data = 14 settembre 2023|accesso = 17 settembre 2023}}</ref> Successivamente partecipano al [[Festival di Sanremo 2024]], segnando la seconda partecipazione alla kermesse, con il brano ''[[Ricominciamo tutto]]'', vincendo il [[Premio Lunezia]] al valore musical-letterario.<ref>{{Cita web|url = https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/approfondimenti/sanremo-2024-negramaro-ricominciamo-tutto-testo|titolo = Negramaro a Sanremo 2024 con Ricominciamo tutto, testo e significato della canzone|sito = [[Sky TG24]]|data = 30 gennaio 2024|accesso = 7 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.allmusicitalia.it/sanremo/il-premio-lunezia-sanremo-2024-va-ai-negramaro.html|titolo = Il Premio Lunezia Sanremo 2024 va ai Negramaro per il valor emozionale del brano "Ricominciamo tutto"|sito = All Music Italia|data = 3 febbraio 2024|accesso = 9 febbraio 2024}}</ref> Nello stesso anno pubblicano altri due singoli: ad aprile ''[[Luna piena (Negramaro)|Luna piena]]'' e a novembre ''[[Marziani (singolo)|Marziani]]'',<ref>{{Cita web|url = https://www.sorrisi.com/musica/canzoni/luna-piena-il-nuovo-singolo-dei-negramaro/|titolo = "Luna piena", il nuovo singolo dei Negramaro|autore = Alessandro Alicandri|sito = [[TV Sorrisi e Canzoni]]|data = 19 aprile 2024|accesso = 14 novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.radiobruno.it/i-negramaro-tornano-con-il-nuovo-singolo-marziani/|titolo = I Negramaro tornano con il nuovo singolo "Marziani"|autore = Liliana Corradini|sito = [[Radio Bruno]]|data = 8 novembre 2024|accesso=14 novembre 2024}}</ref> che hanno anticipato l'album ''[[Free Love (Negramaro)|Free Love]]''.<ref>{{Cita web|url = https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2024/11/20/negramaro-free-love|titolo = negramaro, l'album Free Love: 'L'amore è l'essenza dell'umanità'|autore = Fabrizio Basso|sito = [[Sky TG24]]|data = 20 novembre 2024|accesso = 25 novembre 2024}}</ref>
 
== Formazione ==
* [[Giuliano Sangiorgi]] – [[Canto|voce]], [[chitarra]] e [[pianoforte]]
* Emanuele "Lele" Spedicato – chitarra
* Ermanno Carlà – [[Basso elettrico|basso]]
* Andrea "Andro" Mariano – pianoforte, [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[sintetizzatore]] e [[organo Hammond]]
* Andrea "Pupillo" De Rocco – [[campionatore]], [[Fisarmonica diatonica|organetto]], [[Coro (musica)|cori]]
* Danilo Tasco – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e [[Strumento a percussione|percussioni]]
 
<div align="center">
<gallery>
File:Negramaro Sangiorgi.jpg|Giuliano Sangiorgi
File:Negramaro Spedicato.jpg|Emanuele Spedicato
File:Negramaro Carlà.jpg|Ermanno Carlà
File:Andrea Mariano.jpg|Andrea Mariano
</gallery>
</div>
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia dei Negramaro}}
=== Album in studio ===
* 2003 – ''[[Negramaro (album)|Negramaro]]''
* 2004 – ''[[000577]]''
* 2005 – ''[[Mentre tutto scorre]]''
* 2007 – ''[[La finestra]]''
* 2010 – ''[[Casa 69]]''
* 2015 – ''[[La rivoluzione sta arrivando]]''
* 2017 – ''[[Amore che torni]]''
* 2020 – ''[[Contatto (album Negramaro)|Contatto]]''
* 2024 – ''[[Free Love (Negramaro)|Free Love]]''
 
=== Album dal vivo ===
* 2008 – ''[[San Siro Live]]''
 
=== Raccolte ===
* 2012 – ''[[Una storia semplice (album)|Una storia semplice]]''
 
== Filmografia ==
* 2007 – ''[[Dall'altra parte della luna]]'' (documentario)
* 2019 – ''[[L'anima vista da qui]]'' (documentario, regia di Gianluca Grandinetti)
* 2023 – ''[[Negramaro Back Home - Ora so restare]]'' (documentario, regia di Giorgio Testi)
 
== Riconoscimenti ==
* [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
** [[David di Donatello 2006|2006]] – Candidatura al [[David di Donatello per il miglior musicista|migliore musicista]] per ''[[La febbre]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.daviddidonatello.it/motore-di-ricerca/cercavincitori2.php?idsoggetto=1853&vin=Negramaro|titolo=Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello - Negramaro|sito=[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]|accesso=13 febbraio 2024}}</ref>
* [[Festivalbar]]
** [[Festivalbar 2005|2005]] – Premio rivelazione
** 2007 - Vincitori assoluti
* [[MTV Europe Music Awards]]
** [[MTV Europe Music Awards 2005|2005]] – [[MTV Europe Music Award al miglior artista italiano|Miglior artista italiano]]
** [[MTV Europe Music Awards 2007|2007]] – Candidatura al miglior artista italiano
** [[MTV Europe Music Awards 2011|2011]] – Candidatura al miglior artista italiano
* [[Nastri d'Argento]]
** [[Nastri d'argento 2006|2006]] – Miglior musica per ''La febbre''
** 2006 – Miglior canzone per [[Mentre tutto scorre (singolo)|''Mentre tutto scorre'']]
** [[Nastri d'argento 2011|2011]] – Miglior colonna sonora per ''[[Vallanzasca - Gli angeli del male]]''
* [[Premio Lunezia]]
** 2006 – Premio Rock per il valore musical-letterario per ''Mentre tutto scorre''
** 2024 – Premio al valore musical-letterario per ''[[Ricominciamo tutto]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.dire.it/06-02-2024/1007373-sanremo-2024-premio-lunezia-negramaro/|titolo=Sanremo 2024, il premio Lunezia va ai Negramaro|sito=[[DIRE|Agenzia Dire]]|data=6 febbraio 2024|accesso=9 febbraio 2024}}</ref>
* [[TIM Music Awards]]
** [[Wind Music Awards 2010|2010]] – Premio CD Oro per ''[[San Siro Live]]''
** [[Wind Music Awards 2011|2011]] – Premio CD Multiplatino per ''[[Casa 69]]''
** [[Wind Music Awards 2011|2011]] – Premio Speciale Arena di Verona
** [[Wind Music Awards 2016|2016]] – Premio CD Multiplatino per ''[[La rivoluzione sta arrivando]]''
** [[Wind Music Awards 2016|2016]] – Premio Singolo Platino per ''[[Attenta]]''
** [[Wind Music Awards 2018|2018]] – Premio CD Oro per ''[[Amore che torni]]''
** [[SEAT Music Awards 2019|2019]] – Live Oro per Amore che torni Tour Indoor
** [[SEAT Music Awards 2021|2021]] – Premio FIMI per ''[[Mentre tutto scorre]]''
** [[TIM Music Awards 2023|2023]] – Live Oro per NO20 Tour
** [[TIM Music Awards 2023|2023]] – Premio TIM alla carriera
** [[TIM Music Awards 2024|2024]] – Premio Barone Airplay
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = AA.VV.|titolo = Enciclopedia del rock italiano|curatore = Gianluca Testani|editore = Arcana Editrice|anno = 2006|isbn = 88-7966-422-0}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Negramaro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rock}}
 
[[Categoria:Artisti alla posizione numero 1 della classifica singoli italiana]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Puglia]]
[[Categoria:Gruppi musicali dall'attività discontinua]]
[[Categoria:Nastri d'argento alla migliore colonna sonora]]
[[Categoria:Nastri d'argento alla migliore canzone originale]]
[[Categoria:Vincitori del premio della Sala Stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla"]]
[[Categoria:Premiati con il Premio Lunezia]]
[[Categoria:Negramaro]]
[[Categoria:Vincitori del Festivalbar]]
[[Categoria:Vincitori di MTV Europe Music Award]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]