Jacob Weingreen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(44 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Cognome = Weingreen
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1907
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 11 aprile
|AnnoMorte = 1995
|Attività = insegnantedocente
|Attività2 = ebraistabiblista
|Nazionalità = irlandese
|PostNazionalità = di origini [[Ebrei|ebraiche]]
}}
 
== Note BiograficheBiografia ==
È stato professore di [[lingua ebraica|lingua]] e [[letteratura ebraica]], con il titolo di "Erasmus Smith's Professor of Hebrew", presso la "School of Religion and Theology" (Scuola di religione e teologia) del [[Trinity College (Dublino)|Trinity College]] di [[Dublino]] dal [[1939]] al [[1979]]. Partecipò a [[scavo (archeologia)|scavi archeologici]] in [[Samaria]], e raccolse oggetti antichi oggi esposti al pubblico presso illo "Weingreen Museum of Biblical Antiquities" (Museo Weingreen" dadi antichità bibliche) del quale fu tra luii fondatofondatori, situato in un locale del Trinity College. Nel [[1961]] fu presidente della "Society for Old Testament Study" (Società per lo studio dell'[[Antico Testamento]]).
 
Il professor Weingreen deve la sua notorietà internazionale soprattutto al suo [[libro di testo]] sulla [[grammatica]] di base dell'ebraico biblico, tradotto in molte lingue e tuttora largamente in uso, tanto da essere forse il testo più noto per l'insegnamento di base della materia.
 
== Il "Museo Weingreen" ==
Lo '''Weingreen Museum of Biblical Antiquities''' (Museo Weingreen di antichità bibliche) si trova all'interno dell'"Arts and Social Sciences Building" (Palazzo delle arti e delle [[scienze sociali]]) del "Trinity College" di Dublino. Ha ricevuto l'attuale denominazione nel [[1977]], a riconoscimento dell'essenziale contributo dato dal professor J. Weingreen alla creazione del museo.
 
Questo [[museo]] custodisce soprattutto [[ceramiche]] ed artefatti dell'[[Vicino Oriente antico|antico]] [[Medio Oriente]]. Il nucleo della raccolta è costituito dagli artefatti provenienti dagli scavi di quattro città bibliche della Palestina: [[Lachish]] (Direttore: J.L. Starkey, 1932-1938), [[Gerico]] ([[Kathleen Kenyon]], 1952-1959), [[Gerusalemme]] (Kathleen Kenyon, 1961-1967) e [[Busaira]] in [[Giordania]] (Crystal Bennett, 1971-1975). In tutto sono custoditi oltre 2000 oggetti.
 
Il direttore del museo è Zuleika Rodgers.
 
Il museo è aperto ai visitatori, ma soltanto su appuntamento. Però il suo contenuto è in corso di digitalizzazione per essere reso disponibile in via elettronica<ref>{{Cita web|url=http://www.tara.tcd.ie/handle/2262/21433|titolo=Weingreen Museum digitisation project|cognome=Rodgers|nome=Zuleika|anno=2008|sito=TARA|editore=TCD|accesso=21 giugno 2010}}</ref>.
 
== Opere ==
* {{en}} ''A Practicalpractical Grammargrammar for Classical Hebrew'', 2ª ed., [[Oxford University Press]], 1959, ISBN 0-19-815422-4
** {{fr}} ''Hébrew biblique: Méthode élémentaire'', trad. J.-C. Haelenwyck, Beauchesne, 2004
** {{fr}} J.W. e Dominique de La Maisonneuve, ''Hébreu biblique: Méthode élémentaire (Corrigé des exercices)'', Beauchesne
** {{it}} ''Grammatica ebraica'', presentazione di [[Massimo Pazzini]]
*** {{it}} ''Grammatica di ebraico biblico'', presentazione di [[Massimo Pazzini|M. Pazzini]], traduzione di M. Fidanzio, Milano, Glossa, 2016, ISBN 978-8871052489
* {{en}} ''From Bible to Mishna'', 1976
* {{en}} ''Introduction to the critical study of the text of the Hebrew Bible'', 1982
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20100525125514/http://www.tcd.ie/Religions_Theology/weingreenmuseum/ Sito del "Museo Wingreen"]
* [http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4158/is_19950503/ai_n13980445 Necrologio del prof. J. Weingreen, ''The Independent'']
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|BiografieBibbia|EbraismoBiografie|Linguistica}}