Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Effie Gray: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Protetto "Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Effie Gray": Segnalazione per vetrina o voce di qualità terminata o annullata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito... |
||
(18 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 84:
Se qualcuno dal progetto:arte passasse di qui, mi interesserebbe sapere se ci sono fonti solide nella sua biblioteca personale di ambito più squisitamente artisitico da usare per fontare dei dettagli. Nel caso lo invito a procedere. Io mi ricordo inserii delle fonti puntuali di pediatria in una voce medica, anche se in limitati passaggi, perché dal mio punto di vista è sempre meglio un po' di verifica incrociata o di dettagli in più.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 06:16, 4 lug 2017 (CEST)
::::::::: {{fatto}} Ho provveduto a sistemare le didascalie delle opere d'arte secondo le linee guida indicate in [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Opere d'arte]], come suggerito da {{ping|Carlomartini86}}, che ringrazio.--[[Utente:Roberto.Amerighi|Roberto.Amerighi]]([[Discussioni utente:Roberto.Amerighi|msg]]) 16:39, 4 lug 2017 (CEST)
====Didascalie rimosse====
Ho ripristinato ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Effie_Gray&action=historysubmit&type=revision&diff=88748387&oldid=88746967 1], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Effie_Gray&diff=next&oldid=88748387 2] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Effie_Gray&diff=next&oldid=88748491 3]) alcune didascalie impropriamente tolte da qualcuno. Se non piace parliamone. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 13:18, 4 lug 2017 (CEST)
Riga 106 ⟶ 109:
::::: È fuor di dubbio che non sia da "vetrina" per te. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:57, 4 lug 2017 (CEST)
::::::Per me e solo da qualità per certi aspetti ognuno la pensa come vuole non è che bisogna attaccare il colpevole che dice qualità.. poi troppo un avviso come rimozione contenuti manco se avessi fatto atti vandalici.--[[Utente:Cataldo01|Cataldo01]] ([[Discussioni utente:Cataldo01|msg]]) 15:00, 4 lug 2017 (CEST)
Anche secondo me questa voce non è da "vetrina" è scritta troppo bene per risultare una "vetrina" di Wikipedia. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:01, 4 lug 2017 (CEST)
::Scusami, ma mi stai mandando dei botti di molestie o cosa? finiamola qua perfavore che non ho voglia di litigare.--[[Utente:Cataldo01|Cataldo01]] ([[Discussioni utente:Cataldo01|msg]]) 15:03, 4 lug 2017 (CEST)
::: Va bene, però tu poi dire che la didascalie sono "brutte" mentre io non posso sostenere che toglierle vuol dire rovinare la voce. Nel primo caso tu non mi molesti, nel secondo io sì. La logica non c'è. Comunque ''querelle'' per me chiusa con l'invito a discutere prima qui altre rimozioni dalla voce. Grazie. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:07, 4 lug 2017 (CEST)
::::Rovinare la voce è una cosa, togliere 2 cose nella didascalia è un altra.. Fate come volete non mi cambia la vita se c'è o non c'è.--[[Utente:Cataldo01|Cataldo01]] ([[Discussioni utente:Cataldo01|msg]]) 15:10, 4 lug 2017 (CEST)
::::: Per favore pensa che a me e a chi interesse autentico per le informazioni veicolate da questa voce non trovare le informazioni che cerca non dico che possa cambiare la vita ma può cambiare la giornata... non sono 2 ''cose''.... sono le uniche informazioni che spiegano che diavolo di immagini sono...--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:15, 4 lug 2017 (CEST) E siccome per te queste info sono solo due ''cose'' questa voce non è da vetrina... e io sono contento...così la salviamo. Vedi che alla fine non dico che la pensiamo allo stesso modo, ma almeno giungiamo alle stesse decisioni. Grazie. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:17, 4 lug 2017 (CEST)
A me le informazioni dettagliate sotto le immagini non dispiacevano alla fine, perché è vero che non tutti i lettori sanno fare clic e risalire a commons. Ma se per qualche motivo non le si vogliono, visto che non ce le avevo messe all'inizio tutte, pazienza.
Concordo che in certi casi la vetrinazione sia alienante sui contenuti e che questi vadano in secondo piano rispetto alla forma, non è un caso che fuori dalla sfera dei progetti attivi ci penso a lungo prima di portarci utenze "nuove". Ma finché rimane un po' di entusiasmo... accontentiamoci. Penso sia ancora meglio così di quando c'era il deserto come lo stonfo attorno a metà 2016. Ma alla volte temo che ci ritorni qui, il deserto fra qualche mese. Speriamo che le utenze che vogliono lavorare sui contenuti continuino faticosamente a trovare il modo di farlo.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:27, 4 lug 2017 (CEST)
:: Non sempre le info su commons sono corrette o complete, anzi, quasi sempre le ho dovute integrare in voce con fonti. La didascalia deve spiegare cos'è l'immagine, quella qui sopra non è una foto per cui basterebbe indicare l'anno, ma un disegno, ed è <u>doveroso</u> non solo precisare l'anno ma risalire a dove è stato preso ed esplicitarlo nella didascalia. Questo deve risultare in didascalia e non solo su commons. Se su commons non c'è dobbiamo fare delle ricerche per risalire a ciò. Questo vale per questa voce come per qualsiasi altra voce. La questione della ''righina'' in più antiestetica non ha alcun fondamento. Nessuno. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:35, 4 lug 2017 (CEST)
:::Il problema "estetico" è limitato, soprattutto su una voce così lunga con molto testo figurati se cambia se metto due mezze righe in più di didascalia. Al massimo si può allargare la foto per bilanciare meglio il testo. Si capisce bene che si deve poter leggere la voce come se fosse una enciclopedia cartacea, in una cartacea si specificherebbe, mentre la posto del link si sfoglierebbero manualmente le pagine, ma da qualche parte si direbbe però da dove viene l'immagine. Ecco, di solito si dice qui che basta commons. Cioè che si provvede a sistemare su commons la descrizione e questo "basta" (che poi non sia il top, è altro paio di maniche). Sospetto che si calcasse troppo la mano poi qualcuno inizierebbe a metterci anche informazioni di copyright, mentre uno dei vantaggi di tenere le didascalia leggere è anche stato quello di relegare questa parte più pesante a distanza di un clic. Scrivendo tutto in dettaglio giustamente un detentore di copyright scrupoloso potrebbe dire: "ma come? Mettimici anche la mia licenza esatta!". E a quel punto che fai? Perché lo spazio per una cosa sì trova e l'altra no? Mica puoi rispondere che basta un clic di distanza se su un'altra informazione hai preferito un approccio diverso. Ecco, sospetto che forse è per questo che non si sia forzato troppo la mano in quella direzione finora.
:::Bando alle ciance, Xin, sei sprecato per una polemica di forma. Più di un cazziatone al giorno poi lo sa che non è producente qua... Se hai dubbi di sostanza sulla voce, o qualche fonte nella tua libreria, spero che Roberto ti possa incontrare almeno In talk voce.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:08, 4 lug 2017 (CEST)
:::: C'è una giusta via di mezzo tra il dettagliato rilascio di commons e sapere banalmente dove è stato preso un disegno. Il dettagliato rilascio può interessare l'autore, sapere banalmente da dove viene preso un disegno d'epoca interessa tutti (o almeno dovrebbe). Per me la "polemica" è finita, purché non si tocchino quelle info "banali" e le si mettano in tutte le voci. A questo servono queste discussioni, spero a creare queste consapevolezze. Se poi qualcuno rimane dell'idea che è preferibile scrivere che un disegno illustra qualcosa e basta senza dire a quando risale e dove è stato preso... io ''non so come spiegarglielo'', spero ci possa pensare qualcun altro. Poi se la maggioranza decide che i "disegni" vadano lasciati così senza spiegare a quando risalgono e da dove vengono perché quel rigo che lo spiega è antiestetico, io... io tolgo la voce dagli OS. :) e così siamo tutti contenti. Dai ora passiamo ad altro. Buonaserata a tutti. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:22, 4 lug 2017 (CEST)
::::::.NUUUUOOOO, resta con noi... non ci lasciare... almeno gli OS!--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:25, 4 lug 2017 (CEST)
{{vetrina risultato|risultato=positivo|commenti=consenso ampio per la vetrina, possiamo già chiudere|archiviatore=--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 15:20, 10 lug 2017 (CEST)}}
|