Autostrada A56: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(118 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nd|la società che la gestisce|Tangenziale di Napoli (azienda)|Tangenziale di Napoli}}
{{Strada
{{Infobox strada
|nome = Autostrada A56
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario = Tangenziale di Napoli
|simbolo = Autostrada A56 Tangenziale di Napoli - Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-CAM}}
|divisione amm 2 ={{IT-NA}}
|inizio = Innesto da [[Autostrada A1 (Italia)#A1 Ramo Capodichino|A1 Ramo Capodichino]] presso [[Capodichino]]
|fine = Innesto su [[Strada statale 7 quater Via Domitiana|SS7 quater]] presso [[Arco Felice]] ([[Pozzuoli]])
|lunghezza = 20,2<ref>[{{cita testo|url=http://www.tangenzialedinapoli.it/opencms/tangenziale/it/servizi/uscite.html |titolo=Tangenziale di Napoli SpA - Uscite e siti rilevanti<!-- Titolo generato automaticamente -->]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090714012131/http://www.tangenzialedinapoli.it/opencms/tangenziale/it/servizi/uscite.html }}</ref>
|direzione = est-ovest
|apertura = [[1972]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.tangenzialedinapoli.it/opencms/tangenziale/it/Chi_siamo/storia.html |titolo=Tangenziale di Napoli SpA - La storia<!-- Titolo generato automaticamente -->]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090504120600/http://www.tangenzialedinapoli.it/opencms/tangenziale/it/Chi_siamo/storia.html }}</ref> (primo tratto aperto)
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[Tangenziale di Napoli (azienda)|Tangenziale di Napoli S.p.A]]
|pedaggio = [[Pedaggio#Sistema autostradale aperto|sistema autostradale aperto]] [[Pedaggio#Eccezioni|*]]
|città servite = [[Napoli]] e [[Pozzuoli]]
|intersezioni = [[Autostrada A1 (Italia)#A1 Ramo Capodichino|A1 Ramo Capodichino]] a [[Capodichino]] e [[Strada statale 7 quater Via Domitiana|SS7 quarter]] ad [[Arco Felice]]
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
Riga 27:
|tracciato =
}}
[[File:Tangenziale Napoli A56.JPG|thumb|La carreggiata verso l'[[Autostrada A1 (Italia)|autostrada A1]]]]L''''autostrada A56''' '''Tangenziale di Napoli'''<ref>{{cita testo|url=http://www.aiscat.it/pubblicazioni/downloads/mensile-dic-09.pdf|titolo=A pag. 8|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131016102523/http://www.aiscat.it/pubblicazioni/downloads/mensile-dic-09.pdf }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tangenzialedinapoli.it/export/sites/default/tangenziale/it/gare/Gara_153/Disciplinare_di_gara.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=18 aprile 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140102191648/http://www.tangenzialedinapoli.it/export/sites/default/tangenziale/it/gare/Gara_153/Disciplinare_di_gara.pdf }} e {{cita web |url=http://www.tangenzialedinapoli.it/export/sites/default/tangenziale/it/gare/Gara_153/Bando_di_gara.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=18 aprile 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140102191643/http://www.tangenzialedinapoli.it/export/sites/default/tangenziale/it/gare/Gara_153/Bando_di_gara.pdf }}</ref> costituisce l'asse di attraversamento principale di [[Napoli|detta città]]. Lunga 20&nbsp;km, è interamente gestita da [[Tangenziale di Napoli (azienda)|Tangenziale di Napoli S.p.A.]] del gruppo [[Autostrade per l'Italia]].
[[File:Tangenziale Napoli A56.JPG|thumb|La carreggiata verso l'[[autostrada A3 (Italia)|autostrada A3]]]]
 
La '''[[tangenziale]] di Napoli''', ufficialmente denominata '''autostrada A56''',<ref>[http://www.aiscat.it/pubblicazioni/downloads/mensile-dic-09.pdf A pag. 8].</ref><ref>[http://www.tangenzialedinapoli.it/export/sites/default/tangenziale/it/gare/Gara_153/Disciplinare_di_gara.pdf] e [http://www.tangenzialedinapoli.it/export/sites/default/tangenziale/it/gare/Gara_153/Bando_di_gara.pdf].</ref> costituisce l'asse di attraversamento urbano principale della città. Al termine dall'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada A1]], subito dopo l'uscita [[Casoria]] (denominata Casoria - [[Avellino]] in un senso di marcia e Casoria - [[Afragola]] nell'altro), parte il suo tracciato, da [[Capodichino]] attraversa la città da [[est|oriente]] a [[ovest|occidente]] sino a raggiungere l'[[Campi flegrei|area flegrea]] di [[Pozzuoli]].
Il suo tracciato inizia a [[Capodichino]], al termine del [[Autostrada A1 (Italia)#A1 Ramo Capodichino|ramo Capodichino dell'autostrada A1]], e attraversa l'intera città di [[Napoli]] da [[est|oriente]] a [[ovest|occidente]] sino a raggiungere l'[[Campi flegrei|area flegrea]] di [[Pozzuoli]].
 
==Storia==
Il progetto dell'[[infrastruttura]] prende vita il 31 gennaio [[1968]] quando venne firmata una convenzione tra l'[[ANASAnas (azienda)|Anas]] e [[Tangenziale di Napoli (azienda)|Infrasud]], del gruppo [[IRI]]-[[Italstat]], per la costruzione ed il successivo affidamento della gestione per 33 anni del percorso viario. L'intera arteria fu costruita con capitali al 70% Iri, 15% Sme, 15% Banco di Napoli.<ref name=autogenerato1>[http://www.napoli.com/viewarticolo.php?articolo=27461 Tangenziale di Napoli: Il pedaggio più discusso d'Italia - napoli.com - il primo quotidiano online della città di Napoli<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>. Progettata da [[SPEA - Ingegneria Europea|Spea]] e realizzata da [[Italstrade]],<ref>[http{{cita testo|url=https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:VMwqjJ4b6IYJ:www.stradeanas.it/index.php%3F/news/download/file/491+tangenziale+di+napoli+infrasud+italstrade&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESh1DkeegxZaDuMKwUmwidYFtVll9Hy9-114UVoqOaJ7S9aGKaE0X67AZV59FOfIySoFDSKNBaeWDzwgC-EBqmXV5VLi9k6y-0ukDiRjHq0KyLYvGa7SCFqsxT6RFMX2gX_732ML&sig=AHIEtbSMion0UFpR1QbLwH0wYveQ9InLNw |titolo=Anas.it powered by Google Docs].}}</ref> il costo dell'opera venne stimato in 46 miliardi di [[lire]] (circa 535 milioni di [[euro]] calcolata l'inflazione).
 
Il primo tratto venne inaugurato l'8 luglio [[1972]] tra la Domitiana e Fuorigrotta,<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Via libera sulla tangenziale di Napoli |rivista = [[Autostrade (rivista)|Autostrade]] |volume = anno XIV |numero = 6 |editore = |città = Roma |anno = 1972 |mese = giugno |p = 36 |ISSN = 0005-1756 }}</ref> seguito dall'inaugurazione negli anni successivi degli ulteriori tratti sino a Capodichino, raggiungibile dal 16 novembre [[1975]]. Ulteriori aperture del [[1976]] e del [[1977]] furono gli svincoli di Corso Malta e di Capodimonte. Nel [[1992]] l'ultimo svincolo aperto, quello della Zona Ospedaliera (l'unico esistente solo in uscita, ma sono inesiste corsoun lavoriprogetto per realizzarne anche l'entrata).
 
==L'autostrada oggi==
[[File:Vomero.jpg|thumb|Tratto di tangenziale, si nota il viadotto Arena Sant'Antonio con gli svincoli]]
La tangenziale è costituita da 3 corsie per senso di marcia e termina a [[Capodichino]], dove si immette sulla sull'[[Autostrada A1 (Italia)|autostrada del Sole]] tramite il [[Autostrada A1 (Italia)#A1 Ramo Capodichino|Ramo Capodichino]].<br />Le opere ingegneristiche più evidenti sono il viadotto Capodichino (1360 metri e altezza massima 60 metri), il viadotto Arena Sant'Antonio (812 metri), il viadotto Fontanelle (230 metri) e le gallerie Vomero (1035 metri) e Capodimonte (1060 metri).
 
È l'unico asse urbano interamente a [[pedaggio]], a forfait, indipendente quindi dalla distanza percorsa, di 0,95 €1€ (alla sua apertura, nel 1972, era di 300 lire) e si paga sempre in uscita: (le [[tangenziale|tangenziali]] di [[Milano]] e [[Torino]], al contrario, si pagano solo per l'attraversamento, solo in alcuni punti).
 
In origine, il pedaggio sarebbe dovuto servire a ripagare le spese di costruzione dell'opera, realizzata con capitale interamente privato, e rimanere, in seguito a un accordo con l'ANASAnas, fino al 2001. Il pedaggio, nonostante l'accordo fosse scaduto, è rimasto, senza motivazioni ufficiali, per 7sette anni, dal 2001 al 2008. Nel 2008 è stato firmato un nuovo accordo e, pertanto, ora il pedaggio rimane ufficialmente per finanziare interventi, concordati dalla società di gestione della tangenziale, in zona ospedaliera.<ref name=autogenerato1>{{cita web|url=http://www.napoli.com/viewarticolo.php?articolo=27461|titolo=Tangenziale di Napoli: Il pedaggio più discusso d'Italia}}</ref>
 
Gli introiti, derivanti dal pedaggio, ammontano a circa 6 milioni di euro al mese.<ref name=autogenerato1 />
 
Lungo tutta la tangenziale sono presenti 65 telecamere (34 nelle gallerie), barriere fonoassorbenti e display informativi gestiti da una complessa sala monitoraggio. Nel complesso tra casellanti e funzionari gli addetti sono circa 350.<ref name=autogenerato1 />
 
A causa dell'elevato numero di incidenti stradali, la velocità massima consentita lungo l'intero asse è limitata a 80&nbsp;km/h e controllata 24 ore su 24 mediante postazioni [[Tutor (dispositivo)|Tutor]].
 
Il flusso di traffico che interessa questo tratto autostradale è di circa 270.000 attraversamenti al giorno.<ref>[{{cita testo|url=http://www.tangenzialedinapoli.it/opencms/tangenziale/it/comunicazione/impegno_citta.html# |titolo=Dati sito Tangenziale di Napoli s.p.a]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080917165621/http://www.tangenzialedinapoli.it/opencms/tangenziale/it/comunicazione/impegno_citta.html }}</ref>
 
La gestione della tangenziale è di competenza di [[Tangenziale di Napoli S.p.A.]], società del gruppo [[Atlantia|Autostrade per l'Italia]].
 
==Tariffe==
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white"
| colspan="9" | '''Tangenziale di Napoli - Storico tariffe (Classe A)'''
|-
! Anno
! Tariffa
|-
|'''1972'''
|300&nbsp;Lire
|-
|'''1974'''
|400&nbsp;Lire
|-
|'''1977'''
|500&nbsp;Lire
|-
|'''1990'''
|600&nbsp;Lire
|-
|'''1991'''
|700&nbsp;Lire
|-
|'''1994'''
|800&nbsp;Lire
|-
|'''1995'''
|1000&nbsp;Lire
|-
|'''1997'''
|1100&nbsp;Lire
|-
|'''1999'''
|1200&nbsp;Lire
|-
|'''2002'''
|0,65&nbsp;€
|-
|'''2008'''
|0,70&nbsp;€
|-
|'''2009'''
|0,75&nbsp;€
|-
|'''2010'''
|0,80&nbsp;€
|-
|'''2011'''
|0,85&nbsp;€
|-
|'''2012'''
|0,90&nbsp;€
|-
|'''2014'''
|0,95&nbsp;€
|-
|'''2018'''
|1&nbsp;€
|-
|2019
|1 €
|-
|2020
|1 €
|-
|2021
|1 €
|-
|2022
|1 €
|-
|2024
|1 €
|-
|2025
|1 €
|}<references group="a" />
 
==Opere d'ingegneria==
[[File:Viadotto Arena Sant'antonioAntonio, passaggio sopra piazza Ottocalli..jpg|thumb|alt=Viadotto Arena Sant'Antonio, particolarepassaggio sopra piazza Ottocalli|miniatura|Viadotto di Capodichino, passaggio sopra piazza Ottocalli.]]
 
===Viadotti===
Lungo il percorso vi sono 3,191&nbsp;km di viadotti che rappresentano il 15,8% dello sviluppo del tracciato, se ne contano otto. Qui sono elencati per di lunghezza crescente:
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white"
| colspan="9" | '''Tangenziale di Napoli - Tabella viadotti'''<ref group="a">La lunghezza è quella rilevata sulla segnaletica presente ad inizio viadotto</ref>
|- align="center"
! Nome
! Lunghezza
Riga 100 ⟶ 180:
 
===Gallerie===
Le gallerie sono pari a 3,775&nbsp;kmm e rappresentano il 19,7% dello sviluppo del tracciato; vi sono in tutto 4 gallerie naturali più(ovviamente unatutte galleriaa paramassidoppia sullacanna, carreggiatauna inper direzionesenso di [[Pozzuoli]]marcia). Qui sono elencate in ordine di lunghezza crescente:
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white"
| colspan="98" | '''Tangenziale di Napoli - Tabella delle gallerie'''<ref group="b">La lunghezza è quella rilevata sulla segnaletica presente ad inizio galleria</ref>
|- align="center"
! Nome
! Tipo
! Lunghezza
! Note
|-
|'''Paramassi'''
|artificiale
|202&nbsp;m
|Solo in direzione di [[Pozzuoli]]
|-
|'''Solfatara'''
|naturale
|820&nbsp;m/890 m
|
|-
|'''Sant'Angelo'''
|naturale
|860&nbsp;m
|
|-
|'''Vomero'''
|mista
|1035&nbsp;m
|
|-
|'''Capodimonte'''
|naturale
|1060&nbsp;m
|
|-
|}<references group="b" />
 
==Percorso==
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="7" | '''{{simbolo|Autostrada A56 Italia.svg|30}}<br /> TANGENZIALE DI NAPOLI'''
|-
!align="center"|n°!!align="center"|'''Tipo'''!!align="center"|'''Indicazione'''!!align="center"|'''↓km↓'''!!align="center"|'''↑km↑'''!!align="center"|'''Città metropolitana'''
|-
|{{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|17}}|| [[File:AB-Vzw-grün.svg]]||{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|24}} {{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|18}} [[Autostrada A1 (Italia)#A1 Ramo Capodichino|RaccordoRamo Capodichino]] <br /> <small>SP527 Caserta Casoria- RomaAfragola</small>]]<br />{{simbolo|Strada Statale 162NC Italia.svg|40}}<small> [[Strada statale 162 NC Asse Mediano|Asse Mediano]]</small><br />{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 842.svg|24}} {{simbolo|Autostrada A16 Italia.svg|18}} <small>[[Autostrada A16 (Italia)|Bari-Avellino-Benevento]]</small><br />{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|24}} {{simbolo|Autostrada A3 Italia.svg|18}} <small>[[Autostrada A3 (Italia)|Salerno]]</small>{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|24}}[[File:Autostrada A2 Italia.svg|18x18px]] <small>[[Autostrada A2 (Italia)|Reggio Calabria]]</small>

|| align="right" | - ||align="right"|-|| alignrowspan="center22" rowspanalign="20center" |[[Città metropolitana di Napoli|Napoli]]
|-
|{{simbolo|MA Route 1.svg}}|| [[File:AB-AS-grün.svg]]||{{simbolo|RWBA Flughafen(R).svg|16}} '''[[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Aeroporto Internazionale<br />di Napoli Capodichino]]'''<br /><small>{{simbolo|Strada Provinciale 1 Italia.svg|45}} [[Circumvallazione Esterna di Napoli]]</small><br />|| align="right" | - ||align="right"|-
|-
|{{simbolo|MA Route 2.svg}}|| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| '''[[Capodichino]] - [[Secondigliano]]'''<br />|| align="right" | - ||align="right"|-
|-
| || {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area servizio ''Doganella estovest''||align="right"| *** ||align="right"|-
|-
|{{simbolo|MA Route 3.svg}} ||[[File:AB-AS-grün.svg]]|| '''[[Doganella]]'''||align="right"| - ||align="right"|-
|-
|
|{{simbolo|MA Route 4.svg}}|| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| '''[[Vicaria|corso Malta]]'''</small><br /><small>[[Porto di Napoli|Porto]]<br />[[Stazione di Napoli Centrale]]</small><br />{{simbolo|Strada Statale 162dir Italia.svg|48}}<small> [[Strada statale 162 dir del Centro Direzionale|del Centro direzionale]] </small><br /><small>[[Ponticelli (Napoli)|Ponticelli]] - [[Barra (Napoli)|Barra]]<br />[[Cercola]] {{simbolo|Strada Statale 268 Italia.svg|40}} [[Strada statale 268 del Vesuvio|del Vesuvio]]<br />[[Pomigliano d'Arco|Pomigliano]]<br />[[Acerra]]</small>||align="right"| - ||align="right"|-
|{{simbolo|Italian traffic signs - stazione.svg}}
|Barriera Doganella<ref>Solo in direzione [[Autostrada A1 (Italia)|A1]]</ref>
|
|
|-
|{{simbolo|MA Route 4.svg}}|| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| '''[[Il Vasto|Corso Malta]]'''<br /><small>[[Poggioreale (Napoli)|Poggioreale]] <br /> {{simbolo|Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|16}} [[Stazione di Napoli Centrale]] <br />[[Porto di Napoli|Porto]] </small><br />{{simbolo|Strada Statale 162dir Italia.svg|48}}<small> [[Strada statale 162 dir del Centro Direzionale|del Centro direzionale]] </small><br /><small>[[Ponticelli (Napoli)|Ponticelli]] - [[Barra (Napoli)|Barra]]<br />[[Cercola]] <br /> {{simbolo|Strada Statale 268 Italia.svg|40}} [[Strada statale 268 del Vesuvio|del Vesuvio]]<br />[[Pomigliano d'Arco|Pomigliano]]<br />[[Acerra]]</small>|| align="right" | - || align="right" |-
| || {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area servizio ''Scudillo''||align="right"| - ||align="right"|-
|-
| || {{simbolo|MA Route 5AB-Tank.svg}}|| [[File:AB-AS-grün.svg]]||Area servizio ''Scudillo'[[Capodimonte (Napoli)|Capodimonte]]'''<br /><small>[[Rione Sanità ]]<br />[[Ospedale di San Gennaro dei Poveri|Ospedale San Gennaro]]</small>||align="right"| - ||align="right"|-
|-
|{{simbolo|MA Route 65.svg}}|| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| '''[[ArenellaCapodimonte (Napoli)|ArenellaCapodimonte]]'''<br /><small>[[QuartieriRione Sanità Spagnoli]]<br /small>[[Ospedale ||align="right"|di -San Gennaro dei Poveri||align="right"|-Ospedale San Gennaro]]</small>
| align="right" | - ||align="right"|-
|-
|{{simbolo|MA Route 76.svg}}|| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| '''[[Zona Ospedaliera diArenella (Napoli)|Zona OspedalieraArenella]]'''<br /><small>[[Colli{{simbolo|Italian Amineitraffic (metropolitanasigns di- Napoli)icona ospedale.svg|Stazione16}} ColliOspedale Santobono <br/> [[Quartieri AmineiSpagnoli]]</small> ||align="right"| - ||align="right"|-
|-
|{{simbolo|MA Route 87.svg}}|| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| '''[[CollinaZona deiOspedaliera Camaldolidi Napoli|CamaldoliZona Ospedaliera]]''' {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg|16}} <br /><small>[[Colli Aminei (metropolitana di Napoli)|Stazione Colli Aminei]] metro Linea 1</small>||align="right"| - ||align="right"|-
|-
|{{simbolo|MA Route 98.svg}}|| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| '''[[Vomero]]'''<brCamaldoli /><small>[[Posillipo(Napoli)|Camaldoli]]<br /></small><small> [[Asse Viario Pigna-Soccavo-Pianura|''Asse Viario''<br />via Pigna<br />Soccavo<br />Pianura]]<small><br /><small></small>||align="right"| - ||align="right"|-
|-
|{{simbolo|MA Route 109.svg}}|| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| '''[[FuorigrottaVomero]]'''<br /><small> {{simbolo|RWB Stadion.svg}} [[Stadio San PaoloPosillipo]]<br /small><br /small><small>{{simbolo|RWB Stadion.svg}} [[PiscinaAsse FeliceViario ScandonePigna-Soccavo-Pianura|Piscina''Asse Scandone]]</small>Viario''<br /><small>[[Mergellina]]</small>via Pigna<br /><small>[[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]]</small>Soccavo<br /><small>[[Pianura]]</small>||align="right"| - ||align="right"|-
|-
|{{simbolo|MA Route 10.svg}}|| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| '''[[Fuorigrotta]]'''<br /><small> {{simbolo|RWB Stadion.svg}} [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|Stadio Diego Armando Maradona]]</small><br /><small>{{simbolo|RWB Stadion.svg}} [[Piscina Felice Scandone|Piscina Scandone]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona parco giochi.svg|17}} [[Edenlandia]]</small><br /><small>[[Mergellina]]</small><br /><small>[[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]]</small><br /><small>[[Pianura]]</small>||align="right"| - ||align="right"|-
| ||{{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area servizio ''Astroni''||align="right"| - ||align="right"|-
|-
| ||{{simbolo|MA Route 11AB-Tank.svg}}|| [[File:AB-AS-grün.svg]]||Area servizio '''[[Agnano]] agli Astroni'''<br />||align="right"| - ||align="right"|-
|-
|{{simbolo|MA Route 11.svg}}|| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| '''[[Agnano Terme|Agnano]] - "Italia 90"'''<br /><small> {{simbolo|Italian traffic signs - icona terme.svg|17}} [[Terme]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona ippodromo.svg|17}} [[Ippodromo di Agnano|Ippodromo]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona parco giochi.svg|17}} [[Edenlandia]]<br />[[Riserva naturale Cratere degli Astroni]]<br/>[[Pianura]]</small>|| align="right" | - ||align="right"|-
| ||{{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area servizio ''Campana''||align="right"| - ||align="right"|-
|-
|
|{{simbolo|MA Route 12.svg}}|| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| '''via Campana'''<br />[[Pozzuoli]]||align="right"| - ||align="right"|-
|{{simbolo|Italian traffic signs - stazione.svg}}
|Barriera Pozzuoli<ref>Solo direzione [[Pozzuoli]]</ref>
|
|
|-
| ||{{simbolo|MA Route 13AB-Tank.svg}}|| [[File:AB-AS-grün.svg]]||Area servizio Antica '''[[Cuma]]'Campana''|| align="right" | - ||align="right"|-
|-
|{{simbolo|MA Route 1412.svg}}|| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| '''[[ArcoVia Felice]]Campana'''<br />[[Pozzuoli]]||align="right"| - ||align="right"|-
|-
| {{simbolo|ItalianMA trafficRoute signs - fine autostrada13.svg|17}}|| {{simbolo|[[File:AB-KreuzAS-blaugrüngrün.svg|17}}]]|| '''[[Cuma]]'''<br /><small> {{simbolo|StradaItalian Stataletraffic 7quatersigns Italia- icona terme.svg|4517}} [[Strada statale 7 quater Via Domitiana|DomizianaTerme]] </small>|| align="right" | - ||align="right"|-
|-
|{{simbolo|MA Route 14.svg}}|| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| '''[[Arco Felice|Arco Felice - Pozzuoli - Bacoli]]''' || align="right" | - ||align="right"|-
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - fine autostrada.svg|17}}|| {{simbolo|AB-Kreuz-blaugrün.svg|17}}||{{simbolo|Strada Statale 7quater Italia.svg|45}} [[Strada statale 7 quater Via Domitiana|Domiziana]]||align="right"| - ||align="right"|-
|-
|}
Riga 189 ⟶ 274:
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro |titolo=Napoli. L'autostrada della città |curatore=Ermanno Corsi |curatore2=Enzo Popoli |altri=con la collaborazione di Gianni Ambrosino ''et al.'' |editore=Sergio Civita |città=Napoli |anno=1992 |ISBN=no |sbn=CAM0211577 }}
 
==Altri progetti==
Riga 194 ⟶ 282:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.tangenzialedinapoli.it/|titolo=Tangenziale di Napoli SpA}}
*{{cita web | url = http://traffico.octotelematics.it/ | titolo = (Octotelematics): Monitoraggio in tempo reale del traffico sulla tangenziale di Napoli. | accesso = 10 aprile 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200427183531/http://traffico.octotelematics.it/ | urlmorto = sì }}
*{{cita web |url=http://www.radio.rai.it/cpu/archivio_2006/eventi/TangNapoli1ago06.pdf |titolo=Dossier sui problemi della Tangenziale |urlmorto=sì }}
*{{cita web | url = http://www.lotsberg.net/data/italia/A56.html | titolo = Gallerie e viadotti della A56 | accesso = 3 agosto 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140413222434/http://www.lotsberg.net/data/italia/A56.html | urlmorto = sì }}
 
{{Autostrade italiane}}{{Tangenziali in Italia}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Autostrade in Italia|A56]]
[[Categoria:Tangenziali in Italia|Napoli]]
[[Categoria:Trasporti a Napoli]]
[[Categoria:Campi Flegrei]]