Colleferro Calcio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornata la presidenza |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (270 versioni intermedie di 82 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra =
|pattern_b1 = _sscolleferro1920h
|body1 =
|pattern_la1 = _sscolleferro1920h
|leftarm1 =
|pattern_ra1 = _sscolleferro1920h
|rightarm1 =
|pattern_sh1 =
|shorts1 = 000000
|pattern_so1 =
|socks1 = 000000
|pattern_b2 =
|body2 = ffffff
|pattern_la2 =
Riga 25 ⟶ 21:
|pattern_so2 =
|socks2 = ffffff
|colori = {{simbolo|600px diagonal Black White HEX-E60607.svg}} [[Rosso]], [[nero]]
|nazione = {{ITA}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|annofondazione = 1937
|inno = Colleferro Alè
|autore = Stefano Raucci
|città = [[Colleferro]]
|confederazione = [[UEFA]]
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Eccellenza Lazio]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Federico Moffa
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Cristiano Gagliarducci
|vice allenatore = {{Bandiera|ITA}}
Paolo Amici
|stadio = Andrea Caslini
|capienza = {{formatnum:963}}
|
|nomestemma = Logo Colleferro Calcio nero 2023.png
|soprannomi = ''Rossoneri'', ''Aziendali''<ref>al tempo della presidenza BPD, non più in uso</ref>
}}
La '''Società Sportiva Dilettantistica Colleferro Calcio''',
Disputa gli incontri casalinghi allo stadio Andrea Caslini.
== Storia ==
=== Dagli esordi agli anni quaranta ===
[[File:Il Littoriale 28 nov 1931.png|upright=0.7|thumb|Articolo de [[Il Littoriale]] del 28
La vera data di fondazione del club è a tutt'oggi sconosciuta
{| class="toccolours" style="float: left; width: 200px; margin-left: 0.5em; margin-bottom: 0.5em; margin-right: 1em"
|-
| <div style="position: relative;">
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{Etichetta immagine fine}}
</div>
|-
|style="font-size:90%"|La prima formazione della B.P.D. Colleferro.
Riga 97 ⟶ 75:
Dopo due stagioni in Prima Divisione riuscì ad imporsi anche in questa categoria, centrando così la sua prima storica promozione nel campionato di [[Serie C 1942-1943|Serie C]]: all'esordio nella nuova categoria chiuse il campionato in nona posizione, sotto la guida del tecnico [[Virgilio Felice Levratto]]. Le due stagioni successive furono annullate a causa della [[seconda guerra mondiale]]; per questo motivo nel [[1944]] la società si sciolse e venne rifondata nel [[1945]]. Il Colleferro tornò a giocare nel campionato di [[Serie C 1945-1946|Serie C]] solo nel [[1945]]-[[1946|46]]: la prima stagione del dopoguerra non si rivelò essere una grande annata, dal momento che i rossoneri si piazzarono all'ultimo posto in classifica con soli 10 punti conquistati.
[[File:Colleferro_42-43.jpg|thumb|La formazione del Colleferro alla prima stagione in [[Serie C 1942-1943|Serie C]]]]
Dopo
La gara venne ripetuta il 22 luglio ad [[Arezzo]]
=== Gli anni cinquanta ===
L'anno dopo nella [[Serie C 1950-1951|Serie C 50-51]] il Colleferro disputò il miglior campionato della
L'[[Serie C 1952-1953|anno seguente]] la squadra trovò una nuova retrocessione, e nelle tre successive stagioni di [[IV Serie]] sfiorò ripetutamente la terza promozione in Serie C della sua storia, vincendo per tre volte di fila il proprio girone. Nel primo anno ([[IV Serie 1952-1953|52-53]]), nonostante il validissimo organico a disposizione, il Colleferro, essendo arrivato primo a pari punti con l'
Tuttavia nella stagione [[IV Serie 1954-1955|1954-55]], dove arrivò di nuovo primo, trovò la sua terza promozione in [[Serie C]] e vinse lo [[Scudetto Dilettanti|scudetto di IV Serie]] contro la [[Calcio Mestre|Mestrina]], al termine di due partite, disputate allo [[stadio Flaminio]] di [[Roma]], pareggiate e risolte dal lancio della monetina. Nello stesso anno, allenata da [[Guido Masetti]], ottenne la promozione in [[serie C]], allora a girone unico, superando in due partite il
Dopo la stagione [[Serie C 1955-1956|1955-56]], chiusa con una retrocessione (a causa di una sconfitta per 1-0 nello spareggio per rimanere in Serie C contro il
Le prime quattro stagioni nel quarto livello del campionato italiano, che dalla stagione 1959-1960 cambia nome in Serie D, sono campionati fatti di alti e bassi, infatti si piazza prima quarto poi decimo, terzo e di nuovo quarto.
=== Gli anni sessanta e settanta ===
È nella stagione [[Serie D 1960-1961|1960-1961]] che, arrivando secondo, sfiora nuovamente la Serie C non trovando la promozione per un solo punto di distacco dal
Dopo questi due buoni campionati la squadra trova solo basse posizioni infatti nelle successive sei stagioni il miglior piazzamento che riesce ad ottenere è il decimo posto, nella stagione 1966-1967 arrivò sedicesimo a soli due punti in più dall'ultima classificata ma si salvò poiché in quella stagione non erano previste le classiche tre retrocessioni per allargare i quadri della stagione successiva; tuttavia la stagione seguente vide il Colleferro retrocedere in Promozione Laziale.<br />
Il primo anno in Promozione viene chiuso a metà classifica, poi seguiranno quattro stagioni consecutive dove i rossoneri arriveranno settimi. Nel [[Promozione Lazio 1973-1974|1973-1974]] si salva dal retrocedere in Prima Categoria Lazio per un sol punto dal Monte San Giovanni Campano.<br />
Dopo altre tre stagioni discrete il Colleferro trova di nuovo la retrocessione piazzandosi terzultimo ad un punto dalla salvezza.<br />
Dopo ventiquattro stagioni senza riuscire a vincere un campionato sta volta il Colleferro trova due
=== Gli anni ottanta e novanta ===
[[File:Colleferro anni 90.jpg|thumb|Formazione colleferrina durante gli anni 90 allo stadio Caslini]]
La stagione [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] la chiude in undicesima posizione salvandosi per due punti, ma l'anno successivo arriva un'altra retrocessione e torna di nuovo in Promozione Lazio per quattro stagioni dopodiché scende di nuovo in Prima Categoria Lazio dove rimarrà solo un anno.
I rossoneri si trovano ad affrontare altri nove anni in Promozione dalla stagione 1988-1989 alla stagione 1998-1999, fatta
Finalmente il Colleferro riesce a trovare un'altra promozione nella stagione
=== Gli anni duemila ===
[[File:Mirko Quaresima.jpg|left|upright=0.5|thumb|Mirko Quaresima, esordì con una tripletta]]
Riga 139 ⟶ 118:
Nel 2015-2016 la squadra perde diversi giocatori che sono stati fondamentali nelle stagioni precedenti e la presidenza decide di sostituirli con ragazzi del settore giovanile "svecchiando" la squadra e ponendosi come obiettivo di non retrocedere.
I rossoneri, guidati da Salvatore Cangiano, non si trovano mai durante la stagione a rischiare la retrocessione, anzi arrivano in finale di Coppa Italia per la terza volta, perdendola contro il Cassino e chiudono il campionato al sesto posto vincendo la Coppa Disciplina.<br />
A
=== Gli anni duemilaventi ===
Nel 2021, dopo il termine della Presidenza di Marco Aglitti, il club viene preso in affidamento da Giorgio Coviello, imprenditore locale e come vice-presidente Federico Moffa. Ad agosto il Comitato Reglionale Lazio ammette la squadra al campionato di [[Eccellenza Lazio 2021-2022|Eccellenza 2021-2022]] a completamento di organici.<ref name="organici">{{cita web|url=https://lazio.lnd.it/wp-content/uploads/2021/08/022_10_08_21_amm_ec_pr_rj-1.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N° 22 del 10/08/2021}}</ref>
La stagione 2021-2022 si completa con un playout contro l'Arce che si risolve con la vittoria dei rossoneri.
La stagione 2022-2023 si chiude con un terzo posto a 5 punti di distanza dal Certosa. Il Colleferro si ferma in terza posizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaregionale.it/eccellenza/2023/05/11/news/colleferro-scaricamazza-bilancio-positivo-questa-e-una-societa-all-avanguardia-145879/|titolo=Colleferro, Scaricamazza: "Bilancio positivo, questa è una società all'avanguardia"|autore=Ufficio Stampa|sito=www.gazzettaregionale.it|lingua=it|accesso=2023-07-08}}</ref>
Il 4 ottobre 2022 viene trasmessa la prima puntata di Tribuna Rossonera, un podcast che parla della società e a turno si hanno come ospiti i ragazzi della Juniores o della Prima Squadra. Dalla puntata numero 26, il podcast si trasforma in video-podcast. <ref>{{Cita web|url=https://italia-podcast.it/podcast/tribuna-rossonera|titolo=Tribuna Rossonera|sito=Italia Podcast|lingua=it|accesso=2023-07-08}}</ref>
Il 30 giugno 2023, con l'evento intitolato "Inizia una nuova era"<ref>{{Cita web|url=https://www.frosinonetoday.it/sport/colleferro-calcio-moffa-pera-nuovo-logo.html|titolo=Colleferro (calcio, Eccellenza), Moffa e Pera: “Il 30 giugno presenteremo il nostro nuovo logo”|sito=FrosinoneToday|lingua=it|accesso=2023-07-08}}</ref>, viene presentato il nuovo logo ufficiale della società voluto dalla dirigenza. Il logo è stato realizzato da Lorenzo Di Donna, giovane art director locale.<ref>{{Cita web|url=https://www.mysoccerplayer.it/2023/07/01/colleferro-ufficiale-il-nuovo-logo-riconoscibile-riproducibile-duttile/|titolo=Colleferro, ufficiale il nuovo logo: "Riconoscibile, riproducibile, duttile"|sito=MySoccerPlayer|data=2023-07-01|lingua=it-IT|accesso=2023-07-08}}</ref>
Il 2 luglio 2023, viene ufficializzato l'addio di Matteo Amici<ref>{{Cita web|url=https://www.mysoccerplayer.it/2023/07/03/eccellenza-colleferro-si-separano-le-strade-con-amici/|titolo=Eccellenza {{!}} Colleferro, si separano le strade con Amici|sito=MySoccerPlayer|data=2023-07-03|lingua=it-IT|accesso=2023-07-08}}</ref>, dopo 358 presenze in dodici anni ed essere stato nominato capitano a 22 anni. Questi però tornerà in squadra il 24 dicembre 2023 <ref>{{Cita web|url=https://www.mysoccerplayer.it/2023/12/27/eccellenza-lazio-colleferro-torna-amici-in-rossonero/|titolo=Eccellenza Lazio {{!}} Colleferro, torna Amici in rossonero|autore=Redazione|sito=MySoccerPlayer|data=2023-12-27|lingua=it-IT|accesso=2024-03-16}}</ref>, dopo aver ottenuto lo svincolo contrattuale dal Ferentino Calcio.
Il 12 marzo 2024 sono state confermate le dimissioni volontarie di Pietro Bosco <ref>{{Cita web|url=https://www.mysoccerplayer.it/2024/03/12/eccellenza-lazio-colleferro-mister-bosco-si-e-dimesso/|titolo=Eccellenza Lazio {{!}} Colleferro, mister Bosco si è dimesso|autore=Redazione|sito=MySoccerPlayer|data=2024-03-12|lingua=it-IT|accesso=2024-03-16}}</ref> e del suo vice, Enzo Freddi, entrambi promossi a Mister dopo l'esonero di Stefano Scaricamazza <ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaregionale.it/eccellenza/2023/10/24/news/rivoluzione-colleferro-saltano-scaricamazza-e-bianchi-152003/|titolo=Rivoluzione Colleferro: saltano mister Scaricamazza ed il ds Bianchi|autore=Riccardo Manai|sito=www.gazzettaregionale.it|lingua=it|accesso=2024-03-16}}</ref> nella prima parte della stagione, avvenuto il 24 ottobre 2023. Il loro sostituto è il Mister Giuseppe Ciotoli <ref>{{Cita web|url=https://orticasocial.it/pietro-bosco-non-e-piu-lallenatore-del-colleferro-calcio-al-suo-posto-il-mister-pino-ciotoli|titolo=Pietro Bosco non è più l'allenatore del Colleferro Calcio, al suo posto il mister Pino Ciotoli|autore=Ortica Social|sito=Ortica Social|data=2024-03-12|lingua=it-IT|accesso=2024-03-16}}</ref>, che contemporaneamente allena la Juniores Elite.
In questa stagione in particolare, si sono avvicendati quattro allenatori alla guida della Prima Squadra: Stefano Scaricamazza (dalla 1ª alla 9ª giornata), Paolo Amici (vice-allenatore, dalla 10ª all'11ª giornata), Pietro Bosco (dalla 12ª alla 27ª giornata) e infine Giuseppe Ciotoli (dalla 28ª alla 34ª giornata).
Dopo la stagione del 1988, la squadra Juniores del Colleferro Calcio ha riportato il nome del club alle fasi finali del campionato Elite con una vittoria alla 25ª giornata per 2-0 contro la [[Lodigiani Calcio 1972|Lodigiani]] <ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaregionale.it/under-19-e-under-18-dil/2024/03/16/news/colleferro-ed-ottavia-festeggiano-play-off-pro-calcio-cecchina-nei-regionali-158186/|titolo=Colleferro ed Ottavia festeggiano: play off! Pro Calcio Cecchina nei Regionali|autore=Andrea Agrifoglio|sito=www.gazzettaregionale.it|lingua=it|accesso=2024-03-16}}</ref>.
Il 6 Maggio 2024 viene ufficializzata la creazione della prima squadra femminile iscritta al Campionato di Eccellenza 2024/2025. <ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaregionale.it/femminile/2024/05/06/news/colleferro-ufficiale-nasce-la-prima-squadra-femminile-159822/|titolo=Colleferro: ufficiale, nasce la prima squadra Femminile|autore=Fabrizio Consalvi|sito=www.gazzettaregionale.it|data=2024-05-06|lingua=it|accesso=2024-07-02}}</ref>
Per la stagione 2024-2025 il Colleferro Calcio riparte con il Mister Gian Luigi Staffa a cui viene affidata la conduzione della prima squadra <ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaregionale.it/eccellenza/2024/06/07/news/tutto-confermato-a-colleferro-il-ritorno-di-staffa-adesso-e-ufficiale-160963/|titolo=Tutto confermato a Colleferro: il ritorno di Staffa adesso è ufficiale|autore=Francesco Mancin|sito=www.gazzettaregionale.it|data=2024-06-07|lingua=it|accesso=2024-07-02}}</ref>. Mister Staffa è già stato allenatore dei rossoneri dopo l'esonero di Battistelli nella stagione 2021-2022 <ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Francesco Mancin|url=https://www.gazzettaregionale.it/eccellenza/2024/09/16/news/colleferro-staffa-si-dimette-squadra-per-ora-a-franci-ma-spuntano-i-primi-nomi-163692/|titolo=Staffa si dimette.|sito=www.gazzettaregionale.it|data=2024-09-16|accesso=2024-12-13}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://sportinoro.it/il-colleferro-affida-la-panchina-a-gian-luigi-staffa/|titolo=Il Colleferro affida la panchina a Gian Luigi Staffa - Sportinoro|data=2022-03-22|lingua=it-IT|accesso=2024-07-02}}</ref>. Mister Staffa lascia la guida del Colleferro Calcio dopo tre sconfitte (due di Campionato e una di Coppa Italia) <ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Francesco Mancin|url=https://www.gazzettaregionale.it/eccellenza/2024/09/16/news/colleferro-staffa-si-dimette-squadra-per-ora-a-franci-ma-spuntano-i-primi-nomi-163692/|titolo=Colleferro, Staffa si dimette: squadra per ora a Franci ma spuntano i primi nomi|sito=www.gazzettaregionale.it|data=2024-09-16|accesso=2024-12-13}}</ref> affidando momentaneamente la panchina al suo secondo, Claudio Franci. Il 19 Settembre 2024 diventa nuovo allenatore della prima squadra Mister Cristiano Gagliarducci. <ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Francesco Mancin|url=https://www.gazzettaregionale.it/eccellenza/2024/09/19/news/il-colleferro-ha-scelto-a-cristiano-gagliarducci-la-guida-tecnica-163807/|titolo=Il Colleferro ha scelto: a Cristiano Gagliarducci la guida tecnica|sito=www.gazzettaregionale.it|data=2024-09-19|accesso=2024-12-13}}</ref>
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px solid black; background:red
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|4}}
*
* [[Seconda Divisione 1937-1938
: Turno eliminatorio in Coppa XI zona.
* [[Prima Divisione 1939-1940#Lazio|1939-
----
* [[Prima Divisione Lazio 1940-1941|1940-1941]] - 3º nel girone B della Prima Divisione Lazio.
* [[
* [[BPD Colleferro
:Primo turno della [[Coppa Aldo Fiorini]].
* 1943-1945 - Attività sospesa per cause belliche.
* [[BPD Colleferro 1945-1946|1945-1946]] - 14º nel girone C della [[Serie C 1945-1946 (Lega Centro-Sud)|Serie C Centro-Sud]]. ''Retrocesso in Prima Divisione''.
* [[
* [[Prima Divisione Laziale 1947-1948|1947-1948]] - 8º nel girone D della Prima Divisione Lazio. '''Ammessa d'ufficio in Promozione''' per meriti sportivi.
* [[Promozione 1948-1949 (Lega Centro)|1948-1949]] - 14º nel girone I della Promozione.
* [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Centro)|1949-1950]] - 1º nel girone I della Promozione dopo aver vinto lo spareggio. '''Promosso in Serie C'''.
----
* [[
* [[
* [[
* [[BPD Colleferro 1953-1954|1953-1954]] - 1º nel girone F della [[IV Serie 1953-1954|IV Serie]]. 3º nel girone [[IV Serie 1953-1954|finale Sud]] dopo aver perso gli spareggi.
* [[
: '''Vince lo [[IV Serie#Albo d'oro|Scudetto IV Serie]]''' (1º titolo).
* [[BPD Colleferro 1955-1956|1955-1956]] - 15º in [[Serie C 1955-1956|Serie C]] dopo aver perso lo spareggio straordinario dovuto al [[Caso Piacenza]]. ''Retrocesso in IV Serie''.
* [[IV Serie
* [[
* [[
* [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] - 4º nel girone F della Serie D.
----
* [[
* [[Serie D 1961-1962|1961-1962]] - 3º nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1962-1963|1962-1963]] - 12º nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1963-1964|1963-1964]] - 10º nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1964-1965|1964-1965]] - 11º nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1965-1966|1965-1966]] - 10º nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1966-1967|1966-1967]] - 16º nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] - 17º nel girone F della Serie D. ''Retrocesso in Promozione''.
* [[Promozione 1968-1969|1968-1969]] - 10º nel girone B della Promozione Lazio.
* [[Promozione 1969-1970|1969-1970]] - 7º nel girone B della Promozione Lazio.
: Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
----
* [[Promozione Lazio 1970-1971|1970-1971]] - 7º nel girone B della Promozione Lazio.
: Quarti di finale di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
* [[Promozione Lazio 1971-1972
: Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
* [[Promozione Lazio 1972-1973
* 1973 - Cambia denominazione in '''Gruppo Sportivo Colleferro'''.
* [[Promozione Lazio 1973-1974|1973-
* [[Promozione Lazio 1974-1975|1974-
* [[Promozione Lazio 1975-1976|1975-
* [[Promozione Lazio 1976-1977|1976-
* [[Promozione Lazio 1977-1978|1977-
* [[Promozione Lazio 1978-1979|1978-1979]] - 14º nel girone B della Promozione Lazio. ''Retrocesso in Prima Categoria''.
* 1979-1980 - 1º nel girone D della Prima Categoria Lazio. '''Promosso in Promozione'''.
----
* [[
* [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] - 11º nel girone H del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale
* [[
* [[Promozione Lazio
* [[Promozione Lazio
* [[Promozione Lazio
*
* [[
* [[Promozione Lazio
----
* [[Promozione Lazio
*
*
*
*
*
*
*
*
: Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
----
* [[Eccellenza Lazio 1999-2000
: Ottavi di finale Coppa Italia Dilettanti Lazio.
* [[Eccellenza Lazio 2000-2001#Girone B|2000-
: Trentaduesimi di finale Coppa Italia Dilettanti Lazio.
* [[Eccellenza Lazio 2001-2002
: Primo turno Coppa Italia Dilettanti Lazio.
* [[Eccellenza Lazio 2002-2003
: Primo turno Coppa Italia Dilettanti Lazio.
* [[Eccellenza Lazio 2003-2004
: Primo turno Coppa Italia Dilettanti Lazio.
* [[Eccellenza Lazio 2004-2005
: Secondo turno Coppa Italia Dilettanti Lazio.
* [[Eccellenza Lazio 2005-2006
:
* [[Eccellenza Lazio 2006-2007
: Primo turno di
* [[Eccellenza Lazio 2007-2008|2007-2008]] - 13º nel girone B dell'Eccellenza Lazio.
: Secondo turno di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
* [[Eccellenza Lazio 2008-2009|2008-2009]] - 14º nel girone B dell'Eccellenza Lazio. Salvo dopo aver vinto i play-out.
: Secondo turno di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
----
* [[Eccellenza Lazio 2009-2010#Girone B|2009-
: Secondo turno di
* 2010-2011 - 3º nel girone D della Promozione Lazio. '''Promosso in Eccellenza'''.
: '''Vince la Coppa Italia Promozione Lazio''' (1º titolo).
* [[Eccellenza Lazio 2011-2012|2011-2012]] - 10º nel girone B dell'Eccellenza Lazio.
: Turno preliminare di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
* [[Eccellenza Lazio 2012-2013|2012-2013]] - 5º nel girone B dell'Eccellenza Lazio.
: '''Vince la Coppa Italia Dilettanti Lazio''' (1º titolo).
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Dilettanti 2012-2013|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Eccellenza Lazio 2013-2014|2013-
: Quarti di finale di
* [[Eccellenza Lazio 2014-2015|2014-
: Ottavi di finale di
* [[Eccellenza Lazio 2015-2016|2015-2016]] - 6º nel girone B dell'Eccellenza Lazio.
: Finale di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
* [[Eccellenza Lazio 2016-2017|2016-2017]] - 5º nel girone B dell'Eccellenza Lazio.
: Sedicesimi di finale di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
* [[Eccellenza Lazio 2017-2018|2017-2018]] - 16º nel girone B dell'Eccellenza Lazio. Retrocesso in Promozione e poi ripescato in Eccellenza a completamento di organici.
: Sedicesimi di finale di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
* [[Eccellenza Lazio 2018-2019|2018-2019]] - 18º nel girone B dell'Eccellenza Lazio. ''Retrocesso in Promozione''.
: Sedicesimi di finale di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
* 2019-2020 - 6º nel girone D della Promozione Lazio.
: Sedicesimi di finale di Coppa Italia Promozione Lazio.
----
* 2020-2021 - Nel girone D della Promozione Lazio. Campionato non disputato. Ammesso in ''Eccellenza''.
: Primo turno di Coppa Italia Promozione Lazio.
*2021-2022 - 11º nel girone C dell'[[Eccellenza Lazio 2021-2022|Eccellenza Lazio]]. Salvo dopo aver vinto i play-out.
: Secondo turno di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
*2022-2023 - 3º nel girone B dell'[[Eccellenza Lazio 2022-2023|Eccellenza Lazio]].
: Ottavi di finale di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
*2023-2024 - 8º nel girone B dell'[[Eccellenza Lazio 2023-2024|Eccellenza Lazio]].
: Ottavi di finale di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
*2024-2025 - 9º nel girone A dell'[[Eccellenza Lazio 2024-2025|Eccellenza Lazio]].
{{Div col end}}
|}
== Colori e simboli ==
===
==== Stemma ====
Lo stemma del Colleferro è uno scudo con bordo nero e oro che contiene al suo interno a partire dall'alto una fascia nera sulla quale sono apposti l'anno di fondazione e un pallone da calcio vecchio stile; nella fascia in mezzo che è bianca si trova scritta in corsivo e in nero la denominazione societaria e nell'ultima colorata di rosso è presente lo stemma comunale.
Lo stemma viene modificato definitivamente in data 30 Giugno 2023. Il nuovo logo rappresenta in una grafica minimale il carattere ultras per indicare la vicinanza con i tifosi, la forma affusolata che indica il legame con il territorio richiamando la pala dello Stemma del Comune di Colleferro, rappresenta l'architettura razionalista della città di fondazione la quale è Colleferro e la forma cava all'interno richiama lo Scudetto Serie D vinto. Il logo diventa monocolore e viene usato in base alle occasioni nei tre colori principali: bianco, nero e rosso. Sulle maglie di colore nero viene applicato in colore rosso e viceversa.
==== Inno ====
L'inno, ''Colleferro Alè'', cantato da Stefano Raucci insieme ad Alfonso Testa (per gli arrangiamenti musicali), è stato composto nel [[2007]] per celebrare i 70 anni di vita della società.
Riga 571 ⟶ 294:
== Strutture ==
=== Stadio ===
Le prime partite del Colleferro venivano giocate a [[Colleferro Scalo|Segni Scalo]], su un campo di terra battuta costruito su un terreno di proprietà della [[Bombrini Parodi Delfino]]. Venne utilizzato fino alla metà degli anni trenta e successivamente sostituito da uno più adeguato, il "campo della B.P.D.", chiamato così perché privo di un nome vero e proprio, fino a che non venne dedicato a Maurizio Natali. Nel 1989 il suddetto stadio venne demolito ed il Colleferro andò a giocare per un breve periodo di tempo, meno di un anno, al nuovo Maurizio Natali, per poi passare allo stadio attuale, lo
== Società ==
===
A seguito del [[Terremoto del Centro Italia del 2016]] il Colleferro ha devoluto l'incasso della prima giornata di campionato 2016-2017 ai terremotati.<ref>{{cita web |url=https://www.teleuniverso.it/sport/calcio-eccellenza-colleferro-aprilia-porte-aperte-lincasso-devoluto-ai-terremotati/ |titolo=Colleferro-Aprilia porte aperte l'incasso devoluto ai terremotati |accesso=6 febbraio 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170207112956/https://www.teleuniverso.it/sport/calcio-eccellenza-colleferro-aprilia-porte-aperte-lincasso-devoluto-ai-terremotati/ |dataarchivio=7 febbraio 2017 }}</ref>
A seguito del tragico evento che ha portato al decesso di [[Willy Monteiro Duarte]], il Colleferro ha raccolto dai propri sostenitori e dai propri iscritti una somma da donare alla famiglia.
=== Settore giovanile ===
Il Colleferro ha avuto sempre un buon settore giovanile, che ha formato ad oggi giocatori che sono arrivati a giocare anche in Serie A e B in squadre come Sampdoria, Lazio, Roma, Atalanta, Brescia, Palermo, Hellas Verona, tra questi si possono citare [[Natale Gonnella]], [[Cristian Biancone]] e [[Giampaolo Saurini]].<br />Nei primi anni ottanta gli "Allievi" vinsero i campionati regionali e la "Juniores", fece lo stesso nelle stagioni 1986-1987 e 1987-1988, arrivando sino alle semifinali del campionato nazionale della propria categoria.<br />Nel 2007 ha vinse contro la [[Romulea Calcio|Romulea]] il Torneo Beppe Viola, mentre nella stagione 2012-2013 la formazione Juniores Regionale, chiudendo il campionato in seconda posizione,
==
[[Walter Veltroni]] racconta nel suo libro "Il calcio è una scienza da amare: 38 dichiarazioni d'amore al gioco più bello del mondo", pubblicato nel 1982, che:<ref>{{cita|Veltroni, 1982|p.?}}.</ref>
{{citazione|Allo stadio ci andai la prima volta che avrò avuto tredici anni, ma non per vedere la Roma o la Lazio. Gonario, l'ex carabiniere che aveva sposato Giovanna, la nostra ex domestica (e che mi aveva, mi dicevano e un po' mi ricordavo, salvato la vita una volta che ero scivolato nella vasca da bagno), mi condusse ad uno spareggio (per la promozione in serie C?) in cui era impegnato il Colleferro. La partita si svolgeva allo Stadio Flaminio. Ricordo che Gonario aveva portato per me un panino con la carne e la verdura, che restò nella mia mente, per molto tempo, come il menù ideale dello spettatore di una partita di calcio. Il tifo lo facevamo per il Colleferro ma alla distanza venne fuori la squadra avversaria. Così appresi, senza troppo dolore, poiché il mio tifo per il Colleferro non era troppo acceso, la strada delle delusioni dello spettatore. Troppe altre volte l'avrei dovuta percorrere.}}
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori
===
L'elenco che segue indica tutti i giocatori che sono stati convocati nella [[Nazionale Under-18 di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana Under 18]] quando sono appartenuti al Colleferro.
* Francesco Cardinali (0 presenze)
== Palmarès ==
Riga 863 ⟶ 336:
:[[Prima Divisione 1941-1942|1941-1942]], [[Prima Divisione 1947-1948|1947-1948]]
*'''{{Calciopalm|Promozione|3}}'''
:[[Promozione 1980-1981|1980-1981]],
*'''{{Calciopalm|Prima Categoria
:1979-1980, 1987-1988, 1994-1995, 1996-1997
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Lazio|1}}'''
:2012-2013
*'''Coppa Italia Promozione Lazio: 1'''
:
=== Altri piazzamenti ===
*{{Calciopalm|Prima Divisione|}}
:
*
:
*
:
:
*
:Terzo posto: [[Eccellenza Lazio 2000-2001|2000-2001]], [[Eccellenza Lazio 2013-2014|2013-2014]], [[Eccellenza Lazio 2014-2015|2014-2015]]
*
:
*{{Calciopalm|Coppa Italia
:
== Statistiche e record ==
Riga 903 ⟶ 375:
!width=10%| Totale
|-
|
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=5|
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''IV Serie''' || '''4''' || [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]]
Riga 915 ⟶ 387:
| '''Serie D''' || '''9''' || [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] || [[Serie D 1967-1968|1967-1968]]
|-
|
|}
Riga 927 ⟶ 399:
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=3|
|-
| '''Promozione''' || '''19''' || [[Promozione 1968-1969|1968-1969]] || [[Promozione Lazio 1990-1991|1990-1991]]
|-
| '''Eccellenza''' || '''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=3|
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Prima Categoria''' || '''2''' || 1979-1980 || 1987-1988
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Promozione''' || '''
|-
|
|}
=== Partecipazione alle coppe ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
!width=25%| Competizione
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
|'''Coppa Italia Dilettanti''' || '''1''' || colspan=2| [[Coppa Italia Dilettanti 2012-2013|2012-2013]] || '''1'''
|}
== Tifoseria ==
=== Storia ===
[[File:Coreografia_ngu_colleferro.jpg|thumb|Coreografia della NGU in Colleferro-Sora della stagione 1986-1987 al [[Stadio Maurizio Natali|"Natali"]]]]I colleferrini hanno sempre seguito in massa le vicende della squadra, infatti già dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] quando il Colleferro militava in [[Serie C]] e [[IV Serie]], si registrava spesso il tutto esaurito al [[Stadio Maurizio Natali|Maurizio Natali]] e anche in trasferta il pubblico colleferrino non era da meno: in diverse occasioni i tifosi hanno utilizzato anche treni speciali per vedere i loro giocatori come per lo spareggio per l'accesso alla IV Serie contro il Formia<ref>{{cita web |url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=7937&p=3#page/2/mode/1up|titolo=Segnale d'allarme ad Arezzo arrivano Colleferro e Formia!|editore=[[Corriere dello Sport]] |accesso=29 giugno 1950}}</ref>, storiche le trasferte a [[Siena]] e a [[Bari]].
Negli [[anni 1970|anni settanta]] iniziarono a crearsi i primi gruppi organizzati. Intorno al 1980 nasce il gruppo ''Fedayn Rossoneri'', ma il culmine arriva nelle stagioni in Interregionale 1981-1982 e 1982-83, durante le quali vennero fondati diversi gruppi tra i quali la ''Nuova Guardia Ultrà'' (NGU); il gruppo si sciolse successivamente a fine anni novanta, dal momento che la squadra giocava spesso nei campionati regionali di Promozione e Prima Categoria.
== Polisportiva Colleferro ==
Durante la gestione del Colleferro calcio da parte della [[Bombrini Parodi Delfino|B.P.D.]], oltre al calcio esistevano anche rappresentative di [[basket]], [[pugilato]], [[atletica leggera]], [[scherma]], [[tennis]] tuttora in attività, [[palla a sfratto]]<ref>{{cita web |url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=3919&p=9#page/2/mode/1up|titolo=l'attività del gruppo B.P.D. di Colleferro |editore=[[Il Littoriale]] |accesso=14 dicembre 1939}}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 964 ⟶ 441:
* {{cita libro|||Il calcio è una scienza da amare: 38 dichiarazioni d'amore al gioco più bello del mondo|1982|[[Walter Veltroni]]|ed=1|cid=Veltroni, 1982}}
* {{cita libro|||La gloria della BPD Colleferro calcio|2003|Nicola Girolami|ed=1|cid=Girolami, 2003}}
== Voci correlate ==
* [[Sport nel Lazio]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Calcio Colleferro storico}}
{{Vincitori Scudetto Serie D}}
{{Colleferro}}
{{Portale|calcio
[[Categoria:
| |||