Lago di Guardialfiera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(30 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Massa d'acqua
|Nome = Lago di Guardialfiera
|Immagine = LagoLuftaufnahmen GuardialfieraFlug Hamburg Malta 2019 by-RaBoe 063.jpg
|Didascalia =
|Stato = ITA
Riga 12:
|Div amm 1 = {{IT-MOL}}
|Div amm 2 = {{IT-CB}}
|Div amm 3 = {{simbolo|[[Guardialfiera-Stemma.png}}]], [[GuardialfieraCasacalenda]]<br, />[[Larino]]
{{simbolo|Casacalenda-Stemma.png}} [[Casacalenda]]
|Latitudine = 41.817065
|Longitudine = 14.835663
|Altitudine =
|Superficie = 7.,45
|Lunghezza =
|Larghezza =
Riga 38 ⟶ 37:
Il '''lago di Guardialfiera''' o '''del Liscione''' è un [[invaso artificiale]] formato negli [[anni 1960|anni sessanta]]-[[anni 1970|settanta]] dall'innalzamento di una [[diga]] sul fiume [[Biferno]] in [[Molise]] al fine di fornire [[acqua potabile]] ai paesi circostanti per uso domestico, [[agricoltura|agricolo]] e [[industria]]le.
 
== Descrizione ==
Lo sbarramento è di tipo "a gravità", costituito da un terrapieno impermeabilizzato nella parte interna con uno spesso strato di [[calcestruzzo]].
 
Lo specchio d'acqua ha una superficie massima di 7,45&nbsp;km² e il bacino idrografico sotteso ha un'area di 1043&nbsp;km²; la profondità del lago varia da 2 a 3 metri con punte di oltre 20 metri e il fondo è prevalentemente sabbioso e ciottoloso.
Il lago, di forma allungata da sud-ovest verso nord-est, è per gran parte affiancato dalla [[strada statale 647 di Fondo Valle del Biferno]] che con un complesso di [[viadotto|viadotti]] ne sovrasta gran parte.
 
Per realizzare il lago e la diga venne sommerso dalle acque un antico ponte, presumibilmente romano<ref>{{Cita web|url=http://www.turismo.it/segreti-italia/articolo/art/molise-a-guardialfiera-il-lago-che-ha-ingoiato-il-ponte-id-21613|titolo=Molise, a Guardialfiera il lago che ha ingoiato il ponte|lingua=it|accesso=2022-01-08}}</ref>: si tratta del Ponte di S. Antonio o Ponte di Annibale, visibile nei periodi estivi di secca nelle vicinanze del Monte Peloso. Il ponte è tornato visibile dal 1 settembre 2017 fino al 30 novembre 2017 circa e da maggio 2021 è nuovamente visibile.
 
==Fauna==
Riga 47 ⟶ 49:
Questo fa sì che il lago sia meta ambita di pescatori provenienti da ogni parte, soprattutto praticanti di [[pesca sportiva]], ma la pesca nel bacino è consentita solo a chi è munito di regolare [[Pesca (attività)|licenza]].
 
==Curiosità Note ==
<references />
Per realizzare il lago e la diga un antico ponte presumibilmente romano venne sommerso dalle acque: si tratta del Ponte di S. Antonio o Ponte di Annibale visibile nei periodi estivi di secca, nelle vicinanze del Monte Peloso.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Riferimenti Esterni==
*{{cita web|url=http://www.moliseacque.com/index.php?option=com_content&view=article&id=64:diga-del-liscione/|titolo=Dati ufficiali di MoliseAcque|accesso=11 ottobre 2019|dataarchivio=11 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191011094112/http://www.moliseacque.com/diga-del-liscione/|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|Molise}}
[[Categoria:Laghi della provincia di Campobasso|Guardialfiera]]
[[Categoria:Laghi artificiali d'Italia|Guardialfiera]]
[[Categoria:Guardialfiera]]
[[Categoria:Casacalenda]]