Colle della Lombarda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta) |
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Valico alpino |
||
| (18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nome = Colle della Lombarda
|immagine = French-Italian border in the Maritime Alps.jpg
|testo_immagine = Un [[cippo di confine]] che segna la [[confine tra la Francia e l'Italia|frontiera franco-italiana]], nei pressi del Colle della Lombarda
|sigla_paese = ITA
|sigla_paese_2 = FRA
|regione = {{IT-PMN}}<br />{{FR-
|provincia = {{IT-CN}}<br />
|località_collegate = [[Vinadio]]<br />[[Isola (Francia)|Isola]]
|latitudine_d = 44.2024
Riga 18:
|chiusura =
}}
[[File:Col de la Lombarde (2025-08-21).jpg|alt=Colla della Lombarda|miniatura|276x276px|Colla della Lombarda]]
Il '''Colle della Lombarda''' (''Col de la Lombarde'' in [[lingua francese|francese]])
| autore = AA.VV. | editore = Touring club italiano | anno = 1976 | p = 320 | url =https://books.google.it/books?id=KjttelynsZEC&pg=PA320&dq=colle+della+lombarda+2351&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjn_ZCfvrnjAhUOxcQBHZjrA-IQ6AEIKDAA#v=onepage&q=colle%20della%20lombarda%202351&f=false }}</ref> sul confine tra [[Italia]] e [[Francia]].
== Descrizione ==
L'ascesa al colle costituisce una delle più suggestive salite delle [[Alpi]]. La salita dal lato italiano è lunga 21.7 km con una [[pendenza topografica|pendenza]] media del 6.8% ed una massima del 14%.▼
Sul versante italiano si incontra lungo l'ascesa il [[Santuario di Sant'Anna (Vinadio)|Santuario di Sant'Anna]], il santuario più elevato d'[[Europa]], mentre sul versante francese si trova la [[stazione sciistica]] di [[Isola 2000]]. Dal colle si può raggiungere la vicina [[Cima della Lombarda]].▼
▲Sul versante italiano si incontra il [[Santuario di Sant'Anna (Vinadio)|Santuario di Sant'Anna]], il santuario più elevato d'[[Europa]].
== Storia ==
[[File:Lombarda2.jpg|thumb|left|Resti di costruzioni militari nei pressi del colle.]]▼
Fino al dopoguerra la strada, oltrepassato il colle, terminava circa all'altezza dell'attuale Isola 2000, non permettendo di raggiungere la Francia; questo perché fino al 1947 l'alta [[val di Ciastiglione]], compresa la zona degli attuali impianti sciistici, apparteneva all'Italia e al comune di [[Vinadio]]. Dopo il passaggio della zona alla Francia, i francesi realizzarono il resto della strada anche in funzione della costruzione della stazione sciistica (1971), aprendo così la comunicazione stradale tra Italia e Francia attraverso il colle.
== Ciclismo ==
▲[[File:Lombarda2.jpg|thumb|left|Resti di costruzioni militari nei pressi del colle.]]
▲L'ascesa al colle costituisce una delle più suggestive salite delle [[Alpi]]. La salita dal lato italiano è lunga 21.7 km con una [[pendenza topografica|pendenza]] media del 6.8% ed una massima del 14%.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Passi e valichi della Francia}}
Riga 40 ⟶ 46:
[[Categoria:Salite ciclistiche in Francia|Lombarda]]
[[Categoria:Salite ciclistiche in Italia|Lombarda]]
[[Categoria:Valichi di confine tra la Francia e l'Italia|Lombarda]]
[[Categoria:Geografia di Isola (Francia)]]
| |||