BioSentinel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Infobox |
m →Sonda |
||
(41 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|
|
|
|
|
|
▲| NSSDC_ID =
|flyby_di = [[Luna]]
▲| destinazione = [[orbita eliocentrica]]
|
|booster = [[Space Launch System|SLS Block 1]]
|
7:47 (1:47 [[Ora standard orientale|EST]])
▲| lancio = gennaio [[2019]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
*[[Dosimetro]]
|
|
|
}}'''BioSentinel'''
Selezionata nel 2013 per un lancio
== Contesto ==
[[File:Space Launch System in Flight.jpg|sinistra|
BioSentinel è una delle
== Obiettivo ==
Riga 39:
== Biologia ==
[[File:Acd15-0042-011.jpg|
Il BioSentinel utilizza il lievito di primavera ''[[Saccharomyces cerevisiae
Dopo aver completato il check-out della sonda a seguito del [[Sorvolo ravvicinato|flyby]] lunare, la fase della missione scientifica inizierà con la bagnatura della prima serie di pozzetti contenenti lieviti con i media specializzati.<ref name=":1" /> Saranno attivate più serie di pozzetti in diversi punti temporali durante la missione di 18 mesi. Una riserva di pozzetti sarà attivata nel caso di un evento di particelle solari (SPE).
Le misurazioni biologiche verranno confrontate con i dati forniti dai sensori di radiazione e dai dosimetri a bordo. Inoltre,
== Sonda ==
[[File:BioSentinel CubeSat orbit.png|sinistra|miniatura|Rappresentazione dell'orbita eliocentrica del BioSentinel]]
La sonda Biosentinel
La sonda è
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Esplorazione della Luna}}
{{Portale|astronautica}}
[[Categoria:CubeSat]]
[[Categoria:
|