Circuito Paul Ricard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
lasciamo così, ma metto uno stile uguale ad altre voci di circuiti, in attesa del 2018. |
m (via JWB) |
||
(116 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Circuito motoristico
|nome=Circuito Paul Ricard
|tracciato=Le Castellet circuit map Formula One 2019 and 2021 with corner names English 19 07 2021.svg
|stato= FRA
|località=[[Le Castellet (Varo)|Le Castellet]]
Riga 7:
|serie2=Campionato FIA GT
|serie3=Bol d'Or
|serie4=W Series, F1 Academy
|inaugurazione=1970
|lunghezza=5
|curve=
|notecircuito=Il circuito ha
|recordtempo1=1'
|recorddetentore1=[[
|recordmezzo1=[[
|recorddata1=
|recordnote1=record in gara
|aggiornamento1=
Riga 27:
}}
Il '''circuito Paul Ricard''' è situato a [[Le Castellet (Varo)|Le Castellet]], in [[Francia]]. Ha ospitato
Nel 2022 ha ospitato un Gran Premio della [[W Series]], accogliendo così per la prima volta al suo interno pilote di genere femminile, per poi replicare nel 2023 con tre mini-gare della [[F1 Academy]].
==Storia==
[[File:Circuit Paul Ricard, April 22, 2018 SkySat (cropped).jpg|sinistra|miniatura|Vista satellitare del circuito nel 2018]]
Fu fondato dall'industriale, filantropo, produttore cinematografico e proprietario del liquore all'[[anice]] e [[liquirizia]] ''Pastis'' (nel 1975 acquisterà la diretta concorrente [[Pernod]]) Paul Ricard (1909-1997) che fu anche sindaco di [[Signes]] dal 1972 al 1980. Nell'intento di internazionalizzare e sviluppare la zona si consultò con [[Jean Pierre Beltoise]] e altri esperti di auto per costruire un circuito automobilistico che si aggiunse all'aeroporto che sorge accanto costruito nel 1962.
È uno dei circuiti automobilistici più noti al mondo per via della ''Courbe de Signes'' da percorrere in piena accelerazione a oltre 340 km/h dopo il lunghissimo rettilineo del ''Mistral'' (circa {{M|1800|ul=m}}).
Durante i [[Gran Premio di Francia|Gran Premi di Francia]] svoltisi sul circuito di Le Castellet (soprattutto nel corso delle qualifiche), tutti i giornalisti della [[Formula 1]] avevano preso l'abitudine di darsi appuntamento all'interno di questa curva per vedere quali piloti l'avessero percorsa in pieno senza decelerare neanche per una frazione di secondo e determinare così, di anno in anno, il pilota più veloce (oltre che più coraggioso) della massima categoria.
Risulta che l'unico pilota della storia della [[Formula 1]] che riusciva a non staccare mai il piede dall'acceleratore premuto "a tavoletta" durante tutta la percorrenza della curva fosse [[Ayrton Senna]] (e questo fin dal suo esordio in [[Formula 1]] nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1984|1984]] con la [[Toleman]])<ref>Autosprint, Anno XXVIII - N. 27 - 5 luglio - 11 luglio 1988.</ref> nonostante il fatto che nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1985|1985]], proprio in questo punto del circuito, ebbe un pericoloso incidente senza conseguenze, dovuto a una rottura improvvisa del motore.
Su questo stesso circuito, nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1986|1986]], perse la vita in un test privato l'allora pilota di [[Formula 1]] [[Elio De Angelis]], {{Senza fonte|il quale però si sarebbe forse potuto salvare se i soccorsi al pilota non fossero stati troppo lenti.}} A seguito di questo dramma, per ragioni di sicurezza, il circuito fu prima accorciato proprio nella parte del ''Mistral'' per poi venire abbandonato dopo il [[Campionato mondiale di Formula 1 1990|1990]].
Nel [[1999]] il tracciato fu acquistato da [[Bernie Ecclestone]], completamente rimodernato e quindi convertito in un centro altamente tecnologico per i test di Formula 1, senza tribune né reti di contenimento, con le vie di fuga in materiale abrasivo e un sistema d’irrigazione per la pioggia artificiale.<ref>{{Cita web|url=http://www.f1web.it/le-castellet-scheda-e-storia-del-circuito/|titolo=Le Castellet, scheda e storia del circuito · F1WEB.it|lingua=it-IT|accesso=2018-06-22}}</ref>
Nel giugno [[2012]] lo stesso [[Bernie Ecclestone|Ecclestone]] conferma il ritorno del [[Gran Premio di Francia]] a Le Castellet nel calendario del mondiale dalla stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]] in alternanza con il [[Gran Premio del Belgio]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/formula_1/2012/06/23-247709/Dal+2013+torner%C3%A0+il+Gp+di+Francia|titolo=Dal 2013 tornerà il Gp di Francia|data=23 giugno 2012|accesso=3 febbraio 2013|editore=corrieredellosport.it|autore=|lingua=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130628162103/http://www.corrieredellosport.it/formula_1/2012/06/23-247709/Dal+2013+torner%C3%A0+il+Gp+di+Francia|dataarchivio=28 giugno 2013}}</ref> Successivamente, l'assenza dei fondi necessari, ha fatto abortire il progetto.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/formula1/2012/11/04-223367/Gp+Francia+2013,+fondi+insufficienti|titolo=Gp Francia 2013, fondi insufficienti|data=4 novembre 2012|accesso=3 febbraio 2013|editore=tuttosport.com|autore=|lingua=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121105165110/http://www.tuttosport.com/formula1/2012/11/04-223367/Gp+Francia+2013%2C+fondi+insufficienti|dataarchivio=5 novembre 2012}}</ref> Nonostante ciò, il circuito rinnova regolarmente la licenza [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] per ospitare i gran premi.<ref>{{cita news|url=http://www.f1web.it/?p=12748|titolo=FIA, la lista 2012 delle piste omologate per la Formula 1: c’è anche Imola|pubblicazione=f1web.it|data=20 giugno 2012}}</ref> Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 2022|2022]] ha ospitato nuovamente la tappa francese del [[Campionato mondiale di Formula 1]].<ref>{{Cita news|autore=LUCA FERRARI|url=http://www.formulapassion.it/2016/12/f1-ufficiale-gp-francia-al-paul-ricard-nel-2018/|titolo=GP Francia, si farà|pubblicazione=formula passion|data=|accesso=2016-12-02}}</ref>
Il 24 luglio 2022 vi debuttano le donne, con un Gran Premio di W Series che viene vinto da [[Jamie Chadwick]]; e dal 29 al 30 luglio 2023 vi ritornano le donne in vista del sesto appuntamento della [[F1 Academy 2023]], quando le tre mini-gare saranno vinte l'una da Nerea Martí e le ultime due da [[Marta García (pilota automobilistica)|Marta García]].<ref name="f1academy.com">{{Cita web|url=https://www.f1academy.com/|titolo=Round 6: Le Castellet 29-30 July 2023 - F1® ACADEMY Racing Series|sito=F1® Academy|lingua=en|accesso=2024-05-24}}</ref>
Il record assoluto del circuito è di 1'28"319, stabilito da [[Lewis Hamilton]] su [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] nelle qualifiche del [[Gran Premio di Francia 2019]].<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/sites/default/files/doc_37_-_2019_french_grand_prix_-_final_qualifying_classification_0.pdf|titolo=Formula 1 Pirelli Grand Prix de France 2019 − Qualifying Session Final Classification|data=22 giugno 2019|accesso=22 giugno 2019|lingua=en}}</ref> Per le donne il record è di 1'26"970, detenuto da Nerea Martí, tuttavia su un tracciato accorciato a 3,826 km.<ref name="f1academy.com" />
Per l'economia del territorio, il circuito automobilistico garantisce benefici economici. Nel 2022 ha prodotto 78 milioni di [[euro]], 500 posti di lavoro, affitto dei posti ai costruttori, 16000 mq.di [[Paddock (automobilismo)|paddock]] edificati con la creazione di 46000 posti a sedere.<ref>{{cita web|url=https://www.laprovence.com/article/economie/6676913/un-poumon-economique-qui-roule-pour-lemploi.html|titolo=Nouveau virage économique pour le circuit Paul Ricard|autore=Rislène Achour|data=1 marzo 2022|lingua=FR}}</ref>
== Mappe del circuito ==
<gallery>
File:Paul Ricard 1970.png|La configurazione di 5.810 metri utilizzata nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1971|1971]], nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1973|1973]], dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1975|1975]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 1976|1976]], nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1978|1978]], nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1980|1980]], dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1982|1982]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 1983|1983]] e nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1985|1985]].
File:Paul Ricard 1986.png|La configurazione di 3.813 metri utilizzata dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1986|1986]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 1990|1990]].
File:Le Castellet circuit map Formula One 2019 and 2021 with corner names English 19 07 2021.svg|La configurazione di 5.842 metri utilizzata dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]].
File:Le Castellet 2019 all layouts.svg|Il tracciato transalpino con tutte le varie 247 configurazioni.
</gallery>
== Albo d'oro della Formula 1 ==
{| class="wikitable"
!Anno
!Pilota
!Scuderia
|-
![[Gran Premio di Francia 1971|1971]]
|{{bandiera|GBR}} [[Jackie Stewart]]
|{{bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]
|-
![[Gran Premio di Francia 1973|1973]]
|{{bandiera|SWE}} [[Ronnie Peterson]]
|{{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]
|-
![[Gran Premio di Francia 1975|1975]]
|{{bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
|{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
![[Gran Premio di Francia 1976|1976]]
|{{bandiera|GBR}} [[James Hunt]]
|{{bandiera|GBR}} [[McLaren]]
|-
![[Gran Premio di Francia 1978|1978]]
|{{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
|{{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]
|-
![[Gran Premio di Francia 1980|1980]]
|{{bandiera|AUS}} [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]]
|{{bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]
|-
![[Gran Premio di Francia 1982|1982]]
|{{Bandiera|FRA}} [[René Arnoux]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
|-
![[Gran Premio di Francia 1980|1983]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
|-
![[Gran Premio di Francia 1985|1985]]
|{{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Nelson Piquet]]
|{{bandiera|GBR}} [[Brabham]]
|-
![[Gran Premio di Francia 1986|1986]]
|{{bandiera|GBR}} [[Nigel Mansell]]
|{{bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]
|-
![[Gran Premio di Francia 1987|1987]]
|{{bandiera|GBR}} [[Nigel Mansell]]
|{{bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]
|-
![[Gran Premio di Francia 1988|1988]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
|{{bandiera|GBR}} [[McLaren]]
|-
![[Gran Premio di Francia 1989|1989]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
|{{bandiera|GBR}} [[McLaren]]
|-
![[Gran Premio di Francia 1990|1990]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
|{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
![[Gran Premio di Francia 2018|2018]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|-
![[Gran Premio di Francia 2019|2019]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|-
![[Gran Premio di Francia 2021|2021]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]
|-
![[Gran Premio di Francia 2022|2022]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]
|}
==Note==
Riga 38 ⟶ 144:
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Circuiti Formula 1}}
{{Circuiti Motomondiale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|automobilismo|Formula 1|moto}}
Riga 50 ⟶ 158:
[[Categoria:Circuiti del motomondiale|Paul Ricard]]
[[Categoria:Circuiti della Superbike|Paul Ricard]]
[[Categoria:Sport a Le Castellet (
|